Chiarastella Campanelli

Chiarastella Campanelli

Vieni con noi a scoprire dove si trovano i più bei campi di lavanda in Italia per il 2025: lasciati stupire da immense distese viola profumate

La lavanda è considerata una pianta magica dai molteplici usi e proprietà. Fin dall’antichità, infatti, le sono stati attribuiti i significati di purezza, virtù e serenità. Secondo una celebre tradizione popolare, ad esempio, si infilava un rametto di lavanda nel corredo della sposa allo scopo di portare felicità e prosperità nella sua nuova vita di coppia.

La fitoterapia moderna le riconosce invece varie proprietà - sedative, antisettiche, antinfiammatorie. Alcuni studi hanno anche dimostrato che è in grado di inibire le allergie. La si può utilizzare sia internamente - per contrastare insonnia, ansia, nervosismo, emicrania e asma - che esternamente - contro le punture di insetti, vespe e api.

Il periodo della fioritura di questo fiore meraviglioso va dalla fine del mese di giugno fino ad agosto ed ecco perché questo è il periodo perfetto per poterla ammirare.

In questo articolo troverai la guida alle migliori fioriture dei campi di lavanda in Italia per il 2025 dal Piemonte alla Calabria: paesaggi che sembrano sospesi nel tempo, un piacere per la vista e per l’olfatto. 

tickets banner

I campi di lavanda in Italia da nord a sud

Campi di lavanda in Italia

Sarà una sorpresa saperlo ma in Italia è possibile ammirare immense distese ordinate di campi di lavanda in varie regioni.

Ebbene sì, non sei in Provenza: anche il nostro paese può regalarti questa magnifica vista. Dal Piemonte al Veneto, passando per la Liguria, al nord Italia, dal Molise alla Basilicata per il sud, la lavanda è presente in tutto lo Stivale, ma uno dei punti imperdibili per ammirarla in questo 2025 è certamente la Toscana, regina degli scatti dei turisti italiani e non. 

Le specie di lavanda che si trovano in Italia sono innumerevoli e di queste alcune sono spontanee, come quelle che crescono sulle Alpi, sugli Appennini e nel Parco Nazionale del Pollino.

Se desideri perderti in un sogno viola e soave sulle strade di lunghissimi filari, seguici nella lettura e traccia il tuo itinerario per scoprire i campi di lavanda in Italia.

Ascolta la versione podcast dell'articolo con la voce di Monna Lisa e Leonardo

Iniziamo il nostro cammino tra i campi di lavanda in Italia dal nord Italia.

1) In Piemonte, i campi di lavanda si trovano in vari luoghi:

- Nelle Langhe, a Sale San Giovanni, in provincia di Cuneo, territorio che non a caso è stato chiamato piccola Provenza italiana. Questo piccolo paese deve la sua fortuna proprio a questa pianta, diventando un’eccellenza nel settore officinale e erboristico. Le coltivazioni, naturalmente, possono essere visitate.

- A Demonte, nella Valle Stura, dove la lavanda cresce da sempre e in modo spontaneo e rappresenta una risorsa economica. Da non perdere in questa zona una gita all’antica distilleria Rocchia, dove potrai assistere alla trasformazione della lavanda in olio essenziale.

- Nel Monferrato in provincia di Alessandria, dove diverse cascine e agriturismi sono specializzati nella coltivazione biologica della lavanda.

2) Per quanto riguarda la Lombardia, la lavanda si trova:

- Nell'Oltrepo pavese, sulle colline di Godiasco, precisamente presso la Cascina Costanza, dove negli ultimi anni i campi di oltre 5000 piante sono diventate una vera e propria attrazione.

3) Passiamo alla Liguria:

- In provincia di Imperia, a Colle di Nava, c’è l’annuale Festa della fioritura e della raccolta. Da non perdere, inoltre, il Museo della Lavanda di Carpasio, nel parco delle Alpi liguri, inaugurato nel 2023.

4) Spostiamoci in Veneto:

- In Polesine, a Porto Tolle troviamo il lavandeto Ca' Mello, dove si può camminare all’interno del campo dando un piccolo contributo. La coltura della lavanda da queste parti è partita quasi per caso, dopo l’insuccesso della coltivazione di cereali, e i produttori di questi campi sono stati dei pionieri.

Esplora il Piemonte e Torino

I campi di lavanda in Italia centrale

I campi di lavanda in Italia centrale

Proseguendo la nostra perlustrazione dei campi di lavanda in Italia, arriviamo nel centro. 

1) In Emilia-Romagna la lavanda è molto diffusa, ma qui ci limiteremo ai campi secondo noi più suggestivi e instagrammabili:

- In provincia di Ravenna la troviamo a Casola Valsenio, all’interno del Giardino delle Erbe Officinali, inaugurato nel 1975. Qui sono coltivate 480 specie officinali, tra cui diverse varietà di lavanda. È possibile effettuare delle visite guidate. La strada della lavanda che parte dal borgo risale tutto il versante della valle.

- A Baiso, Reggio Emilia, è possibile addirittura fare un picnic nei campi di lavanda, per restare inebriato dal loro profumo in un panorama collinare da sogno mentre gusti le specialità locali in compagnia. Il 24 giugno, giorno di San Giovanni, si celebra anche la festa di questo splendido fiore.

- A pochi passi da Piacenza, nella Val Tidone e nella Val Trebbia, potrai ammirare uno spettacolo unico: la lavanda che cresce accanto ai girasoli e incornicia paesaggi da sogno, tra borghi e castelli medievali.

2) I già citati campi di lavanda in Toscana danno il loro massimo in diversi luoghi:

- Nelle dolci colline pisane, nella strada che collega Orciano Pisano a Santa Luce, i campi di lavanda sono tra i più fotografati dei social  negli ultimi anni. Le splendide distese viola sono divenute un'attrazione anche perché a Santa Luce, a luglio, si tengono inoltre I giorni della lavanda, una serie di eventi e iniziative grazie alla collaborazione di numerose aziende agricole locali che se ne prendono cura - trekking, cene, picnic, visite tra i filari, performance musicali e tanto altro.

Quest'anno, purtroppo, non sarà possibile visitare i campi in questa zona.

- Anche nel cuore della Maremma, a Civitella Marittima, in provincia di Grosseto il panorama si tinge del viola delicato della lavanda su campi e colline, trasformando la campagna in un vero e proprio quadro. Per foto da cartolina e panorami suggestivi e romantici non puoi perdere questo incantevole borgo, protagonista di molti scatti presenti sui social, a pochi chilometri dal mare. 

3) Scendiamo ora verso l’Umbria:

- Non puoi perdere la Festa della Lavanda di Assisi, prevista generalmente per il mese di luglio. Tre ettari di giardini con varie specie di lavanda di diversi colori - bianca, rosa, blu e ovviamente viola- prendono vita sul magnifico sfondo della città di Assisi. Qui potrai assaggiare anche il gelato alla lavanda.

4) Passiamo nel Lazio:

- Non perdere i campi di lavanda di Tuscania, in provincia di Viterbo, dove ogni anno si svolge una festa per celebrare la fioritura che segna l’arrivo dell’estate. Nei dintorni, i campi di lavanda dell’Abbazia di San Giusto, offrono uno spettacolo meraviglioso: ti sembrerà di essere usciti da un sogno.

Scopri Assisi e gli altri tesori dell'Umbria

Il sud Italia offre meno scelta quanto a campi di lavanda, ma abbiamo da segnalarvi ugualmente luoghi incantevoli.

1) Fermiamoci in Molise:

- A Larino, nella contrada Monte, si trova il grande campo di lavanda della fattoria Farfalla, un’azienda a gestione familiare nata per esaudire un sogno. Qui puoi adottare una delle 15000 piante e contribuire a promuovere la diversificazione delle culture, col vantaggio di assistere a tutto il processo di crescita e successiva lavorazione.

2) Passiamo in Basilicata, regione altrettanto piccina ma ricca di meraviglie:

- A Lavello, in provincia di Potenza, è possibile ammirare una fioritura splendida, sebbene non spontanea, dal 2020, grazie all’inestimabile lavoro dell’imprenditore Savino Francesco Buldo, che ha approntato un restyling dell’impresa agricola di famiglia e di dedicarsi alla coltivazione di questa pianta straordinaria.

3) E per finire, anche se ti sembrerà strano, completiamo il tour nell’estremo sud, in Calabria:

- Nel Parco Nazionale del Pollino crescono spontaneamente piante di lavanda e la loro raccolta e lavorazione ha rappresentato per anni un’importante fonte di reddito. A seguito del rimboscamento della zona, avvenuto negli anni ’60. la lavanda selvatica rischiava di scomparire a causa della necessaria esposizione al sole che richiede la pianta, ed è così che nasce il Parco della lavanda di Campotenese, frazione di Morano Calabro, in provincia di Cosenza, dedicato esclusivamente alla lavanda e a tutte le sue lavorazioni.

Sorpenditi con le bellezze della Calabria

Campi di lavanda in Italia: una meraviglia di cui prenderci cura

Siamo arrivati in fondo allo Stivale accompagnati dal profumo della lavanda, una pianta che non è esattamente tipica dei nostri territori, che conosciamo poco, ma che tuttavia rappresenta uno dei nostri tesori naturali.

In questo 2025, in molte zone del nostro paese, questa pianta favolosa ha raggiunto il suo splendore, avvolge con il suo profumo e incanta lo sguardo con il suo colore viola: un'attrazione da non perdere per chi ama le meraviglie della natura ma anche per chi desidera deviare un minimo dalle classiche rotte turistiche e assistere a uno spettacolo unico. 

Questo splendore, come tutte le specie che abbiamo la fortuna di ammirare, è delicato, richiede molta cura e quindi desideriamo raccomandare il massimo della cautela quando passeggi per i campi di lavanda: fai attenzione a non calpestarla e non sdraiarvi tra i suoi fiori, anche se capiamo che la tentazione di addormentarsi accarezzato dal suo profumo è molto forte. Fai in modo che i tuoi occhi ne possano godere ma fai attenzione!

L'autore

Scritto il 20/06/2024