Maria Luisa Ancona

Maria Luisa Ancona

Scopri i 10 eventi imperdibili di Milano a luglio 2025: arte, musica e magia dell'estate ti aspettano nella città della moda!

⌛Tempo di lettura
2 minuti

Milano, capitale della cultura e dell'innovazione, offre nel mese di luglio 2025 un calendario ricco di eventi e mostre imperdibili.

Dai capolavori della fotografia e dell'arte contemporanea alle installazioni immersive e agli eventi all'aperto, la città si prepara a un'estate all'insegna della creatività e della riflessione.

Scopriamo insieme i 10 eventi imperdibili a Milano a luglio 2025!

tickets banner

Dalle mostre agli eventi musicali: ecco 10 eventi imperdibili a Milano a luglio 2025

Dalle mostre agli eventi musicali: ecco 10 eventi imperdibili a Milano a luglio 2025

Milano a luglio 2025 si conferma una meta imperdibile per gli appassionati di arte, cultura e spettacolo. Con una varietà di eventi e mostre, la città offre esperienze uniche che spaziano dalla riflessione sociale all'intrattenimento puro.

Non resta che scegliere gli appuntamenti che più rispondono ai propri interessi e lasciarsi coinvolgere dalla vivacità culturale di Milano.

10. Esibizione Yukinori Yanagi. ICARUS, Pirelli HangarBicocca

10. Esibizione Yukinori Yanagi. ICARUS, Pirelli HangarBicocca

Dal 27 marzo al 27 luglio 2025, sempre presso Pirelli Hangar Bicocca, è possibile visitare "ICARUS", la grande mostra antologica dell'artista giapponese Yukinori Yanagi.

Le sue installazioni site-specific esplorano temi come la sovranità, la globalizzazione e i confini, ispirandosi al mito greco di Icaro. Un'opportunità per riflettere sulle dinamiche politiche e sociali contemporanee attraverso l'arte.

9. Il Verde in Città, Triennale Milano

9. Il Verde in Città, Triennale Milano

Dal 15 luglio al 30 novembre 2025, la Triennale Milano presenta "Il Verde in Città", una mostra dedicata all'arte e all'architettura sostenibile.

Il focus è su come il verde urbano possa trasformare le città, migliorando la qualità della vita e promuovendo la sostenibilità ambientale. Un tema di grande attualità, soprattutto in un contesto urbano come Milano.

8. Festival di Teatro e Danza, Milano Estate

8. Festival di Teatro e Danza, Milano Estate

Nel mese di luglio, Milano ospita il "Festival di Teatro e Danza", una rassegna che porta in scena spettacoli di compagnie italiane e internazionali.

Gli spettacoli si svolgono in diverse location all'aperto, offrendo un'esperienza culturale immersiva nel cuore della città.

7. Milano Jazz Festival

7. Milano Jazz Festival

Il "Milano Jazz Festival" anima la città con concerti di artisti jazz di fama mondiale.

Le performance si tengono in vari luoghi, dai club intimi ai grandi spazi all'aperto, offrendo una panoramica completa della scena jazz contemporanea.

6. Milano Unica, Fiera Internazionale dei Tessuti e Accessori

6. Milano Unica, Fiera Internazionale dei Tessuti e Accessori

Milano Unica è l'appuntamento imprescindibile per i professionisti del settore tessile e degli accessori. La fiera presenta le collezioni per la stagione autunno/inverno 2026/27, con focus su sostenibilità, innovazione e qualità Made in Italy.

Espositori da tutta Europa, tra cui Giappone e Corea, offrono una panoramica completa delle tendenze emergenti. L'evento si svolgerà presso Rho Fiera dall'8 al 10 luglio.

5. I concerti all'Ippodromo di San Siro

5. I concerti all'Ippodromo di San Siro

La scena musicale milanese si anima con una serie di concerti imperdibili, molti dei quali ospitati nei grandi spazi di San Siro e dell’Ippodromo La Maura.

Il mese si apre con il concerto evento di Bruce Springsteen (3 luglio), seguito dalle due date di Ultimo (5 e 7 luglio) e dalla performance di Lazza (9 luglio), che porta il rap italiano in uno dei templi della musica live. Il 13 e 14 luglio, tocca a Marco Mengoni conquistare San Siro, mentre Olivia Rodrigo incanta il pubblico all’Ippodromo il 15 luglio. A fine mese (22 luglio), gli intramontabili The Who promettono un concerto rock da antologia.

Visita lo Stadio di San Siro

4. Mostra “Milano città che sale”, Fabbrica del Vapore

4. Mostra “Milano città che sale”, Fabbrica del Vapore

Questo progetto espositivo adotta la logica delle serie TV, presentando sette episodi/mostre che esplorano figure e temi legati alla città di Milano.

Ogni esposizione, della durata di 21 giorni, offre uno spunto di riflessione sulla storia e sull'identità milanese, con focus su personaggi come Elio Vittorini, Giovanni Testori e Tullio Brunone. La mostra si terrà presso la Fabbrica del Vapore a partire da luglio 2025.

3. Comfort Festival 2025 a Villa Casati Stampa

3. Comfort Festival 2025 a Villa Casati Stampa

Dal 4 al 13 luglio, si terranno il Comfort Festival 2025 a Villa Casati Stampa, con attività culturali e ricreative . Inoltre, il parco offre piscine, aree verdi e percorsi dedicati all'arte, ideali per trascorrere una giornata all'aria aperta.

2. Apertura straordinaria delle Terrazze di Milano

2. Apertura straordinaria delle  Terrazze di Milano

Le Terrazze del Duomo di Milano offrono un'esperienza unica per ammirare la città dall'alto, circondati dalle iconiche guglie e statue della Cattedrale.

Durante il mese di luglio 2025, le terrazze saranno aperte tutti i giorni fino alle 20:00, con l'ultima salita prevista alle 19:10. Questa estensione dell'orario consente ai visitatori di godere della vista panoramica anche nelle ore serali

Visita le terrazze del Duomo di Milano!

1. Campus Party, Fiera Milano

1. Campus Party, Fiera Milano

Dal 18 al 22 luglio 2025, Milano ospiterà la seconda edizione italiana di Campus Party, il più grande festival internazionale dedicato all'innovazione e alla creatività.

L'evento si terrà presso Fiera Milano Rho, trasformando la città in un epicentro globale per giovani talenti, professionisti e appassionati di tecnologia.

Milano a luglio si trasforma in una città vibrante, ricca di fermento culturale. Le giornate lunghe e calde invitano a esplorare mostre d’arte contemporanea, come quelle ospitate al Palazzo Reale e alla Triennale.

I cortili storici si animano con rassegne teatrali e concerti all’aperto, offrendo spettacoli sotto le stelle. I Navigli diventano il cuore pulsante della vita notturna, tra mercatini vintage e performance musicali.

Il calendario eventi è fitto: tra design, fotografia e cinema, ogni sera c’è qualcosa da scoprire. Anche i musei propongono aperture serali e visite guidate speciali.

Milano celebra la creatività con festival come Estate Sforzesca, che trasforma il Castello in un palcoscenico d’eccellenza. L’arte invade anche gli spazi urbani con installazioni e street art. È il momento ideale per vivere la città in modo dinamico e coinvolgente. Luglio a Milano è un invito a lasciarsi ispirare.

L'autore

Scritto il 13/06/2025