
Con la magia dell’estate, fatta di lunghe e calde giornate soleggiate e indimenticabili serate all’aperto, l’Italia si trasforma in un immenso palcoscenico dove scoprire tutta l’energia dei più emozionanti concerti dal vivo. Dai grandi festival nazionali e internazionali agli spettacoli più intimi e suggestivi che colorano magnifici borghi, tra rock, musica elettronica, jazz, pop e classica, il tuo viaggio nel Bel Paese sarà assolutamente memorabile!
Ogni regione propone ogni anno un ricco calendario di concerti per soddisfare davvero tutti i gusti musicali, unendo la passione che solo la musica sa dare all’opportunità di scoprire luoghi e paesaggi bellissimi, conoscere la gastronomia locale e le tradizioni più autentiche, trasformando la vacanza in un’esperienza sensoriale coinvolgente da vivere come un vero local.
Abbiamo selezionato per te i più famosi eventi musicali in Italia per fare un tuffo nel vasto panorama della musica italiana e internazionale. Mare o montagna, città o borghi, tra chitarre, piano, sax e synth, le più belle location italiane ti aspettano a ritmo di musica!

Eventi musicali in Italia: scopri i più belli per il tuo prossimo viaggio

Hai già deciso quale sarà la destinazione del tuo prossimo viaggio in Italia? Beh, se ci stai ancora pensando, allora forse per prendere la decisione definitiva potrebbe essere utile conoscere le location più suggestive che faranno da palcoscenico al meglio del panorama della musica.
In questo viaggio fatto di suoni, melodie ed emozioni, scopriamo insieme i migliori eventi musicali in Italia da non perdere quest’estate (e non solo). Tra una canzone e l’altra, visiteremo alcune delle regioni più affascinanti e location mozzafiato, a due passi dalla riva del mare, presso antichi anfiteatri o nelle piazze cittadine più belle e vivaci.
Cosa ci riserva il 2025 nel panorama musicale italiano

Il 2025 propone un calendario ricco e articolato di eventi musicali in tutta Italia, con appuntamenti che confermano il fascino dei grandi festival e delle manifestazioni più amate.
Le location selezionate spaziano dalle città d’arte ai borghi storici, dalle coste suggestive alle aree naturali più incontaminate, offrendo sempre atmosfere uniche dove musica e paesaggio si fondono.
Sarà un’occasione per vivere esperienze indimenticabili, scoprire tradizioni musicali e partecipare a concerti capaci di coinvolgere pubblici di tutte le età e preferenze. Pronti ad ascoltare un po’ di musica?
15. FuturFestival
Il FuturFestival è un evento dedicato interamente alla musica elettronica che si tiene ogni anno dal 2009 a Torino, all'interno dell’ex zona industriale del Parco Dora, e si è rapidamente affermato come uno dei più importanti eventi musicali in Italia e in Europa attirando migliaia di appassionati.
Caratterizzato da un'ambientazione suggestiva e futuristica e da un programma musicale ricco e variegato, spaziando dalla techno alla house ed esplorando anche sonorità sperimentali, il festival si distingue per la sua attenzione all'arte e all'innovazione come chiavi per fare esperienza del mondo, ampliando i propri orizzonti culturali ovviamente a ritmo di musica.
Date 2025: 4, 5 e 6 luglio
14. Cinzella Festival
Il Cinzella Festival è uno dei più importanti ed affascinanti eventi musicali in Italia che dal 2017, esplorando alcune location eccezionali come l’iconica area di scavi delle Cave di Fantiano a Grottaglie (sede dell’edizione 2025), illumina le notti estive della Puglia coinvolgendo un pubblico sempre più numero e appassionato.
La musica è il cuore del Cinzella Festival, con la partecipazione di artisti nazionali e internazionali del mondo rock e indie in concerto, ma ogni anno l’evento celebra anche il cinema, l’arte e la cultura mescolando sapientemente le emozioni che ogni forma artistica è capace di generare e trasmettere. Un'esperienza culturale unica e indimenticabile sotto le stelle della Puglia!
Date 2025: 18 e 19 luglio
13. Sudtirol Jazz Festival
Manifestazione musicale nata nel 1983, il Sudtirol Jazz Festival porta artisti di fama nazionale e internazionale a esibirsi su vari palchi altoatesini.
È uno fra i festival musicali estivi più famosi in Italia e si tiene in diverse location sparse in tutta la regione, caratterizzato dalla possibilità degli artisti di esibirsi su palcoscenici suggestivi sullo sfondo di laghi, montagne e castelli.
Date 2025: dal 27 giugno al 6 luglio
12. Cavart - Extrazioni Culturali
Cavart-Extrazioni Culturali è uno fra gli eventi musicali più affascinanti d'Italia e in particolare del Nord Sardegna, promosso dalla Camera di Commercio di Sassari nel progetto "Salude & Trigu".
Il Comune di Sennori, nel nord ovest dell'isola, con la direzione artistica dell’associazione Girovagando, di Theatre en vol e dell'associazione Officine Culturali propone un evento che si svolge nella suggestiva ex-cava Su Giardinu di Monteleone Rocca Doria.
Cavart è un vero e proprio viaggio esperienziale che reinterpreta i luoghi di interesse storico come location per attività culturali, con una manifestazione che coinvolge tutto il borgo di Sennori, in provincia di Sassari, dove la musica è la grande protagonista insieme all'arte e alla tradizione.
Le date e il programma dell’edizione 2025 saranno comunicati prossimamente.
11. Festival Internazionale Isole che Parlano
Il Festival Internazionale Isole che Parlano si svolge normalmente nel mese di settembre tra la splendida Palau e altri luoghi meravigliosi della Gallura come Arzachena, La Maddalena e Luogosanto. La Sardegna, con le sue radici culturali più profonde, in questa occasione si confronta con la società contemporanea tracciando un ponte ideale con il resto del mondo.
Dal 1996 il festival è divenuto un punto di riferimento nel panorama culturale regionale, nazionale ed internazionale per la riconosciuta capacità di coniugare tradizione e innovazione, fattore che continua a costituire l'asse portante della manifestazione, presentando un tema o focus che varia ogni anno. Non a caso è uno fra i festival musicali estivi più affascinanti in Italia, parte di Salude & Trigu.
Date 2025: dal 6 al 14 settembre
Scopri di più su Salute & Trigu10. Ortigia Sound System
Ortigia Sound System è un festival estivo di musica elettronica che punta alla valorizzazione delle musiche mediterranee mescolate a sperimentazioni più contemporanee, accompagnato da una serie di manifestazioni artistiche.
Si svolge in Sicilia, precisamente nei pressi del Castello Maniace di Ortigia, ovvero la parte più antica della città di Siracusa, facente parte del Patrimonio Unesco. Uno degli eventi musicali più famosi ed elettrizzanti d'Italia, pronto ad accendere i riflettori sulla splendida città che lo ospita.
Date 2025: dal 31 luglio al 3 agosto
9. Indiegeno Fest
L'Indiegeno Fest, a cura di Leave Music, ha luogo presso il Teatro Greco di Tindari e, benché sia attivo solo dal 2014, è già ritenuto uno degli eventi musicali estivi più importanti della Sicilia e del Sud Italia.
Nel 2020 ha preso parte al manifesto dell’organizzazione internazionale Keychange, ponendosi in prima linea per la parità di genere nell'ambiente musicale. In una location così suggestiva baciata dal sole dell'estate, non distante da Messina, questo è l'evento giusto per te se ami il mare, il divertimento e la musica come simbolo di libertà d'espressione.
Date 2025: 1 e 2 agosto
8. Fèŝta de ra Bàndes
Si svolge a Cortina d’Ampezzo da oltre 150 anni ed è organizzata dal Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo. La festa delle bande, ovvero Fèŝta de ra Bàndes, ha luogo durante l’ultima settimana di agosto ed è composta da diverse esibizioni musicali che si concludono con la grande sfilata delle bande l’ultima domenica del mese.
“L’anima di un paese in festa”, è il motto dell’evento, durante il quale potrai scoprire di più sull'identità del territorio con le tradizionali insegne dei luoghi, i carri tipici e gli abiti tramandati da diverse generazioni indossati dai componenti dei gruppi.
A questa festa così particolare si esibiscono più di una ventina di bande e gruppi folkloristici provenienti sia dall’Italia che dall’estero.
Date 2025: ultima settimana di agosto/inizio settembre
7. JazzAlguer
JazzAlguer è la rassegna di concerti jazz e arti della città di Alghero, uno dei gioielli turistici e culturali più belli del Nord Sardegna.
Nello spazio di Lo Quarter e in altre suggestive location, ad esempio il sito nuragico di Palmanera, avranno luogo emozionanti serate musicali con proposte diverse per tutti i gusti. La rassegna è organizzata dall'associazione culturale Bayou Club-Events.
Anche nel 2025, JazzAlguer prosegue lungo la rotta tracciata negli anni passati, tenendo come stella polare il jazz di qualità targato Italia.
Date 2025: dal 30 aprile al 25 novembre
6. Auditorium Lo Squero
Ex-officina per la riparazione delle imbarcazioni, attualmente l’auditorium appartiene alla Fondazione Giorgio Cini e dal 2016 ogni anno viene inaugurata una stagione di concerti che si svolgono nell’Isola di San Giorgio a Venezia: dalle finestre dell’auditorium è infatti possibile osservare il meraviglioso sfondo di Piazza San Marco e del Canale della Giudecca.
Date 2025: dal 22 marzo al 6 dicembre
5. Romaeuropa Festival
Romaeuropa Festival è una suggestive manifestazione d’arte, performance art, danza, teatro, musica contemporanea e cinema che si svolge nella capitale italiana a partire dal 1986.
Il festival, organizzato dall’Associazione degli Amici di Villa Medici divenuta poi nel 1990 Fondazione Romaeuropa, si svolge in 16 location distribuite nella città di Roma dando spazio al talento e alla contaminazione culturale di artisti nazionali e internazionali.
Date 2025: dal 4 settembre al 16 novembre
4. Musica sulle Bocche
Musica sulle Bocche è un festival internazionale di jazz con oltre vent’anni di storia che si svolge ogni anno nel Nord Sardegna, e in particolare nella splendida cornice di Castelsardo, promuovendo musica di alta qualità e performance dal vivo eccezionali con un’altissima attenzione alla valorizzazione dell’entroterra, della sostenibilità e delle bellezze naturali di questa regione.
Un must Musica sulle Bocche sono i bellissimi e romantici concerti in riva al mare, su fantastiche spiagge illuminate dai colori intensi dei tramonti estivi, uno spettacolo assolutamente imperdibile con la partecipazione di artisti internazionali del panorama jazz classico.
Oltre alla musica, il festival dedica ampio spazio alla cultura con l’organizzazione di visite guidate ai luoghi di interesse più importanti del territorio ed emozionanti mostre fotografiche.
Date 2025: dal 7 al 31 agosto
3. Nameless Festival
Il Nameless Festival è uno dei più importanti eventi musicali in Italia dedicati alla musica elettronica, trap e hip-hop che si svolge ogni anno in provincia di Lecco, precisamente tra Annone di Brianza e il Lago di Como, in una bellissima e suggestiva area naturale all’aperto.
Il festival punta moltissimo sul pieno coinvolgimento del pubblico concentrando l’impegno degli organizzatori su una vera e propria experience che va oltre la musica, proponendo come core del programma un vero e proprio ampliamento orizzontale della proposta musicale con tante novità, nuove atmosfere e una particolare attenzione ai temi di attualità dal punto di vista dei giovani.
Date 2025: 31 maggio, 1 e 2 giugno
2. Ferrara Sotto le Stelle
Da 29 edizioni presso i principali luoghi storici di Ferrara (in Emilia), come Piazza Castello e il cortile del Castello Estense, questo festival punta molto a un pubblico giovanile ospitando generi come indie rock, rock e cantautori italiani, musica contemporanea e d’avanguardia e ospiti internazionali di ogni provenienza geografica e musicale.
7 appuntamenti a giugno, più un’appendice autunnale, ideali per scoprire generi musicali diversi, tutti di alta qualità, attraverso serate dedicate all’intrattenimento in location incantevoli.
Date 2025: dal 10 al 17 giugno, 3 novembre
1. Beaches Brew Festival
Promosso dall’Associazione Culturale Bronson, il Beaches Brew Festival ha luogo presso lo stabilimento balneare Hana Bi a Marina di Ravenna, in Romagna. Questo festival estivo è gratuito e organizzato annualmente dal 2012, e ha già visto la partecipazione di artisti sia italiani che stranieri di fama internazionale che si esibiscono in concerti live letteralmente a pochi passi dalla riva del mare.
Uno degli eventi musicali in Italia da non perdere assolutamente, magari scoprendo la Riviera Romagnola!
Date 2025: 10, 11 e 12 giugno
L'autore
Scritto il 29/05/2024
Maria Vittoria Gardelli
Ti piace la musica dal vivo? Ecco per te i più famosi eventi musicali in Italia da scoprire per vivere esperienze uniche nel tuo prossimo viaggio!