Chiarastella Campanelli

Chiarastella Campanelli

Affascinanti borghi affacciati su placide acque, dove praticare ogni sorta di sport acquatici. Vieni a scoprire l’incantevole lago di Bracciano 

⌛ Tempo di lettura
4 minuti

A due passi da Roma c’è un’oasi di pace: il lago di Bracciano. Con la sua natura e le sue bellezze è il luogo ideale per fuggire dal caos e dal caldo della metropoli e concedersi una giornata o, una due giorni, all’insegna del Relax.

Acque limpide e balneabili per praticare tutti i tipi di sport acquatici, e dove si affacciano piccoli e pittoreschi borghi che racchiudono perle di storia e bellezza; come il Castello Orsini-Odescalchi nel borgo di Bracciano, scelto dal famoso attore Tom Cruise per le sue nozze.

tickets banner

Il lago di Bracciano e la sua storia

la storia del lago di Bracciano

Bracciano è un lago di origine vulcanica e le sue origini risalgono alla preistoria. Insieme al lago di Martignano, Bracciano fa parte del Parco del Parco Naturale di Bracciano – Martignano, una straordinaria area verdeggiante e protetta, circondata dai Monti Sabatini. Grazie alla presenza dell’ente parco la navigazione è limitata e le acque del lago sono tranquille, adatte a tutti i tipi di sport acquatici. Qui potrai praticare: vela, windsurf, kite-surf, canoa, canottaggio, stand-up paddle (SUP) e perfino subacquea.

Il lago di Bracciano è situato a nord di Roma, esattamente nel territorio della Tuscia, a circa un’ora di strada in macchina dalla capitale. Sul lago si affacciano gli incantevoli e graziosi borghi di: Trevignano Romano, Anguillara Sabazia e Bracciano, quest’ultimo fra i tre è il più grande e conosciuto. Bracciano per grandezza è il secondo lago più grande del Lazio.

Lago di Bracciano: cosa vedere

cosa vedere al lago di Bracciano

Oltre alle sue acque placide, ciò che rende il Lago di Bracciano una meta incantevole sono i deliziosi borghi che lo circondano. Di sera, illuminati, sembrano usciti da una cartolina.

Bracciano, il borgo che dà nome al lago, si trova sulla sponda occidentale ed è dominato dall’imponente Castello Orsini-Odescalchi. Il castello è visitabile tutto l’anno ed è stato scelto da celebri personaggi come Tom Cruise e Katie Holmes o, prima ancora, da Martin Scorsese e Isabella Rossellini per le loro nozze.

Il borgo è perfetto da esplorare a piedi: le sue viuzze lastricate e le case in pietra lavica conservano un fascino autentico.

Sulla sponda opposta, ad est, sorge Anguillara Sabazia, borgo medievale arroccato su un promontorio, con una fortezza e panorami mozzafiato.

A nord si trova Trevignano Romano, il più tranquillo dei tre. Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, è perfetto per una passeggiata rilassante sul lungolago.

Quando e perché visitare il Lago di Bracciano

Quando e perché visitare il lago di Bracciano

Se vuoi approfittare degli sport acquatici, dei bagni e della possibilità di incamminarti nei tanti percorsi di trekking che si estendono intorno al lago, il periodo migliore per visitare il lago di Bracciano è sicuramente la buona stagione: primavera, estate e anche la prima parte dell’autunno.

Visitate Bracciano riunisce in se diverse aspettative, la possibilità di praticare sport, se sei una persona atletica, l’opportunità di prendersi uno stacco dai ritmi convulsi della città, la meraviglia di immergersi in panorami naturali, il lago e la natura rigogliosa che incornicia magicamente lo specchio d’acqua e in ultimo la possibilità di assaggiare dei sapori diversi a base di buon pesce fresco, fermandoti in uno dei ristoranti nei graziosi borghi di Bracciano, Trevignano e Anguillara.

Come arrivare al Lago di Bracciano

Arrivare al lago di Bracciano è semplice. Se sei in macchina e vieni dall’aeroporto di Fiumicino: prendi l’A91 (Roma-Fiumicino) in direzione Roma, esci per Civitavecchia e a seguire per Cerveteri, quindi dovrai seguire le indicazioni per Bracciano. Se vieni da nord puoi uscire in località Santa Severa, continuare verso sud sull’Aurelia e quindi prendere a sinistra per Furbara Sasso e da lì seguire per Bracciano. Se vieni dal sud di Roma prendi il Grande Raccordo Anulare ed esci sulla Cassia Veitana, prosegui per Cesano di Roma e quindi per Bracciano.

Se arrivi con il treno, da Roma, si può prendere la Linea metropolitana FL3 direzione Viterbo-Bracciano, potrai scendere sia nella stazione Bracciano che Anguillara Sabazia. I treni da Roma partono ogni 30 minuti e le stazioni in cui passa sono Tiburtina, Trastevere, San Pietro e Valle Aurelia. Dalla stazione di San Pietro il viaggio dura poco meno di un’ora.

Cosa vedere nei dintorni del Lago di Bracciano

Cosa fare nei dintorni del lago di Bracciano

Se sei alla ricerca di qualche meta che impreziosisca ancor più il tuo viaggio, avrai l’imbarazzo della scelta. Proprio nelle immediate vicinanze se sei appassionato di aviazione, ma anche se sei solo curioso ti suggeriamo di visitare il Museo Storico dell’aeronautica Militare. Se invece, ti sposti verso nord incontrerai il lago di Vico con le sue faggete e lo splendido Palazzo Farnese di Caprarola, sempre proseguendo verso nord puoi approfittare di un viaggio alla scoperta della Tuscia Viterbese, tra borghi fantasma, castelli, buon vino e paesi interamente disegnati da splendidi murales.

In alternativa, andando verso sud, quindi nella direzione per tornare a Roma, incontrerai la Necropoli della Banditaccia di Cerveteri, patrimonio UNESCO dal 2004 e tutti i tesori dell’Etruria Laziale. Non lontano da Cerveteri lo splendido castello di Santa Severa, se verrai durante la stagione estiva, il castello si anima di un ricco programma di eventi, quasi tutti gratuiti.

Bracciano un’oasi di tranquillità: consigli per i viaggiatori

Lago di Bracciano, consigli utili

Qualche consiglio per ricapitolare: il periodo migliore per visitare il lago di Bracciano è la bella stagione dalla primavera all’autunno. L’ideale è una gita di una giornata da Roma o un week-end. Il tragitto durerà orientativamente un’ora in automobile, Bracciano è collegato anche con il treno.

A Bracciano è possibile fare ogni tipo di sport acquatici, anche affittare barche e barchette sulle rive per una gita in autonomia. Consigliata la visita nei borghi: Bracciano, Trevignano Romano e Anguillara Sabazia. Il castello di Bracciano è visitabile tutto l’anno e ha un biglietto di ingresso. In prossimità del lungo-lago dei tre borghi ci sono interessanti e pittoreschi ristoranti dove fermarsi a mangiare.

Come si arriva al Lago di Bracciano da Roma?

In treno con la linea FL3 o in auto tramite il GRA, uscendo sulla Cassia Veientana.

Quali attività si possono fare al Lago di Bracciano?

Sport acquatici (vela, windsurf, SUP, subacquea), trekking, ciclismo, escursioni nei borghi.

Il Lago di Bracciano è adatto alle famiglie?

Sì, è perfetto per famiglie con bambini.

Si può fare il bagno nel Lago di Bracciano?

Sì, è balneabile e offre sia spiagge libere che stabilimenti attrezzati.

Vale la pena visitare il Castello di Bracciano?

Assolutamente sì. È una residenza storica del XV secolo, ben conservata e con una vista spettacolare sul lago.

L'autore

Scritto il 03/09/2025