La Valle dei Templi, Patrimonio Unesco, è uno dei siti archeologici più importanti al mondo: scopriamolo insieme

La Valle dei Templi si trova in Sicilia nel comune di Agrigento ed è una delle più ambite mete turistiche italiane. A partire dal 1997 la Valle dei templi fa parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco.

A rendere così unico questo luogo è la presenza di templi dorici di origine ellenica che sono giunti fino a noi in uno stato di conservazione eccezionale. Nel 2000 poi, la Valle è diventata Parco Archeologico della Regione Siciliana.

La zona che corrisponde all'attuale Valle dei Templi si sviluppa in corrispondenza dell’antica Akragas, fulcro da cui nacque la stessa Agrigento.

Alcuni dei templi più importanti tra gli undici presenti all’interno dell’area archeologica sono quelli di Giunone, Giove, Ercole e della Concordia.

Il tempio di Giunone fu costruito nel V secolo a.C. e recenti studi hanno messo in luce che probabilmente era in realtà dedicato alla dea Atena. Ricostruito dopo un incendio ad opera dei Cartaginesi, è arrivato fino a noi.

Il tempio di Giove è soprannominato anche Olympeion e come il nome suggerisce fu costruito per ringraziare Zeus dopo un’importante vittoria sui cartaginesi nel 480-479 a.c. I resti di questo edificio, caratterizzato dalla presenza di sculture giganti (di cui oggi è possibile ammirare delle copie) furono scoperti da Tommaso Fazello, storico siciliano del 1500.

Il tempio di Ercole era forse uno dei più importanti, perché il culto del dio era particolarmente sentito ai tempi di Akragas. Della magnificenza di un tempo, oggi restano otto colonne, ricostruite per volontà di Sir Alex Hardcastle nel 1928.

Chiudiamo questo piccolo elenco con il tempio di Concordia, che ha il vanto di essere uno dei meglio conservati al mondo. Fu sempre Tommaso Fazello a “battezzarlo”, grazie a un’iscrizione latina rinvenuta nelle vicinanze. Nel corso della sua lunga vita è stato anche una basilica cristiana, per volere del vescovo Gregorio di Agrigento nel VI secolo d.C. È qui che potrete ammirare la statua di Icaro caduto, realizzata nel 2011 da Igor Mitoraj.

Oltre alle incredibili testimonianze di templi dedicati alle divinità, nell'area archeologica si trova anche un vero e proprio museo, il Pietro Griffo, che raccoglie un numero davvero impressionante di reperti. Parliamo infatti di quasi seimila oggetti, grazie ai quali è stato possibile ricostruire la storia attraverso i secoli, a partire dalla preistoria.

Nella Valle dei Templi, ad arricchire un “repertorio” già così incredibile, troverete inoltre necropoli, santuari, tombe, opere idrauliche e antiche fortificazioni.


02-valledeitempli03

Informazioni utili per visitare la Valle dei Templi

Il biglietto intero per visitare il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi ha un costo di 15 euro.

Di seguito ecco gli orari di apertura del sito.

Dal 01 Gennaio al 30 Giugno 2024 e dal 15 Settembre al 31 Dicembre 2024 aperto tutti i giorni dalle 08:30 alle 20:00 (ultimo ingresso alle ore 19:00); dal 01 Luglio al 22 Settembre 2024 è possibile un ingresso serale dal lunedì al venerdì, quindi il sito rimane aperto fino alle 23:00 con ultimo ingresso alle ore 22:00. Nei festivi e prefestivi l’orario va dalle 08:30 alle 24:00, con ultimo ingresso alle ore 23:00.

Quali sono i migliori tour per vedere la Valle dei Templi

La Valle dei Templi: Biglietto d’ingresso
Biglietto comprensivo di audio-guida per conoscere la storia dei templi dell'Antica Grecia, con particolare attenzione al magnifico Tempio della Concordia, uno dei templi greci meglio conservati al mondo.

Valle dei Templi e Giardino della Kolymbethra: Biglietto d'ingresso
La magnifica Valle dei Templi di Agrigento, il sito archeologico più grande al mondo, aspetta soltanto di essere visitata. La chicca da non perdere è il magico Giardino della Kolymbethra e passeggiare tra le sue rigogliose aree verdi: ti sembrerà di tornare indietro nel tempo.

Valle dei Templi di Agrigento: Tour guidato al tramonto
Questi panorami immortali che fanno “respirare” tempi antichissimi a ogni fortunato visitatore, sono ancora più maestosi se visti al tramonto o di sera. Perché non approfittarne?



Domande frequenti sulla Valle dei Templi

Chi ha diritto all’accesso gratuito?
Per alcuni visitatori, previa esibizione di un documento, l’accesso alla Valle dei Templi è completamente gratuito: coloro che non hanno ancora compiuto diciotto anni. I minori poi che non hanno ancora compiuto dodici anni di età, devono essere accompagnati obbligatoriamente da un maggiorenne.

Quanto dura in media una visita guidata alla Valle dei Templi?
In media, una visita guidata dura circa 2 ore.

Qual è il tempio più importante della Valle dei Templi?
Il tempio di Giove, costruito dopo la vittoria di Himera sui Cartaginesi (480-479 a.C.) in segno di ringraziamento a Zeus. Il tempio rimase incompiuto, ma era il più grande di tutto l'occidente antico.

Quanti anni ha la valle dei Templi?
La Valle dei templi di Agrigento può vantare una storia antichissima, parliamo di più di duemila anni.

Qual è l’orario consigliato per la miglior visita?
Un’idea per una visita particolare e magica potrebbe essere quella di recarvi alla Valle dei Templi all’ora del crepuscolo. Lo spettacolo dei templi illuminati dalle luci del tramonto è assolutamente da non perdere!

C’è un abbigliamento suggerito per la visita?
Per visitare la Valle dei Templi, un consiglio che vale tutto l’anno è quello di utilizzare calzature comode. D’estate invece sarebbe meglio preferire abiti chiari e leggeri. No al nero, perché attira troppo il sole!

Come raggiungere la valle dei Templi


Ci sono vari modi per raggiungere la Valle dei templi e potete utilizzare quello che vi è più congeniale.

Sì arrivate all'aeroporto di Catania, troverete gli autobus della linea Sais Trasporti spa, mentre dall'aeroporto di Palermo dovrete servirvi della Sal Trasporti.

Ad Agrigento invece, gli autobus urbani delle linee 1, 2, 2/ e 3/ partono dalla stazione ferroviaria centrale di Agrigento e dalla stazione degli autobus di piazzale Rosselli e raggiungono tutti la Valle dei Templi.

Venendo da Palermo con l'auto prendere la SS121 e l’uscita Agrigento/SS189. Dopo Aragona seguire le indicazioni per il centro di Agrigento o quelle per Caltanissetta , Canicattì e immettersi sulla 640 (Caltanissetta- Porto Empedocle) in direzione Porto Empedocle. Giunti alla rotatoria Giunone, sotto il Tempio di Giunone, imboccare il viale alberato fino ad arrivare al parcheggio Sant’Anna o nei pressi del Tempio di Giunone.

Sempre partendo da Palermo, se preferite prendere il treno, dalla stazione centrale partono 13 treni al giorno dal lunedì al venerdì, 10 il sabato, 6 la domenica. Per arrivare alla Valle dei Templi il tempo di percorrenza è di due ore circa.


Valle dei Templi : le migliori attrazioni nei dintorni