Cosa vedere a Napoli in 36 ore: il tour è realizzato per farti vivere la città in un solo weekend. Dal mare al centro storico, passando per la cucina.

tickets banner

Vieni a scoprire il fascino della città di Napoli. Un tour di 36 ore tra i vicoli e la tradizione della città del Vesuvio. Un giorno e mezzo in cui potrai provare, scoprire e gustare la città attraverso le sue esperienze, i suoi tesori e i suoi sapori.

Sei pronto a goderti la bellezza di Napoli concentrata in un giorno e poco più? Scorri questa breve guida sulla città e scoprirai quasi a pieno la città.

10. Arrivo in città e saluto al mare - Ore 17:00

In questo tour, si immagina di arrivare a Napoli in serata. Una volta giunti in città, la prima tappa è senza dubbio il lungomare. Questa parte di città è la più famosa e bella al mondo, arrivarci poco prima o durante il tramonto è una delle esperienze più suggestive da provare. Un momento in cui tutta Napoli diventa di un colore ambrato, con il mare che riflette le luci del tramonto e i colori della città, scavata nel tufo, che risplendono. 

A partire dal quartiere di Santa Lucia fino a Largo Sermoneta, una lunga striscia di terra lambisce il mare. Dopo un breve giro al borgo marinaro, sali sul Castel dell'Ovo, un'intera roccaforte sul mare che occupa l'isolotto di Megaride, dove la leggenda vuole che la città sia stata fondata.

Dopo aver visto Castel dell'Ovo e aver superato la promenade edilizia che include alcuni tra i più bei edifici dell'Ottocento napoletano, ma anche l'edificio di fine anni Sessanta ad opera del celebre architetto Filippo Alison,  arrivi in ​​Piazza Vittoria e può iniziare un'altra tappa di questo tour.

9. Happy hour e musica in riviera - Ore 20:00

Arrivati a piazza Vittoria, potrai passeggiare nella bellissima Villa comunale di Napoli a due passi dal mare. La villa ospita anche la stazione Zoologica e il nuovo Museo del mare che potrai visitare per conoscere una parte della storia di Napoli.

Negli spazi attrezzati della villa, puoi goderti un aperitivo in compagnia oppure puoi spostarti in riviera e goderti l'happy hour in una delle zone della movida napoletana. In vico Belledonne, infatti, potrai fare a suon di musica uno dei migliori aperitivi di Napoli.

8. Cena con le prelibatezze fritte - Ore 21:00

A Napoli, l'aperitivo è molto abbondante rispetto alle altre città quindi per la cena ti consigliamo di provare una delle prelibatezze della cucina tipica napoletana, il cuoppo fritto. Il cuoppo è un cono di carta paglia, molto assorbente, colmo di alimenti fritti. Perlopiù, sono verdure oppure pesce fritti e sono una vera bontà.

Il cuoppo viene consumato perlopiù per strada quindi potrai continuare a visitare la città anche gustando una delle sue specialità.

7. Un nuovo giorno: il centro storico di Napoli - Ore 9:00

Svegliarsi a Napoli con il rumore della città che ci fa da sottofondo è un'esperienza unica. Dopo aver fatto colazione con un buon caffè napoletano, puoi iniziare la giornata all'insegna della visita del centro storico di Napoli. La visita parte indubbiamente da Spaccanapoli, l'asse viario che taglia a metà l'intero centro storico fino alla stazione centrale.

A due passi da questo asse troviamo alcune delle cose più belle da vedere del centro storico, da San Gregorio Armeno, la via dei pastori, a piazza del Gesù nuovo con il suo obelisco e il monastero di Santa Chiara, passando per la Cappella di San Severo con il Cristo Velato e i palazzi nobiliari con le loro bellissime corti, spesso floreali.

Spaccanapoli ti porta anche a visitare il Duomo, la cattedrale di Napoli. Un grande complesso religioso composto da più basiliche accorpate insieme e che nascondono la cripta del santo patrono di Napoli, San Gennaro, con il celebre museo del tesoro di San Gennaro.

6. L'altra Napoli: la città sotterranea - Ore 12:00

Dopo una prima e rapida visita al centro storico, il tour prosegue in una tappa ricca di storia. Dopo aver visto la città di sopra, questa tappa ti porta a visitare la città sotterranea, dove si celano alcuni dei misteri e delle strutture più antiche della città.

Un luogo composto da cunicoli, cisterne d'acqua , acquedotti e anche residui della Seconda guerra mondiale. La Napoli sotterranea, infatti, è scavata nel tufo e veniva usata dai romani come spazio per le cisterne dell'acqua e successivamente come rifugio contro i bombardamenti della Seconda guerra mondiale.

5. La pizza napoletana: un capolavoro da gustare - Ore 14:00

20220303024046pizza.jpg

Dopo le due ore nel sottosuolo, non vedrai l'ora di gustarti un buon pranzo con uno dei must della tradizione culinaria partenopea: la pizza

La pizza di Napoli è una delle cose più buone da provare almeno una volta (anche se consigliamo un bis)sia nelle sue varianti tradizionali che in quelle più particolari. La pasta lievitata mista al pomodoro e agli ingredienti della terra partenopea diventano un'esperienza più che un semplice pranzo.

Uno dei luoghi in cui puoi sperimentare quest'esperienza si trova a due passi dal Duomo, nei pressi della Cappella San Severo: il Mercato Maggiore. Qui puoi provare un'avventura enogastronomica che ti cala nella cultura e nella storia della vera Napoli, raccontata non solo attraverso l'ottima pizza, ma anche attraverso i piatti della tradizione napoletana come la Genovese, la pasta e patate o il celebre Scarpariello

4. Ancora il centro storico: le stazioni dell'arte e il Maschio Angioino - Ore 16:00

Dopo aver provato le bontà della cucina partenopea al Mercato Maggiore, puoi fare due passi e procedere il tour del centro storico. Recati a piazza Dante e prendi la linea della metro che ti porta a visitare le stazioni dell'arte. La più bella di tutta Europa si trova a Napoli ed è a una singola fermata dalla stazione di piazza Dante: la stazione Toledo. La stazione, realizzata dall'architetto Oscar Tusquets, è stata nominata dal Daily Telegraph e dalla CNN la più bella d'Europa e del mondo.

All'interno la stazione è composta da un mosaico continuo che mostra scene della storia di Napoli e del suo rapporto con il mare e con il cielo attraverso i cannocchiali. Da Toledo puoi raggiungere facilmente la stazione Municipio, progettata da Alvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura, altra bellissima stazione. Appena usciti dalla stazione, la tua attenzione verrà rapita dal Maschio Angioino, uno dei castelli meglio conservati d'Italia. 
Dopo aver visto il Castel Nuovo, puoi recarti verso piazza del Plebiscito, con il Teatro San Carlo e Palazzo Reale a fare da sfondo e la Galleria Umberto I a fare da contrappunto.

3. Cena e dolce partenopeo - Ore 21:00

Una volta finito il tour del centro storico potrai finalmente cenare e, come hai potuto intuire, a Napoli hai solo l'imbarazzo della scelta. Puoi cenare senza dubbio con uno dei piatti suddetti o provare un'altra specialità come la pizza fritta. Qualsiasi cosa tu scelga è importante concludere in bellezza e come non farlo con uno dei dolci della tradizione popolare napoletana. Il babà, la sfogliatella, la pastiera sono solo alcuni dei dolci che puoi gustare per chiudere la serata.

2. Colazione al bosco di Capodimonte e la visita alla Reggia - Ore 09.00

L'ultimo giorno a Napoli si apre all'insegna del verde e della cultura. Dopo aver fatto colazione, puoi visitare il bosco di Capodimonte. Un'immensa oasi verde ai margini del tessuto cittadino che un tempo era un giardino reale con addirittura la Reggia al suo interno, l'attuale Museo di Capodimonte. Il Museo raccoglie alcune delle opere più belle di tutta la storia italiana da Raffaello a Michelangelo, passando per il Parmigianino, Goya, Pinturicchio, Vasari, Tiziano e Andy Warhol.

1. Shopping tra le strade di Napoli - Ore 12:00

Shopping a Napoli Galleria Umberto I

Shopping a Napoli

Prima di lasciare Napoli, non puoi non approfittare delle sue vie dello shopping. Da Capodimonte puoi tornare facilmente con il bus di nuovo a piazza Dante, punto strategico per raggiungere tutte le strade più modaiole di Napoli. Tra queste via Toledo: una promenade lunghissima piena di negozi di qualsivoglia genere. Da via Toledo puoi raggiungere facilmente anche via Chiaia e le celebri vie del lusso via dei Mille, via Calabritto e via Filangieri, oppure salire al Vomero e visitare via Scarlatti e via Giordano.

Queste sono solo alcune delle attrazioni ed esperienze più belle che tu possa fare a Napoli in 36 ore. Sono tutte esperienze super concentrate e sappiamo benissimo che meriterebbero sicuramente una visita molto più approfondita, che vada oltre una visita di un giorno e mezzo. 

Ora che hai le idee chiare sul tuo mini tour di Napoli, non ti resta che partire! Non dimenticare di prenotare il tuo Naples Pass, uno strumento che ti permette di vivere al maglio la tua esperienza in città, senza stress e senza il rischio di perderti nulla. 

Scopri di più su Naples Pass

Potrebbe interessarti

Potrebbe interessarti