
Sorrento e Salerno distano 50 km. Nel mezzo, uno dei tratti di costa più iconici d’Italia (e del mondo): la Costiera Amalfitana, un classico estivo che non passa mai di moda e che attira ogni anno milioni di visitatori.
Abbiamo preparato una guida pratica con le tappe imperdibili, i posti giusti dove fermarti e cosa fare giorno per giorno. Scopri tutti i consigli firmati Visit Italy nel nostro itinerario di 5 giorni in Costiera Amalfitana.

Itinerario Costiera Amalfitana in 5 Giorni: dove andare e cosa fare

Puoi visitare la Costiera Amalfitana in 5 giorni, raggiungere i paesi più famosi e scoprire qualche gemma nascosta lungo il cammino.
Nella nostra guida abbiamo raccolto tutte le destinazioni da-vedere-assolutamente-perché-sì, i consigli su dove fermarti a dormire e a mangiare, le esperienze in cui lanciarti (anche se soffri di vertigini) e una sfilza di tips utili per affrontare caldo, folla, strade tutte curve e tante, tantissime scalinate senza perdere l’entusiasmo.
Ecco una panoramica del nostro itinerario di 5 giorni in Costiera Amalfitana:
Giorno 1: Arrivo a Positano e cena panoramica
Giorno 2: Esperienza trekking in Costiera Amalfitana
Giorno 3: Amalfi, Atrani, Ravello, Minori, Maiori
Giorno 4: Escursione a Capri
Giorno 5: Cetara e Vietri sul Mare
Ascolta la versione podcast dell'articolo con la voce di Monna Lisa e Leonardo
Itinerario Costiera Amalfitana in 5 giorni. Giorno 1: Benvenuti a Positano
Positano è il primo borgo costiero che si incontra viaggiando da Napoli o Sorrento. Il nostro itinerario di 5 giorni in Costiera Amalfitana comincia proprio qui. Puoi sceglierlo come base e spostarti via mare o con uno scooter a noleggio.
Non esistono collegamenti diretti tra Napoli e Positano con i mezzi pubblici: dovrai prima raggiungere Sorrento in treno, taxi o navetta e da lì proseguire con i bus SITA o in traghetto.
In alternativa, opta per un transfer privato o condiviso, opzione consigliata se viaggi con valigie ingombranti o vuoi evitare cambi e attese. Se invece viaggi in auto, preparati a strade strette e parcheggi difficoltosi: meglio lasciarla a Sorrento e noleggiare uno scooter.
Una volta a destinazione, prenditi qualche istante per i “wow” di rito e le prime foto: il colpo d’occhio dal porto alle case colorate arrampicate sulla scogliera è un classico che non stanca mai. Poi comincia a esplorare.
Il centro storico è un groviglio di strette stradine, che con la folla sembrano ancora più strette, e piazzette che regalano sempre qualche scorcio fotogenico. Ne attraverserai alcune mentre raggiungi la Chiesa di Santa Maria Assunta, quella con la cupola in maiolica che compare su tutte le cartoline.
Lì vicino c’è il Museo Archeologico Romano, che custodisce i resti di un’antica villa e affreschi dai colori sorprendenti.
Una passeggiata in via Regina Giovanna ti sarà d’aiuto se cerchi un abito made in Costiera da indossare in vacanza.
Il pomeriggio passalo in spiaggia: a Marina Grande puoi attendere l’ora dell’aperitivo e gustare un drink in riva al mare.
Per il tuo soggiorno il nostro consiglio è l'Hotel Montemare, storica struttura alberghiera di Positano, con una vista indimenticabile e un'ospitalità che combina lusso e familiarità e tanti comfort fronte mare: spa, idromassaggio in camera, servizio taxi per escursioni private, babysitter su richiesta e molto altro.
A cena raggiungi il ristorante panoramico dell'Hotel, Il Capitano: qui troverai una delle migliori cucine della Costiera Amalfitana e una vista d’incanto.
Scopri di più su Hotel MontemareGiorno 2: Trekking in Costiera Amalfitana

Il secondo giorno lo dedichiamo ai sentieri della Costiera. Il più famoso è il Sentiero degli Dei, la cui partenza è da Bomerano, frazione di Agerola. Puoi seguire la variante “bassa”, che termina a Nocelle, oppure quella “alta”, che prosegue fino a Santa Maria del Castello, con un dislivello più impegnativo.
Il tragitto ad anello è di circa 10 chilometri e si percorre in 6-7 ore, ma puoi anche evitare il ritorno (come fanno in molti) e fermarti a Nocelle: Positano è 1500 gradini più in basso.
Per raggiungere Bomerano con i mezzi pubblici devi prima arrivare ad Amalfi. Da Positano, ad esempio, si prende un bus per Amalfi e da lì un altro per Agerola. In tutto ci vogliono un paio d’ore, meglio quindi puntare la sveglia presto e partire di buon mattino. Il sentiero è in gran parte esposto, quindi occhio se soffri di vertigini. Porta con te acqua, cappellino, crema solare e scarpe adatte.
Come alternativa valuta un’escursione nella Valle dei Mulini, tra Amalfi e Pontone. Il percorso è di circa 7 km attraverso antichi mulini, cascate e rigogliosa vegetazione.
Di ritorno a Positano, puoi scegliere se passare il resto del pomeriggio in spiaggia (abbiamo selezionato le più belle nella nostra guida alle spiagge di Positano) oppure continuare a esplorare i dintorni.
Praiano per esempio dista soli 15 minuti. Vacci per il tramonto, passa per la Chiesa di San Gennaro e poi scendi fino a Marina di Praia per un aperitivo sul mare. Puoi fermarti a cena in uno dei ristoranti affacciati sulla baia e proseguire la serata in una storica discoteca ricavata all’interno di una grotta.
Giorno 3: Nel cuore della Costiera Amalfitana

Il nostro itinerario di 5 giorni in Costiera Amalfitana prosegue. Il terzo giorno è dedicato alla scoperta dei borghi più belli. Parti al mattino presto da Positano e raggiungi Amalfi. Il traghetto e l’aliscafo sono l’opzione più rapida: ci vorranno in media tra i 15 minuti e i 30 minuti.
Inizia la giornata esplorando il centro storico e la bellissima Cattedrale di Sant’Andrea. Dopo le foto di rito ai piedi dei 62 gradini che segnano l’ingresso alla chiesa, goditi la città: visita il Museo Civico e il Museo della Carta, passeggia per il rione Vagliendola e raggiungi il vicino Arsenale.
Cammina fino ad Atrani, minuscolo borgo proteso sul mare attaccato ad Amalfi. Fermati per un pranzo a base di pesce e nel pomeriggio sali a Ravello, che domina la costa dall’alto.
Puoi arrivarci in bus oppure in taxi, ma se hai gambe allenate puoi anche affrontare la scalinata a piedi (ci vuole circa un’ora). Una volta in cima, visita Villa Rufolo e Villa Cimbrone e valuta da te se il panorama è così bello come si dice.
Successivamente, scendi verso Minori (anche a piedi), dove puoi fare una sosta golosa nella pasticceria che ha reso famosa la delizia al limone e rilassarti un’oretta in spiaggia prima di proseguire a piedi verso Maiori. Ci vogliono 15 minuti passeggiando sul lungomare, oppure 1 ora attraversando il Sentiero dei Limoni, suggestivo e di facile percorrenza.
Chiudi la giornata con una cena vista mare a Maiori: il lungomare è pieno di ristorantini dove si mangia bene. Poi rientra a Positano in bus, traghetto o con un transfer privato.
Giorno 4: Escursione a Capri

Parti da Positano con uno dei primi traghetti, così avrai più tempo sull’isola e potrai evitare le ore di maggiore afflusso. Il viaggio dura circa 35 minuti e in alta stagione conviene prenotare con un po’ di anticipo. Per maggiori informazioni, consulta la nostra guida ai collegamenti per Capri.
Subito dopo lo sbarco, vai alla Grotta Azzurra. Dal porto puoi unirti a un tour organizzato in barca che ti porta fino all’ingresso. Da lì si passa su una barchetta a remi per entrare in grotta. Verifica il giorno prima le condizioni meteorologiche: le visite sono sospese in caso di mare mosso. Inoltre è meglio evitare le giornate nuvolose poiché i colori all'interno sono meno intensi e suggestivi.
Dopo la visita, puoi fare una sosta in spiaggia a Marina Piccola, proprio davanti ai Faraglioni, Marina Grande o Palazzo a Mare.
Se preferisci restare con i piedi asciutti, prendi un pullman verso Anacapri e sali al Monte Solaro in seggiovia per ammirare il panorama più bello dell’isola. Valuta se rientrare a piedi ad Anacapri e visitare i reperti custoditi a Villa San Michele.
Torna verso il centro di Capri e fai una sosta in Piazzetta. Poi dirigiti ai Giardini di Augusto, dove c’è una bellissima vista sui Faraglioni e i tornanti di via Krupp.
Anche se il portafogli non consente spese folli, goditi una passeggiata lungo Via Camerelle, la strada della mondanità e dello shopping di lusso caprese.
Controlla gli orari dei traghetti e, se il tempo è dalla tua parte, quando il sole inizia a calare spostati verso il Faro di Punta Carena, sulla costa ovest dell’isola: è uno dei punti migliori per vedere il tramonto a Capri con un drink in mano.
Consulta anche il nostro itinerario di un giorno a Capri per altre idee e suggestioni.
Giorno 5: Vietri sul Mare e Cetara

Per il tuo ultimo giorno spingiti verso la parte finale della Costiera, quella più vicina a Salerno. Prendi un traghetto o organizza un transfer e raggiungi Cetara, piccolo borgo di pescatori famoso per la colatura di alici, eccellenza locale tutelata da Slow Food.
Passeggia per il paese, visita le chiese della Madonna di Costantinopoli e di San Pietro Apostolo, fai un salto in spiaggia se ti va e fermati a pranzo per un imperdibile piatto di spaghetti con colatura.
Fai una deviazione a Erchie, paesino di 100 anime decisamente meno conosciuto rispetto ai più famosi vicini, e prosegui poi verso Vietri sul Mare, la bella cittadina famosa per le ceramiche dipinte a mano.
Visita il centro storico e dedica un po’ di tempo a esplorare le botteghe dei ceramisti. Puoi far spedire a casa i tuoi acquisti e al ritorno ritrovare un pezzetto di Costiera a casa tua.
Per ragioni pratiche, Vietri sul Mare è un buon punto per concludere il nostro itinerario di 5 giorni in Costiera Amalfitana: in pochi minuti si raggiunge la stazione di Salerno in taxi, bus o con un treno locale. Da qui partono treni regionali e ad alta velocità verso Napoli, Roma e il resto d’Italia.
Quando Visitare la Costiera Amalfitana

Il periodo migliore per visitare la Costiera Amalfitana è tra aprile e giugno, oppure a settembre.
Luglio e agosto sono i mesi più affollati e caldi, in cui il traffico è particolarmente intenso e le spiagge molto affollate, soprattutto nei weekend.
Tra novembre e marzo molti hotel e ristoranti chiudono, ma se decidi di visitare la Costiera Amalfitana in bassa stagione potrai visitare i borghi, percorrere i sentieri e guardare da vicino le maggiori attrazioni senza calca.
Ottobre è un mese di transizione, in cui ci sono sicuramente meno turisti e le giornate possono essere ancora calde e soleggiate.
Cosa Mettere in Valigia per 5 Giorni sulla Costiera Amalfitana

Camminerai molto, quindi metti in valigia sneakers comode e un paio di scarpe da trekking se hai in mente di fare qualche percorso come il sentiero degli Dei. Possono tornare utili dei sandali in gomma per gli scogli.
In estate non serve portarsi dietro molto, anche perché alcune cose le puoi acquistare direttamente in Costiera, come i freschi abiti in lino delle sartorie locali o i sandali flat fatti a mano che piacevano tanto a Jackie Kennedy.
Gli immancabili: costume da bagno, occhiali da sole, crema solare ad alta protezione, cappello e repellente per zanzare. Magari anche un maglioncino leggero per la sera e qualche capo più sciccoso per la cena.
Ti consigliamo poi di scaricare le mappe offline, perché la connessione in alcuni punti non è sempre affidabile.
Consigli di Budget e Costi Stimati per un Viaggio di 5 Giorni in Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana non è una meta economica, ma il livello dell’offerta è generalmente elevato, soprattutto a Positano, dove gli hotel vantano servizi di alta gamma e location spettacolari. Le strutture di lusso garantiscono esperienze complete: ristoranti gourmet, spa, terrazze private, servizio transfer e molto altro.
Per quanto riguarda gli spostamenti, il consiglio è di evitare l’auto: tra traffico, strade strette e parcheggi costosi (anche 10 € l’ora), si rischia solo di stressarsi. Meglio affidarsi ai trasporti locali.
I bus SITA sono economici e offrono anche biglietti giornalieri da 10-12 €, ma spesso sono affollati e con lunghi tempi d’attesa. In alternativa, i traghetti tra Positano, Amalfi, Capri e Sorrento sono più comodi e in alta stagione le corse sono frequenti. Il prezzo varia in base alla tratta, ma non supera i 20 € a corsa.
Per mangiare, si va dalla pizza con bibita sui 25 € a testa, fino alle cene con vista e cucina d’autore, che possono superare i 150 €. Per l’aperitivo calcola una media di 15 €. In spiaggia, si arriva fino a 140 € per ombrellone e due sdraio negli stabilimenti più esclusivi.
Domande Frequenti sulla Costiera Amalfitana

Quali sono le località della Costiera Amalfitana?
Le località principali sono Positano, Amalfi, Ravello, Praiano, Maiori, Minori, Atrani, Cetara e Vietri sul Mare.
Quanti giorni ci vogliono per visitare la Costiera Amalfitana?
Con 5 giorni riesci a vedere le tappe essenziali e vivere l’atmosfera della “Divina” senza correre troppo: Positano, Amalfi, Ravello e magari un’escursione a Capri o un sentiero panoramico. Se hai meno tempo, concentrati su 2-3 borghi e goditeli con calma.
Dove fare base per visitare la Costiera Amalfitana?
Positano è splendida, ben collegata via mare e con una buona offerta di hotel, ristoranti e servizi. Ottime anche Amalfi, che è lo snodo principale per i collegamenti via terra, e Praiano, centrale e meno affollata. Valuta paesi più interni come Agerola e Nocelle o la zona intorno a Salerno per alternative più economiche.
Qual è la zona più bella della Costiera Amalfitana?
Alcuni dei luoghi più belli della Costiera Amalfitana sono Amalfi; Atrani, uno dei borghi più piccoli d’Italia; il Fiordo di Furore; Vietri sul Mare; Conca dei Marini. La zona tra Positano, Praiano e Ravello offre i panorami più scenografici.
Come Vivere 5 Giorni Perfetti sulla Costiera Amalfitana

In questa guida ti abbiamo proposto un itinerario di 5 giorni della Costiera Amalfitana.
Ricorda che è fondamentale organizzarsi in anticipo. Scegli come base posti come Positano o Amalfi, da cui puoi spostarti facilmente anche via mare o in scooter.
Per evitare brutte sorprese, prenota sempre lettini in spiaggia, cene e transfer durante l'alta stagione.
Nei mesi caldi i mezzi pubblici sono spesso affollati, considera come opzione i traghetti o i taxi boat per muoverti tra i borghi più belli della Costiera Amalfitana.
Per il tuo itinerario di 5 giorni in Costiera Amalfitana cerca di alternare mare, trekking, visite culturali e buon cibo. Puoi per esempio fare un'escursione sul Sentiero degli Dei, visitare a Ravello, fare un giro in barca fino a Capri e una passeggiata ad Amalfi.
Porta scarpe comode e lascia un po’ di spazio in valigia per gli acquisti.
La Costiera è splendida ma va presa con metodo, quindi parti con un programma flessibile, studia i collegamenti, evita gli orari di punta. Con un po’ di organizzazione ti godrai 5 giorni meravigliosi.
L'autore
Scritto il 18/07/2025
Lorena Calise
La guida se hai meno di una settimana per visitare la Costiera Amalfitana. Dove andare, quale hotel scegliere e cosa fare a Positano e dintorni.