
Dove si possono vedere i panorami più belli della Costiera Amalfitana? In questa guida ti sveliamo sette punti di osservazione imperdibili da aggiungere alla tua bucket list.
Per ogni luogo troverai i suggerimenti sugli angoli più fotogenici, i momenti ideali per la visita e i consigli su dove alloggiare nei dintorni. Spoiler: amerai il posto dove dormire a Positano.

Dove trovi i panorami più belli della Costiera Amalfitana

Classici intramontabili come Positano e Ravello conquistano facilmente i cuori dei viaggiatori, ma molti luoghi lontano dai sentieri più battuti talvolta nascondono delle vere chicche.
Abbiamo raccolto 7 punti panoramici da appuntare subito, con tanti consigli pratici su come arrivarci, quando andare per scattare foto perfette e dove alloggiare nei dintorni e rendere il tuo viaggio ancora più indimenticabile e fotogenico.
Ecco le località dove trovare alcuni dei panorami più belli della Costiera Amalfitana:
- Positano
- Ravello
- Praiano
- Vietri sul Mare
- Maiori
- Furore
- Scala
PS: Se stai pensando a una vacanza tra Positano e dintorni, dai un’occhiata ai nostri consigli per trascorrere 5 giorni indimenticabili in Costiera Amalfitana.
7. Positano, le terrazze con i panorami più belli della Costiera Amalfitana
Certo non sorprende nessuno che Positano sia tra i luoghi più fotografati e amati della Costiera Amalfitana (e d’Italia). A passeggio tra vicoli e piazzette, in spiaggia, mentre acquisti frutta fresca da una bancarella che pare allestita da uno scenografico professionista, oppure su una terrazza: ovunque ti trovi, ti basterà alzare lo sguardo per ammirare un panorama mozzafiato.
Punti fotografici - La Spiaggia Grande regala la classica vista da cartolina, con la città che si arrampica sulla collina. Se vuoi un punto di osservazione più alto, dirigiti verso la terrazza vicino alla Chiesa di Santa Maria Assunta, oppure sali lungo Via Cristoforo Colombo per scatti panoramici più ampi sulla costa. Svariati hotel, caffè e ristoranti dispongono di terrazze con viste spettacolari: tra i migliori segnaliamo l’Hotel Montemare e il ristorante Il Capitano.
Momento migliore per le foto - La mattina presto per evitare la folla. Il tardo pomeriggio per una bella luce dorata (ma ovviamente troverai più gente in giro).
Dove dormire - Dall'Hotel Montemare, 4 stelle in puro stile amalfitano, hai una vista impagabile sulla baia di Positano e ti svegli ammirando uno dei panorami più belli della Costiera Amalfitana. Un posto da cui non vorrai più andare via.
Scopri di più su Hotel Montemare6. Ravello e i giardini delle fiabe

Ravello: le ville storiche, i giardini panoramici, l’atmosfera da sogno mediterraneo. Nei mesi estivi ospita una famosissima rassegna di concerti all’aperto ed eventi culturali nella splendida cornice di Villa Rufolo. La sua posizione rialzata la rende uno dei punti panoramici più spettacolari della Costiera Amalfitana.
. Punti panoramici - La Terrazza dell’Infinito di Villa Cimbrone regala la vista più iconica di Ravello. Anche i giardini di Villa Rufolo sono un must, particolarmente suggestivi in primavera, quando in piena fioritura. A pochi minuti a piedi, il Belvedere Principessa di Piemonte offre un’ulteriore prospettiva mozzafiato sulla costa.
. Momento migliore per le foto - Da metà mattina al primo pomeriggio per la luce migliore. Villa Cimbrone: aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:30 (ultimo ingresso alle 20:00). Villa Rufolo: dalle 9:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:30).
Dove dormire - Ravello ha alcuni boutique hotel con viste spettacolari, ma i prezzi salgono durante il periodo del festival e in generale in alta stagione. Per un soggiorno più accessibile, dai un’occhiata agli alloggi nel vicino borgo di Scala, che è a pochi minuti di distanza.
5. Praiano, tramonti indimenticabili tra Positano e Amalfi

Anche a Praiano puoi trovare tanti scorci dove scattare foto perfette, soprattutto al tramonto. A differenza delle località più affollate, mette in bella vista un’anima autentica e vissuta anche nei periodi di alta stagione.
- Punti panoramici - Uno dei panorami più belli della Costiera Amalfitana è in Piazza San Gennaro, nel cuore del paese. Da lì parte anche un sentiero, sempre panoramico, che porta al Monastero di San Domenico, dove si trova un belvedere molto suggestivo. Non perdere nemmeno l’insenatura di Marina di Praia e la Spiaggia della Gavitella, l’unica spiaggia della Costiera da cui si può vedere il sole tuffarsi nel mare al tramonto.
- Momento migliore per le foto - Dal tardo pomeriggio al tramonto c’è una luce calda che esalta colori e paesaggi. Pochi borghi della Costiera affacciano a ovest e possono godere di questa magia come fa Praiano.
- Dove dormire - Per le viste migliori, scegli la parte alta del paese. Praiano, soprattutto fuori stagione, è più accessibile rispetto alle sue più celebri vicine, ma offre comunque panorami d'incanto e collegamenti comodi con Positano, Amalfi e dintorni.
4. Vietri sul Mare, colori e panorami

Vietri sul Mare segna l’ingresso orientale della Costiera. Famosa per le ceramiche artistiche che decorano edifici e spazi pubblici, regala magnifici panorami, soprattutto dai quartieri alti. È l’unica località della Costiera con una stazione ferroviaria, ideale dunque per chi viaggia senza auto.
- Punti panoramici - Il belvedere più fotografato è in Villa Comunale, che con le sue decorazioni multicolore in ceramica è un po' il "Park Güell della Costiera Amalfitana". Nel borgo collinare di Raito ci sono viottoli piacevoli da percorrere e ampie vedute sul Golfo di Salerno. Un altro buon punto da cui scattare è Piazza Matteotti, dove è presente un piccolo belvedere che dà sul porto.
- Momento migliore per le foto - Non esiste un momento perfetto, ma le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio regalano solitamente la luce migliore per gli scatti.
- Dove dormire - Vietri è il paese della Costiera più vicino a Salerno, a cui è ben collegato con strade, bus e treni. Gli hotel panoramici, sia quelli nel centro che le strutture nella frazione di Raito, lo rendono una base non solo comoda, ma anche scenografica per chi arriva da Salerno.
3. Maiori, lunghe spiagge e scorci inaspettati

Maiori è una delle località più accessibili e ampie della Costiera Amalfitana e vanta il litorale più lungo di tutta la zona. A differenza dei classici borghi verticali aggrappati alla roccia, qui il lungomare è ampio e pianeggiante. Dal centro si può accedere ai sentieri panoramici che si arrampicano sopra la costa.
- Punti panoramici - Il Santuario dell’Avvocata è una location spettacolare per scattare. Si raggiunge con un sentiero che parte proprio da Maiori. Se preferisci qualcosa di meno faticoso, passeggia sul lungomare al tramonto, oppure raggiungi la zona della Torre Normanna.
- Momento migliore per le foto - La mattina presto per l’escursione al santuario. Il tardo pomeriggio per una luce morbida che rischiara la costa.
- Dove dormire - Maiori dispone di hotel moderni e B&B a conduzione familiare. Scegli un alloggio vicino al mare per essere a due passi sia dai mezzi pubblici che dai sentieri costieri e montani.
2. Furore e il fiordo delle meraviglie

Il minuscolo borgo di Furore è conosciuto principalmente per una profondissima insenatura naturale incastrata tra alte scogliere, uno dei luoghi più belli e fotografati della Costiera Amalfitana. Anche se non ha un vero centro abitato, il paese si sviluppa in verticale lungo il crinale della montagna e presenta diversi accessi a sentieri panoramici e viste mozzafiato.
- Punti panoramici - Uno dei posti migliori per ammirare il Fiordo di Furore è il ponte che attraversa la gola, sulla strada costiera SS163. Un altro punto panoramico si trova poco sopra l'insenatura ed è accessibile con una breve deviazione dalla strada principale (segui le indicazioni lungo la SP366 tra Agerola e la costa). La piccola spiaggia all’interno del fiordo è raggiungibile esclusivamente a piedi.
- Momento migliore per visitare - La mattina presto è ideale per una luce uniforme e c’è anche meno traffico sulla strada. Meglio evitare le ore centrali in estate, quando la zona può diventare molto calda e affollata.
- Dove dormire - Furore ha un numero limitato di strutture ricettive. Per più opzioni, prezzi abbordabili e collegamenti migliori, è consigliabile soggiornare nella vicina Agerola.
1. Scala: sentieri silenziosi e panorami collinari
Il borgo più antico della Costiera Amalfitana, Scala, svetta arroccato sulle colline proprio sopra Ravello. Percorsi escursionistici conducono a belvedere e siti storici affacciati sulla costa. Da non perdere la Torre dello Ziro, il Duomo di San Lorenzo e le frazioni di Santa Caterina, Campidoglio, Minuta e Pontone.
- Punti panoramici - Dalla Torre dello Ziro, antica torre di avvistamento medievale, la vista si apre su Amalfi e Atrani. Il sentiero parte dalla frazione di Pontone e attraversa boschi ombreggiati e terrazzamenti.
- Momento migliore per le foto - Al mattino o nel tardo pomeriggio, soprattutto nei mesi più caldi. Il percorso è in parte ombreggiato e più tranquillo nelle prime ore del giorno.
- Dove dormire - Scala è una buona alternativa a Ravello per chi cerca alloggi più accessibili. Molti vantano affacci sul mare o sulla valle.
FAQ - I panorami più belli della Costiera Amalfitana

Qual è il posto più bello della Costiera Amalfitana?
Il tratto tra Positano e Praiano è probabilmente il più spettacolare, con alcuni dei panorami più belli della Costiera Amalfitana. Tra i paesi da non perdere spiccano Amalfi, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Vietri sul Mare, Maiori, e Minori.
Dove posso vedere Amalfi dall’alto?
Dal Belvedere di San Lorenzo, nei pressi del cimitero monumentale di Amalfi. Si arriva in ascensore da piazza Municipio o a piedi tramite una scalinata.
Quali sono i consigli per 5 giorni in Costiera Amalfitana?
Un itinerario di massima potrebbe essere Positano - Amalfi/Atrani - Ravello/Scala - Praiano/Fiordo di Furore - Maiori/Vietri Sul Mare. Soggiorna in paesi ben collegati come Positano o Maiori. Muoviti con bus SITA, in traghetto o motorino. Prepara l’itinerario studiando bene i vari spostamenti. Parti presto per le escursioni. Prenota sempre hotel, traghetti e biglietti delle attrazioni in anticipo.
In che ordine visitare la Costiera Amalfitana?
Se parti da Sorrento e procedi verso est lungo la strada costiera (SS163), l’itinerario segue questo ordine: Positano, Praiano, Conca dei Marini, Amalfi, Atrani, quindi si può salire verso Scala e Ravello, per poi ridiscendere verso Minori, Maiori, Cetara, Erchie e infine Vietri sul Mare, che segna l’ingresso orientale della Costiera.
Dove scattare belle fotografie ad Amalfi?
Trovi alcuni dei migliori punti panoramici di Amalfi in Largo Duchi Piccolomini; Piazza del Duomo; Molo Pennello; lungo la strada verso il cimitero monumentale.
Dove vedere il panorama a Positano?
A Positano puoi ammirare alcuni dei panorami più belli della Costiera Amalfitana. Ecco alcuni dei posti migliori per farlo: la Spiaggia Grande, per l’inquadratura classica con il paese che scende a cascata lungo la scogliera; Via Cristoforo Colombo; Via Positanesi d’America; le terrazze panoramiche di hotel e ristoranti, come l’Hotel Montemare.
L'autore
Scritto il 05/09/2025
Lorena Calise
La guida essenziale ai punti panoramici più spettacolari della Costiera Amalfitana, le dritte local e i posti migliori dove alloggiare.