
Che tu stia già pianificando una visita a Milano nel cuore dell’autunno, o stia semplicemente cercando ispirazione per un weekend diverso, non puoi perderti questa guida ai 10 eventi e mostre imperdibili a Milano a ottobre 2025. La città si anima con festival culturali, mostre d’arte straordinarie, spettacoli dal vivo, eventi sportivi e installazioni immersive. Dai grandi nomi dell’arte internazionale alle iniziative nei quartieri più creativi, ottobre è il mese perfetto per vivere un'esperienza milanese autentica, stimolante e indimenticabile.

Musica, arte, sport e non solo. Gli eventi imperdibili a Milano a ottobre 2025

La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano
Scopri i 10 eventi e mostre imperdibili a Milano a ottobre 2025 e lasciati ispirare da un mix esplosivo di cultura, musica, teatro e sport. In questo mese Milano si trasforma in un palcoscenico dinamico, capace di sorprendere ogni giorno. Che tu sia un appassionato d’arte, uno spirito curioso o semplicemente in cerca di qualcosa di speciale, ottobre ti regala il meglio dell’offerta culturale milanese.
Scopri Milano con Milan Pass10. Mostra 'Harry Potter™: The Exhibition' a The Mall

Giratempo - Harry Potter
Lasciati stregare dalla mostra immersiva che celebra una delle saghe più amate di sempre. Un tocco di magia farà brillare Milano con 'Harry Potter™: The Exhibition'. Entra nel mondo dei maghi e vivi un viaggio unico e interattivo attraverso oltre 20 sezioni, tra ricostruzioni di scene e ambientazioni iconiche. Ammira oggetti di scena autentici del film, costumi indossati dagli attori e divertiti con attività tutte da scoprire per un'esperienza indimenticabile. Dal 19 settembre al 6 gennaio 2026, The Mall a Milano ti incanterà con questa mostra imperdibile.
9. Concerti ed eventi musicali da non perdere a Milano a ottobre 2025

A Milano il cuore della musica batte forte, e anche a ottobre la città è pronta a sorprenderti. Dagli artisti italiani ed internazionali fino ad arrivare al musical e l'opera, le arene e i teatri della città si riempiono di appuntamenti da non perdere. Solo per citarne alcuni, Lady Gaga accenderà il palco dell'Unipol Arena il 19 e il 20 ottobre, preceduta da One Republic l'11 ottobre e Damiano David il 7 ottobre. Gli Oasis saranno all'Alcatraz il 9 ottobre, seguiti dagli Arch Enemy il 22, mentre i Magazzini Generali ospiteranno AKA 7even il 14 ottobre e Sarah Toscano il 18. Per gli amanti del musical, Flashdance Il Musical sarà al Teatro Nazionale dal 9 ottobre al 30 novembre, mentre il 30 ottobre segna l'inizio del Frida Opera Musical, ispirato a Frida Kahlo, che ti aspetta al Teatro degli Arcimboldi fino al 2 novembre. Infine, dal 7 al 28 ottobre il Teatro alla Scala ospiterà Rigoletto, per la gioia di tutti gli appassionati d’opera. Con questi e tanti altri, una miriade di concerti ed eventi musicali per tutti i gusti faranno vibrare la città di Milano, creando un'onda che scuote l'anima.
8. Mostra 'Giorgio Armani Privé 2005-2025' all'Armani/Silos
Nella capitale indiscussa della moda, la mostra “Giorgio Armani Privé – 2005-2025” è un omaggio ai vent’anni di alta moda dello stilista, simbolo dell’eleganza milanese nel mondo. L’esposizione raccoglie circa 150 abiti dalle collezioni couture, selezionati e curati da Armani stesso. Presentati per affinità tematiche, i capi raccontano un’estetica sobria e sofisticata, tra tessuti preziosi, linee essenziali e ricami d’arte. La mostra, arricchita da profumi e musiche originali, conferma il ruolo di Milano non solo come capitale produttiva, ma anche come palcoscenico culturale della moda internazionale. Puoi visitarla anche nel mese di ottobre all’Armani/Silos, fino al 28 dicembre 2025.
7. Eventi sportivi da non perdere a Milano a ottobre 2025

Milano è una città che corre, salta, gioca: una location dinamica per eventi sportivi di richiamo internazionale. Tra i più attesi del 2025 c’è il Milano Premier Padel P1, dal 6 al 12 ottobre all’Allianz Cloud, tappa del circuito mondiale con le migliori coppie del ranking e una cornice elettrizzante. Nello stesso periodo torna la Deejay Ten, la corsa non competitiva firmata Radio Deejay, con due percorsi da 5 e 10 km, migliaia di runner, musica e festa per le strade. Il ritrovo per i partecipanti sarà allo Stadio di San Siro il 12 ottobre. Dalla maratona al padel, Milano conferma il suo ruolo centrale nello sport, tra adrenalina, inclusione e passione condivisa
Scopri di più sullo Stadio San Siro6.'Natura Morta' di Jago alla Pinacoteca Ambrosiana
Natura Morta di Jago sorprende e scuote: un cesto scolpito nel marmo non trabocca di frutta, ma di armi. Un’immagine potente che dialoga con la Canestra di frutta di Caravaggio, rovesciando la tradizione per denunciare la banalizzazione della morte nell’epoca contemporanea. Il gesto scultoreo di Jago, preciso ed eterno, diventa una riflessione sull’orrore quotidiano e sulla fragilità umana. Un grido silenzioso, ma incisivo, che invita a guardare oltre l’apparenza. Potrai ammirare quest’opera alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano anche ad ottobre e fino al 4 novembre 2025, in un confronto unico tra passato e presente.
5. Festival dello spettacolo al Superstudio Più
A ottobre 2025 Milano ospiterà il primo Festival dello Spettacolo, l’evento che celebra tutto il mondo dell’intrattenimento: musica, cinema, serie TV, sport, food e attività per famiglie. Ideato da TV Sorrisi e Canzoni, il festival offrirà oltre 100 esperienze uniche, tra anteprime, concerti, talk, showcooking e incontri con artisti e creator. Un viaggio immersivo nel dietro le quinte dello showbiz, con masterclass, performance live e occasioni di incontro per ogni età. Un’occasione imperdibile per chi ama lo spettacolo in tutte le sue forme. Dal 24 al 26 ottobre 2025 al Superstudio Più, via Tortona 27 – Milano.
4. 'Domenica al Museo' - I musei più iconici di Milano gratis per un giorno

La Pinacoteca di Brera a Milano
Anche ad ottobre Milano partecipa all'iniziativa 'Domenica al Museo' del Ministero della Cultura, in base a cui la prima domenica del mese musei e parchi archeologici statali accoglieranno i visitatori gratuitamente. Tra questi, potrai visitare con ingresso gratuito i Musei Civici di Milano, come il Museo del Castello Sforzesco o la GAM - Galleria di Arte Moderna, oppure i Musei Statali, come la Pinacoteca di Brera o il Museo del Cenacolo Vinciano, dove potrai ammirare l'affresco dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Vista la grande affluenza di visitatori, consigliamo di verificare le condizioni di prenotazione per ciascun sito prima della visita. La data per questo evento imperdibile a Milano è fissata al 5 ottobre 2025.
Scopri di più su cosa visitare a Milano3. Milano Centrale Festival - un viaggio a cielo aperto nell'arte contemporanea

Preparati ad intraprendere un viaggio nell’arte contemporanea sotto il cielo milanese, con il Milano Centrale Festival. Installazioni, videoarte, fotografia e performance invadono luoghi noti e nascosti lungo l’asse della Martesana, dalla Stazione Centrale fino a Ponte Nuovo. Sedici spazi si trasformano in gallerie a cielo aperto, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza immersiva e gratuita. Un’occasione per scoprire la città sotto una nuova luce, tra creatività, pensiero critico e partecipazione. Il festival è curato da Chippendale Studio con Luca Panaro e Centrale Fotografia, con il patrocinio del Municipio 2. Non perderti questo appuntamento: dal 3 al 5 ottobre 2025 lungo l'asse Martesana di Milano.
2. 'M'Incanto' - il festival che accende il Municipio 8

Da luglio fino a ottobre il Municipio 8 di Milano si riempie di colori, musica e creatività con M’Incanto, il festival che porta l’arte sotto casa. Oltre 60 eventi gratuiti animano parchi, cortili, biblioteche e piazze con spettacoli di teatro, concerti, danza, circo, installazioni e laboratori per tutte le età. Una festa che accende l'intero quartiere, pensata per essere accessibile a tutti, con interpreti LIS, materiali inclusivi e supporti per chi ha disabilità motorie. Un’occasione per riscoprire il territorio e vivere momenti di magia insieme alla comunità locale. Dal 9 luglio al 25 ottobre tra le vie del Municipio 8 a Milano.
1. Mostra su Dalí, Picasso e Miró alla Fabbrica del Vapore

Un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e non solo: la mostra “I Tre Grandi di Spagna”, dedicata a Salvador Dalí, Pablo Picasso e Joan Miró, presenta oltre cento opere originali tra dipinti, disegni, ceramiche e sculture che raccontano l’evoluzione artistica e l’influenza reciproca di questi tre giganti del Novecento. Un viaggio immersivo nel surrealismo, nel cubismo e nella sperimentazione più audace, all’interno di uno spazio suggestivo e contemporaneo. L’esposizione non è solo una mostra, ma un’esperienza emozionante che unisce arte, storia e visione. Non fartelo raccontare! Dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 alla Fabbrica del Vapore a Milano.
L'autore
Scritto il 10/09/2025
Francesca Cristiani
Scopri 10 eventi e mostre imperdibili a Milano a ottobre 2025, nel mese in cui la città esprime tutto il suo fascino e la sua energia.