Quali sono le più autentiche e famose sagre italiane? Seguici in questo viaggio attraverso l'enogastronomia e il folclore di molte regioni d'Italia.

La sagra è una festa popolare legata a un borgo, a una città o anche a un intero territorio italiano: nasce da tradizioni religiose, normalmente il festeggiamento di un santo patrono, oppure dalla promozione di un importante prodotto enogastronomico. La sagra è un evento tipicamente italiano che porta in piazza tante persone.
Prima di tutto, per gli abitanti del paese diventa una grande festa a cui tutti partecipano; inoltre, la "sagra" è motivo di attrazione per molti turisti sia italiani che stranieri.
Visit Italy ha scelto 10 sagre famose in Italia, una prima selezione per tutti gli appassionati di questo tipo di eventi autentici italiani.
10. Brodetto Fest di Fano (Marche)

Il BrodettoFest nelle Marche è l’imperdibile festival di Fano che celebra il suo piatto bandiera: la zuppa di pesce, il famoso brodetto di Fano. L'edizione 2022 si svolgerà il 9, 10 e 11 settembre.
Oltre alle degustazioni legate al festival un circuito di ristoranti chiamato FuoriBrodetto propone il piatto a prezzo speciale.
9. Sagra del Pesce di Camogli (Liguria)

A Camogli, uno dei borghi più belli della Liguria, non lontano dalle Cinque Terre, si tiene la Sagra del Pesce. Un padellone di pesce fritto da record è l'attrazione principale della manifestazione dedicata a San Fortunato - il Santo patrono dei pescatori - che si festeggia solitamente la seconda domenica di maggio.
Oltre appunto agli irresistibili cartocci di pesce fritto, sarà impossibile non cadere nella tentazione della focaccia con il formaggio.
8. Sagra della Castagna di Montella IGP (Campania)

Dopo due anni di stop causa pandemia, finalmente nel 2022 tornerà la Sagra della Castagna di Montella IGP: la 38esima edizione è in calendario dal 28 ottobre al 6 novembre.
La Sagra della Castagna di Montella IGP è la più famosa delle kermesse enogastronomiche dell’Irpinia. Si svolge solitamente durante il primo weekend di novembre. Con questa festa si vuole celebrare il celebre frutto della castagna, fiore all’occhiello della zona che, nel 1987, ha ricevuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC), unico caso in Italia di prodotto ortofrutticolo. Nel 1992, poi, la Commissione UE ha attribuito alla Castagna di Montella il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Dal 1977 si organizza questa festa per far conoscere la Castagna di Montella, frutto autunnale dalle ottime proprietà nutrizionali.
7. Sagra della Piadina a Bellaria (Emilia-Romagna)

La piadina romagnola è la regina di “La pis un po’ ma tot” (ovvero “piace un po’ a tutti”). La festa enogastronomica per quest’anno è in programma dal 9 all'11 settembre a Bellaria Igea-Marina, in provincia di Rimini.
Piadine dolci o salate, preparate con ricette tradizionali o innovative, da farcire in oltre quaranta modi diversi. A suon di mattarello, si assegnerà il trofeo per la piada più buona.
6. Sagra delle Pallette ai Funghi di Uliveto Terme (Toscana)

A Uliveto Terme (frazione di Vicopisano in provincia di Pisa), va in scena la Sagra delle Pallette ai Funghi. L'edizione 2022 si svolgerà nei giorni 8-9-10 luglio e 15-16-17 luglio e avrà luogo nello stadio del paese. Il programma prevede apertura degli stand gastronomici dalle 19:00 e serate danzanti con orchestra dal vivo.
Le pallette sono molto note in Toscana, ma forse non tutti le conoscono al di fuori della regione.
La ricetta delle pallette consiste in una polenta morbida di mais, dalla consistenza simile al semolino. Le pallette vengono servite in un piatto fondo assieme a un gustoso sugo ai funghi o con ragù di carne, anche se possono essere accompagnate da altrettanto squisite fondute di formaggio o sughi di verdure.
Durante la manifestazione è possibile gustarle in vari abbinamenti.
5. Festa del Polentone a Castel di Tora (Lazio)
.jpg)
Annullate le edizioni 2021 e 2022 a causa della pandemia, la festa tornerà nel 2023. Siamo in provincia di Rieti e, nel giorno della prima domenica di quaresima, a Castel di Tora sul lago del Turano si svolge la Festa del Polentone, manifestazione che celebra il piatto più rappresentativo del paese.
Il castello si trova in una posizione dominante del paese ed è uno dei borghi più belli del Lazio. La manifestazione prende piede nel lontano 1920. Qui la polenta viene condita con aringhe, tonno, baccalà e alici, che impreziosiscono il sugo magro preparato dalle signore del paese.
Questa tradizione culinaria locale è talmente antica e radicata da far sì che Castel di Tora sia ufficialmente membro dell’Associazione Culturale dei “Polentari d’Italia”.
4. Peperoncino Festival a Diamante (Calabria)

Dal 7 all'11 settembre 2022 un appuntamento da non perdere in Calabria è il Peperoncino Festival.
Nella capitale mondiale del peperoncino, Diamante, cinque giorni di gastronomia, convegni, mostre, spettacoli e cinema e la storica sfida tra i mangiatori di peperoncino.
3. Festa della Zucca a Venzone (Friuli-Venezia Giulia)

La sagra di Venzone è una delle feste della zucca più importanti in Italia e l'edizione 2022 si svolgerà il 22 e 23 ottobre.
Questo legame di Venzone con la zucca ha una storia davvero curiosa che ci riporta indietro nel tempo, quando il comune decise di ultimare il campanile del Duomo. Dopo averlo rivestito tutto di rame, si decise di chiamare un maestro di Udine che ci mise sopra una splendida palla dorata sormontata da una croce. Però, al momento del compenso, il comune gli offrì un terzo di quanto pattuito. Il maestro ringraziò, ma insoddisfatto nel cuore della notte sostituì la palla con una zucca dipinta d’oro. Con il tempo la zucca si guastò e cadde a terra in mille pezzi, e da allora la beffa si sparse ai quattro venti.
2. Festino di Santa Rosalia a Palermo (Sicilia)

Uno degli appuntamenti più sentiti a Palermo è il Festino di Santa Rosalia, patrona della città siciliana. La festa si svolge nella notte tra il 14 e il 15 di luglio: il carro della Santa viene portato in trionfo lungo la processione fino al Foro Italico dove si possono ammirare i fuochi d’artificio.
Uno degli aspetti più importanti della festa è quello gastronomico: lungo tutto il percorso si possono degustare piatti tipici come il polpo bollito - o meglio l’u purpu vugghiutu, lo sfincione, simbolo del cibo da strada di Palermo, che sarebbe un pane alto, morbido, soffice e condito con sugo di cipolle, acciughe, caciocavallo e pangrattato, e poi ancora lumachine e anguria ghiacciata.
1. Sagra della Cipolla Dorata di Banari (Sardegna)

Nei giorni di sabato 23 e domenica 24 luglio 2022 si svolgerà a Banari la Sagra della Cipolla Dorata. Banari è un paese del Meilogu, non lontano da Sassari. La cipolla dorata è infatti un prodotto tipico che cresce solo qui.
Qui potrete gustare piatti tipici a base della deliziosa cipolla protagonista, bere un buon bicchiere di vino e passeggiare tra le antiche vie del borgo. Sarà anche l’occasione per far incetta per tutta l’estate delle grandi, dolci e gustose cipolle, famose in tutta Italia.
La sagra si svolgerà nella Piazza Umberto I. Durante la manifestazione ci saranno espositori dell’artigianato locale, intrattenimenti musicali folkloristici e tanto altro ancora.
L’evento si svolge per volere e collaborazione fra l’APS Pro Loco di Banari e la Camera di Commercio di Sassari ed è parte del progetto Salude & Trigu, una piattaforma per il rilancio turistico del Nord della Sardegna che comprende tutti gli eventi più affascinanti del territorio.