Lorenzo Braccini

Lorenzo Braccini

Cosa fare a Venezia a ottobre 2025: scopri i migliori 10 eventi per vivere la città all'insegna di festival culturali, concerti, mostre, gastronomia.

⌛ Tempo di lettura
4 minuti

Ottobre 2025 è uno dei mesi più affascinanti per vivere Venezia. Le giornate si tingono di luce dorata, le calli si svuotano un po’ dai flussi estivi e la città si offre in una veste più intima e autentica. Ma non pensare che la laguna si addormenti: al contrario, Venezia si accende di eventi straordinari.

Dalla Biennale alle grandi mostre, dai concerti della Fenice ai festival enogastronomici, fino alle rassegne di cinema e agli appuntamenti tradizionali sulle acque, ottobre è un mese che regala esperienze indimenticabili. In questa guida abbiamo raccolto per te i 10 eventi da non perdere a Venezia a ottobre 2025, selezionati per varietà e interesse: un mix che saprà conquistare sia se cerchi l’arte e la cultura, sia se ami la musica, la tradizione o le atmosfere popolari.

tickets banner

Dalla Biennale alla Fenice: i 10 eventi Venezia ottobre 2025

Scopri gli eventi imperdibili di Venezia a ottobre 2025

L’autunno a Venezia è poesia pura. Le giornate si accorciano, ma la luce si fa più calda e intensa, i riflessi sull’acqua assumono tonalità ramate, e le calli diventano più silenziose e accoglienti. Non c’è la folla estiva, ma una Venezia che si lascia vivere con calma, tra passeggiate in Piazza San Marco, visite ai musei senza lunghe code e la sera soste nei bacari per assaggiare i cicchetti accompagnati da un’ombra di vino. Venezia, infatti, è una città da vivere anche tra il tramonto e l'alba. 

Ottobre è anche il mese perfetto per partecipare agli eventi: dalla musica lirica alle regate, dai festival gastronomici alle grandi esposizioni, il calendario è ricchissimo. Questo è il momento in cui i veneziani ritrovano il piacere di vivere la loro città e i viaggiatori possono mescolarsi senza troppa frenesia alla vita locale. Ecco dunque i 10 eventi imperdibili di Venezia ottobre 2025, scelti per offrire un’esperienza completa e indimenticabile.

Questa guida agli eventi Venezia ottobre 2025 non vuole essere solo un elenco, ma un vero e proprio viaggio attraverso i luoghi più iconici e gli angoli più segreti della città. Dal Teatro La Fenice alle calli illuminate dalle mostre d’arte, dai palazzi che ospitano rassegne culturali fino alle isole della laguna con i loro appuntamenti più genuini, ottobre diventa un invito a scoprire Venezia con occhi diversi. Pronto a partire?

Visita Venezia con Venice Pass

10. Venice Jazz Festival – Autumn Edition

Teatro La Fenice, Venezia

Dal 10 al 20 ottobre 2025, Venezia si trasforma in una grande capitale del jazz grazie al Venice Jazz Festival, una delle rassegne più attese dagli appassionati di musica internazionale. Non si tratta solo di concerti, ma di vere e proprie esperienze sonore capaci di fondere l’anima della città con il ritmo travolgente del jazz. Se sei un appassionato o curioso di scoprire il mondo del jazz hai trovato l'evento perfetto!

La magia del festival nasce anche dalle location che lo ospitano: i grandi nomi del panorama mondiale si esibiranno al Teatro La Fenice, autentico tempio della musica classica, che per l’occasione apre le sue porte alle improvvisazioni jazz più eleganti. Per chi cerca atmosfere più intime, le Sale Apollinee della Fenice offrono un contesto raccolto, ideale per performance in cui ogni nota arriva diretta al cuore.

Ma Venezia regala scenari ancora più sorprendenti: all’Auditorium Lo Squero, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, i concerti si tengono con la laguna sullo sfondo, trasformando il tramonto in una scenografia naturale che dialoga con i suoni degli strumenti. Non manca il fascino storico del Teatro Goldoni, che ospiterà performance energiche e raffinate, come quella del duo Bollani & Gurtu, capaci di unire tradizione e sperimentazione. Oltre ai palcoscenici più celebri, il festival si diffonde anche nei club e nei jazz bar della città, creando una rete di eventi che animano calli, cortili e campielli con jam session spontanee e coinvolgenti.

Il Venice Jazz Festival è dunque molto più di un calendario di concerti: è un invito a vivere Venezia in modo diverso, lasciandosi guidare dal suono che rimbalza tra i canali e risuona nei teatri storici, in un viaggio musicale che unisce eleganza, intimità e pura energia creativa.

10- 20 ottobre, Venezia, teatri

Scopri il Teatro La Fenice

9. La Biennale di Architettura

Scopri la Biennale di Venezia 2025

Fino al 23 novembre, Venezia ospita una delle manifestazioni più rilevanti a livello globale: la Biennale Architettura. Giardini e Arsenale si trasformano in un luogo di riflessione e prospettiva per architetti, urbanisti, committenti e visitatori curiosi.

Installazioni immersive, padiglioni nazionali e opere site-specific animano la città in un dibattito in cui Venezia stessa diventa parte del progetto. In ottobre, con la folla estiva ormai diradata, il ritmo si fa più contemplativo: si hanno il tempo e lo spazio per lasciarsi sorprendere, per osservare da vicino le geometrie progettuali, gli spunti sulla sostenibilità, il rapporto tra nuovo e antico. Ogni padiglione è una storia, ogni opera un invito a pensare il domani mentre si passeggia tra le calli.

Date e luogo: fino al 23 novembre 2025, Giardini e Arsenale.

8. Tradizione artigianale con la Venice design Biennial

Venezia, con i suoi palazzi storici e i suoi spazi sospesi tra acqua e cielo, diventa il palcoscenico ideale per la Venice Design Biennial, che torna nel 2025 con una nuova edizione dedicata al dialogo tra tradizione artigianale e innovazione contemporanea. L’evento non si limita a esporre oggetti di design: trasforma la città in un laboratorio diffuso, aprendo spazi normalmente inaccessibili al pubblico, come palazzi privati, fondaci e antiche botteghe. Qui si incontrano designer internazionali e giovani talenti emergenti, offrendo ai visitatori un percorso che va oltre la semplice esposizione: è un viaggio nell’anima creativa della città.

Il programma prevede mostre tematiche, installazioni site-specific, workshop e conferenze con esperti di settore. Particolare attenzione è rivolta al tema della sostenibilità, con progetti che esplorano materiali innovativi, riciclo creativo e nuove forme di produzione responsabile. Passeggiare per Venezia in questi giorni significa imbattersi in esperienze immersive che mettono in dialogo le tecniche antiche dei maestri vetrai di Murano con le sperimentazioni più audaci del design contemporaneo.

Se visiti Venezia a ottobre, la Design Biennial rappresenta un’occasione unica per scoprire la città da un punto di vista diverso, meno turistico e più autenticamente creativo, respirando l’energia di una comunità internazionale di artisti e progettisti che scelgono la laguna come fonte di ispirazione.

Date e luogo dell’evento: 11 ottobre – 24 novembre 2025, sedi diffuse a Venezia

7. Suoni che sfidano le convezioni con il Festival Internazionale di Musica Contemporanea

Teatro Arsenale, Venezia

Dal 11 al 25 ottobre, la città risuona di note d’avanguardia grazie al Festival Internazionale di Musica Contemporanea. L’Arsenale, il Teatro della Biennale e location suggestive diventano palcoscenico di suoni che sfidano le convenzioni: musica elettronica, folk reinventato, droni, performance afrofuturiste. La cornice storica amplifica la dimensione sperimentale e introduce il pubblico in un’esperienza immersiva: si ascolta in ascolto, scoprendo nuove visioni sonore capaci di dialogare con un passato nobile. Lettori, performer e compositori dialogano con l’ambiente, trasformando ogni concerto in un terreno di incontro tra tradizione e futuro.

Potrai trovare eventi di questo Festival al Teatro Piccolo Arsenale e al Teatro alle Tese, oltre ad altri spazi come le Tese dei Soppalchi, le Sale d'Armi e la Sala delle Colonne - Ca' Giustinian, che sono stati utilizzati per edizioni precedenti. 

Ogni giorno troverai, in programma, numerosi appuntamenti quotidiani con solisti e ensemble internazionali. 

Date e luogo: 11–25 ottobre 2025, Arsenale e altri spazi della Biennale.

6. Veleziana Sailing Week fra tradizione ed eleganza

Il remo veneziano in azione su una gondola, Venezia

Il remo veneziano rappresenta un emblema della tradizione lagunare. Legato indissolubilmente alla gondola, esso è oggetto di culto, strumento fondamentale per la navigazione e alla voga. 

Dal 16 al 19 ottobre, la Veleziana Sailing Week mette in scena proprio l’eleganza del remo veneziano: ci saranno, infatti, regate su imbarcazioni tradizionali, dallo slancio classico e perfettamente a proprio agio nell’acqua calma della laguna.

Le sfide si svolgono tra gondolini e voga veneta in un contesto che unisce sport, storia e convivialità nei campielli affacciati sull’acqua. Non è solo competizione agonistica, ma anche festa: si fa il tifo, si brinda, i racconti tra i remo e i maestri velari rendono Venezia ancora più viva, autunnale, autentica. Si tratta di un evento che ogni anno cresce e diventa sempre più popolare. 

Ci sarà anche l’evento Cooking Star, che vedrà chef stellati sfidarsi prima al timone e poi ai fornelli, in un originale show gastronomico all’Arsenale. 

Date: 16–19 ottobre 2025, Circoli velici e canali (già parte del Salone Nautico).

Non perderti il giro in gondola

5. Venice Photo Days: un occhio contemporaneo sulla città

Venezia al tramonto

Dal 10 al 20 ottobre, l’Arsenale e altri spazi ospitano il festival della fotografia contemporanea: Venice Photo Days. Conferenze, mostre di street photography, workshop di tecnica e storytelling visivo si alternano a installazioni e talk. Il dialogo tra immagini e spazi è un invito a guardare Venezia con occhi nuovi: scoprire dettagli nascosti, volti, riflessi sospesi, storie sospese tra acqua e pietra.

Se ami il reportage, il ritratto o l’immagine d’autore, o sei curioso di scoprire questo mondo è un’occasione per vedere la città con un altro sguardo, immerso, creativo, curioso.

Il festival accoglie sia artisti emergenti sia professionisti affermati, creando un dialogo tra prospettive differenti ma unite dalla stessa tensione estetica. Passeggiare tra gli scatti significa confrontarsi con il proprio tempo: osservare i volti, le atmosfere, le ombre di una città sospesa tra memoria e attualità. Tra workshop tecnici, talk sul visual storytelling e installazioni immersive, Venice Photo Lab offre un'esperienza che nutre lo sguardo e apre la mente.

Date: 10–20 ottobre 2025

4. L'appuntamento con il Mercatino Antiquario di Campo San Maurizio

Antiquariato, repertorio

Tra le calli antiche del centro, la suggestiva Campiello di Campo San Maurizio si anima ogni primo fine settimana di ottobre con il tradizionale Mercatino Antiquario, che quest'anno sarà ospitato nei giorni 3, 4 e 5 ottobre 2025 

Questo mercatino attrae collezionisti, nostalgici e curiosi, che si lasciano incantare dal fascino dei banchi disposti tra palazzi storici: carte geografiche ingiallite, libri d’epoca, cammei, orologi da tasca, vetri di Murano vintage, stampe e piccoli oggetti art déco. Passeggiare tra le postazioni significa esplorare un piccolo museo popolare all’aperto, dove ogni angolo respira storia e ogni creazione parla di tempo passato.

L’atmosfera è raccolta ma vibrante, perfetta per chi cerca un momento di scoperta tra il “tesoretto trovato” e un caffè in un’osteria vicina. Gli espositori sono spesso appassionati con storie da raccontare, pronti a svelare il valore nascosto di ogni pezzo. In una mattina limpida di ottobre, il silenzio rotto solo dal racconto di un antiquario o dal tintinnio di un medaglione, questo mercatino diventa un’esperienza emozionale, un piccolo rito urbano immerso nel genius loci veneziano.

Data e luogo: 3–5 ottobre 2025, Campo San Maurizio, Venezia.

3. Venice Marathon 2025: un’emozione lunga 42 km tra arte e storia

La 39ª Venice Marathon si svolge domenica 26 ottobre 2025, proponendo agli atleti un percorso mozzafiato tra Riviera del Brenta, Mestre e la Serenissima. È una gara con certificazione Bronze Label da parte della IAAF, che garantisce standard tecnici e organizzativi elevati. 

Il percorso:

La maratona ha una caratteristica unica: inizia davanti alla raffinata Villa Pisani a Stra, immersa in un contesto di ville storiche lungo la Riviera. Da qui, gli atleti attraversano le periferie urbane di Marghera e Mestre, per poi entrare nel Parco San Giuliano, polmone verde ideale come tappa intermedia. Dopo un tratto sul Ponte della Libertà — quasi 4 km di rettilineo tra laguna e cielo — si arriva alla Venezia storica. I concorrenti percorrono le Fondamenta delle Zattere, tra acqua e pietra, prima di attraversare il Canal Grande mediante un ponte galleggiante temporaneo costruito per l’occasione. Il cuore della città si apre con un piccolo giro in Piazza San Marco (tempo permettendo, considerata l’alta marea), prima di tagliare il traguardo sulla suggestiva Riva dei Sette Martiri, affacciata sul Bacino di San Marco. 

Una gara per tutti
Oltre alla maratona completa (42,195 km), il weekend include anche la Mezza Maratona (21 km), con partenza da Mestre, che si integra allo stesso percorso cittadino. La 10 Km, corsa panoramica sugli ultimi tratti del percorso principale, molto amata per il paesaggio e l’accessibilità. Family Run e altre corse non competitive pensate per famiglie e bambini, che vivono l’atmosfera dell’evento in modo leggero e festoso.

I pettorali si ritirano il 24 e 25 ottobre al Villaggio Expo nello Sport Village di San Giuliano Park (Mestre). L’inizio della maratona è previsto per le 9:40, mentre la mezza scatta alle 8:45 e la 10 K alle 8:00.

Sono previsti 8 punti di ristoro lungo il tracciato, con acqua, frutta, energia ed assistenza medica. 

L’organizzazione garantisce corse fluide con l’uso di rampe in legno per superare i ponticelli veneziani e un superficie prevalentemente piatta, anche se con qualche salita lieve tra km 25 e 35. Vengono messi a disposizione shuttle da/per Venezia e Mestre, oltre a imbarcazioni serali per il rientro da Giardini a Tronchetto.

2. Ocean Space: quando l’arte diventa voce dell’oceano

Esterno della Chiesa di San Lorenzo, Venezia

Immersa nella sacralità sospesa della Chiesa di San Lorenzo, tra i Giardini della Biennale, l’Arsenale e Piazza San Marco, si trova Ocean Space, un centro nato nel 2019 grazie alla visione di TBA21–Academy, un’istituzione che unisce arte, ricerca e impegno ambientale.

Fino al 2 novembre 2025, lo spazio ospita la potente mostra “otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua” (Altre montagne, dissolte sotto l’acqua), curata da Yina Jiménez Suriel e animata dalle opere delle artiste caraibiche Nadia Huggins e Tessa Mars. In questo contesto avvolgente, l’oceano non è solo tema, ma diventa prospettiva di esistenza, memoria e trasformazione 

Entrando nella navata silenziosa, si incontra l’installazione in legno di Huggins, “A shipwreck is not a wreck”: una struttura che evoca la carcassa di una barca arenata, come una memoria fossilizzata dei fondali marini. All’interno, video immersivi proiettano corpi eterei, coralli, creature marine. Non si osserva, si vive: sdraiarsi tra quelle immagini è perdersi in un respiro oceanico. 

Accanto, Mars regala “A call to the ocean”, una pittura stratificata che trasforma tele in paesaggi metamorfici: montagne liquide, figure in dissoluzione, visioni oniriche che sussurrano una verità fragile.

Ocean Space non è una mostra passiva, ma un laboratorio dove arte e attivismo si incontrano. Il pubblico è chiamato a percepire l’oceano da un punto di vista non antropocentrico, ad accettare instabilità, a spostare il proprio sguardo e a immaginare altre forme di relazione con il mondo marino. L’opera diventa strumento di disorientamento creativo, spinta verso azioni collettive, riflessioni ecologiche e pratiche di cura condivisa 

La mission di TBA21–Academy si rivela pienamente in questo spazio: un invito a integrare arte, scienza, educazione e attivismo, in una Venezia che resiste sull’acqua. La chiesa dismessa diventa così tempio di consapevolezza, dove l’arte è metodo e narrazione, dove il mare non è solo metafora, ma materia vivente che chiede la nostra attenzione. 

Per raggiungere i vari luoghi degli eventi scopri come spostarti a Venezia. 

Info pratiche:

Location: Chiesa di San Lorenzo, Campo San Lorenzo, Castello 5069, Venezia

Orari: Aperto da mercoledì a domenica, 11:00–18:00 

Accessibilità: Lo spazio è accessibile anche a persone con disabilità, con ingresso facilitato dal vaporetto di San Zaccaria o Ospedale 

Programma pubblico: Fino a novembre, Ocean Space propone anche performance, workshop, visite guidate gratuite, talk e iniziative educative aperte (senza prenotazione)

1. Un concerto corale per sostenere le donne affette da tumore

“Armonie in rosa – Seconda Edizione” è un concerto corale ideato per celebrare e sostenere le donne affette da tumore al seno, promosso dall’Associazione Trifoglio Rosa Mestre APS. Diretta da Marco Toso Borella, la Big Vocal Orchestra proporrà un repertorio vario che spazia dal musical al pop-rock internazionale. La scelta del nome — Armonie in rosa — non fa riferimento solo al repertorio, ma è anche un simbolo di solidarietà, consapevolezza e rinascita.

Il concerto si inserisce nella più ampia programmazione dell’Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, messaggio condiviso anche grazie all'impegno della CentroMarca Banca come partner di progetto. L’ingresso al concerto richiede un biglietto (disponibile presso la biglietteria del Teatro Toniolo e su Vivaticket), con il ricavato destinato alle iniziative dell’associazione — un gesto d'arte che diventa concretamente sostegno.

Partecipare a questo evento è più di un’esperienza musicale: è un momento di comunità, un abbraccio collettivo che risuona tra le note e tra le eccellenze vocali della Big Vocal Orchestra. Suona come un invito caloroso a far parte di una storia di solidarietà e speranza, immersi in un teatro accogliente che apre le sue porte per valorizzare l’impegno sociale attraverso la cultura.

Data: Domenica 5 ottobre 2025, ore 19:00–21:00

Luogo: Teatro Toniolo, Piazzetta Battisti Cesare 10, Mestre (VE)

L'autore

Scritto il 10/09/2025