
Ad agosto 2025 Venezia rivela un’anima tutta da vivere fra canali, ponti e magnifici palazzi, trasformandosi in un teatro a cielo aperto sospeso tra storia e contemporaneità. Le giornate calde invitano a scoprire la città da prospettive insolite — passeggiando per isole meno battute, ammirando tramonti rossi sul Canal Grande, o perdendosi tra calli all’imbrunire. Ma agosto porta anche un carico culturale straordinario: festival internazionali, rassegne di danza, cinema sotto le stelle, celebrazioni religiose secolari, mostre contemporanee e spettacoli itineranti. In questo panorama, la Serenissima offre un calendario eclettico, pensato per un pubblico variegato: cinefili, appassionati di arti performative, famiglie o chi desidera soggiorni esperienziali.
Ogni evento racconta la città da un volto diverso, e insieme danno vita a un agosto veneziano ricco di bellezza, energia e fascino lagunare. Scopriamo quali sono quelli che non puoi assolutamente perdere.
Esplora Venezia con Venice Pass
Agosto a Venezia: arte, tradizione e spettacoli tra calli e canali

Agosto a Venezia è un mese sospeso tra luce, acqua e cultura, dove ogni scorcio diventa palcoscenico e ogni sera offre qualcosa di diverso da scoprire. Le giornate calde e i tramonti dorati fanno da cornice a un calendario ricchissimo che intreccia grandi eventi internazionali, esperienze intime e tradizioni popolari che vivono da secoli tra le calli.
Il Lido si prepara ad accogliere le stelle del cinema per la prestigiosa Mostra Internazionale, mentre la Biennale Danza anima spazi storici con performance contemporanee che uniscono corpo, musica e architettura. Nei palazzi storici si aprono mostre che parlano di luce, arte e storia, come “L’oro della laguna” a Ca’ Pesaro o il percorso dedicato alle antiche epidemie alla Biblioteca del Longhena.
Allo stesso tempo, la città regala momenti più raccolti e poetici: concerti Candlelight illuminati da centinaia di candele, proiezioni sotto le stelle nei campi e nei giardini, e spettacoli itineranti che trasformano la Venezia meno turistica in un teatro diffuso. Non mancano le celebrazioni che raccontano l’anima autentica della Serenissima, come la Festa di San Rocco e la suggestiva Regata Storica, che chiude l’estate con i suoi cortei in costume e le gare di voga sul Canal Grande.
Agosto, così, diventa un’occasione per scoprire la città oltre le mete più note, vivendo Venezia in modo lento e appassionato: tra cultura, memoria, spettacolo e quell’atmosfera unica che rende ogni angolo speciale, soprattutto nelle calde serate d’estate.
Scopri come muoverti con il vaporetto Pass10. La Festa della Madonna dell’Apparizione all'Isola di Pellestrina

Ogni anno, il 4 agosto, l’Isola di Pellestrina si trasforma in un luogo sospeso tra spiritualità e poesia in occasione della Festa della Madonna dell’Apparizione. La tradizione nasce da un evento miracoloso risalente al 1716, quando un gruppo di pescatori raccontò di aver visto l’immagine della Vergine Maria apparire su un muro vicino alla chiesa parrocchiale: da allora, l’isola rinnova la propria devozione con una celebrazione suggestiva che coinvolge tutta la comunità.
Il momento più emozionante arriva al tramonto, quando i fedeli partecipano a una processione serale portando lanterne e candele accese, che si riflettono nelle acque calme della laguna creando un effetto quasi magico. La festa prosegue con messe solenni, musica dal vivo, bancarelle di dolci tradizionali e piccoli eventi culturali che raccontano storie e memorie di Pellestrina. È un’occasione unica per vivere una Venezia fuori dai circuiti turistici, riscoprendo un’isola che conserva ancora il ritmo lento, il calore umano e l’autenticità delle sue radici marinare.
Raggiungere l’Isola di Pellestrina da Venezia è già di per sé un piccolo viaggio nella bellezza della laguna. Dal centro storico (Zattere o San Zaccaria) si prende prima il vaporetto per il Lido, poi si prosegue con l’autobus ACTV linea 11 che, dopo aver attraversato l’isola del Lido e il breve tratto in ferry boat sul canale di Alberoni, porta direttamente a Pellestrina. È un percorso che unisce acqua e terra, perfetto per scoprire scorci meno noti e respirare la Venezia più autentica. In alternativa, per chi parte da Chioggia, ci sono traghetti e motonavi diretti che in pochi minuti collegano la città all’isola, ideale per chi vuole abbinare la visita di Pellestrina a una giornata a Chioggia. Il viaggio non è solo uno spostamento, ma parte integrante dell’esperienza, tra paesaggi silenziosi e vedute che raccontano la laguna più vera.
Isola di Pellestrina – 4 agosto 2025
9. La Mostra “L’oro della laguna” a Ca’ Pesaro

Fino al 28 settembre, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro ospita “L’oro della laguna”, una mostra che ti invita a scoprire la Venezia contemporanea attraverso la pittura materica e raffinata di Antonello Viola.
Le sue opere, dove l’oro diventa luce e simbolo, dialogano con gli spazi nobili del palazzo affacciato sul Canal Grande, creando un percorso che racconta non solo la bellezza del colore, ma anche il legame profondo tra la città e la sua storia artistica. È un viaggio silenzioso e intenso tra tele dorate, riflessi cangianti e atmosfere rarefatte, perfetto per chi vuole vivere un momento di contemplazione lontano dalla folla.
Ca’ Pesaro – fino al 28 settembre 2025
8. Mostra “Venezia e le epidemie” alla Biblioteca del Longhena

Alla Biblioteca del Longhena prosegue per tutto il mese di agosto una mostra che esplora il rapporto tra Venezia e le grandi epidemie che l’hanno segnata nei secoli. Attraverso documenti antichi, mappe, disegni e ricostruzioni, il percorso svela come la Serenissima abbia saputo affrontare e gestire la paura del contagio, trasformandola in un’occasione per innovare e rafforzare la propria identità.
Un viaggio che tocca temi di attualità come la salute pubblica, ma anche la spiritualità e la resilienza di una comunità capace di rinascere dopo ogni crisi.
Biblioteca del Longhena – fino ad agosto 2025
7. L'immancabile cinema all’aperto presso i campi e giardini della città

Le calde sere veneziane diventano ancora più magiche con le proiezioni all’aperto che animano campi, cortili storici e giardini nascosti. La rassegna “Cinemoving” porta film d’autore, grandi classici e novità anche sulla spiaggia del Lido, dove ti potrai sedere con i piedi nella sabbia e goderti lo spettacolo sotto il cielo stellato.
Questo è un modo unico per scoprire Venezia fuori dagli orari canonici, respirando la brezza notturna e lasciandosi sorprendere da luoghi che di giorno passano quasi inosservati, ma che di sera si trasformano in cinema a cielo aperto.
Vari luoghi, inclusa la spiaggia del Lido – fino al 21 agosto 2025
6. Il Circus Fever con comicità, acrobazie e clownerie
Dal 15 al 31 agosto, il Parco Bissuola a Mestre diventa un tendone di circo contemporaneo per tutte le età. Comicità, acrobazie e clownerie si fondono in spettacoli che strizzano l’occhio all’innovazione artistica, ma restano accessibili e divertenti per bambini e famiglie. Un evento ideale per vivere una serata alternativa, piena di energia, a due passi da Venezia, senza rinunciare alla qualità e al fascino della scena circense moderna.
Per assistere agli spettacoli di Circus Fever! al Parco Bissuola, raggiungere Mestre da Venezia è semplice e veloce. Affidati al trasporto pubblico di Venezia. Dal centro storico puoi prendere il treno regionale (circa 10 minuti dalla stazione di Venezia Santa Lucia a Venezia Mestre) oppure i numerosi autobus ACTV (linee come 4L, 6, 7 o 80) che in una ventina di minuti collegano Piazzale Roma con il centro di Mestre. Se preferisci viaggiare in totale comodità, anche il tram linea T1 collega Venezia (partendo da Piazzale Roma) direttamente a Mestre, passando vicino al Parco Bissuola. Un tragitto breve che ti permetterà di scoprire la vivace area urbana della terraferma veneziana, dove cultura e spettacolo incontrano spazi verdi perfetti per le serate estive.
Parco Bissuola (Mestre) – 15–31 agosto 2025
5. Giro in gondola & Candlelight tributi: esperienze suggestive da non perdere

Se ami le atmosfere intime, agosto è il mese perfetto per vivere i famosi concerti Candlelight: si tratta di serate dove la musica di Beatles, Lucio Dalla e altri grandi artisti risuona alla luce calda di centinaia di candele, spesso allestite in palazzi storici o giardini segreti.
Venezia è per antonomasia la città romantica e quindi, anche se i concerti candlelight li puoi trovare in altri luoghi d'Italia, in questo caso avrai l'occasione unica di abbinare i giri in gondola al tramonto. Un modo perfetto per vedere la città riflettersi nell’acqua mentre cala la sera. Esperienze romantiche e uniche, che ti faranno sentire parte di un racconto senza tempo.
Vari luoghi suggestivi – agosto 2025
4. Festival Vivaldi & His Time alla Chiesa di San Vidal
Durante l’estate, la Chiesa di San Vidal, nel cuore di Venezia, ospita un raffinato ciclo di concerti barocchi dedicati a Vivaldi e alla sua epoca. Ambientati al calar del sole in uno spazio dalla grande suggestione acustica, questi eventi offrono un viaggio tra le armonie barocche reali di Vivaldi, seguite da interpretazioni di autori contemporanei e musicisti storici.
L’atmosfera raccolta, la bellezza architettonica e l’arte sonora si combinano per creare un’esperienza intima e trascinante: un vero tuffo nella Venezia del Settecento. Una proposta ideale per chi desidera ritagliarsi una serata di musica colta, cultura e spiritualità.
La Chiesa di San Vida è solo una delle tante bellissime chiese che puoi trovare nella città lagunare.
Chiesa di San Vidal – agosto 2025
3. La 19ª Biennale di Architettura ai Giardini e all'Arsenale
Avrai tempo fino al 23 novembre, per vedere la 19ª Mostra dell’Architettura. Agosto potrebbe essere il mese giusto. Quest'anno la Mostra affronta il rapporto tra naturale e artificiale con installazioni, padiglioni nazionali e opere immersive.
Si tratta di un appuntamento fisso per appassionati di progetti urbani, paesaggi critici e visioni di futuro, nel cuore del fermento internazionale della Biennale. Ma è anche un ottimo spunto per trascorrere qualche ora all'interno del tuo itinerario turistico a Venezia.
fino al 23 novembre 2025, Giardini e Arsenale della Biennale
2. Live Music al Laguna Libre Eco Osteria & World Jazz Club nel quartiere Cannaregio

Il 16 agosto 2025, il suggestivo quartiere di Cannaregio si anima con una serata di jazz all’aperto grazie a Laguna Libre Eco Osteria & World Jazz Club, luogo ufficiale del Venezia Jazz Festival nel periodo estivo. La serata unisce l’eleganza conviviale della cena in terrazza o in riva al canale con un concerto di alta qualità, proposto da musicisti locali e internazionali. L’evento, che inizia con aperitivo alle 19:00 e prosegue con musica dal vivo fino alle 23:00, è l’occasione perfetta per ascoltare sonorità raffinate sotto le luci soffuse della laguna.
Si tratta di un’esperienza autentica, perfetta se ami le atmosfere raccolte ma vive del desiderio di scoprire la Venezia contemporanea e musicale.
Laguna Libre (Cannaregio) – 16 agosto 2025
1. La storica Festa di San Rocco il 16 agosto

Il 16 agosto, la città celebra una delle sue feste più antiche e sentite: la Festa di San Rocco. Tra i vicoli del sestiere di San Polo, la processione solenne attraversa campo San Rocco, accompagnata da musiche e canti che riecheggiano nelle calli. Dopo la messa all'interno della Chiesa di San Rocco, c'è la processione sotto il tendone del Doge. La serata, poi, si anima con concerti nella splendida Scuola Grande di San Rocco, dove sono custodite opere d'arte e reliquie del santo e arricchita dalle tele del Tintoretto che vegliano sul pubblico.
È un momento che unisce fede, storia e cultura, in cui si respira ancora l’antico spirito di comunità della Serenissima. La festa è molto sentita dai veneziani e ha origini antiche, legate alla fine della peste nel XVI secolo.
Campo San Rocco e Scuola Grande di San Rocco – 16 agosto 2025
L'autore
Scritto il 28/07/2025
Lorenzo Braccini
Agosto 2025 a Venezia tra festival, mostre, cinema all’aperto e tradizioni: 10 eventi che non puoi assolutamente perdere.