
I caffè storici di Firenze evocano immediatamente un'atmosfera di eleganza e tradizione. Passeggiando infatti per le strade del centro città, tra palazzi affrescati, piazze storiche e monumenti famosi, che ricordano il Rinascimento, dal Corridoio del Vasari ai capolavori custoditi negli Uffizi, non è raro scorgere anche antichi cartelli di bar e intravedere, attraverso le finestre di vetro che danno sulla strada, interni meravigliosi, decorati con specchi lucenti, pareti in legno e stucchi raffinati. Entrare in ambienti così curati, per un caffe o una cioccolata, diventa quindi un valore aggiunto nella giornata.
Il fascino senza tempo dei caffè storici di Firenze
Entrare in uno dei caffè storici di Firenze potrebbe sembrare solo una semplice sosta in un bar, ma in realtà, una volta varcata la soglia, il tuo sguardo è irresistibilmente catturato dalla bellezza dell'ambiente, i tuoi occhi si perdono nei dettagli ricercati. Questi caffè storici di Firenze, icone dello stile italiano, ti avvolgono in un'atmosfera ricca di fascino dato da secoli di storia, arte e tradizione, offrendoti un'esperienza unica che combina cultura e gusto senza tempo.
Esplora Firenze con Florence PassCome e quando nacquero i Caffe storici di Firenze
I primi caffè storici di Firenze nacquero all'inizio del XVIII secolo, in un periodo in cui bere caffè era molto più di una semplice abitudine quotidiana: rappresentava un vero e proprio rituale sociale. All'interno di queste eleganti stanze, arredate con cura, artisti, scrittori, politici e intellettuali si riunivano per discutere di arte, letteratura e idee. In breve, erano luoghi in cui l'effervescenza culturale era nell'aria, dove l' aroma del caffè si mescolava con le voci delle conversazioni. In questi locali nacquero amicizie, amori e dibattiti che probabilmente segnarono un'epoca, trasformando i caffè fiorentini in vere icone dello stile italiano.
Caffè storici di Firenze: quali sono?
Caffè Gilli
Fondato nel 1733, si trasferì in Piazza della Repubblica negli anni Venti. Il suo interno in stile Belle Époque è un raro esempio sopravvissuto in città. Conserva ancora arredi originali come il bancone in marmo, le decorazioni neoclassiche in bronzo realizzate dall’officina dei Coppedè e i soffitti modellati in stucco. Indicato per la pasticceria raffinata e le miscele pregiate di caffè.
Indirizzo: Piazza della Repubblica, 36R
Le Giubbe Rosse
Inaugurato nel 1897 come birreria, divenne presto punto di ritrovo per Futuristi e importanti intellettuali. Il nome deriva dalle giacche rosse dei camerieri, ispirate allo stile viennese. Le pareti sono letteralmente ricoperte di fotografie d’epoca, disegni, scritti e ricordi che riflettono il fervore culturale del tempo. Indicato per caffè, aperitivi e piatti della tradizione toscana.
Indirizzo: Piazza della Repubblica, 13/14R
Caffe Concerto Paszkowski
Aperto nel 1846 come birreria e trasformato in elegante caffè-concerto nel 1904, divenne un centro di incontro per scrittori e artisti all’inizio del Novecento. All’interno si trovano arredi Art Déco, pregiati rivestimenti in legno e raffinate sale da tè risalenti alla fine dell’Ottocento e agli inizi del Novecento. Nel 1991 è stato dichiarato Monumento Nazionale. Celebre per i caffè e i cocktail accompagnati da musica dal vivo. Specializzato in pasticceria internazionale e piatti raffinati.
Indirizzo: Piazza della Repubblica, 31R
Procacci
Un piccolo locale insignito del titolo di Fornitore della Real Casa nel 1925. Conserva ancora il pavimento in stile Liberty e gli arredi del 1910.Piccolo ma celebre per i suoi panini al tartufo. Offre anche vini e champagne selezionati.
Indirizzo: Via de’ Tornabuoni, 64R
Caffè Rivoire
Fondato da Enrico Rivoire come “fabbrica di cioccolato a vapore”, è quindi celebre per la sua cioccolata calda e per gli arredi dei primi del Novecento. Oggi è cocktail bar e ristorante con vista su Palazzo Vecchio, specializzato anche in pasticceria e pralineria di lusso.
Indirizzo: Piazza della Signoria, 5R
L'eleganza dei Caffe storici di Firenze
Oggi, visitare i caffè storici di Firenze significa entrarci soprattutto per vivere un'esperienza immersiva nella storia e nell'eleganza, per immaginare il fermento culturale che li animò un tempo. Infatti, ognuno a modo suo, con le tracce rimaste negli arredi e nei decori, testimonia secoli di vita intellettuale ed artistica, probabilmente anche di incontri memorabili, mostrando come questi spazi siano diventati veri simboli dello stile di vita italiano. Camminare nelle loro stanze è un modo per osservare la città di un periodo storico irripetibile, da preservare per trasmetterlo alle nuove generazioni.
L'autore
Scritto il 10/09/2025
Giacinta Navarra
Scopri come i caffè storici di Firenze raccontano eleganza, arte e tradizione, diventando simbolo del vero stile di vita italiano.