Rossella Friggione

Rossella Friggione

Scopri 20 esperienze uniche in Italia da vivere almeno una volta nella vita, tra natura, cultura e avventure indimenticabili.

⌛ Tempo di lettura
5 minuti

🥇 Questo contenuto include partner di Visit Italy

Allaccia la cintura: l’Italia è un Paese, costellato di paesaggi meravigliosi, sapori e tradizioni da scoprire. Tra cime innevate, coste dorate o incantevoli borghi, potrai vivere emozioni irripetibili. In questo articolo ti guideremo attraverso 20 esperienze autentiche, dislocate da nord a sud, capaci di trasformare un semplice viaggio in un’avventura indimenticabile… quelle da vivere “una volta nella vita”. Dalla veleggiata al tramonto su uno yacht d’epoca alla scoperta di antichi sapori, ogni esperienza è un piccolo assaggio di un’Italia da sogno che ti aspetta.

tickets banner

Scoprire il patrimonio alpino - Valle d’Aosta Heritage, Valle d’Aosta

Patrimonio alpino Valle d’Aosta – Castelli, montagne e cultura millenaria

Lasciati sorprendere dalla Valle d’Aosta, dove torri merlate e roccaforti medievali si stagliano su crinali alpini. Ogni fortezza, dalla scenografica cinta muraria del Castello di Fénis al misterioso fascino del Forte di Bard, è un invito a esplorare il connubio tra strategia medievale e arte. E non è tutto: l’Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, il MegaMuseo, ti fa affacciare su 6 000 anni di civiltà, con stele, pozzi rituali e tracce neolitiche che raccontano l’origine umana di queste valli. È un’esperienza che stimola la curiosità e ti connette profondamente con la storia italiana.

Ideale per: appassionati di storia, amanti della cultura e dei panorami alpini.
Consiglio extra: programma la visita in primavera, i castelli in fiore acquistano una luce magica.
Località: regione Valle d’Aosta (varie località).

Scopri i tesori nascosti della Valle d’Aosta

Fare colazione nella neve – Chalet al Foss Alp Resort, Trentino Alto Adige

🥇 Visit Italy Partner

Chalet al Foss Alp Resort Trentino Alto Adige – Rifugio alpino di lusso tra natura e benessere

Adagiato nella silenziosa Val di Sole, vicino a Vermiglio, lo Chalet al Foss Alp Resort è un rifugio mountain-chic che unisce comfort raffinato e natura incontaminata. Qui, potrai vivere l'esperienza unica di fare colazione- letteralmente- nella neve con la Foss Breakfast. Sdraiati su un letto riscaldato immerso nella neve, circondati dal candore alpino, potrai gustare frutta fresca, dolci artigianali e bevande calde mentre le montagne innevate fanno da spettacolare cornice. Non è solo colazione: è un rituale sensoriale e romantico, un momento unico che trasforma il mattino in un ricordo indimenticabile.

Ideale per: coppie in cerca di lusso, comfort sensoriale e quiete montana.

Consiglio extra: prenota una suite con jacuzzi privata per brindare al tramonto sulle Dolomiti.
Località: Vermiglio, Val di Sole (TN), Trentino Alto Adige.

Scopri lo Chalet al Foss Alp Resort

Visitare una leggendaria abbazia - Sacra di San Michele, Piemonte

🥇 Visit Italy Partner

Sacra di San Michele Piemonte – Abbazia millenaria tra storia e leggenda

Sali sul Monte Pirchiriano (962 m) e lasciati accogliere dall’abbazia Sacra di San Michele che domina la Val di Susa, monumento simbolo del Piemonte per storia e spiritualità. Qui il cammino conduce allo Scalone dei Morti e al celebre Portale dello Zodiaco, capolavoro romanico attribuito al Maestro Nicolao: un varco di pietra che racconta secoli di fede, arte e pellegrinaggi. In cima, la facciata possente e il santuario ti regalano una di quelle esperienze uniche in Italia che uniscono paesaggio alpino e memoria monastica. Un invito a guardare lontano.

Ideale per: viaggiatori spirituali, amanti della storia e della cultura medievale.
Consiglio extra: visita al tramonto, quando la luce accende le pietre dell’abbazia e regala panorami mozzafiato sulla Val di Susa.
Località: Sant’Ambrogio di Torino, Piemonte.

Entra nel simbolo millenario del Piemonte

Esplorare un’antica fortezza - Rocca d’Anfo, Lombardia

E se ti dicessimo che puoi avventurarti tra le mura di una fortezza, un’imponente roccaforte militare che si erge maestosa sulla sponda occidentale del Lago d’Idro? Ecco la Rocca d’Anfo. Costruita nel XV secolo dalla Repubblica di Venezia e grandemente potenziata durante l’era napoleonica, è oggi la più grande fortezza napoleonica d’Italia e un patrimonio straordinario per appassionati di storia e paesaggio. Il complesso si sviluppa su circa 50 ettari lungo pendii ripidi, intrecciando trincee, batterie, camminamenti e casermette, componendo un vero affresco difensivo che ripercorre secoli di strategie e conflitti. Oggi puoi visitarla attraverso percorsi guidati come “Dalla Serenissima al Regno d’Italia”, immerso in un contesto dove natura e memoria si fondono, restituendoti un’esperienza unica tra storia e alture alpine.

Ideale per: chi ama l'architettura difensiva e la natura selvaggia.
Consiglio extra: indossa scarpe da trekking e porta una torcia per scoprire i passaggi ipogei.
Località: Anfo, Valle Sabbia (BS), Lombardia.

Visita la fortezza

Vivere un’esperienza da Doge - Doge di Venezia, Veneto

🥇 Visit Italy Partner

Doge di Venezia – Tour esclusivi in barca nella laguna veneta

Venezia come non l’hai mai vista: con Il Doge di Venezia, ogni tour è un’immersione nel mistero, nella storia e nello splendore lagunare. A bordo di imbarcazioni eleganti, partirete da Punta Sabbioni o direttamente da Venezia per esplorare i canali, il Palazzo Ducale, e le isole vicine come Murano, Burano e Torcello. Se scegli il tour “Venice by Night”, il tramonto trasforma i riflessi sull’acqua in un caleidoscopio di emozioni; se preferisci l’itinerario classico, godi della bellezza millenaria nel silenzio delle calli meno battute. L’eccellenza del servizio, la guida esperta e la flotta curata rendono ogni momento speciale.

Ideale per: chi desidera vivere Venezia come Doge, coppie romantiche, appassionati di storia e architettura.
Consiglio extra: sali su una imbarcazione al tramonto; la luce dorata sulla laguna e il silenzio delle onde creano ricordi indelebili.
Località: Venezia e laguna (partenze da Punta Sabbioni e San Marco), Veneto.

Naviga come un Doge tra i canali di Venezia

Veleggiare al tramonto su uno yacht d’epoca - Yacht Roberta III, Friuli Venezia Giulia

Immagina di salpare al calar del sole a bordo di un’imbarcazione storica: lo Yacht Roberta III, orgoglio della marineria dell’Adriatico, ti accompagna lungo le coste di Trieste e del Carso. Durante la navigazione potrai ammirare le falesie di Duino dal mare, mentre sorseggi un aperitivo con vini locali e prodotti slow che raccontano la biodiversità del territorio. Ogni istante è un viaggio nel tempo, tra storia e natura, in uno scenario che unisce autenticità e poesia. Una veleggiata al tramonto che regala emozioni uniche.

Ideale per: chi cerca un’esperienza romantica ed esclusiva in mare aperto.
Consiglio extra: porta con te una giacca leggera. Al tramonto la brezza dell’Adriatico si fa più intensa
Località: Trieste, Friuli Venezia Giulia.

Salpa per la tua veleggiata d’epoca

Vivere l’incanto di un castello eclettico - Rocchetta Mattei, Emilia Romagna

🥇 Visit Italy Partner

Vivere l’incanto di un castello eclettico - Rocchetta Mattei, Emilia Romagna

Sorge come un miraggio tra i boschi dell’Appennino bolognese: la Rocchetta Mattei è un gioiello architettonico dove convivono stile moresco, medievale e Liberty. È un labirinto di torri, logge orientali e scale immaginarie pensate dal visionario Conte Cesare Mattei, fondatore dell’elettromeopatia. Acquistata e riportata al suo splendore dalla Fondazione Carisbo nel 2005, oggi apre le sue stanze al pubblico, tra corti segrete, la celebre Corte dei Leoni ispirata all’Alhambra, e spazi che evocano fiabe antiche.

Ideale per: chi ama l’arte visionaria, l’architettura fantasiosa e le atmosfere fuori dal tempo.
Consiglio extra: partecipa agli eventi serali o alle aperture straordinarie: la Rocchetta illuminata sotto le stelle diventa ancora più suggestiva e misteriosa.
Località: Savignano (Grizzana Morandi), Emilia-Romagna.

Esplora il castello più eclettico d’Italia

Immergersi nella storia del mare - Galata Museo del Mare, Liguria

Scopri un universo di onde, leggende e mercanti al Galata Museo del Mare di Genova. Architettura moderna in vetro e acciaio, fusa con l’antico arsenale della Repubblica, accoglie un percorso immersivo su cinque piani e oltre 30 sale tematiche. Navigherai nel tempo: dalle galee genovesi del Seicento alla vita a bordo dei velieri, passando per il passaggio drammatico delle migrazioni contemporanee. Fuori, il sottomarino Nazario Sauro, ben ormeggiato al Porto Antico, ti offre un’esperienza concreta e fisica da esplorare, curiosare e comprendere.

Ideale per: appassionati di storia navale, famiglie curiose e chi ama l’unione tra tecnologia e narrazione.
Consiglio extra: non perderti la visita al sottomarino Nazario Sauro, unico museo sottomarino italiano visitabile in acqua. Un’occasione rara per provare in prima persona la vita a bordo di un sommergibile.
Località: Genova, Liguria.

Immergiti nella storia del mare a Genova

Degustare vini in un castello toscano - Banfi, Toscana

🥇 Visit Italy Partner

Degustare vini in un castello toscano - Banfi, Toscana

Sospeso tra le colline della Val d’Orcia, Castello Banfi incarna la perfetta alchimia tra tradizione del Brunello di Montalcino e innovazione enologica. Il tour ti immerge in vigneti silenziosi, botti storiche e cantine moderne, culminando in una degustazione sensoriale dei vini iconici Banfi. Qui, ogni sorso racconta la passione per la ricerca, la cura del terroir e la qualità italiana. È un’esperienza che stimola i sensi e arricchisce la mente, perfetta per chi desidera assaporare un pezzo d’Italia autentica.

Ideale per: appassionati di enocultura, amanti del lusso discreto e di paesaggi incantati.
Consiglio extra: non fermarti solo alla degustazione, esplora il Museo della Bottiglia e del Vetro, che custodisce una delle più ampie collezioni private di vetri antichi, e lasciati sorprendere dalla Balsameria.
Località: Montalcino, Toscana.

Degusta i grandi vini Banfi a Montalcino

Rilassarsi su un’isola speciale - Isola di San Lorenzo, Umbria

Rilassarsi su un’isola speciale - Isola di San Lorenzo, Umbria

Nel cuore di Perugia, l’Isola di San Lorenzo è un tesoro architettonico dove spiritualità, storia antica e arte convivono in armonia. Comprende la Cattedrale di San Lorenzo, i chiostri del XV e XVIII secolo, le case dei canonici, il Museo del Capitolo e la suggestiva area archeologica della Perugia Sotterranea. Camminerai sui basoli etruschi e romani sotto la cattedrale, passando da chiostri a cortili.

Ideale per: amanti dell'archeologia, appassionati di spiritualità e viaggiatori curiosi.
Consiglio extra: visita all’orario del tramonto, quando la luce dorata accarezza i chiostri e la facciata della Cattedrale regala riflessi magici.
Località: Perugia, Umbria.

Vivi l’incanto dell’isola segreta di Perugia

Scoprire l’arte della carta - Museo della Carta e della Filigrana, Marche

Nel centro di Fabriano, il Museo della Carta e della Filigrana si staglia nell’ex Convento dei Domenicani, custode di oltre 700 anni di tradizione cartaria. Qui puoi assistere alla ricostruzione della gualchiera medievale e seguire il ciclo completo della carta a mano: dagli stracci puliti nella stracciarola, al maceratoio, fino alla pressatura su feltro e asciugatura. Con attenzione particolare anche alla collatura con gelatina animale per rendere il foglio impermeabile all’inchiostro. La collezione vanta filigrane antiche e moderne, rivelate solo alla luce. Inoltre, il laboratorio didattico permette di creare un foglio, guidato dai mastri cartai. Un’immersione educativa che celebra innovazione, manifattura artigianale e patrimonio locale.

Ideale per: curiosi dell’artigianato, appassionati di tecniche antiche e famiglie in cerca di esperienze tattili.
Consiglio extra: il museo propone attività didattiche pensate per scuole primarie e secondarie. Un’occasione per avvicinare i più giovani all’arte della carta e far loro vivere da protagonisti una tradizione secolare.
Località: Fabriano, Marche.

Scopri l’arte della carta a Fabriano

Avventurarsi nella natura incontaminata - Il Bosso, Abruzzo

🥇 Visit Italy Partner

Il Bosso Abruzzo – Escursioni in canoa nella natura incontaminata della Valle del Tirino

Se cerchi vitalità, scoperta e wilderness, Il Bosso è la tua porta d’ingresso al cuore dell’Abruzzo più selvaggio. Questa cooperativa storica da oltre 25 anni promuove turismo sostenibile e attività esperienziali: escursioni in canoa e kayak sul fiume Tirino, trekking, ciaspolate sotto la neve, pedalate naturalistiche e mix di sapori locali. Il ritmo cambia: ti svegli con l’alba tra i monti, respiri la rugiada nei boschi e passi la notte sotto un cielo trapuntato di stelle.

Ideale per: esploratori in cerca di adrenalina, famiglie che cercano contatto con la natura, gruppi che vogliono cimentarsi in esperienze all’aria.
Consiglio extra: porta una torcia e fermati a contemplare le stelle dopo il tramonto: l’assenza di illuminazione artificiale regala visioni mozzafiato.
Località: Valle del Tirino, Abruzzo.

Avventurati nella natura selvaggia del Tirino

Passeggiare in un giardino romantico - Giardino di Ninfa, Lazio

Giardino di Ninfa – Il giardino romantico più bello del Lazio

Il Giardino di Ninfa sembra un quadro vivente. Con più di 8 ettari di natura selvaggia e vestigia medievali, con oltre 1.300 specie botaniche che danzano tra arbusti rari, rose rampicanti, magnolie e aceri giapponesi. Fondato dai Caetani e dichiarato Monumento Naturale nel 2000, Ninfa incanta con i suoi ruderi di chiese medievali, ponticelli che attraversano ruscelli limpidi e prati lussureggianti. Qui puoi passeggiare nel silenzio, ascoltando il canto degli uccelli e osservando la luce filtrare tra archi e vegetazione, un’esperienza che accende i sensi.

Ideale per: amanti della botanica, romantici, fotografi in cerca di atmosfere uniche.
Consiglio extra: pianifica la visita tra aprile e maggio per ammirare la fioritura del ciliegio e godere della luce dorata all’alba o al tramonto.
Località: Cisterna di Latina, Sermoneta, Lazio.

Passeggia nel Giardino di Ninfa

Rivivere l’atmosfera medievale - Castello Pignatelli Monteroduni, Molise

S’alza fiero sopra la Valle del Volturno, il Castello Pignatelli di Monteroduni è un viaggio nel passato, un maniero che ha origini longobarde e normanne e che da secoli domina il paesaggio circostante. Le sue torri merlate, le mura antiche con feritoie, lo scalone monumentale e i portali eleganti in breccia rossa del Matese raccontano trasformazioni che attraversano epoche: dall’importante ruolo difensivo fino al rifacimento in dimora signorile sotto i Pignatelli. Qui puoi respirare la storia, toccare pietre che hanno visto assedi e restauri, ed emozionarti in un ambiente dove architettura antica e natura molisana si intrecciano in modo unico.

Ideale per: appassionati di storia medievale, amanti dei castelli, chi desidera un’esperienza autentica nel cuore del Molise.
Consiglio extra: sali sulle torri angolari al tramonto: la luce calda accende le merlature e regala una vista impareggiabile sulla valle.
Località: Monteroduni, Molise.

Rivivi la storia tra le mura medievali

Diventare pizzaiolo per un giorno – AVPN, Campania

AVPN pizza napoletana – Imparare a preparare la vera pizza Margherita a Napoli

Immagina di impastare con le tue mani la vera pizza napoletana, sotto l’occhio esperto di maestri pizzaiuoli: l’esperienza Pizzaiolo per un Giorno di AVPN ti offre proprio questo. Partecipi a un laboratorio di circa tre ore dove impari il Disciplinare AVPN: dall’impasto tradizionale alla stesura della pasta, fino alla cottura nel forno a legna. Alla fine, assaggi la pizza che hai creato, accompagnata da sapori tipici campani. È un’occasione per immergerti nella storia, nel gusto e nella cultura della pizza riconosciuta patrimonio culturale.

Ideale per: amanti del cibo, viaggiatori curiosi di scoprire la cucina locale, famiglie che vogliono ridere e imparare insieme.
Consiglio extra: indossa scarpe chiuse e abbigliamento comodo, la farina vola e il forno a legna sprigiona calore.
Località: Napoli, Campania.

Diventa pizzaiolo per un giorno a Napoli

Assaporare tradizioni e profumi lucani - Museo Essenza Lucano, Basilicata

Assaporare tradizioni e profumi lucani - Museo Essenza Lucano, Basilicata

Nel Museo Essenza Lucano, a Pisticci vicino a Matera, ogni senso viene coinvolto in un concerto di aromi e storia: oltre 30 erbe officinali, coltivate nel giardino aromatico della corte, si possono guardare, toccare e odorare, raccolte dalla ricetta segreta dell'Amaro Lucano. Attraverso cinque aree tematiche – Lucania, Lucano, Amaro, Storia e Pacchiana – il percorso museale ti guida tra torchi di noce in movimento, installazioni multimediali, campagne pubblicitarie storiche e presentazioni interattive di sapori e tecniche. L’esperienza si conclude al Bar Essenza con cocktail originali a base di Amaro Lucano e nella bottega, per portare a casa un souvenir dal gusto profondo della Basilicata.

Ideale per: appassionati di sapori autentici e viaggiatori sensoriali.
Consiglio extra: fermati all’opera “Progetto Essenza” del street artist Antonio Poe per uno sguardo artistico che aggiunge colore al racconto.
Località: Pisticci Scalo, Basilicata.

Scopri i segreti dell’Amaro Lucano

Esplorare le grotte marine del Gargano - Desirèe Gite Costiere, Puglia

🥇 Visit Italy Partner

Grotte marine del Gargano – Escursioni in barca con Desirèe Gite Costiere a Vieste

Preparati a un viaggio tra falesie imponenti, faraglioni e cavità naturali scolpite dal mare: con Desirèe Gite Costiere scoprirai l’anima più autentica del Gargano. A bordo della storica motobarca Desirèe, condotta dalla famiglia Trimigno che da tre generazioni vive e racconta queste acque, entrerai in un mondo di luce e riflessi. Ti attendono grotte dai nomi evocativi, come la Grotta Sfondata o la Grotta dei Due Occhi, e una sosta in una baia appartata dove potrai tuffarti in acque cristalline. Un’esperienza che unisce mare, storia e tradizione familiare.

Ideale per: amanti del mare, famiglie e viaggiatori in cerca di emozioni autentiche.
Consiglio extra: porta con te maschera e boccaglio: i fondali del Gargano regalano scenari sorprendenti.
Località: Vieste, Puglia.

Esplora le grotte marine del Gargano

Provare adrenalina nel Parco Nazionale del Pollino - River Tribe, Calabria

🥇 Visit Italy Partner

Provare adrenalina nel Parco Nazionale del Pollino - River Tribe, Calabria

Se cerchi un’esperienza che scuote e rigenera, River Tribe ti porta nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, con il fiume Lao che diventa il tuo palcoscenico naturale. Qui puoi cimentarti in discese in rafting adrenalico, canyoning mozzafiato, kayak e packraft, oppure percorsi più soft come river walking e promenade fluviali, sempre accompagnato da guide esperte. Il rumore dell’acqua, la corrente, la natura intatta che ti circonda: ogni attività diventa un’immersione totale nei tuoi sensi.

Ideale per: chi ama l’avventura pura, gruppi di amici, viaggiatori in cerca di emozioni forti.
Consiglio extra: scegli la discesa al tramonto nel canyon: la luce dorata sull’acqua accende colori che non dimenticherai.
Località: Laino Borgo, Pollino (CS), Calabria.

Vivi l’adrenalina sul fiume Lao

Ammirare l’arte dall’alto – Volare sull’Arte, Sicilia

Prendi quota con Volare sull’Arte: un'esperienza in mongolfiera che solleva lo sguardo verso panorami mozzafiato, sospesi tra natura e patrimonio culturale nella Sicilia più autentica. Sorvoli borghi antichi, valli collinari, i Calanchi del Cannizzola... ogni volo è una tela vivente. Decolli all’alba o al tramonto, momenti in cui la luce scolpisce ombre suggestive e i colori dell’isola si accendono di emozione. Il gonfiaggio della mongolfiera, il silenzio del cielo che ti accoglie, il volo che prende vita: un’esperienza eterea per vivere l’arte del paesaggio come mai prima.

Ideale per: chi sogna un’esperienza surreale, amanti della fotografia, coppie in cerca di magia.
Consiglio extra: porta occhiali da sole e usa abiti a strati: le condizioni cambiano con l’alba, e la vista dell’Etna o dei paesaggi interni diventa spettacolare.
Località: vari punti in Sicilia e Campania.

Vola in mongolfiera

Scoprire un sito archeologico mistico - Pozzo di Santa Cristina, Sardegna

Nel cuore della Sardegna centro-occidentale, vicino a Paulilatino, il Pozzo Sacro di Santa Cristina ti accoglie come un portale sul passato: un tempio a pozzo nuragico risalente al Bronzo finale (circa XII secolo a.C.). Qui il tempo sembra sospeso nelle pietre perfettamente squadrate, nella scalinata trapezoidale di 25 gradini che discende verso la camera ipogea, e nella cupola a tholos che sovrasta la sorgente d’acqua sacra . Si tratta del più rappresentativo tra i pozzi sacri sardi: un luogo in cui mito, culto delle acque e astronomia antica si intrecciano. La tua visita sarà un’esperienza mistica, tra profumi di macchia mediterranea e silenzi che parlano.

Ideale per: chi ama l'archeologia e gli appassionati di storia.
Consiglio extra: pianifica la visita durante gli equinozi o la luna piena per osservare il fenomeno dell’ombra capovolta o il gioco di luce che illumina l’acqua del pozzo.
Località: Paulilatino, Sardegna.

Visita il pozzo sacro nuragico più famoso

L'autore

Scritto il 12/09/2025