Parco Archeologico di Selinunte: testimone della storia greca in SIicilia
Tutto quello che devi sapere sul Parco Archeologico di Selinunte tra orari, prezzi, il trenino, dove si trova e cosa vedere, attraverso questi consigli.
Parco Archeologico di Selinunte: i biglietti più scelti dai viaggiatori
Marinella di Selinunte
da 25€
Ingresso al Parco Archeologico di Selinunte + Servizio navetta andata e ritorno
Prenota oraMarinella di Selinunte
da 26.5€
Parco Archeologico di Selinunte: Biglietto d'ingresso + Audioguida
Prenota oraParco Archeologico di Selinunte: la storia e la sua essenza
Il Parco Archeologico di Selinunte è uno dei più vasti d’Europa, esteso per circa 377 ettari e racconta l’antica gloria della civiltà greca. Fondata dai coloni greci nel VII secolo a.C., Selinunte si sviluppò rapidamente in una grandiosa città dotata di templi monumentali e complesse infrastrutture urbane, molte delle quali ancora ammirabili oggi. All’interno del parco, gli imponenti resti del passato si mescolano con un paesaggio mediterraneo mozzafiato, offrendo ai visitatori un'esperienza unica.
L'Acropoli è il cuore pulsante dell’antica Selinunte, protetta da mura imponenti e caratterizzata da strutture come il Santuario di Demetra Malophoros e il Tempio di Hera Matronale. A breve distanza si trovano l’Agorà, l'antico centro sociale e politico, e la Collina Orientale, famosa per i suoi templi monumentali come il Tempio E. Scoperte recenti, come il quartiere artigianale e le fornaci, testimoniano la complessità economica della città e offrono uno sguardo sulla vita quotidiana degli antichi abitanti.
Scopri tutte le altre esperienze
Informazioni utili sul Parco Archeologico di Selinunte
Orari di Apertura:
- Dal 29 ottobre 2023 al 30 marzo 2024: 09:00 – 17:00 (biglietteria chiude alle 15:30);
- Dal 31 marzo al 30 aprile 2024: 09:00 – 19:00 (biglietteria chiude alle 18:00);
- Dal 1 maggio 2024: 09:00 – 20:00 (biglietteria chiude alle 19:00);
- Castello Grifeo: Dalle 09:00 alle 19:30 (chiuso nei giorni festivi);
- Cave di Cusa: Dal 1 marzo al 31 ottobre, aperto dalle 09:00 alle 14:00. Nel pomeriggio, accesso su prenotazione;
- Museo del Satiro: Dalle 09:00 alle 19:45 (biglietteria chiude alle 19:15);
Tipologia di pass:
1.Ingresso al Parco Archeologico di Selinunte + Servizio navetta andata e ritorno
Prezzi: a partire da 21€
2.Parco Archeologico di Selinunte: Biglietto saltafila + Servizio navetta di andata e ritorno
Prezzi: a partire da 26,50€
Siti archeologici di Pantelleria: Ingresso libero.
Se vorresti vivere un’esperienza a 360 gradi, hai la possibilità di scegliere visite guidate che forniscono approfondimenti storici e archeologici. Inoltre, durante tutto l’anno, il parco organizza eventi culturali e manifestazioni, che offrono un'opportunità unica per immergersi nella storia antica in un contesto dinamico e vivace.
Una visita al Parco Archeologico di Selinunte non è solo un viaggio nella storia, ma anche un’esperienza paesaggistica unica. Da ogni angolo, si aprono spazi mozzafiato sul mare e sul territorio circostante, rendendo la passeggiata tra i templi e i santuari un'esperienza completa per gli appassionati di archeologia e natura.
Durata della Visita
Per apprezzare a pieno l’immensa ricchezza del parco, si consiglia di dedicare almeno mezza giornata alla visita. Per chi ama camminare, il percorso a piedi permette di cogliere ogni dettaglio e di immergersi completamente nell’atmosfera del luogo. Chi preferisce un'opzione più comoda può optare per il caratteristico trenino, che percorre le principali aree del parco offrendo un tour più rilassato, ideale per famiglie o per chi ha meno tempo a disposizione.
Il Parco Archeologico di Selinunte offre ai visitatori un'esperienza indimenticabile, permettendo di scoprire una delle testimonianze più importanti della civiltà greca in Sicilia e di ammirare opere architettoniche uniche nel loro genere.
Per il primo pass è incluso:
- Accesso al Parco Archeologico di Selinunte;
- Trasporto in navetta di andata e ritorno (durata 3 ore).
Per il secondo pass è incluso:
- Biglietto d'ingresso al Parco Archeologico di Selinunte con biglietto "salta fila";
- Trasporto con navetta di andata e ritorno.
Per il primo pass è esclusa:
- Visita guidata
Per il secondo pass è escluso:
- Visita guidata;
- Guida audio;
- Cibo e bevande;
- Ritiro/consegna in hotel.
1. Quanto tempo occorre per visitare il Parco Archeologico di Selinunte?
Per una visita completa, si consiglia di dedicare circa mezza giornata al parco, esplorando i vari templi, l'Acropoli e le aree sacre. Se il tempo è limitato, è possibile vedere i principali punti di interesse in 2-3 ore.
2. Quanto costa il biglietto per il Parco Archeologico di Selinunte?
Il prezzo del biglietto può variare a seconda della stagione e della fascia d’età. Solitamente, il biglietto intero è intorno ai 6-10€, con riduzioni per studenti e gruppi. Si consiglia di consultare il sito ufficiale per aggiornamenti sui prezzi e su eventuali sconti o promozioni.
3. Cosa si può vedere nel Parco Archeologico di Selinunte?
All'interno del parco, i visitatori possono esplorare numerosi templi, l'Acropoli, la Necropoli e le aree artigianali dislocate su tre colline (Orientale, Manuzza e della Gaggera). Il sito offre un viaggio affascinante nell'antica civiltà greca, con una vista mozzafiato sul mare.
4. Qual è il parco archeologico più grande d'Italia?
Con i suoi 270 ettari, il Parco Archeologico di Selinunte è uno dei siti archeologici più estesi d'Italia, superato solo in ampiezza dal Parco della Valle dei Templi di Agrigento.
5. Cosa vedere nei dintorni di Selinunte?
Nelle vicinanze di Selinunte, puoi visitare la Riserva Naturale dello Zingaro, famosa per le sue spiagge incontaminate e percorsi escursionistici, e il Tempio di Segesta, uno dei templi dorici meglio conservati. Altri punti di interesse includono il centro storico di Palermo con la Cattedrale e il Palazzo dei Normanni, dichiarato Patrimonio dell'Umanità.
6. Cosa vuol dire Selinunte?
Selinunte prende il nome dal "selinon," il prezzemolo selvatico che cresceva abbondantemente nella zona. Questa pianta, considerata sacra dai Greci, è anche rappresentata sulle antiche monete della città.
7. Com'è il mare a Selinunte?
Le spiagge di Selinunte offrono scenari diversi, dalla sabbia rossa della Spiaggia della Pineta, che si estende per 5 km, alle aree attrezzate vicino al borgo di Marinella, dove è possibile trovare lidi con ristoranti aperti anche di sera.
8. Quanti templi ci sono a Selinunte?
Il sito archeologico di Selinunte comprende sette templi principali, distribuiti nelle aree sacre e sull’Acropoli. Risalenti al 650 a.C., i templi presentano architetture imponenti e testimoniano la grandezza dell'antica città.
9. Come si può raggiungere il Parco Archeologico di Selinunte?
Per arrivare a Selinunte, è necessario prendere un treno fino alla stazione di Castelvetrano, da dove parte un autobus della Linea Salemi che arriva direttamente a Marinella, a pochi metri dall'ingresso del parco.
Come Arrivare al Parco Archeologico di Selinunte
Il Parco Archeologico di Selinunte si trova a circa 13 km da Castelvetrano e meno di 20 minuti d’auto. Da Palermo, seguire la A29 fino a Mazara del Vallo, poi prendere l'uscita per Castelvetrano e proseguire per Marinella di Selinunte. Da Trapani, uscire a Castelvetrano dopo lo svincolo per Segesta.