
I fari più affascinanti d’Italia: ecco quelli da non perdere

Faro di San Vito Lo Capo (Sicilia)
I fari più affascinanti d’Italia sono molto più che semplici strutture marittime: rappresentano luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, sospesi tra panorami mozzafiato, storie di navigazione e mistero. Dalla Sicilia a Capri fino ai confini orientali della Puglia ogni faro custodisce una bellezza unica e un forte legame con il territorio in cui sorge.
Alcuni sono ancora in funzione, altri riconvertiti in musei o luoghi visitabili.Questo viaggio ti porterà alla scoperta delle più iconiche destinazioni faro d’Italia, perfette per chi cerca esperienze fuori dai soliti itinerari.
7. Faro di Capo Murro di Porco (Sicilia)

Faro di capo murro di porco
Il Faro di Capo Murro di Porco, costruito nel 1859, si erge con una suggestiva torre decagonale alta 20 metri nella riserva marina del Plemmirio, a Siracusa. Questo faro domina acque turchesi e limpide, ed è stato protagonista di una foto iconica della NASA Astronomy Picture of the Day, simbolo della sua bellezza unica. La sua portata di 17 miglia nautiche garantisce un faro ancora oggi molto funzionale e amato da fotografi e appassionati di natura.
6. Faro di Punta Carena (Capri)

Faro di Punta Carena (Capri)
Eretto nel 1866, il Faro di Punta Carena è il secondo faro più potente d’Italia e si trova sulla scogliera sud-occidentale di Capri. È celebre per i suoi tramonti spettacolari che incantano visitatori da tutto il mondo. Ancora oggi l’ultimo guardiano mantiene accesa la sua storica lente rotante, un dettaglio che conferisce al faro un fascino senza tempo.
Attorno si trovano calette e spiagge che invitano a momenti di relax dopo la visita. Se prevedi di raggiungere Capri passando per Napoli, puoi approfittare del Naples Pass per visitare attrazioni culturali e storiche della città, risparmiare sui trasporti e rendere il tuo itinerario ancora più completo.
Esplora Napoli con Naples Pass5. Faro di Punta Secca (Sicilia)

Faro di Punta Secca (Sicilia)
Reso famoso dalla fiction televisiva “Montalbano”, il Faro di Capo Scaramia presenta una torre imponente di 34 metri che illumina il mare con due lampi bianchi ogni dieci secondi. Situato vicino alla pittoresca spiaggia di Punta Secca in provincia di Ragusa, offre viste panoramiche sul Mediterraneo che catturano il cuore di ogni visitatore. Il faro è perfetto per chi ama combinare cultura pop e paesaggi naturali.
4. Faro di Punta Sottile (Favignana, Sicilia)

Faro di Punta Sottile (Favignana, Sicilia)
Ricostruito nel 1904 utilizzando tufo locale, il Faro di Punta Sottile si erge maestoso a 38 metri d’altezza, con un fascio luminoso visibile fino a 25 miglia nautiche. Accessibile tramite un sentiero panoramico, è un luogo ideale per gli appassionati di fotografia e per chi cerca tranquillità lontano dal caos. Il faro domina la costa di Favignana con un paesaggio suggestivo fatto di mare cristallino e natura incontaminata.
3. Faro della Vittoria (Trieste)

Faro della Vittoria (Trieste)
Situato sul colle di Gretta, il Faro della Vittoria è uno dei più iconici fari d’Italia, nonché un imponente monumento nazionale. Costruito tra il 1923 e il 1927 in memoria dei caduti del mare durante la Prima Guerra Mondiale, unisce funzione marittima e valore simbolico. La struttura, alta 68 metri, è sormontata da una cupola in rame e da una statua bronzea della Vittoria Alata.
2. Faro di Punta Penna (Abruzzo)

Faro di Punta Penna (Abruzzo)
Con i suoi 70 metri di altezza, il Faro di Punta Penna è il secondo faro più alto d’Italia e domina il mare Adriatico presso la città di Vasto. Ricostruito nel 1948, è raggiungibile salendo 307 gradini che portano a una terrazza panoramica mozzafiato. Dal faro si gode una vista a 360 gradi sul porto di Vasto e sulle coste adriatiche, perfetta per gli amanti dei paesaggi marini e per chi cerca un’esperienza unica.
1. Faro di Punta Palascia (Puglia)

Faro di Punta Palascia (Puglia)
All’estremità orientale d’Italia, vicino a Otranto, si trova il Faro di Punta Palascia, noto per le sue albe spettacolari sul mare Adriatico. Durante l’estate, il faro propone visite guidate abbinate a degustazioni di prodotti locali, un’esperienza autentica per conoscere la cultura e il territorio pugliese. La zona circostante è caratterizzata da un ambiente naturale incontaminato, perfetto per chi ama il turismo slow e la natura.
L'autore
Scritto il 06/08/2025
Thomas Tammaro
Esplora i fari italiani più affascinanti: panorami costieri, architettura, storia e luoghi da non perdere nella guida ai fari in Italia.