Giacinta Navarra

Giacinta Navarra

Un luogo dove il sacro incontra il macabro: alla scoperta della Chiesa di San Bernardino alle Ossa, nel cuore di Milano.

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Se stai cercando un luogo davvero insolito ed evocativo a Milano, la Chiesa di San Bernardino alle Ossa ti sorprenderà.Famosa per la sua cripta decorata con ossa umane, offre un’esperienza straordinaria. In questo articolo scoprirai la sua affascinante storia, le misteriose leggende legate all’ossario, la ricca arte barocca all’interno e tutte le informazioni pratiche per vivere al meglio la tua visita. Preparati a entrare in un luogo che unisce cultura, spiritualità e riflessione sulla vita e sulla morte.

Scopri Milano con Milan Pass
tickets banner

Perché devi conoscere la Chiesa di San Bernardino alle Ossa?

Chiesa di San Bernardino alle Ossa

In Italia ci sono almeno cinque o sette principali chiese o cappelle ossario, ognuna con un carattere unico. Ma qui, nel cuore di Milano, vicino al Duomo, nascosta tra eleganti vie e il trambusto della città, la Chiesa di San Bernardino alle Ossa custodisce oltre tremila ossa disposte in motivi floreali barocchi, diversi da qualsiasi altra cosa tu possa vedere altrove.

Questo luogo sacro è molto più di una chiesa: è una finestra sulla vita e sulla morte, dove migliaia di ossa umane si trasformano in arte sacra. Entra e lascia che la tua anima vaghi tra teschi e croci, disegni d’ossa e ricordi sbiaditi.

Chiesa di San Bernardino alle Ossa: la storia

Chiesa di San Bernardino alle Ossa

La Chiesa di San Bernardino alle Ossa fu costruita nel 1269 accanto a un antico cimitero per custodire le ossa esumate dalle tombe. Alla fine del Seicento fu ricostruita in stile barocco, dopo un crollo, assumendo l’aspetto attuale. La sua storia è legata al vicino Ospedale del Brolo, e l’ossario divenne presto una meta per visitatori curiosi e pellegrini affascinati da questo luogo unico, dove arte, religione e meditazione sulla morte si intrecciano profondamente.

Come la Chiesa di San Bernardino alle Ossa ha ispirato gli altri

Chiesa di San Bernardino alle Ossa

L'esterno di San Bernardino alle Ossa mostra una semplice architettura barocca, ma all'interno è davvero sorprendente. La navata è decorata con stucchi e affreschi del XVIII secolo di Sebastiano Ricci, arricchendo la cupola con scene sacre.

L'ossario, il cuore artistico della chiesa, è foderato di teschi e ossa disposte in motivi ornamentali, creando un ambiente unico che fonde l'arte barocca con il simbolismo religioso.

La Cripta Ossaria: Un' Esperienza Unica

Chiesa di San Bernardino alle Ossa

Hai mai visitato un luogo in cui l'arte si mescola con le ossa umane? La Cripta Ossuario della Chiesa di San Bernardino alle Ossa è una delle attrazioni più insolite di Milano.

Costruita nel 1200, questo ossario ospita migliaia di teschi e ossa disposti lungo pareti e colonne in motivi decorativi macabri ma straordinari.

Perché ci sono ossa esposte nella chiesa? Perché sono state usate ossa come decorazione? L'idea originale è sconosciuta, ma quello che sappiamo è che la cripta è stata creata per conservare i resti dei defunti provenienti dal cimitero vicino, che era diventato pieno.

Visitando la cripta, circondato da queste decorazioni, vivrai un'esperienza che invita alla riflessione sulla vita e sul destino ultimo dell'umanità. Cosa significa tutto questo per la fede cristiana? Qui, la venerazione dei morti si trasforma in bellezza, un simbolo di speranza nella resurrezione. Quindi, se vuoi scoprire un lato nascosto e misterioso di Milano, la cripta ossuario di San Bernardino è una tappa che non puoi perdere.

Curiosità, leggende e misteri

Chiesa di San Bernardino alle Ossa

Questa chiesa ossario di Milano nasconde segreti? Si dice che qui si possa sentire un'energia speciale, quasi una chiamata spirituale dalle anime in riposo. Alcuni visitatori affermano di aver sentito voci , come sussurri, e di aver provato un freddo intenso nella cripta, specialmente durante le ore di silenzio. Sono solo fantasie o tracce di energia residua?

Nel passato, alcune persone portavano via piccoli frammenti di ossa come talismani protettivi contro la malattia e gli spiriti maligni, una pratica considerata sacrilega ma ritenuta potente.

Una leggenda narra di un teschio posto sopra la porta d'ingresso appartenente a una bambina tragicamente deceduta. Secondo la storia, se lo osservi a lungo, il suo sguardo può trasmettere pace o inquietudine, a seconda della purezza della tua anima.

Un'ispirazione oltre Milano

Chiesa di San Bernardino alle Ossa

L'ossario della Chiesa di San Bernardino alle Ossa ha persino ispirato il re Giovanni V del Portogallo a costruire un ossario simile a Évora perché lo trovava così affascinante.

Quando visiti, presta attenzione alle ossa disposte in croce e in motivi floreali, ogni dettaglio qui ha un significato simbolico legato alla resurrezione e alla vita eterna. Molti studiosi si chiedono se la disposizione delle ossa nasconda anche significati esoterici, con simboli massonici e geometrici relazionati al ciclo della vita e della morte.

Consigli pratici per la tua visita

Chiesa di San Bernardino alle Ossa

Questa chiesa è una delle attrazioni più singolari di Milano. Situata a pochi passi dal Duomo, è facilmente raggiungibile tramite la linea M1 della metropolitana, fermata Duomo. Offre un'esperienza eccellente per coloro che cercano luoghi intriganti e meno conosciuti della città.

Le visite durano in genere dai 30 ai 45 minuti. L'ingresso è gratuito e all'interno è consentito fotografare. Su prenotazione sono disponibili anche visite guidate. Trattandosi di un luogo di culto, i visitatori sono pregati di mostrare il massimo rispetto durante la loro visita.

Per altre informazioni circa i giorni e gli orari di visita si consiglia il sito ufficiale.

Perchè visitarla?

Milano

Visitare San Bernardino alle Ossa significa scoprire un lato segreto di Milano, lontano dal turismo tradizionale. Questa chiesa barocca è un gioiello nascosto, una tappa imperdibile che ti stupirà mentre assisterai al macabro trasformato in bellezza senza tempo.

Non perdere l'occasione di esplorare questo straordinario monumento, un vero tesoro di storie e simboli nascosti nel vibrante cuore di Milano. Buona scoperta!

L'autore

Scritto il 05/08/2025