
Siamo giunti ormai nei mesi più freddi, con l’autunno al suo meglio e l’inverno alle porte, ma il calendario degli eventi a Napoli è più ricco che mai.
Anche quest’anno torna la nostra rubrica dedicata alle più interessanti iniziative della città partenopea per il mese di novembre, che, come sempre, spaziano dal teatro all’arte, dalla musica tradizionale alle delizie enogastronomiche.
Ce n’è per tutti i gusti, insomma, nella nostra guida ai 10 eventi e mostre da non perdere a Napoli a novembre 2025.

Eventi e mostre a Napoli a novembre 2025 tra arte, musica e teatro

Se il freddo non ti spaventa e la tua voglia di esplorare non si ferma neanche d’inverno, sappi che novembre è un mese ottimale per visitare Napoli.
Le giornate novembrine ci accompagnano verso la fine dell’autunno e ci avvicinano sempre di più al clima di festa del Natale. La città, in questo periodo, ha un’aria frizzante e vivace, ma le folle dei turisti ancora non si vedono, ed è dunque possibile percorrerla in tutta tranquillità e visitare i musei senza temere le code e la confusione.
Nei tuoi giri turistici nei luoghi più noti del capoluogo campano, sappi che potrai imbatterti in tantissimi eventi che interessano tutti i quartieri, da Capodimonte al centro storico, dal Vomero a Secondigliano. E qualunque siano le tue preferenze, avrai solo l’imbarazzo della scelta: esposizioni enogastronomiche, mostre d’arte, rassegne teatrali, musica pop ed etnica, artigianato.
La volontà è quella di includere tutte le municipalità in una serie di manifestazioni di ogni genere, in occasione delle celebrazioni dei 2500 anni della nascita della città - che ricorrerà esattamente il giorno 21 dicembre 2025.
Preparati quindi a festeggiare ed esplorare gli angoli più e meno noti che si animeranno con questi 10 eventi e mostre da non perdere a Napoli a novembre 2025.
Scopri la città con il Naples Pass10. Anteprima Vitignoitalia 2026, esposizione di vini
Iniziamo la nostra rassegna sugli eventi di punta a Napoli con un’interessante giornata dedicata ai deliziosi vini del sud Italia. Presso l’Hotel Excelsior, nei pressi del lungomare, si terrà l’anteprima di VitignoItalia, una delle più importanti manifestazioni enologiche italiane, giunta alla sua XX edizione.
L’evento anticipa i contenuti e le novità che saranno centrali nei giorni della manifestazione vera e propria (dal 17 al 19 maggio 2026): produttori, viticoltori, cantine, operatori internazionali, sommelier e semplici amatori dei tesori vitivinicoli del nostro paese si riuniranno per discutere, allacciare rapporti commerciali o semplicemente degustare le migliori etichette protagoniste del mercato nostrano. Non mancherà un doveroso occhio di riguardo alla tutela e alla valorizzazione del territorio e uno sguardo al futuro della produzione ed esportazione dei migliori vini campani e non.
24 novembre 2025, Napoli, Hotel Excelsior, via Partenope
9. Rassegna di teatro, musica e danza: Affabulazione - edizione autunnale
Tra le mostre ed eventi da non perdere a Napoli a novembre 2025 non possono mancare i molteplici spettacoli in programma nell’ambito della IV edizione di Affabulazione - Espressioni della Napoli policentrica, la rassegna di teatro, musica e danza che racconta la storia della città e dei popoli che l’hanno abitata, che prosegue il panel della scorsa estate.
Per cavalcare il clima di festa che si respira per i festeggiamenti del 2500esimo compleanno di Napoli, tutti i quartieri sono coinvolti e ognuno di essi “rappresenterà” un’epoca in particolare - dal Settecento dei Viceré al dominio borbonico, dal periodo greco-romano agli Angioini, senza dimenticare il Novecento e la contemporaneità.
Un’occasione imperdibile per ammirare celebri artisti italiani, come la soprano Katia Ricciarelli e l'attore Sebastiano Somma.
Dal 2 settembre al 29 novembre, vari luoghi di Napoli dalle chiese ai centri culturali
8. Esposizione “Capodimonte doppio Caravaggio”
I primi giorni di novembre sono l’ultima occasione per ammirare l’esposizione Capodimonte doppio Caravaggio, inaugurata lo scorso 24 luglio. Nei sontuosi spazi del Museo di Capodimonte si potrà ammirare l’Ecce Homo, che fu dipinto a Napoli intorno al 1606 e fu ritrovato a Madrid nel 2021, in “dialogo” La Flagellazione di Cristo.
Entrambe le opere di Caravaggio, il cui rapporto con la città è noto e presente ancora oggi, rappresentano il culmine dell’ispirazione dell’artista durante i suoi soggiorni napoletani e finalmente sarà possibile osservarle l’una di fronte all’altra, con la presenza dell’opera “ospite” in via del tutto eccezionale.
Fino al 2 novembre, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli
7. Visite guidate “Secondigliano tra corti e cortili”
Secondigliano è un quartiere che negli anni è spesso salito agli onori della cronaca nera e che, sfortunatamente, è spesso oggetto di pregiudizi. Ma non tutti sanno che in questa zona periferica di Napoli si nascondono tantissimi tesori archeologici dal sapore ottocentesco e novecentesco che vale la pena scoprire.
Dimora di numerose antiche famiglie nobiliari, Secondigliano custodisce un gran numero di ville, palazzi ottimamente conservati e giardini segreti: con l’iniziativa Secondigliano tra corti e cortili si vogliono portare alla luce queste testimonianze di incantevole bellezza, in una piacevole passeggiata storica. L'appuntamento di novembre è l'ultima opportunità per partecipare.
23 novembre, quartiere Secondigliano
6. Mercatini natalizi di San Gregorio Armeno
Si apre già a fine novembre la stagione natalizia di Napoli e ovviamente il focus sarà in via San Gregorio Armeno, nel cuore del centro storico. In un periodo ancora relativamente tranquillo, prima delle grandi folle di turisti, la strada dei Presepi si animerà di bancarelle, dove si potranno apprezzare e acquistare le leggendarie statuine artigianali dei presepi, che rappresenteranno non solo le classiche figure della natività, i pastori o gli antichi mestieri, ma anche i personaggi del momento della cultura pop italiana e internazionale.
Passeggiare per San Gregorio Armeno significa ammirare coi propri occhi un’arte che si tramanda da secoli nelle famiglie di Napoli, un ideale collegamento tra tradizione e contemporaneità.
Dal 29 novembre, via San Gregorio Armeno
5. Concerto “Anime in tempesta - in viaggio coi poeti”
Tra le mostre e gli eventi da non perdere a Napoli a novembre 2025 non possono mancare quelli dedicati alla musica.
Il mese di novembre comincia infatti con questo suggestivo omaggio ai grandi autori della musica contemporanea. Il progetto Anime in tempesta - in viaggio coi poeti vede protagonisti il cantante e musicista Enzo Gragnaniello, il quartetto d’archi Solis String Quartet e l’attrice Cristina Donadio interpretare i testi di Leonard Cohen, Tom Waits, Jacques Brel e tanti altri. Non solo un concerto ma un vero e proprio viaggio dei sensi nel mondo dei cantautori internazionali nel cuore della città, al Teatro Trianon Viviani.
1 novembre, Teatro Trianon Viviani
4. Claudio Baglioni in concerto al Teatro San Carlo
Passiamo al pop italiano per un’incredibile occasione, in ben tre appuntamenti, per ascoltare uno dei più amati cantautori del nostro paese, Claudio Baglioni. La cornice del triplo concerto è d’eccezione, perché si tratta del Teatro San Carlo, uno dei migliori in Italia.
Qui, Baglioni ha deciso di proseguire il suo tour Piano di Volo Solotris per poi proseguire in altre date fino alla fine dell’anno. Il cantante romano sarà l’assoluto protagonista del palco e si cimenterà in un lungo assolo al pianoforte per un racconto musicale della sua carriera ultracinquantennale.
10, 15, 16 novembre, Teatro San Carlo
Visita lo splendido Teatro San Carlo3. Francesco De Gregori in concerto al Teatro Augusteo
Proseguiamo con i mostri sacri della musica pop italiana per una tappa del tour di Francesco De Gregori nei teatri e palazzetti.
Rimmel tour si propone di celebrare i 50 anni dell’omonimo album, per riproporre i più grandi successi del cantautore a mezzo secolo di distanza. Il Teatro Augusteo di Napoli è la seconda delle tre date campane del tour, dopo la Reggia di Caserta a settembre e la Casa della Musica il prossimo febbraio.
18 novembre, Teatro Augusteo
2. Vomero Music Festival II edizione
Un altro tra le mostre e gli eventi da non perdere a Napoli a novembre 2025 c’è di sicuro il Vomero Music Festival. Il festival, giunto alla sua seconda edizione, omaggia i generi musicali più vari e le loro contaminazioni.
Tra concerti ed eventi di jazz, tango argentino, flamenco e canzone napoletana barocca e contemporanea, il festival vede protagonisti artisti affermati ed esordienti provenienti da tutto il mondo che si esibiranno in performance sperimentali e concerti dal vivo che allieteranno tutto il quartiere del Vomero e i suoi luoghi iconici da settembre fino alla fine di novembre.
Fino al 30 novembre, luoghi del quartiere Vomero come Castel Sant'Elmo, Certosa di San Martino e Villa Floridiana
1. Gustus, expo dei sapori mediterranei
Completiamo il nostro tour delle mostre ed eventi da non perdere a Napoli a novembre 2025 con una nota di sapore. Gustus, l’expo dei sapori mediterranei vi aspetta alla Mostra D'Oltremare per la sua XI edizione.
L’esposizione è una delle più importanti del centro e sud Italia per i professionisti del food, dove nomi da tutto il mondo possono presentare le loro novità. Il salone vedrà anche live cooking show di celebri chef, conferenze di esperti, talk con food influencer, competizioni tra cioccolatai e pasticcieri e assegnazione di premi a grandi brand della ristorazione.
16-18 novembre, Mostra D’Oltremare
Eventi e mostre da non perdere a Napoli a novembre 2025: festeggiamenti in grande stile

Come abbiamo visto, molti degli eventi e mostre a Napoli che abbiamo segnalato fanno parte della grande festa per i 2500 anni della fondazione della città. Festeggiamenti in grande stile, dunque, che non potrai perderti se stai pensando di visitare Partenope in autunno. Approfitta di questo periodo dell’anno per una fuga in città ricca di sorprese.
L'autore
Scritto il 17/10/2025
Denise Penna
Anche quest’anno i giorni da segnare sul calendario saranno moltissimi: scopri i 10 eventi e mostre da non perdere a Napoli a novembre 2025