Sei un appassionato di musica? Ti piacerebbe visitare l'Italia ed essere spettatore dei più famosi eventi musicali italiani?

L’Italia è un paese conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per la sua sua cultura e la sua musica, che nei secoli hanno incantato pubblici di ogni età e provenienza.
Ecco una selezione dei 13 eventi musicali più famosi che hanno luogo in Italia.
13. Sudtirol Jazz Festival
Manifestazione musicale nata nel 1983, il Sudtirol Jazz Festival porta artisti di fama internazionale a esibirsi su vari palchi altoatesini. È uno fra i festival estivi più famosi in Italia e si tiene in diverse città sparse in tutta la regione. In questa occasione artisti italiani ma anche internazionali si esibiscono in palcoscenici suggestivi come laghi e castelli..
Date 2022: dal 24 giugno al 3 luglio.
12. Cavart - Extrazioni Culturali
Cavart-Extrazioni Culturali “Festival delle arti e della cultura ambientale” è uno fra gli eventi musicali più affascinanti del Nord Sardegna, promosso dalla Camera di Commercio di Sassari nel progetto "Salude & Trigu".
Il Comune di Sennori nel nord ovest dell'isola, con la direzione artistica dell’associazione Girovagando, di Theatre en vol e dell'associazione Officine Culturali, propone un evento che vuole valorizzare e riqualificare bellissimi e inconsueti scenari teatrali.
Nella splendida e suggestiva cornice dell’ex cava di tufo di Sennori, Cavart presenta un viaggio esperienziale e reinterpreta le vecchie cave come location per attività culturali. La manifestazione coinvolgerà i tre borghi di Sennori, Ittireddu e Monteleone Rocca Doria in provincia di Sassari, dove la musica sarà la grande protagonista insieme all'arte e alla tradizione.
Date 2022: 19 giugno, 3 e 17 luglio.
11. Festival Internazionale Isole che parlano
Il Festival Internazionale Isole che Parlano si svolge normalmente nel mese di settembre a Palau e in altri luoghi meravigliosi della Gallura come Arzachena, La Maddalena e Luogosanto.
La Sardegna, con le sue radici più profonde, si confronta con la società contemporanea tracciando un ponte ideale con il mondo.
Dal 1996 ad oggi il Festival è divenuto un punto di riferimento nel panorama culturale regionale, nazionale ed internazionale, per la riconosciuta capacità di coniugare tradizione e innovazione, che continua a costituire l'asse portante della manifestazione, e per un tema o focus che varia ogni anno. Uno fra i festival estivi più affascinanti in Italia, è inserito nel calendario di "Salude & Trigu".
Date 2022: 3 - 11 settembre.
10. Ortigia Sound System
È un festival di musica elettronica estivo legato a musiche mediterranee mescolate insieme a sperimentazioni più contemporanee, accompagnato da una serie di manifestazioni artistiche. Si svolge in Sicilia, a Castello Maniace ad Ortigia, ovvero la parte più antica della città di Siracusa, facente parte del Patrimonio Unesco. Uno degli eventi musicali più famosi ed elettrizzanti d'Italia!
Date 2022: 27 - 31 luglio.
9. Indiegeno Fest
A cura di Leave Music, ha luogo presso il Teatro Greco di Tindari e, benché sia attivo solo dal 2014, questo festival è già ritenuto uno degli eventi musicali estivi più importanti dell'isola e del Sud Italia. Nel 2020 ha preso parte al manifesto dell’organizzazione internazionale Keychange, ponendosi in prima linea per la parità di genere nell'ambiente musicale. Sul sito-web è riportato un elenco di hospitality partners e potrai trovare tutte le info sui biglietti.
Dal 29 luglio al 4 agosto 2022.
8. Fèŝta de ra Bàndes
Si svolge a Cortina d’Ampezzo da oltre 150 anni ed è organizzata dal Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo. La Fèŝta de ra Bàndes (festa delle bande) ha luogo durante l’ultima settimana di agosto ed è composta da diverse esibizioni musicali che si concludono con la grande sfilata delle bande l’ultima domenica del mese. In questa occasione potrai vedere le tradizionali insegne dei luoghi, i carri tipici e gli abiti tramandati da diverse generazioni indossati dai componenti dei gruppi. A questa ‘festa’ si esibiscono più di una ventina di bande e gruppi folkloristici provenienti sia dall’Italia che dall’estero.
7. Jazz Alguer
JazzAlguer è la rassegna di jazz e di arti della città di Alghero, nel Nord Sardegna. Nello spazio di Lo Quarter e in altre suggestive location avranno luogo varie serate musicali con proposte diverse: è una rassegna organizzata dall'associazione culturale Bayou Club-Events.
JazzAlguer prosegue lungo la rotta tracciata negli anni passati, tenendo come stella polare il jazz di qualità targato Italia.
Edizione 2022: 30 aprile - 25 novembre.
6. Auditorium Lo Squero
Ex-officina per la riparazione delle imbarcazioni, attualmente l’auditorium appartiene alla Fondazione Giorgio Cini e dal 2016 ogni anno viene inaugurata una stagione di concerti che si svolgono nell’Isola di San Giorgio a Venezia: dalle finestre dell’auditorium è infatti possibile osservare come sfondo Piazza San Marco e il Canale della Giudecca.
Stagione 2022: 27 maggio - 28 ottobre.
5. Romaeuropa Festival
È una manifestazione d’arte, performance art, danza contemporanea, teatro contemporaneo, musica contemporanea e cinema che si svolge a nella capitale italiana a partire dal 1986, grazie all’Associazione degli Amici di Villa Medici, che in seguito divenne nel 1990 la Fondazione Romaeuropa. Il festival si svolge in 16 location distribuite nella città di Roma, dando spazio ad artisti nazionali e non.
Dall'8 settembre al 20 novembre 2022.
4. Rocce Rosse Blues Festival
Si svolge in Sardegna da circa 30 anni e tocca 20 location distribuite lungo l’isola, avendo coinvolto complessivamente più di 200 artisti nelle sue manifestazioni. Il festival è uno degli eventi musicali più famosi in Italia e parte del suo fascino è dato dal fatto che sceglie sfondi suggestivi come borghi antichi, cittadelle circondate da boschi, ruscelli, rocce, monti e spiagge. Sul sito del Rocce Rosse Blues Festival sono consigliati anche locali presenti nei dintorni dove gustare prodotti e bevande tipici dell’isola.
In programma dal 22 luglio al 19 agosto 2022.
3. PEM! Parole e Musica in Monferrato
Questo festival, che conta più di 15 edizioni, si svolge tra fine agosto e fine settembre in Piemonte, con lo sfondo di colline che fanno parte del Patrimonio Unesco impreziosite da giardini di ville d'epoca, cortili di cascine, parchi e piazze antiche. Il festival ha origini a San Salvatore Monferrato ma ogni anno coinvolge diverse località della regione.
Date: dal 27 Agosto 2022 al 25 Settembre 2022.
2. Ferrara Sotto le Stelle
Da più di 25 edizioni presso Piazza Castello a Ferrara, in Emilia, questo festival punta molto a un pubblico giovanile ospitando generi come indie rock, rock e cantautori italiani, musica contemporanea e d’avanguardia e ospiti internazionali di ogni provenienza geografica e musicale. A questo spettacolo sono anche collegati workshop per i più piccoli e gli adolescenti, oltre che incontri ed eventi collaterali.
In programma dal 15 giugno al 15 luglio 2022.
1. Beaches Brew Festival
Promosso dall’Associazione Culturale Bronson, il festival a luogo presso lo stabilimento balneare Hana Bi a Marina di Ravenna, in Romagna. Questo festival estivo è gratuito e organizzato annualmente dal 2012, e ha già visto la partecipazione di artisti sia italiani che stranieri di fama internazionale che si esibiscono letteralmente a pochi passi dalla riva del mare. Uno degli eventi musicali in Italia da non perdere assolutamente.
Dal 6 al 9 giugno 2022.