Il Trenino Rosso del Bernina: un'avventura mozzafiato 


Il Trenino Rosso del Bernina è molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un'avventura su rotaie che ti porta dal cuore delle Alpi svizzere fino al fascino italiano di Tirano. Questo percorso panoramico, riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, ti offre paesaggi mozzafiato, attraversando 55 tunnel e 196 ponti, raggiungendo altitudini fino a 2.253 metri senza l'ausilio di cremagliere. 

Partendo da St. Moritz, il treno si snoda attraverso scenari alpini incantevoli, passando per il suggestivo Lago Bianco e il maestoso ghiacciaio del Morteratsch. Lungo il percorso, potrai ammirare il celebre viadotto elicoidale di Brusio, una meraviglia dell'ingegneria ferroviaria, e attraversare il passo del Bernina, il punto più alto del tragitto. La discesa verso Tirano ti regalerà viste spettacolari su vallate verdi e villaggi pittoreschi, offrendo un'esperienza che combina natura, cultura e storia in un viaggio indimenticabile.

10-trenino-rosso-del-bernina-percorso-min

Programma dell'itinerario per il Trenino Rosso del Bernina


L'itinerario del Trenino Rosso del Bernina varia a seconda del pacchetto scelto e delle condizioni di viaggio. Il percorso principale collega Milano a St. Moritz e prevede un viaggio panoramico a bordo del famoso Bernina Express, che attraversa le Alpi svizzere fino a Tirano.

Tuttavia, non tutti i treni seguono lo stesso itinerario: alcuni convogli, come il Bernina Express, offrono carrozze panoramiche con prenotazione obbligatoria, mentre il Trenino Rosso tradizionale segue lo stesso tracciato ma con maggiore flessibilità nelle fermate.

Dettaglio dell'itinerario

Trenino Rosso del Bernina prezzi: a partire da 124€.

Partenza da Milano: il viaggio inizia con il trasferimento in autobus da Milano alla rinomata località alpina di St. Moritz. Durante il tragitto, è prevista una breve sosta in Valtellina per un rinfresco.

St. Moritz - tempo libero: all'arrivo a St. Moritz, avrai del tempo a disposizione per esplorare la celebre città, famosa per le sue stazioni sciistiche e i panorami mozzafiato.

Viaggio a bordo del Trenino Rosso del Bernina da St. Moritz: si sale sul Bernina Express per un’esperienza indimenticabile attraverso paesaggi alpini spettacolari. Il treno percorre viadotti, gallerie e valli glaciali, offrendo viste uniche sulle montagne svizzere.

Arrivo a Tirano - tempo libero: dopo circa due ore di viaggio, il treno arriva a Tirano, dove avrai un po’ di tempo per passeggiare nel centro storico e scoprire le sue attrazioni principali.

Rientro a Milano: il tour si conclude con il rientro in autobus a Milano, con arrivo alla Stazione Garibaldi in serata.

Nota importante

L’itinerario indicato è soggetto a variazioni dovute a condizioni meteorologiche, traffico e altre circostanze impreviste. Alcuni dettagli, come la durata delle soste o il tipo di treno utilizzato, possono cambiare in base alla disponibilità e al pacchetto scelto.

Altre informazioni importanti da sapere:

  • L'annullamento è possibile fino a 24 ore prima della data della visita;
  • La riprogrammazione è possibile fino a 24 ore prima della data della visita;
  • Durata del viaggio 11 h. 


Cos'è incluso nell'esperienza:

  1. Biglietti riservati per il Trenino Rosso del Bernina;
  2. Tempo libero a St. Moritz e Tirano;
  3. Pullman privato con aria condizionata da Milano;
  4. Guida accompagnatore: Inglese

Cosa non è incluso nell'esperienza: 

  1. Ritiro/consegna in hotel;
  2. Cibo e bevande;
  3. Bernina Express.

Trenino Rosso del Bernina: consigli per la tua visita

Domande Frequenti sul Trenino del Bernina


Quanto dura il giro con il Trenino del Bernina?

Il viaggio completo da Tirano a St. Moritz dura circa 2 ore e 30 minuti a tratta. I treni regionali impiegano circa 2 ore e 20 minuti, mentre il Bernina Express, con meno fermate, copre la tratta in circa 2 ore e 15 minuti. 

Qual è il momento migliore per prendere il treno Bernina?

Il Trenino del Bernina offre panorami spettacolari in ogni stagione:

  • Primavera: Fioriture alpine e neve residua sulle cime;
  • Estate: Giornate lunghe e possibilità di escursioni nelle fermate intermedie;
  • Autunno: Colori caldi del foliage che tingono i boschi;
  • Inverno: Paesaggi innevati e atmosfera fiabesca.

La scelta dipende dalle tue preferenze personali e dalle attività in cui vuoi impegnarti lungo il percorso.

Quanto costa fare il viaggio sul Treno Bernina?

I prezzi variano in base alla classe e al tipo di treno:

  • Seconda classe: circa 67 € andata e ritorno;
  • Prima classe: circa 118 € andata e ritorno. 
  • Supplemento di 14 CHF (circa 12,30 €) in estate e 10 CHF (circa 8,80 €) in inverno, oltre al biglietto standard. 

Dove è il posto migliore per sedersi sul Treno Bernina?

Per godere appieno del paesaggio:  

  • Direzione TiranoSt. Moritz: I posti sul lato destro offrono viste migliori sul viadotto di Brusio e sul Lago di Poschiavo;
  • Direzione St. MoritzTirano: I posti sul lato sinistro sono preferibili per ammirare gli stessi panorami.

Quali tappe fare con il Trenino del Bernina?

Lungo il percorso, alcune fermate consigliate sono:

  • Brusio: Per ammirare il famoso viadotto elicoidale;
  • Le Prese: Per una passeggiata lungo il Lago di Poschiavo;
  • Poschiavo: Affascinante borgo con un centro storico caratteristico;
  • Alp Grüm: Punto panoramico a oltre 2.000 metri di altitudine;
  • Ospizio Bernina: La stazione più alta del percorso, con vista sui laghi Bianco e Nero.

Tieni presente che i treni partono circa una volta all'ora, quindi pianifica le tue fermate di conseguenza.

Dove si prende il Trenino del Bernina in Italia?

Il punto di partenza in Italia è la stazione di Tirano, situata in provincia di Sondrio, Lombardia. La stazione è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus. Nei pressi della stazione sono disponibili parcheggi per chi arriva in auto.