Giacinta Navarra

Giacinta Navarra

Come si preparare il caffè italiano a casa? Con la moka, ovviamente! Scopri la nostra guida autentica per un espresso cremoso e dal gusto delizioso.

⌛ Tempo di lettura
3 minuti

ITALIA

In Italia il caffè è un simbolo nazionale, con tradizioni che variano da città a città: ad esempio a Napoli è forte e cremoso nei caffè storici; a Torino si accompagna al cioccolato; a Trieste riflette il fascino della cultura del caffè dell'Europa centrale.

Questa bevanda calda ha comunque contribuito a plasmare l'immagine dell'Italia nel mondo. L'espresso italiano è infatti riconosciuto ovunque come simbolo di eccellenza. Dire: “Prendiamo un caffè?” significa più che bere una tazza; è una pausa piacevole  per fermarsi e parlare con un amico, un conoscente, un parente.

La Giornata Internazionale del Caffè, il 1º ottobre, rende omaggio a questa tradizione che ha segnato profondamente la cultura italiana.

In casa, il caffè preparato con la moka è più corposo rispetto a quello del bar, ma altrettanto aromatico.

Ma come fare il caffè italiano a casa con la moka? Utilizzando la classica caffettiera da fornello, puoi gustare in pochi minuti una tazza cremosa e dal gusto pieno, proprio come in Italia.

In questo articolo troverai una guida passo passo per preparare una tazza di caffè buonissima, proprio come vuole la tradizione italiana.

tickets banner

Come fare il caffè italiano a casa: La Moka

Creata in Italia nel 1933 da Alfonso Bialetti, la moka, classica caffettiera da fornello, è diventata presto un'icona del design e un elemento prezioso nelle case italiane. Anche con la diffusione delle macchine per caffè espresso a capsule, la moka rimane insuperata per chi cerca un caffè dal gusto tradizionale e ristretto.

Ma come è fatta questa famosa caffettiera? La moka ha tre componenti principali:

La caldaia (sezione inferiore): dove si versa l'acqua

Il filtro a imbuto: dove si pone il caffè macinato

La camera superiore o raccoglitore: dove il caffè preparato sale grazie al vapore generato dal riscaldamento.

Usarla è semplice: mentre l'acqua sul fornello si riscalda, la pressione aumenta, spingendo l'acqua attraverso il caffè macinato e creando una bevanda ricca e aromatica. Tuttavia, come fare il caffè italiano fatto in casa con una moka, dipende anche da cinque fattori essenziali, che ora  esamineremo insieme.

Passo 1: la scelta del caffè

Il primo segreto su come preparare un caffè italiano a casa per ottenere una tazzina perfetta è la scelta della miscela. Il caffè macinato fresco è sempre migliore, ancor di più se proviene da torrefazioni artigianali.

Quali sono i migliori chicchi di caffè italiani? Prima di acquistare, valuta attentamente la composizione: le miscele 100% Arabica offrono aromi delicati e fragranti, mentre l'aggiunta di Robusta conferisce corpo al gusto. Arabica e Robusta sono due varietà diverse di piante di caffè, e la migliore rimane l'Arabica.Se vuoi imparare come fare il caffè italiano a casa, la qualità della miscela, e in particolare un'alta percentuale di Arabica( almeno 70%), sarà cruciale per un caffè dal sapore intenso e avvolgente.

Passo 2: l' acqua buona

Passo 2: l' acqua buona

Il segreto di un buon caffè inizia dall’acqua nella moka

L'acqua è un elemento fondamentale per come preparare  il caffè italiano a casa con una moka: è ciò che estrae i sapori dalla miscela e influenza direttamente il gusto e la qualità della bevanda. Per questo motivo, è consigliabile utilizzare acqua con un basso contenuto di minerali per evitare di alterare il sapore del caffè.

Un'altra considerazione importante riguarda il livello dell'acqua: riempire il serbatoio della moka fino alla valvola di sicurezza, mai oltre, per permettere al vapore di fuoriuscire correttamente.

Inoltre, utilizzare acqua già calda, ma non bollente, accelera l'infusione e riduce il rischio di 'bruciare' il caffè, ottenendo una bevanda più aromatica e piacevole.

Passo 3: il dosaggio perfetto

Riempire la moka con caffè macinato

Riempire la moka con caffè macinato: il primo passo per un espresso italiano cremoso e aromatico

Un passaggio cruciale su come preparare il caffè italiano a casa con una moka è riempire correttamente il filtro. Versare il caffè macinato nel filtro fino all'orlo, senza lasciare spazi vuoti. Poi, con l'aiuto di un cucchiaino, livellare delicatamente la superficie: questa semplice azione assicura una distribuzione uniforme del caffè macinato.

È importante, comunque, non comprimere mai il caffè, perché pressarlo potrebbe ostacolare il flusso dell'acqua e ottenere una bevanda dal gusto bruciato e amaro. Con la giusta quantità e una preparazione adeguata, il risultato sarà un espresso fatto in casa con un aroma intenso.

Passo 4: l'istante della fiamma

How to Make Italian Coffee at Home: The Importance of a Low Flame

Il segreto di un espresso perfetto: utilizzare una fiamma bassa nella moka"

Un altra accortenza importante per preparare il caffè italiano a casa è usare una fiamma bassa: la lentezza è essenziale affinché l'acqua possa risalire gradualmente attraverso il caffè macinato, estraendo tutto il suo aroma. Troppo calore, invece, potrebbe bruciare la miscela e compromettere il risultato finale. 

Quando noti che il caffè comincia a bollire e a riempire la parte superiore della caffettiera, toglila immediatamente dal fuoco. Questo semplice consiglio ti permetterà di gustare una tazza corposa e profumata.

Passo 5: il tocco finale

Caffè che sale nella moka: il momento magico della preparazione

Il caffè italiano che sale nella moka: il momento magico della preparazione

Una volta pronto, mescola il caffè nella moka con un cucchiaino: in questo modo i sapori si amalgamano uniformemente. Aggiungi un po’ di zucchero se ti piace, versa in una tazza, accomodati su una sedia o poltrona e gusta il tuo capolavoro. Ecco fatto, ora anche tu conosci tutti i segreti su come preparare il caffè italiano a casa!

Perché preparare il caffè italiano a casa è un gesto unico?

Caffè che sale nella moka: il momento magico della preparazione

Momento clou della preparazione: il caffè sale nella moka, rivelando il suo aroma"

Preparare il caffè italiano a casa non è solo una questione di gusto, ma un vero e proprio rituale. È il suono della moka, l'aroma che riempie la cucina, il gesto ripetuto nello stesso modo ogni giorno. Una tradizione che parla di convivialità, famiglia e amici. Ora che conosci il metodo autentico, sai davvero come preparare il caffè italiano a casa con la moka. Non serve attrezzatura costosa, solo cura, pazienza e amore per un rituale che è parte integrante della nostra cultura.

L'autore

Scritto il 01/10/2025