Giacinta Navarra

Giacinta Navarra

Un passaggio sospeso sulla storia: il Corridoio Vasariano unisce arte, segreti e panorami unici nel cuore di Firenze. Un’esperienza imperdibile!

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Supponi di percorrere un tragitto segreto sopra Firenze, attraversando secoli di storia e arte in un solo cammino: questo è il Corridoio Vasariano.

Costruito nel 1565 da Giorgio Vasari per volere dei Medici, collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti passando sopra il Ponte Vecchio, offrendo una prospettiva unica sulla città e custodendo una preziosa collezione di autoritratti d’artista.

È un viaggio segreto e affascinante nel cuore del Rinascimento, che solo pochi percorrono. Vuoi scoprire la storia, le curiosità e le ricchezze in esso contenute? Vieni con noi.

Esplora Firenze con Florence Pass
tickets banner

Corridoio Vasariano: storia della sua costruzione e del suo scopo

Corridoio Vasariano: storia della sua costruzione e del suo scopo

Nel 1565, nel cuore di Firenze, tra le architetture rinascimentali e lo scorrere silenzioso del fiume Arno, viene costruito  un passaggio segreto, un percorso sopraelevato che racconta una storia di potere ed arte: il Corridoio Vasariano. Questo camminamento nascosto fu realizzato in soli cinque mesi, per volere di Cosimo I de’ Medici, in occasione del matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d’Austria. A progettarlo ed eseguirlo fu Giorgio Vasari, artista ed  architetto di fiducia del Granduca, che riuscì a soddisfare velocemente con la sua bravura, l'urgenza politica del progetto richiesto.

In realtà infatti, Cosimo, al di là del matrimonio del figlio, voleva già da tempo costruire un collegamento sicuro e nascosto tra la sede del governo, Palazzo Vecchio, e la sua nuova residenza, Palazzo Pitti, senza dover attraversare le affollate e spesso pericolose strade cittadine. Il corridoio doveva garantire ai Medici la possibilità di muoversi in modo discreto e protetto, anche in tempi burrascosi.

Alla scoperta del percorso che collega gli Uffizi a palazzo Pitti

Alla scoperta del percorso che collega gli Uffizi a palazzo Pitti

Questo corridoio segreto, lungo circa un chilometro, costeggia il fiume Arno sulla riva destra, nel tratto che va dagli Uffizi fino al Ponte Vecchio. Dopo essere uscito dalla Galleria degli Uffizi, il corridoio prosegue sopraelevato lungo il Lungarno Archibusieri, seguendo la curva del fiume e correndo parallelamente ad esso per alcune decine di metri. Da lì, attraversa  il Ponte Vecchio, passando proprio sopra le botteghe di orafi, ben visibile dall’esterno come un corridoio finestrato.

Una volta superato il ponte, si infila tra le case dell’Oltrarno, attraversa la chiesa di Santa Felicita e infine giunge a Palazzo Pitti.

Devi sapere che originariamente sul Ponte Vecchio, si trovavano macellerie e botteghe di generi alimentari, ma per evitare cattivi odori durante il passaggio dei granduchi, nel 1593 Ferdinando I de’ Medici ordinò che fossero sostituite con botteghe di orafi e gioiellieri, una tradizione  che è sopravvissuta fino ad oggi.

 Lungo il percorso del Corridoio, sopra l'abside della chiesa di Santa Felicita, fu anche  fatta costruire dalla famiglia  Medici  una finestra schermata che permetteva loro  di assistere alle funzioni religiose senza essere vista dal popolo, così da godere di una vista nascosta ma privilegiata.

Quindi, questo camminamento non era  solo un passaggio sicuro, ma un vero e proprio simbolo del potere dei Medici. Col suo sviluppo sopraelevato, isolato dal popolo, simboleggiava la distanza ed  il controllo della famiglia granducale rispetto alla città e ai suoi abitanti.

Cosa vedere all'interno del Corridoio del Vasari

Cosa vedere all'interno del Corridoio del Vasari

Una volta entrato, noterai subito come questo camminamento coperto   sia  un esempio tipico di stile Rinascimentale Fiorentino, con spazi stretti  alternati a corridoi fenestrati, ad  archi e  a passaggi incassati tra edifici antichi.

Da un punto di vista panoramico invece, il tratto sopra il Ponte Vecchio  rappresenta il punto più  suggestivo con  finestre  che si affacciano sull’Arno e su   scorci meravigliosi della città. 

Dal punto di vista artistico invece, potrai ammirare in alcuni punti  del Corridoio, ancora  decorazioni pittoriche originali del Cinquecento.

Bisogna sottolineare che al di là della sua  funzione pratica, poi  il Corridoio Vasariano divenne nel tempo anche uno spazio culturale,  tanto che oggi ospita una preziosa collezione di autoritratti di grandissimi  artisti, tra cui Rembrandt, Rubens, Delacroix, Guttuso, Chagall e tanti altri. In totale, la collezione conta oltre 1.000 opere, anche se non tutte sono esposte contemporaneamente.

Inaccessibile per secoli al pubblico, il Camminamento Mediceo rappresenta oggi una delle esperienze più affascinanti che possa offrire la città di Firenze, capace di unire architettura, storia e bellezza artistica in un unico percorso sospeso nel tempo. Vieni a vedere tu stesso!

Informazioni e suggerimenti sulla visita al passaggio segreto

Informazioni e suggerimenti sulla visita al passaggio segreto

Devi sapere che il Corridoio del Vasari non è visitabile liberamente, purtroppo, ma solo con una prenotazione obbligatoria tramite il sito ufficiale delle Gallerie degli Uffizi o agenzie autorizzate.

Le visite sono a numero chiuso e spesso esaurite con largo anticipo.

I prezzi dei biglietti variano a seconda del tipo di visita, indicativamente: 50–100 € a persona, comprensivo del biglietto per gli Uffizi.

L'ingresso è dalla Galleria degli Uffizi, si passa su Ponte Vecchio e si esce nei pressi del Giardino di Boboli o a Palazzo Pitti.

Le fotografie sono spesso vietate o consentite solo senza flash. Verifica con la guida.

Durata media di una visita standard: 1h–1h30.

Il Corridoio non è accessibile a persone con mobilità ridotta. 

 Usa un abbigliamento comodo, specialmente scarpe da camminata.

Arriva in anticipo al punto di incontro, controllando  il punto esatto indicato al momento della prenotazione.

 Infine ti suggeriamo di prenotare in combinazione con la Galleria degli Uffizi per approfittare della giornata e vedere anche una delle collezioni d’arte più importanti al mondo.

Visita il Corridoio Vasariano e gli Uffizi con opzione salta-fila

L'autore

Scritto il 20/05/2025