Tutto sul Gelato Day. Quando si festeggia, quali sono i gusti più fantasiosi e perché l'Italia è protagonista dell'edizione 2022

tickets banner

Semplici golosi o autentici maestri gelatieri, da dieci anni a questa parte tutti gli amanti del gelato artigianale, alimento delizioso, completo e sano, hanno una giornata interamente dedicata alla loro dolce passione.

La Giornata Europea del Gelato Artigianale è una festa per il palato, ma in Italia è anche qualcosa in più. È l'occasione per valorizzare il talento degli artigiani del gelato che ogni giorno danno vita ad uno dei dessert più amati in assoluto della tradizione culinaria italiana. Tra gusti classici o incredibilmente fantasiosi, tra ricette tradizionali o create ad hoc per l'occasione, in Italia tutti gli appassionati hanno tanti ottimi motivi per festeggiare.

Perché il Gelato Day?

GelatoDayItalia

Il gelato, sebbene in forma molto diversa da come lo conosciamo oggi, vanta una storia millenaria, ma la tradizione vuole che nella sua versione moderna sia stato inventato dall'Italiano Bernardo Buontalenti per compiacere Caterina de' Medici. A quanto pare quella fresca, deliziosa “scoperta” incantò tutta la Firenze del Rinascimento, ma fu solo più tardi che il gelato conobbe la sua vera fama, grazie al siciliano Francesco Procopio dei Coltelli, che lo esportò in Francia alla fine del XVII secolo.

Da quel momento in poi la popolarità del gelato non ha fatto che crescere, finché, a partire dal 2009, non ha attirato anche l'attenzione delle più alte istituzioni. Il Parlamento Europeo infatti ha istituito il Gelato Day perché, come si legge nelle motivazioni ufficiali, “tra i prodotti lattiero-caseari freschi, il gelato artigianale rappresenta l'eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare”.

Ad oggi il Gelato Day è l'unica “festività” ufficiale dedicata ad un alimento. Ogni anno l'Europa lo celebra il 24 marzo.

Il vero gelato Italiano: sapere artigianale e alta qualità

La Giornata Europea del Gelato Artigianale, lo dice il nome stesso, celebra appunto il gelato artigianale. L'Italia è particolarmente affezionata al suo, diverso dall'ice-cream per ingredienti e processo di lavorazione.

Su tutto il territorio si contano ormai quasi 40.000 gelaterie artigianali e il settore non è mai in crisi. Grazie al clima mite, in diverse regioni d'Italia, particolarmente al sud, la stagione del gelato dura praticamente 12 mesi all'anno.

Ci sono alcune caratteristiche ben precise che distinguono un autentico gelato italiano artigianale dalla sua versione industriale. La minore quantità di grassi, ad esempio, ma anche la minore quantità di aria incorporata durante la lavorazione. Latte e panna, i protagonisti della preparazione base, devono essere freschissimi e gli ingredienti aggiuntivi, da cui nascono i vari gusti, di ottima qualità, per garantire un sapore e un aroma senza pari. Sono caratteristiche, queste, che rendono il gelato artigianale più cremoso, gustoso e sano, inconfondibile grazie alla sua texture vellutata.

Un gelato artigianale, inoltre, si distingue anche perché tende a sciogliersi più rapidamente e ha colori poco brillati, a differenza dei prodotti industriali dove spesso abbondando i coloranti.

Generalmente esso viene prodotto dal rivenditore stesso, per accorciare la filiera e garantire che il gelato sia sempre conservato alla temperatura ottimale.

Per sottolineare la grande importanza della tradizione dei maestri gelatieri Italiani, si sta facendo strada sempre più spesso l'idea di ottenere un riconoscimento dall'UNESCO per “L’Arte del Gelatiere Italiano”. Un po' come è già accaduto per l'arte dei pizzaiuoli napoletani.

Dubito che ci sia al mondo una sorpresa più sconvolgente della prima volta che assaggi del gelato

Heywood Campbell Broun

Gusti fantastici e dove trovarli

La cucina italiana è passione, tradizione, ma anche fantasia e, magari, un pizzico di audacia. Questo naturalmente vale anche per il gelato, che si può trovare in una tale varietà di gusti che contarli tutti sarebbe impossibile. Anche perché se ne inventano di nuovi ogni giorno.

classici intramontabili sono naturalmente vaniglia, cioccolato, nocciola, o caffè. Ci sono poi i gusti derivati da altre torte o dolci protagonisti della tradizione italiana, come la cassata siciliana o il babà napoletano, e naturalmente c'è anche il tiramisù, scelto come gusto dell'anno in occasione del Gelato Day 2019.

I curiosi e i temerari potranno celebrare il Gelato Day assaggiando alcuni gusti davvero insoliti. Quello al gusto di pizza, ad esempio, che non poteva che nascere a Napoli. Qui è dove è stata inventata una ricetta a base di pomodoro, origano, aglio e fior di latte, con tanto di briciole di pizza e confettura di pomodoro San Marzano per completare.

A Milano invece è stato inventato il gelato al vino, sia bianco che rosso, ricavato dai migliori vini della regione, tra cui, ad esempio, il Franciacorta o il Moscato.

Anche il Parmigiano Reggiano, altra eccellenza della cucina italiana, è stato trasformato in gelato. È una vera e propria esperienza di gusto, poco salato ma decisamente non dolce, dal gusto deciso, servito spesso con crostini di pane invece che con il classico cono, per un abbinamento più adatto e gustoso. È diffuso nelle stesse zone di produzione del formaggio da cui deriva, l'Emilia Romagna.

Non è particolarmente dolce nemmeno il gelato al rosmarino, infatti si abbina bene alle pietanze di carne. Va bene anche come eccentrico dessert, però, spesso insieme a nocciole e torrone. Lo si trova nelle gelaterie più fornite, oppure in occasione dei pranzi più chic.

A Roma puoi trovare anche il gelato al salmone, oppure quello a fragola e peperone. Un gusto che desta sicuramente curiosità, quest'ultimo, e pure questo abbinamento apparentemente insolito esiste già, ma sotto forma di marmellata.

In effetti, quando si parla della creatività dei maestri gelatieri italiani non c'è davvero limite. In tutta Italia, con un po' di fortuna, potrai imbatterti in gelaterie che servono i gusti più eccentrici, inclusi quelli importati, come il wasabi o il curry.

Naturalmente esistono anche tantissime varianti per venire incontro alle esigenze di chi soffre di intolleranze alimentari perché il buon cibo è patrimonio di tutti ed è da sempre occasione di gioia e condivisione

L'Italia protagonista del Gelato Day 2022

Ogni anno, per celebrare il Gelato Day, vengono organizzate iniziative ed eventi allo scopo di valorizzare il gelato artigianale e contribuire alla conservazione di questa importante tradizione gastronomica.

A ciascuno dei paesi dell'Unione Europea, a turno, viene inoltre affidato il compito di scegliere un gusto in particolare, che sarà il simbolo annuale della manifestazione, disponibile in tutte le gelaterie che partecipano alla giornata.

Il 2022 però è un anno importante, si festeggiano infatti anche i primi 10 anni della Giornata Internazionale del Gelato Artigianale. Per questo motivo quest'anno è stato bandito un concorso speciale in cui si sono sfidati tutti i maestri gelatieri d'Europa. La Giuria, dopo aver valutato le diverse ricette in base a gusto, struttura, originalità e presentazione estetica, ha scelto il gusto dell'anno.

A vincere è stato Dolce Sinfonia, preparato secondo una ricetta firmata dalla maestra gelatiera italiana Silvia Chirico. Il 24 marzo 2022, in tutta Europa, potrai gustare questa delizia a base di nocciola e cioccolato, con l'aggiunta di prodotti tipici della regione della sua creatrice, la Campania, come ricotta fresca e fichi sciroppati al rhum.

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti