Marika Lagarese

Marika Lagarese

Recoaro Terme sorge alle falde delle Piccoli Dolomiti ed è famoso per le sue acque termali e molto di più! Scopriamolo insieme!

📆 Ultimo aggiornamento
29/09/2023

Recoaro Terme sorge nella Conca di Smeraldo, un'area naturalistica protetta, circondato dalle variegate cime delle Piccoli Dolomiti in Veneto.

Il paesino in provincia di Vicenza è da sempre famoso per le sue acque termali con proprietà curative, indicate prevalentemente per il trattamento e la cura di patologie.

Ma oltre alle sue benefiche sorgenti termali, Recoaro ti sorprenderà per la sua natura lussureggiante e il suo ricco patrimonio culturale. 

Infatti, Recoaro è la meta ideale non solo per chi intende sottoporsi alle cure termali, ma anche per gli amanti delle vacanze attive e sport outdoor, o per gli appassionati di storia.

Se sei curioso di scoprire cosa nasconde questa graziosa cittadina, continua a leggere qui di seguito tutto quello che c'è da sapere su Recoaro Terme.

tickets banner

Recoaro Terme: relax, natura e cultura tra le Piccole Dolomiti

Recoaro Terme è una gemma di pace e natura, incastonata tra le Piccole Dolomiti. Il borgo, conosciuto già in tempi antichi per le sue acque preziose, è caratterizzato da uno charme d'altri tempi e da un incantevole paesaggio montano.

Le sue terme, con ben 5 tipi di acque termali, sono un luogo di cura, relax ed eleganza.

Ma Recoaro non è solo terme. Il suo centro storico è ricco di attrazioni storico-culturali, ville liberty ed eleganti palazzi, testimoni dell'importanza di questo borgo, che in passato fu anche meta di esponenti della nobiltà europea.

La bellezza della natura è un'altra caratteristica di Recoaro Terme. Gli amanti dello sport e delle attività all'aria aperta, avranno a disposizione tanti percorsi che si sviluppano sulle montagne circostanti.

In ogni stagione potrete ammirare colori e panorami diversi, ma tutti allo stesso modo splendidi.

Infine, nei dintorni di Recoaro Terme, ci sono altri luoghi ricchi di cultura e bellezza come Vicenza, la città del grande architetto Andrea Palladio, e a breve distanza di macchina, alcuni tra i borghi più belli del Veneto.

Non ci resta che scoprire cosa fare e vedere a Recoaro Terme!

In giro per le strade di Recoaro Terme

Recoaro ti accoglierà con eleganza e stile, facendoti rivivere tempi perduti e passati.

Passeggiando per le sue strade, la tua attenzione sarà catturata dalla presenza di numerosi edifici Liberty dalle facciate decorate in modo fine e raffinato. Tra questi segnaliamo la Casa del Melograno.

Nella piazza centrale troverai la Chiesa di Sant'Antonio Abate, costruita dal famoso architetto Vaccaro nel 1950. Nelle sue vicinanze potrai anche ammirare il campanile in pietra a base esagonale.

Per gli amanti della storia, suggeriamo una visita al Museo della Vita del Soldato nella Grande Guerra e al bunker tedesco costruito durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il corso centrale, invece, è caratterizzato da negozi eleganti e botteghe artigianali, bar e osterie tipiche venete in cui potrai trascorrere una bella serata all'insegna del buon vino e buon cibo.

Nei pressi del centro, potrai fare un salto al "Giardino della gentilezza". Un giardino realizzato a costo zero tenuto in vita e curato dalla gentilezza dei cittadini. 

Le cure termali con le famose acque di Recoaro Terme

Alla fine del '600, in seguito a varie analisi e ricerche, fu constatato che le acque di Recoaro Terme erano ricche di minerali e possedevano numerose proprietà curative adatte al trattamento e alla cura medica di svariate patologie.

Per questo motivo, personaggi illustri e famosi dell'epoca iniziarono a far visita alla località termale, accrescendo la fama e notorietà delle acque miracolose di Recoaro.

All'interno di un grandioso palazzo di fine '800 in stile Liberty sono situate le Fonti Centrali di Recoaro, immerso in un parco fitto di alberi secolari che si estende per oltre 22 ettari.

Qui troverai 5 tipi diversi di acque termali, la Lora, la Lorgna, l'Amara, la Nuova e la Lelia, con caratteristiche diverse che vanno assunte sotto forma di bevanda per poter beneficiare delle loro proprietà.

Tra le varie terapie termali, tutte da effettuare sotto prescrizione medica, sono incluse le cure contro le malattie respiratorie, contro i reumatismi, contro le malattie delle articolazioni, del fegato ecc.

Lo stabilimento delle Fonti Centrale è raggiungibile facilmente a piedi dal centro del paese. Nelle vicinanze, in strutture staccate da questa centrale, troverai anche altre 4 fonti termali, conosciute con il nome di Giuliana, Capitello, Franco e Aureliana.

Attrazioni nei dintorni di Recoaro Terme

Se sei amante della neve, nel periodo invernale potrai raggiungere Recoaro Mille tramite una cabinovia che parte da Recoaro Terme.

Oltre a trovare 15 chilometri di piste da discesa e 25 di piste per lo sci di fondo, resterai a bocca aperta per il meraviglioso paesaggio naturalistico che ti circonda.

Da Recoaro Mille è possibile percorrere il sentiero dei Grandi Alberi, una bellissima escursione sull'altopiano che ti farà attraversare boschi dai grandi e maestosi alberi secolari.

Per i più avventurosi, invece, il percorso della Montagna Spaccata è molto originale ed unico, con uno scenario davvero particolare. Attraverserai ripide e alte pareti di roccia, lungo il torrente Torrazzo, tramite l'uso di ponticelli, passerelle e una scalinata metallica situata a lato di una bellissima cascata.

Per i più romantici, la visita può essere fatta anche di notte fino alle ore 22, dove la luce della luna e delle stelle ti accompagneranno in un'esperienza magica e suggestiva.

Sagre e feste tradizionali

Durante tutto l'anno, a Recoaro Terme si svolgono eventi culturali e feste tradizionali che vi porteranno alla scoperta della storia e delle tradizioni locali di questa cittadina.

Ogni due anni, l'ultima domenica di febbraio, si svolge  "la chiamata di Marzo”, una festa tradizionale durante la quale migliaia di persone sfilano in costume per le vie di Recoaro.

Si tratta di una rievocazione storica di costumi, usi e leggende antiche della tradizione “cimbra”. I cimbri erano una popolazione antica di lingua germanica, che si stabilì nelle Prealpi Venete e Trentine, a partire dal Medioevo. 

Un altro evento che mette in luce una delle caratteristiche principali di Recoaro, è la Festa dell'Acqua.

In questa occasione, nei locali, nelle piazze e nelle strade, si rivive l'atmosfera speciale del termalismo di fine '800, con personaggi in costume, mercatini, concerti e degustazioni delle acque termali.

La data di questo evento varia ogni anno.

Non mancano le sagre a tema gastronomico. Nel mese di Agosto si svolge “la Festa dei gnocchi con la Fioreta”, un appuntamento dedicato ad un piatto tradizionale preparato con gnocchi di patate, conditi con la “fioreta”, un latticino fresco.

Oltre ad assaggiare questo gustoso piatto tipico, ci si diverte con musica e balli.

Durante le festività natalizie, si svolgono diversi eventi interessanti. Si inizia con “Rindolando”, un mercatino artigianale che si svolge prima di Natale.

Per tutto il periodo natalizio, si potrà visitare il Presepe storico allestito nella Chiesa di Sant'Antonio Abate ed infine, il 6 gennaio c'è “la festa e rogo della Stria”.

In questa occasione, lungo le strade di Recoaro sfilano maghi, folletti e trampolieri. Si svolge anche la gara di slitte in costumi d'epoca, tra le contrade di Recoaro e chiude la festa il tradizionale falò dell'Epifania.

Come arrivare a Recoaro Terme

Recoaro Terme è comodamente raggiungibile in macchina e treno + autobus.

In macchina: prendere l'uscita Alte-Montecchio dell’autostrada A4 e proseguire sulla provinciale 246 in direzione Valdagno - Recoaro Terme.

In treno: la fermata più vicina è Vicenza. Da Vicenza si prosegue in autobus. Gli autobus partono ogni 30 minuti circa, e sono gestiti da Ferrovie Tramvie Vicentine.

Gli aereoporti più vicini sono quelli di Verona (Catullo) e Venezia (Marco Polo).

L'autore

Scritto il 19/11/2022