Nel paese del buon cibo, anche una passeggiata può diventare un bel pretesto per un goloso spuntino. Ecco i 10 cibi da strada più amati in Italia.

Mai privarsi del piacere di mangiare: probabilmente è questo il principio da cui nasce l’idea dello street food. Nel paese del buon cibo, infatti, anche una passeggiata può diventare un bel pretesto per riempire lo stomaco con un goloso spuntino. E di questo le città italiane ne sanno qualcosa. Ecco una rassegna dei 10 cibi da strada più amati dagli italiani (e non solo).
Piadina romagnola

Un piatto povero e veloce che conquista tutti con la sua semplicità. Originaria della tradizione romagnola, la piadina, anche chiamata semplicemente piada, è un sottile disco di pane non lievitato farcito a piacere con salumi e formaggi.
Pizza a portafoglio

Una variante della classica e leggendaria pizza napoletana in versione street food. Si differenzia dalla pizza tradizionale per le dimensioni (leggermente più ridotte) e per il modo in cui viene consumata: ripiegata due volte su sé stessa (da qui il nome di pizza “a portafoglio”).
Panzerotto pugliese

Originario della penisola salentina, il panzerotto pugliese è una piccola mezzaluna fritta farcita generalmente con salsa al pomodoro e mozzarella filante. Ad oggi la ricetta dei classici panzerotti è stata rivisitata dando vita a moltissime fantasiose varianti.

Focaccia genovese

Di provenienza ligure, ma ormai diffusa in ogni parte d’Italia è la focaccia genovese, un gustoso prodotto da forno che piace proprio a tutti per la sua semplicità. A caratterizzarla sono un impasto soffice pieno di alveoli in superficie (comunemente chiamati “buchi”), ingredienti poveri (acqua, sale e olio) ed un colorito dorato da far venire l’acquolina in bocca.
Brezel

Tipico delle nazioni del Nord Europa e del Trentino-Alto Adige, il Brezel è una sorta di pane dalla forma sottile e intrecciata. I Brezel possiedono una crosta lucida dal colore ambrato impreziosita da tanti granelli di sale grosso.
Arancina siciliana

Il dibattito sul suo nome è ancora aperto: “Arancina” per i Palermitani, “Arancino” per i Catanesi. Ciò che è certo è che a prescindere dal nome e dalla forma, alla sua bontà non si può resistere. Stiamo parlando di una pallina di riso condita, nella sua versione classica, con salsa al ragù e ricoperta con una golosa panatura croccante.
Seadas

Neanche la Sardegna si risparmia in fatto di street food e ci regala un delizioso dessert dal sapore intenso e raffinato: la Seada. Le Seadas sono piccoli ravioli dolci a base di pasta di semola e formaggio, conditi esternamente con un generoso strato di miele.
Sciatt

Lo street food valtellinese offre invece gli Sciatt: delle gustose frittelline in grano saraceno dalla forma rotonda, ripiene con un cuore caldo di formaggio fuso e spesso accompagnate con della cicoria. Nel dialetto della Valtellina “Sciatt” vuol dire “rana”. Si presume che il simpatico antipasto da passeggio abbia assunto questo nome per via della forma che acquisisce in fase di frittura.
Panino con lampredotto toscano

Un must della cucina fiorentina e dello street food italiano: il panino con il lampredotto. Il lampredotto non è altro che carne di bovino (lo stomaco per l’esattezza) bollito nel brodo. In questa pietanza da strada viene consumato all’interno di un panino rotondo condito con sale e pepe o con una salsa a base di uova, capperi e acciughe.
Arrosticini

Chiudiamo in bellezza con uno dei piatti più amati della cucina italiana, ossia gli arrosticini Abruzzesi. Come ogni amante dello street food probabilmente già saprà, gli arrosticini sono dei succulenti spiedini di carne di ovino cotti alla brace o alla piastra. Uno tira l’altro!
Chiudiamo così questa golosa rassegna sui piatti più amati della tradizione del cibo da strada italiano sperando di aver stuzzicato la vostra gola e la vostra curiosità!