
Le Colonne di San Lorenzo sono uno dei più affascinanti resti dell’antichità romana presenti a Milano. Situate di fronte alla basilica omonima, rappresentano un importante punto di riferimento storico e culturale.
Il colonnato, composto da 16 colonne corinzie in marmo, risale al II o III secolo d.C. Si pensa provengano da un tempio o edificio pubblico romano e furono spostate nell’attuale posizione nel IV secolo. Nel corso dei secoli, le Colonne sono diventate parte integrante del tessuto urbano milanese.
Oggi sono uno dei simboli più amati della città, sia dai turisti che dai milanesi. La zona è frequentata per la sua atmosfera vivace, tra storia, arte e vita notturna.
La vicinanza con la Basilica di San Lorenzo Maggiore accresce il valore architettonico del luogo.
Le Colonne offrono uno straordinario spaccato del passato romano della città, passeggiare qui significa fare un tuffo nella storia di Milano, a cielo aperto.

Le Colonne di San Lorenzo: un simbolo senza tempo nel cuore di Milano

Colonne di San Lorenzo
Le Colonne di San Lorenzo rappresentano uno dei simboli più affascinanti e duraturi della città di Milano. Situate di fronte alla Basilica di San Lorenzo Maggiore, queste sedici colonne corinzie in marmo, risalenti al periodo romano imperiale, sono tra le poche testimonianze ancora visibili della Milano antica.
La loro presenza, imponente e discreta allo stesso tempo, unisce la memoria storica della città con la sua vivace contemporaneità. Le colonne non sono solo un sito archeologico, ma un vero e proprio punto di incontro per cittadini e turisti, simbolo di aggregazione e cultura. Passeggiare tra le colonne significa toccare con mano la storia, ammirare l’eleganza dell’arte romana e vivere uno spazio urbano carico di significato.
Sono un ponte tra epoche, una cornice perfetta per la vita che scorre ogni giorno intorno a loro. Tra caffè, eventi e arte di strada, rappresentano un cuore pulsante che batte nel centro storico milanese. Le Colonne di San Lorenzo sono, in tutto e per tutto, un simbolo senza tempo.
Visita Milano con Milan PassLa storia delle Colonne di San Lorenzo

Colonne di San Lorenzo
Nel cuore pulsante di Milano, tra le vestigia di un passato glorioso e la vivacità della vita urbana moderna, si ergono le Colonne di San Lorenzo, uno dei più antichi monumenti romani della città. Questo straordinario colonnato, composto da sedici imponenti colonne corinzie in marmo, rappresenta una delle testimonianze più significative della Milano imperiale.
Le colonne risalgono al II o III secolo d.C., durante il periodo dell'Impero romano. Gli studiosi ritengono che provengano da un edificio pubblico o da un tempio pagano situato in un'altra area della città. Nel IV secolo, durante l'espansione cristiana dell’Impero, le colonne furono trasportate e riutilizzate per adornare lo spazio antistante la Basilica di San Lorenzo Maggiore, che era in costruzione in quel periodo. Questo fenomeno, noto come spolia, era molto comune nell’antichità e consisteva nel riutilizzo di elementi architettonici di edifici più antichi per nuove costruzioni, spesso per ragioni simboliche oltre che pratiche.
Oggi, le Colonne di San Lorenzo rappresentano non solo un raro esempio di architettura romana superstite a Milano, ma anche un punto di contatto tangibile tra l’antico e il moderno. Nonostante siano sopravvissute a guerre, rivoluzioni urbanistiche e trasformazioni architettoniche, queste colonne sono ancora lì, a testimoniare la grandezza della Mediolanum romana.
Come e quando visitare le Colonne di San Lorenzo

Colonne di San Lorenzo
Le Colonne di San Lorenzo si trovano in Corso di Porta Ticinese, in una zona centrale e facilmente raggiungibile di Milano. L’ingresso all’area è completamente libero, poiché le colonne si trovano all’aperto, integrate nel tessuto urbano. Non ci sono orari di apertura o biglietti d’ingresso: le colonne sono visitabili in qualsiasi momento del giorno e della notte, rendendole una meta accessibile per tutti, in ogni stagione.
Tuttavia, per apprezzarle al meglio, si consiglia di visitarle durante le ore diurne, quando la luce del sole mette in risalto le sfumature del marmo e i dettagli architettonici. Anche il tramonto regala uno spettacolo suggestivo, con i colori caldi del cielo che si riflettono sulle colonne, creando un’atmosfera magica.
Chi desidera un’esperienza più approfondita può prendere parte a una visita guidata del centro storico di Milano che includa le colonne e la Basilica di San Lorenzo. Durante queste visite, guide esperte raccontano non solo la storia architettonica, ma anche le curiosità e le leggende legate a questo luogo.
Inoltre, la sera, le Colonne diventano il fulcro della vita sociale milanese: numerosi locali, bar e ristoranti animano l’area, rendendola perfetta anche per una visita serale più conviviale. l’area è ottimamente servita dai mezzi pubblici: la fermata della metropolitana più vicina è quella di Missori (M3) o Sant’Ambrogio (M2), entrambe a pochi minuti a piedi.
Le Colonne di San Lorenzo, punto di ritrovo della città di Milano

Colonne di San Lorenzo
Al di là della loro importanza storica e archeologica, le Colonne di San Lorenzo rivestono un ruolo sociale e culturale fondamentale nella vita quotidiana dei milanesi. Da decenni, sono un punto di ritrovo per la serate di per giovani, artisti, studenti e turisti. Lo spazio antistante le colonne si trasforma nelle ore serali in un vivace salotto urbano, frequentato da chi desidera trascorrere del tempo in compagnia, ascoltare musica, chiacchierare o semplicemente rilassarsi.
Negli anni, l’area è diventata anche uno dei centri della street art milanese. I muri circostanti, soprattutto quelli che fiancheggiano la Basilica, ospitano graffiti e murales che cambiano con il tempo, in una sorta di mostra d’arte a cielo aperto. Questo contrasto tra l’antichità delle colonne e la modernità dell’arte urbana dà al luogo un’identità unica.
Durante l’estate, l’area si anima con eventi culturali, concerti improvvisati e iniziative artistiche. Anche le università vicine contribuiscono a tenere vivo il luogo, con studenti che si riuniscono per studiare o confrontarsi. Le colonne, quindi, non sono solo un monumento da ammirare, ma un vero e proprio simbolo della città che cambia e cresce, pur mantenendo salde le sue radici storiche.
La Basilica di San Lorenzo

Colonne di San Lorenzo
Immediatamente alle spalle delle colonne si trova la Basilica di San Lorenzo Maggiore, una delle chiese più antiche e importanti di Milano. Costruita tra la fine del IV e l’inizio del V secolo, la basilica fu concepita come uno degli edifici religiosi più imponenti della cristianità occidentale. Il progetto iniziale fu probabilmente commissionato dall’imperatore Valentiniano I o dal vescovo Ambrogio, due figure centrali nella storia cristiana milanese.
La basilica originaria era a pianta centrale, ispirata alle grandi basiliche imperiali orientali, con una cupola imponente e quattro bracci simmetrici. Sebbene abbia subito numerosi crolli, restauri e rimaneggiamenti nel corso dei secoli, conserva ancora oggi una struttura architettonica di grande fascino.
Uno degli elementi più suggestivi è la Cappella di Sant’Aquilino, risalente al IV secolo e decorata con mosaici bizantini. Questa cappella è accessibile dalla navata laterale della basilica e rappresenta uno degli esempi più raffinati di arte paleocristiana in Italia settentrionale.
All’esterno, il quadriportico che collega la basilica alle colonne era un tempo parte integrante dell’ingresso monumentale. Oggi, l’intero complesso – colonne e basilica – costituisce uno dei più significativi poli storico-religiosi di Milano, in cui si fondono elementi romani, paleocristiani e medievali.
Cosa visitare nei dintorni delle Colonne di San Lorenzo

Colonne di San Lorenzo
La posizione delle Colonne di San Lorenzo è strategica per chi vuole esplorare il centro storico di Milano, perché si trovano in prossimità di molte altre attrazioni culturali e turistiche.
Porta Ticinese: procedendo lungo Corso di Porta Ticinese, si raggiunge la storica Porta Ticinese, una delle antiche porte della città, risalente all'epoca medievale e successivamente rimaneggiata in epoca neoclassica. È un ottimo punto di partenza per una passeggiata nei Navigli.
I Navigli: a pochi minuti a piedi si trovano i celebri Navigli milanesi, il sistema di canali storici che oggi ospita bar, ristoranti, botteghe artigiane e gallerie d’arte. L’area è perfetta per un aperitivo al tramonto o per una passeggiata romantica.
Museo Diocesano: situato nel vicino complesso di Sant’Eustorgio, il museo ospita opere d’arte sacra, reperti archeologici e una sezione dedicata alla storia cristiana di Milano.
Parco delle Basiliche: subito dietro la Basilica di San Lorenzo si estende un ampio parco urbano, perfetto per una pausa rilassante o un picnic all’ombra degli alberi. Il parco collega San Lorenzo alla Basilica di Sant’Eustorgio, creando un corridoio verde tra due luoghi di culto storici.
Colonne e shopping alternativo: lungo le vie limitrofe, come via Torino o via Caminadella, si trovano negozi vintage, boutique indipendenti, librerie storiche e locali innovativi. È il quartiere perfetto per chi ama scoprire l’anima autentica e meno turistica di Milano.
Esplora i Navigli e la Darsena di Milano con un tour in barca!Perché visitare le Colonne di San Lorenzo?

Colonne di San Lorenzo
Le Colonne di San Lorenzo rappresentano molto più di un semplice monumento archeologico. Sono il simbolo di una città in continua evoluzione, capace di preservare la propria storia pur restando al passo con i tempi. Sono un punto di incontro tra passato e presente, tra sacro e profano, tra arte e vita quotidiana.
Chi visita Milano non può considerare completa la propria esperienza senza fermarsi ad ammirare queste colonne millenarie, toccarle, viverle, osservare la gente che le anima ogni giorno. Sono la prova vivente che la bellezza non è solo nei musei, ma anche nei luoghi che ogni giorno viviamo, attraversiamo e condividiamo.
Che tu sia un amante della storia, un appassionato di architettura, un turista curioso o un cittadino in cerca di bellezza quotidiana, le Colonne di San Lorenzo sapranno parlarti con il linguaggio universale della pietra, della memoria e della comunità.
L'autore
Scritto il 07/08/2025
Maria Luisa Ancona
Le Colonne di San Lorenzo a Milano sono un simbolo storico e ritrovo vivace per i giovani nel cuore della città lombarda.