L'Italia è famosa in tutto il mondo per le sua tradizione culinaria, che comprende anche deliziose ricette vegane. In questo articolo se ne sono selezionate 10.

La tradizione culinaria italiana offre spunti interessanti per quanto concerne le ricette vegane.
In questo articolo si illustreranno 10 ricette vegane dallo stile italiano:
10. Pomodori ripieni di riso

Si toglie il picciolo e si taglia la calotta dei pomodori, poi si estrae la polpa e la si tiene da parte. Lessare per 5 minuti in acqua salata una cucchiaiata di riso per pomodoro e mescolarla con la polpa che si era tolta. Si aggiunge poi un trito abbondante di basilico. Con il ricavato si riempiono i pomodori, salati internamente. In un pirofila disporre fette di patata sottili con olio e vi si appoggiano i pomodori. Coprire ogni pomodoro con la calotta precedentemente tagliata, aggiungere olio ed infornare a 170 °C per 45 minuti.
9. Casoncelli vegani

Impastare la farina con dell’acqua e si lascia riposare l’impasto coperto per 20 minuti. Si trita poi un rametto di rosmarino, lo si frulla insieme ai ceci ed a 2 cucchiai di salsa di soia. S’infarina il piano di lavoro e si stende la pasta dividendola in 2 strisce. Mettere il ripieno in una tasca da pasticciere e distribuitelo per striscia in piccole palline realizzando i casoncelli come nella ricetta tradizionale. Si sbucciano le mele, le si tagliano a pezzi e si cuociono con mezzo bicchiere di acqua e poco sale per 15 minuti, poi si frullano. Cotti i casoncelli, si scolano con le mele frullate, sale, un filo d’olio, uvetta, scorza di limone e di arancia.
8. Gelo di cannella

Si macerano per una notte intera le stecche di cannella in mezzo litro di acqua, per poi il giorno dopo bollirle e lasciarle a riposo per il resto del giornata, per filtrare poi l’acqua e tenerla da parte. Si sbucciano intanto i pistacchi ed in un pentolino si uniscono l’amido e lo zucchero aggiungendo poi l’acqua filtrata. Si posizionerà il pentolino sul fuoco e si mescolerà finché non si addenserà il composto che verrà poi versato in ciotole e fatto raffreddare. Aggiungere infine il trito di pistacchi sulla superficie.
7. Pasta al ragù di seitan

Si inizia creando un soffritto con cipolla, carota e sedano facendolo passare per un mixer. Si scalda dell’olio in un tegame con il trito di odori rosolandolo per 15 minuti fino a quando il soffritto non sarà asciutto. Successivamente si trita il seitan e lo si aggiunge al soffritto mescolando per qualche minuto e sfumando con del vino bianco. Quando il composto risulta asciutto si incorpora la passata di pomodoro e si mescola sul fuoco per un’altra quarantina di minuti, aggiungendo pepe a piacere a fine cottura. Abbinare con la propria pasta preferita.
6. Zuppa di ceci, zucca e castagne

Si taglia la zucca a cubetti piccoli tritando poi gli scalogni e le carote. In seguito si tritano anche le erbe aromatiche e vengono fatte soffriggere con un po’ d’olio per circa un minuto. Subito dopo si aggiungono lo scalogno e le carote e si procede con la cottura per altri minuti. Si aggiunge poi anche la zucca e si rosola il tutto per 5 minuti. Infine si aggiungono i ceci e le castagne fatte a pezzi, si accorpa del brodo vegetale e si lascia bollire per 15 minuti.
5. Torta salata vegana

Si tagliano le melanzane a fettine di mezzo centimetro e vengono fatte grigliate su entrambi i lati per un paio di minuti. Di seguito si frulla il tofu alle erbe insieme ai pomodori secchi, al sale, al pepe e 2 cucchiai di olio. Si affettano poi i pomodori a fettine spesse mezzo centimetro. Su una tortiera si stende il rotolo di pasta sfoglia versandovi sopra la crema di tofu creando uno strato uniforme. Si dispongono successivamente a cerchi concentrici le fettine di melanzane arrostite ed i pomodori, a cui si aggiunge un pò di sale e spennellando la superficie con olio all’origano. Infine si inforna in un forno ventilato a 200°C per mezz’ora.
4. Stufato di melanzane, peperoni e ceci vegano
Si inizia preparando in una padella un soffritto di cipolla a cubetti, aglio, olio e sale. Si aggiunge poi un peperone tagliato a cubetti e dopo qualche minuto si aggiunge la melanzana tagliata a cubetti. Si condisce con sale, pepe, paprika e noce moscata e si lascia cuocere per altri 5 minuti. Si aggrega poi la polpa di pomodoro, i ceci ed un bicchiere d’acqua lasciando cuocere per 20 minuti.
3. Panzanella

Si tratta di un’insalata fredda di pane raffermo bagnato nell’acqua e tagliato a pezzetti a cui si aggiungono pomodori, cetrioli, cipolla rossa, sale, pepe e olio extravergine d’oliva.
2. Focaccia alla barese ed alla tarantina

Nella prima versione si tratta di semola rimacinata, patate lesse, acqua, lievito e sale il cui impasto viene steso su una teglia cosparsa d’olio dove si lascerà lievitare per qualche ora. Solitamente si farcisce con pomodorini tagliati a metà e olive nere di Bari. Nella variante di Taranto il ripieno è composto con fette sottili di cipolla bianca e olive nere celline.
1. Ribollita toscana

Gli ingredienti principali di questa ricetta sono il cavolo nero, la verza ed i fagioli cannellini. Si tagliano le verdure a pezzi di media grandezza, poi si lessano i fagioli cannellini facendoli in seguito passare al setaccio con la loro acqua di cottura, lasciandone alcuni interi. In seguito si crea un soffritto con cipolla ed olio incorporando successivamente i pomodori rossi ed un cucchiaio di concentrato. Dopo qualche minuto di cottura a fuoco si incorpora la purea di fagioli e quelli interi, aggiungendo poi le verdure a pezzi. Per insaporire si aggiunge sale, pepe e timo. SI lascia il composto cuocer per 2 ore e si serve la zuppe su minimo 2 fette di pane abbrustolito con aglio. Si scalda poi la ribollita in forno ricoperta da uno strato superficiale di fette sottili di cipolla.