Come preparare la pizza come un perfetto italiano? Ecco la ricetta ufficiale da seguire. Buon appetito!

La pizza. La regina delle tavole italiane. Amata da tutti, in tutto il mondo è il simbolo indiscusso non solo della cucina, ma forse dall'intero concetto di italianità. Ma come si prepara la pizza italiana? Qual è la ricetta ufficiale?
Posto che nulla può sostituire l'esperienza di assaggiare una pizza italiana in Italia ( d'altronde, ci sono viaggiatori che sono disposti a fare chilometri per questo), provare a riprodurla a casa non è un'impresa impossibile.
E quindi se vuoi sapere come preparare la pizza come un vero italiano, te lo spieghiamo noi, con la ricetta ufficiale. Partiamo!
Come preparare la pizza da perfetto italiano: gli ingredienti

Ecco la ricetta per una vera pizza italiana. La variante che ti mostriamo è quella della pizza Margherita, senza dubbio la più iconica (più sotto ti illustriamo quali e quante altre varianti esistono in Italia!).
Ma partiamo con gli ingredienti per l'impasto:
- 300gr di farina 0
- 200gr farina manitoba
- 400gr acqua
- 3gr lievito (quello madre o di birra)
- 1 cucchiaio di olio EVO
- sale
Ingredienti per il condimento:
- Salsa di pomodoro
- Fiordilatte o mozzarella
- Basilico fresco
- Olio EVO
Come preparare la pizza da perfetto italiano: il procedimento
Per preparare l'impasto unisci le farine e aggiungi un po' alla volta l'acqua, mescolando con le mani. Fai assorbire bene l'acqua alla farina e continua finché non avrai un panetto liscio. Adesso aggiungi il lievito con l'aiuto di un po' di acqua, mescola l'impasto per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Dopo circa 5 minuti dall'aggiunta del lievito, aggiungi anche il sale e l'olio EVO. Quando l'impasto sarà di nuovo liscio e non appiccicoso, lascialo riposare per almeno 6 ore.
Quando l'impasto sarà lievitato, puoi dividerlo in panetti più piccoli e stenderli uno alla volta. Una volta steso, farcisci la pizza con la salsa di pomodoro e un filo di olio EVO.
Adesso puoi mettere la pizza nel forno al massimo della potenza per circa 10 minuti. Poi, aggiungi la mozzarella e il basilico, e inforna per altri 5 minuti!
Buon appetito!

Quali sono le origini della pizza?
Le origini della pizza sono molto antiche e risalgono ad oltre 3000 anni fa! I primi ad impastare furono proprio gli Egiziani. Grazie alla scoperta del lievito iniziarono a preparare una sorta di torta a base di farina, miele e acqua. Anche i Greci preparavano un impasto simile, aggiungendo le cipolle e le olive. Insomma, ogni popolo accompagnava la pizza con gli ingredienti poveri che avevano a disposizione. Perché è un cibo semplice e povero, la pizza è un alimento comune e molto diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo ancora tutt'oggi.
Ma per la pizza, come la conosciamo noi, dobbiamo aspettare la scoperta dell'America e l'importazione del pomodoro in Europa.
Fu la città di Napoli nel XVI secolo ad introdurre i pomodori nell'alimentazione, infatti sino ad allora erano considerati velenosi e adatti solo alla concimazione. Le famiglie povere napoletane iniziarono ad accompagnare il pane secco con il pomodoro, in quanto era un pranzo economico e con ingredienti facili da reperire. E questa fu la fortuna della città! Ben presto questa combinazione di sapori si diffuse anche tra i nobili e spuntarono per la città venditori ambulanti di pizze fresche, proprio come le conosciamo noi.
Quali sono le varianti della pizza tradizionale italiana

La pizza tradizionale italiana non è solo la Margherita! Ci sono tante altre varianti dal sapore unico e con prodotti super italiani.
Le pizze più famose oltre alla Margherita sono: la Marinara (salsa di pomodoro, aglio, origano), la 4 Stagioni (salsa di pomodoro, funghi, olive, prosciutto, carciofi), la Capricciosa (pomodoro, mozzarella, carciofi, funghi e olive), la 4 formaggi (con 4 tipi diversi di formaggio).
Durante il tuo viaggio in Italia potrai gustare tantissime varianti della pizza: con verdure, formaggi, patate, salsiccia...ma certamente non trovi quella con l'ananas!