
Ad agosto 2025 Roma è tutta per te! Le ferie estive regalano una città eterna meno affollata del solito, per un'esperienza unica e diversa. In questo mese Roma si assapora lentamente, come un buon gelato a piedi tra le meraviglie della città, o un drink rinfrancante sul Lungotevere al tramonto. Avvolta in un'atmosfera calda e solare, Roma offre anche ad agosto un mix di storia, cultura, eventi e mostre imperdibili, permettendoti di esplorare con calma i suoi monumenti storici, gustare la deliziosa cucina locale e vivere serate incantevoli sotto il cielo stellato.

Arte, tradizione e cultura locale: 10 appuntamenti da non perdere a Roma ad agosto 2025

Castel Sant'Angelo a Roma
Roma ad agosto rallenta, ma non perde affatto la sua anima vibrante. Nelle giornate assolate e le notti in cui l'aria è dolce, le piazze si animano di artisti di strada e musicisti, mentre mostre, festival ed eventi estivi celebrano l'arte e la tradizione, rendendo ogni angolo della città un luogo di scoperta e meraviglia. In questo articolo troverai 10 eventi da non perdere ad agosto 2025 a Roma, per lasciarti incantare dal fascino della capitale in tutta la sua bellezza, che in questo periodo dell'anno brilla in modo particolare.
Visita Roma con Visit Rome Pass10. Mostra 'Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale' al Chiostro del Bramante
I fiori inondano il Chiostro del Bramante a Roma. "Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale” ha abbracciato questo simbolo intramontabile come fil rouge in una profonda connessione tra natura, arte, scienza, e innovazione presentata attraverso 90 opere da 10 Paesi del mondo. Dipinti, sculture, fotografie, installazioni, opere di realtà aumentata e intelligenza artificiale sono solo alcune delle meraviglie che scoprirai a questa mostra, curata da Franziska Stöhr con Roger Diederen, in collaborazione con Suzanne Landau. Particolarmente suggestivo è il corridoio creato da Rebecca e Louise Law, in cui ti sentirai sommerso dai fiori, e il percorso olfattivo ideato da Campomarzio70, con una sala dedicata per ciascuno dei fiori nobili scelti, utilizzati in profumeria – arancio, gelsomino, rosa e tuberosa.
9. Il miracolo della neve
Il 5 agosto di ogni anno, questo evento richiama moltissimi spettatori dall'Italia e da tutto il mondo. Una cascata di petali bianchi trasforma la piazza antistante la basilica in un luogo magico, per celebrare il cosiddetto 'Miracolo della Neve', legato ad un'antica leggenda sulla costruzione della chiesa. Dal 1983, inoltre, la piazza si trasforma in un teatro di suoni e luci grazie allo spettacolo ideato dall'architetto Cesare Esposito, con scenografie stellari, video-mapping e performance. A mezzanotte, in un crescendo di grande suggestione, la nevicata artificiale cade dal cielo stellato, tra gli sguardi meravigliati dei presenti.
8. 'Domenica al museo' – Ingresso Gratis ai principali musei di Roma

Il Colosseo, incluso nell'iniziativa 'Domenica al Museo'
Il 3 agosto 2025, prima domenica del mese, musei e parchi archeologici statali accoglieranno i visitatori gratuitamente, in base all'iniziativa 'Domenica al Museo' del Ministero della Cultura. Tra questi, potrai visitare gratuitamente il Colosseo, il Museo e Galleria Borghese e la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea a Palazzo Barberini. Vista la grande affluenza di visitatori, consigliamo di verificare le condizioni di prenotazione per ciascun sito prima della visita.
Scopri di più su cosa visitare a Roma7. Cinevillage - Cinema sotto le stelle a Roma
Anche ad agosto 2025 potrai sognare sotto le stelle con i film più belli di sempre. Il Cinevillage continua ad emozionare con la sua seconda edizione nelle arene di Villa Bonelli fino al 14 agosto, Talenti fino al 28 agosto, Villa Lazzaroni e Piazza Vittorio per tutto il mese, continuando fino a settembre. Nel programma troverai i migliori film italiani, europei ed internazionali, accompagnati da numerosi incontri con autori e protagonisti delle pellicole. Se questo ancora non ti sembra abbastanza, tutti i giorni, tra un aperitivo e una passeggiata sotto le stelle, molti di questi spazi si animano con attività culturali e di intrattenimento per grandi e piccoli, tutte a ingresso gratuito: laboratori, talk, incontri, musica, giochi e molto altro.
6. Le Notti del Vino ai Castelli Romani
Quale migliore occasione per gustare al meglio i sapori e i profumi dei vini locali? Nelle suggestive location dei Castelli Romani, Agosto 2025 vedrà ben due appuntamenti de 'Le Notti del Vino', il nuovo format ideato dall'Associazione Nazionale Città del Vino. Il 2 agosto a Colonna e il 23 agosto a Nemi, potrai vivere un’esperienza immersiva e autentica nel cuore della vitivinicoltura locale, tra degustazioni e percorsi con i produttori. A Colonna poi, grazie alla collaborazione con Frascati Scienza, la magia della serata si arricchisce con l’osservazione del cielo notturno, mentre a Nemi il borgo sarà colorato dalle esposizioni floreali realizzate dai cittadini che partecipano al concorso “Balconi Fioriti”.
5. Notte di San Lorenzo - Dove guardare le stelle a Roma
Il 10 agosto, la notte dei desideri, non si potrebbe desiderare di più che ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti a Roma, la città più romantica del mondo. Se le luci della città potrebbero offuscare lievemente lo sciame delle Perseidi che la Terra attraversa in questo periodo, a Roma non mancano di certo i luoghi da cui godere appieno di questa pioggia di stelle. Alcuni esempi sono il Gianicolo, la Terrazza del Pincio o le spiagge di Ostia, per una notte di san Lorenzo indimenticabile!
4. Passeggiate notturne nei Fori Imperiali e sulla terrazza del Vittoriano

Vista notturna del Foro Romano
Ad agosto 2025 potrai sperimentare delle suggestive passeggiate notturne tra i monumenti più iconici di Roma. In occasione delle celebrazioni per il giubileo, molti musei e siti archeologici offriranno ai visitatori delle aperture straordinarie dopo il normale orario di chiusura. Tra questi, da non perdere sono i Fori Imperiali illuminati nell'atmosfera notturna, in cui potrai immergerti attraverso un percorso di visita che si svolge lungo un'apposita passerella, e il complesso del Vittoriano, dalla cui terrazza potrai ammirare delle splendide viste sulla città, tra vittorie alate e luci sfavillanti che spiccano nel cielo notturno.
Scopri di più sulle meraviglie di Roma3. Roma on Fire Live Show
Per tutto il mese di agosto e fino al 14 settembre l'Antica Roma prende di nuovo vita grazie a questo spettacolo serale presentato dal parco divertimenti Roma World. Sullo sfondo della maestosa Arena di Ben Hur, una fedele ricostruzione del Circo Massimo nonché set originale del remake del film vincitore di 11 Oscar, potrai immergerti nella storia di Roma tra le gesta dei Legionari, le corse delle bighe e le battaglie dei gladiatori nell'arena, mentre danzatrici, acrobati e artisti del fuoco si muovono tra effetti speciali e videomapping per ricreare lo storico incendio di Roma. lo storico incendio di Roma.
2. Mostra fotografica 'Città aperta 2025 - Roma nell'anno del Giubileo'
La mostra, organizzata e promossa dal VIVE (Vittoriano e Palazzo Venezia), racconta il Giubileo di Roma, attraverso gli sguardi di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin. Allestita nella Sala Zanardelli del Vittoriano e visitabile fino al 28 settembre 2025, l’esposizione esplora la trasformazione della città in questo momento simbolico. I tre autori ne offrono visioni personali: Majoli ritrae la teatralità del Giubileo, Pellegrin i volti dei fedeli e la città, Bagnoli un misticismo itinerante. Il progetto propone una lettura visiva originale e intensa di Roma ed è l'esperienza ideale per chi vuole approfondire la tradizione e la cultura della città eterna in relazione alla sua complessa e multiforme realtà contemporanea.
1. Rivivi il Titanic in realtà virtuale
Indossa il visore VR e torna indietro nel tempo, per vivere uno straordinario viaggio virtuale sulla nave piu' famosa della storia. La mostra immersiva 'Titanic - Un viaggio nel tempo', promossa da Fever, ti farà vivere un'esperienza unica. Partendo dal fondo dell'oceano con l'esplorazione del relitto come si trova oggi, tornerai poi al 1912, trasformandoti in un passeggero e avrai la possibilità di passeggiare sui vari ponti, entrare nel salone principale con l'iconica scalinata, incontrare i passeggeri e l'equipaggio e vivere la storia del Titanic attraverso i loro occhi e le loro storie personali.
L'autore
Scritto il 25/07/2025
Francesca Cristiani
Scopri 10 eventi e mostre imperdibili a Roma ad agosto 2025, per vivere la città eterna in un’atmosfera unica e tutta da assaporare.