Il borgo friulano di Venzone sorge a sinistra del fiume Tagliamento, in provincia di Udine e dal 2017 fa parte dei Borghi più belli d’Italia.

tickets banner

Venzone è uno dei borghi più belli del Friuli-Venezia Giulia, ma anche d'Italia. Infatti, pochi anni fa, è stato eletto come il borgo più bello d'Italia per l'edizione del 2017 de Il Borgo dei Borghi. Venzone è un piccolo borgo medievale di 2000 abitanti. Si trova in provincia di Udine, poco distante dalle rive del fiume Tagliamento. Se oggi ci è possibile vedere e visitare il borgo dove era e come era è solo grazie al lavoro meticoloso di ricostruzione, dopo che il terremoto del Friuli, del 1976, distrusse gran parte dell’abitato.

Venzone: alla scoperta di uno dei borghi più belli del Friuli-Venezia Giulia

Venzone

Il borgo medievale di Venzone sorge a 230 metri sul livello del mare alla confluenza della valle del Tagliamento e di quella del Canal del Ferro. Nel 1965 il borgo viene dichiarato Monumento Nazionale in quanto unico borgo fortificato trecentesco del Friuli-Venezia Giulia e successivamente diventa uno dei più straordinari esempi di restauro in campo architettonico ed artistico. Infatti, in seguito a una serie di eventi sismici che nel 1976 riuscì a mettere in ginocchio il meraviglioso borgo medioevale, danneggiandolo gravemente, dopo nemmeno 20 anni, grazie alla forza e alla volontà dei suoi abitanti, Venzone rinasce attraverso un restaurato per anastilosi, ovvero la ricostruzione di edifici ottenuta mediante la ricomposizione, con i pezzi originali, delle antiche strutture, così come era e dove era.

La storia di Venzone

20211023224532Venzone-Borgo1.jpeg

Fin dal 500 a.C., epoca dei Celti, Venzone rappresentava un luogo importante grazie alla sua posizione strategica di passaggio obbligato verso il nord; successivamente i Romani ne fecero una loro postazione di controllo lungo il percorso della via Julia Augusta, che dal sito di Aquileia portava all’attuale Austria centrale. Il primo e proprio centro urbano risale però al dominio carolingio, 923 d.C.

Nel 1200 il Patriarca di Aquileia affidò in feudo la Terra di Venzone alla famiglia dei Mels, che ne aumentò il prestigio e nel 1258 Glizoio di Mels fece fortificare il paese con una doppia cinta muraria, preceduta da un profondo fossato, che ancora oggi è possibile ammirare. Il controllo della cittadella murata passò poi dalle mani di un Signore all’altro fino all’arrivo di Venezia, alla fine del XIV secolo. Rimase sotto al dominio veneziano fino al 1797, quando venne occupata dalle truppe francesi di Napoleone. Infine, nel 1866 la cittadina entrò a far parte del Regno d’Italia.

Il terremoto del 1976

20211024113109Venzone-Duomo-dopo-terremoto-1976.jpeg

Nel 1976, da maggio a settembre, una serie di eventi sismici colpirono duramente il Friuli, danneggiando gravemente il borgo di Venzone. Dopo nemmeno 20 anni, con la forza e la volontà dei suoi abitanti, la cittadina è rinata grazie alla ricostruzione del Palazzo Comunale nel 1984, del Centro Storico nel 1988 ma soprattutto con quella del Duomo nel 1995, simbolo del sisma e della rinascita, restaurato per anastilosi. La città fu ricostruita pietra su pietra; circa 9500 pietre furono ricollocate al posto che occupavano prima dei terremoti.

Il Duomo e il centro storico

20211024113348VenzoneDuomo.jpeg

Il cuore centrale del borgo è la Piazza del Municipio, caratterizzata dalla presenza di una fontana al suo centro. Su di essa si affacciano il Palazzo Comunale, in stile gotico-veneziano risalente al 1400, e Palazzo Radiussi, residenza nobiliare sempre risalente al 1400. Il simbolo della cittadina e della sua rinascita post terremoto, però, è il suo Duomo romano-gotico del 1300, la chiesa di Sant'Andrea Apostolo. Il borgo di Venzone è inoltre circondato da un ampio fossato e da un’interessante doppia cerchia di mura del XIII secolo, rendendolo così l’unico borgo medievale fortificato del Friuli-Venezia Giulia.

Le mummie di Venzone

20211024115131MummieVenzone.jpeg

Nel sagrato anteriore del Duomo troviamo la Cappella di San Michele costruita nel 1200 e attuale sede del museo permanente dedicato alle Mummie di Venzone, appartenenti ad un'epoca compresa tra il XIV ed il XIX secolo. Queste mummie furono scoperte nel 1647, durante i lavori di ampliamento del Duomo, e sono il risultato di un processo di mummificazione che non è frutto dell'intervento dell'uomo ma di un fenomeno naturale, dovuto a particolari condizioni ambientali che si sono verificate all’interno di alcune tombe.

La Festa della Zucca di Venzone

20211024120723Venzone_Festa_della_Zucca_municipio_26102008_03.jpeg

La Festa della Zucca di Venzone si tiene il quarto fine settimana di ottobre di ogni anno, dal 1991 ed è una delle feste della zucca più importante in Italia. Come per incanto, il centro storico del piccolo borgo medievale si anima grazie a musici, giocolieri, mangiafuoco, nobildonne e cavalieri e viene allestito in ogni suo angolo con zucche di ogni tipo. Alla manifestazione è possibile degustare piatti a base di zucca e partecipare al concorso per la zucca più lunga e per quella più pesante. La manifestazione è stata rinviata al 22-23 ottobre 2022.

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti