Scopri come muoverti a Venezia per raggiungere tutte le isole della laguna e gli angoli della città in totale facilità!

Venezia è una città unica, sia per la sua storia sia per la sua particolare conformazione. Il suo centro storico è completamente circondato e attraversato dall’acqua, e dall’alto la città ha una forma simile a quella di un pesce. Venezia è composta da infiniti canali e rii, il cui principale è il celebre Canal Grande che attraversa il centro storico della città dividendola in due parti, da strette calli, campi, fondamenta, salizzade e piccole isole collegate da altrettanti numerosi ponti. Inoltre, la laguna di Venezia è composta da ben 62 isole, comprese quelle maggiori, tra cui Burano, Murano e la Giudecca, e altrettante minori.
A Venezia ci si può muovere esclusivamente a piedi (nel centro storico anche le biciclette sono vietate) o attraverso le vie d’acqua grazie al “bus acquatico” tipico di Venezia: il vaporetto. Oltre al vaporetto ci sono diverse altre imbarcazioni da poter prendere per raggiungere i punti nevralgici della città e tutte le restanti isole della laguna. Ma quindi, quali sono i mezzi di trasporto utili per spostarsi in città quando non si può o non si vuole andare a piedi? Vediamoli tutti nel dettaglio.
Come raggiungere Venezia

Venezia al tramonto
Ovviamente Venezia è ben collegata alla terraferma, infatti è possibile raggiungere la città attraverso svariati mezzi di trasporto non acquatici, quali il treno, l'autobus, il tram e l’automobile. Tutto questo è possibile grazie al Ponte della Libertà, un ponte ferroviario e stradale di circa quattro chilometri che collega il centro storico di Venezia con la terraferma. Questo ponte costituisce l'unica via d'accesso per il traffico veicolare a Venezia, con arrivo limitato a Piazzale Roma e all'isola del Tronchetto, dove sono presenti i parcheggi per depositare il proprio mezzo. Dall’Aeroporto di Venezia-Marco Polo sarà quindi possibile raggiungere il centro città sia attraverso agli autobus del trasporto pubblico sia via mare, grazie all’Alilaguna.
Il trasporto acqueo a Venezia

Una gondola a Venezia
Il mezzo di trasporto più comune, e di tradizione storica, a Venezia è di certo la gondola. Quando si pensa a Venezia è impossibile non pensare a questo famoso mezzo di trasporto che, fino all'avvento dei mezzi motorizzati, è stata l'imbarcazione veneziana più adatta e usata per il trasporto di persone. Oggi ci si può godere un magnifico tour in gondola tra i canali di Venezia, per ammirare la città e i suoi palazzi storici dalle acque della laguna, ma non solo! Ci sono infatti gondole apposite per l’attraversamento dei canali. Tuttavia, oggigiorno, il mezzo più utilizzato per muoversi rimane il vaporetto.
Il vaporetto

L'autobus su acqua: il vaporetto
Il vaporetto è una caratteristica peculiare di questa città: un vero e proprio simbolo di Venezia, al pari delle gondole. Il vaporetto, che potremmo descrivere come un autobus su acqua, rappresenta il modo più semplice per spostarci in città. Al pari degli autobus locali i vaporetti collegano tutte le zone della città secondo linee e orari pensati per i cittadini. Sono gestiti dalla compagnia di trasporto pubblico ACTV, che gestisce anche i trasporti nelle aree di terraferma del comune di Venezia.
Tra tutte le linee presenti (qui potete consultare la mappa) quelle più utili per i visitatori sono la linea 1 e la linea 2, le linee centro città che attraversano Venezia navigando prevalentemente lungo le vie d’acqua del Canal Grande o del Canale della Giudecca. Il costo per un Biglietto Navigazione 75’ è di 7,50 €. I biglietti cumulativi costano invece:
20,00 € - BIGLIETTO 1 GIORNO
30,00 € - BIGLIETTO 2 GIORNI
40,00 € - BIGLIETTO 3 GIORNI
60,00 € - BIGLIETTO 7 GIORNI
La mobilità a Venezia è garantita nell’arco di tutte le 24 ore. Dalla mezzanotte circa fino alle cinque del mattino è attiva la rete del servizio notturno, contrassegnata dalla linea N.

Alilaguna

Alilaguna davanti San Giorgio
Altro servizio pubblico di linea è quello offerto da Alilaguna, con una una rete di navigazione costituita da cinque linee che collegano il terminal dell’Aeroporto Marco Polo e il Terminal Crociere al centro di Venezia, il Lido, Murano e Punta Sabbioni.
Gondola traghetto

Fermata della gondola traghetto
Meno conosciuta è la gondola traghetto, una gondola più larga di quelle normali, adatta ad ospitare un numero più elevato di passeggeri e manovrata da due gondolieri. La gondola traghetto permette di attraversare il Canal Grande in velocità senza dover fare lunghi percorsi a piedi per trovare un ponte, all'esiguo prezzo di 2 €. Gli stazi delle gondole traghetto si trovano a Punta della Dogana, Santa Maria del Giglio, San Tomà, Carbon e Santa Sofia.
Il trasporto automobilistico a Venezia

Ponte della Libertà di notte
Venezia ha anche una rete automobilistica. Da Piazzale Roma partono gli autobus e i tram che portano alla terraferma, con destinazione il centro di Mestre, l’Aeroporto Marco Polo di Venezia e l’Aeroporto Canova di Treviso.