
Napoli, una città ricca di storia e pulsante di un'energia vibrante e caotica, sta vivendo una rinascita moderna. Ma oltre ai suoi musei e siti storici, si cela un diverso tipo di galleria: una galleria dipinta su muri, vicoli, scale e saracinesche, una galleria a cielo aperto di accattivante street art.
A Napoli, la Street Art è cruda, vibrante e profondamente radicata nel tessuto sociale e culturale della città. Questa è una città in cui ogni muro racconta una storia e le narrazioni dipinte con lo spray sono parte integrante della sua anima come la cenere del Vesuvio che un tempo ricoprì Pompei.
Dal vivace quartiere dei Quartieri Spagnoli alla nuova location come Calata Porta di Massa, esplora con noi le opere di street art più iconiche e famose di Napoli. Scopriamole insieme!

Street art tour a Napoli: il cuore creativo della città

Napoli è da tempo una musa ispiratrice per gli artisti, ma negli ultimi decenni la scena della street art cittadina è fiorita fino a diventare una delle più dinamiche d'Europa. Non si tratta solo di graffiti: è critica sociale, identità locale e influenza globale, racchiuse in un unico linguaggio visivo.
Passeggiando per la caotica bellezza di Napoli, dai suoi caratteristici Quartieri Spagnoli ai vicoli artistici di Rione Sanità, scoprirete che ogni murale racconta una storia: alcune politiche, altre poetiche, tutte profondamente napoletane. Il momento migliore per esplorare la street art a Napoli è la mattina presto, quando le strade sono tranquille e la luce esalta i colori dei murales.
Nella nostra guida definitiva, vi mostreremo alcuni dei migliori murales di Napoli, tra cui un nuovissimo progetto che aggiunge un tocco creativo a una location inaspettata come Calata Porta di Massa, per un indimenticabile tour di arte urbana a Napoli.
5. Maradona e Iside: i murales dei Quartieri Spagnoli
I Quartieri Spagnoli, un tempo noti per la loro reputazione di quartiere malfamato, sono oggi una meta imperdibile per ogni amante dell'arte. Qui, le strette vie ricoperte di stendibiancheria sono punteggiate da imponenti murales che parlano di tradizione, fede e orgoglio napoletano.
Il più famoso è senza dubbio il colossale ritratto di Jorit della leggenda del calcio argentino Diego Armando Maradona. Più che un semplice omaggio a un'icona sportiva, il murale, situato in Via Emanuele De Deo, è un potente simbolo dell'identità di Napoli e della sua incrollabile devozione al "Pibe de Oro".
Di fronte al murale di Maradona si trova un'opera d'arte realizzata da Francisco Bosoletti, un artista argentino le cui figure monocromatiche ed eteree sembrano emergere dalle pareti stesse che abitano. Il murale intitolato Iside è una reinterpretazione contemporanea della famosa scultura del "Cristo Velato", un'opera di una bellezza inquietante che aggiunge un tocco di quieta contemplazione al vivace quartiere.
I murales di Maradona e Iside si trovano in Via Emanuele De Deo.
4. La Madonna di Banksy nel centro storico
Passeggiando per gli iconici vicoli del centro di Napoli è possibile ammirare un murale realizzato da uno degli street artist più famosi al mondo: Banksy, l'artista pop star dei graffiti. Napoli è stata infatti la prima città italiana a ospitare un'opera dell'artista britannico, la cui vera identità è ancora sconosciuta. "Madonna con la pistola" è il murale realizzato da Banksy nel 2010 e si trova in una piccola piazza nel cuore del centro storico di Napoli.
Il murale della Madonna con la pistola si trova in piazza Gerolomini.
3. Il murale di San Gennaro nel Rione Sanità
Il Rione Sanità, un quartiere storico spesso trascurato dai turisti, sta ora guadagnando fama per la sua fiorente scena di street art. Qui, la comunità ha abbracciato l'arte urbana come strumento di rivitalizzazione sociale. Cercate l'opera di Jorit, noto per il suo stile iperrealista e le caratteristiche pennellate rosse e bianche sui volti dei suoi soggetti. Jorit ha immortalato nel Rione Sanità una delle figure più importanti della cultura napoletana: San Gennaro. Questo imponente murale del santo patrono della città è al tempo stesso reverente e maestoso.
Il murale di San Gennaro si trova in Via Vicaria Vecchia 33
2. La trinità napoletana di Jorit al Centro Direzionale
Lasciando i vicoli affollati del centro storico di Napoli, un tour della street art a Napoli non può non includere il gigantesco murale di Jorit al Centro Direzionale. Quest'opera raffigura l'anima della "trinità napoletana": Diego Armando Maradona, Massimo Troisi e Pino Daniele. Quest'opera, considerata il murale più alto del mondo con i suoi 122 metri di altezza, parla direttamente all'anima e allo spirito della città di Napoli.
Il murale della Trinità napoletana si trova al Centro Direzionale - Torre 1
1. Il nuovo polo artistico a Calata Porta di Massa firmato La Reggia Designer Outlet
🥇 Visit Italy Partner

photo credits Roberto Salomone e Mr Pencil
Sebbene il centro storico cittadino nasconda numerosi tesori, il movimento della street art sta espandendo la sua portata. Una nuova affascinante iniziativa sta portando questa forma d'arte urbana oltre i confini cittadini, in una nuova location: l'area industriale di Calata Porta di Massa, con una nuova opera realizzata da Jorit e finanziata da La Reggia Designer Outlet.
La Reggia, nota per i suoi marchi di alta moda, sta collaborando con artisti locali e internazionali per trasformare i suoi spazi pubblici in una moderna galleria d'arte. La nuova opera, intitolata Port of Murals, è un omaggio alla città di Napoli per celebrare la sua fondazione, 2500 anni fa, e anche il 15° anniversario de La Reggia Designer Outlet. Il progetto è ancora nelle sue fasi iniziali, con solo il primo murale completato, ma è un'affascinante anticipazione di una nuova era di apprezzamento dell'arte urbana nell'area di Napoli.
Port of Murals è situata nel porto industriale di Napoli a Calata Porta di Massa.
Scopri con noi La Reggia Designer OutletFAQ: La tua guida alla street art a Napoli

photo credits Roberto Salomone e Mr Pencil
Dove posso vedere la street art a Napoli?
Il posto migliore per iniziare un tour urbano alla scoperta delle migliori opere di street art di Napoli sono i Quartieri Spagnoli e il Rione Sanità. Queste zone sono dense di murales e offrono un ricco, Esperienza immersiva. Non abbiate paura di allontanarvi dalle vie principali: alcune delle opere d'arte più belle si nascondono nei vicoli più piccoli.
Quali sono i migliori murales di Napoli?
Il più iconico è il murale di Maradona di Jorit nei Quartieri Spagnoli e il murale di San Gennaro situato vicino a Via Duomo. Altre opere imperdibili includono "La Velata" di Francisco Bosoletti nel quartiere Sanità e le opere di artisti come Zed1 e Cyop & Kaf, le cui opere sono sparse per tutta la città. Altre opere imperdibili sono "San Pino Daniele" di Jorit a San Giovanni a Teduccio.
Qual è il nuovo progetto di street art realizzato da La Reggia Designer Outlet?
La Reggia Designer Outlet ha recentemente lanciato una nuova iniziativa per portare la street art negli spazi pubblici nella zona industriale di Calata Porta di Massa. Il progetto si chiama "Port of Murals" e la prima opera realizzata da Jorit è già stata completata. La Reggia Designer Outlet collabora con artisti per creare nuovi murales e installazioni, rendendolo una tappa interessante e inaspettata in un tour artistico nell'area metropolitana di Napoli.
Posso partecipare a un tour di street art a Napoli?
Certamente. Diverse guide locali offrono tour specializzati in street art a Napoli. Questo è un ottimo modo per conoscere gli artisti, le storie dietro i murales e il contesto sociale della scena artistica. Possono anche aiutarti a trovare tesori nascosti e offrire una prospettiva autentica e locale.
L'autore
Scritto il 10/09/2025
Elisa Verrazzo
Scopri con noi le più belle opere di street art di Napoli, in un tour esclusivo tra quartieri e murales più iconici.