Emanuele Castellano

Emanuele Castellano

Scopri cosa vedere a Napoli in una settimana: la guida completa in sette giorni tra arte, folklore, buon cibo e un'atmosfera vibrante. Vieni con noi!

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Cerchi un'idea entusiasmante per il tuo prossimo viaggio? Noi ti consigliamo vivamente di visitare Napoli in una settimana! La città del sole è una destinazione fantastica da scoprire in qualsiasi momento dell'anno, ideale anche per viaggi mordi e fuggi di un solo giorno o di un weekend.

Ma un'intera settimana a Napoli... è davvero la scelta migliore per regalarsi una vacanza indimenticabile ed immergersi completamente nell'atmosfera unica di questa meravigliosa città, e magari fare un giro anche nei suoi ricchissimi dintorni.

Fondata dai Cumani nel VII secolo a.C., è una delle città abitate ininterrottamente più antiche del mondo. Caratterizzata dalla sua posizione spettacolare sul Golfo di Napoli, è circondata da paesaggi e luoghi mozzafiato che scopriremo in questo itinerario in sette giorni, tra cui il maestoso Vesuvio e le isole di Capri, Ischia e Procida. Allora, che dici? Scopriamo insieme cosa vedere a Napoli in una settimana!

tickets banner

Cosa vedere a Napoli in una settimana: sette giorni di viaggio

Cosa vedere a Napoli in una settimana

Trascorrere una settimana di vacanza a Napoli è un piacere per i sensi, ma per goderne al meglio ti consigliamo di pianificare tutto con attenzione. Un utile strumento, ad esempio, è il Naples Pass, la city card che ti consente di accedere a sconti esclusivi, alle migliori attrazioni e al trasporto pubblico in maniera comoda e pratica. Per organizzare al meglio i tuoi sette giorni a Napoli, dai un'occhiata alle nostre guide sui migliori posti dove dormire, dove fare colazione e dove mangiare in città. Abbiamo creato per te anche una guida completa sulle migliori cose da fare a Napoli per un'esperienza di viaggio davvero top!

Eccoci pronti per iniziare un viaggio intenso e ricco di bellissime avventure giorno dopo giorno. Il nostro itinerario di una settimana a Napoli inizierà nel pittoresco centro storico della capitale partenopea. Nel secondo giorno visiteremo le principali attrazioni della città, mentre nel terzo ci sposteremo verso la zona collinare, per visitare i musei più belli di Napoli.

Poi, immancabile e avventurosa, una giornata sul Vesuvio, il monte simbolo della città. Nel quinto giorno visiteremo Mergellina, Posillipo e Chiaia, alcuni tra i luoghi più affascinanti di Napoli. Successivamente ti porteremo nei quartieri spagnoli, tra stradine strette e tortuose dove potrai scoprire la vera napoletanità, e infine il settimo giorno esploreremo i dintorni della città.

Potrai scegliere tra le isole del Golfo o la meravigliosa Reggia di Caserta; in alternativa, se cerchi un buon rapporto qualità prezzo, perché non dedicare l’ultima giornata allo shopping e farti un regalo al Designer Outlet firmato McArthurGlen? A te la scelta! 

Scopri di più su La Reggia Designer Outlet

Giorno 1: l'itinerario a Napoli in una settimana comincia dal Centro Storico

Napoli in una settimana: Centro storico

Inizia il tuo viaggio di una settimana a Napoli esplorando il fantastico centro storico della città, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO dal 1995, ideale da visitare di mattina. Passeggia per le strade pittoresche del borgo antico, scopri i suoi tesori e perditi nei vicoli più nascosti nei dintorni di Spaccanapoli. Se ti va, scopri anche quali sono i luoghi migliori dove dormire nel centro storico.

Passeggia serenamente per le vie caotiche e colorate della città. Poi, verso mezzogiorno, visita il Duomo di Napoli, dove, in una preziosissima ampolla, è custodito il sangue di San Gennaro, patrono della città. Scopri anche il tesoro di San Gennaro entrando nella Real Cappella del Tesoro, uno dei massimi esempi di arte barocca in città.

Nel primo pomeriggio continua a esplorare i vicoletti circostanti, fermati per una buona pizza a portafoglio, attraversa Via San Biagio dei Librai e raggiungi la splendida Piazza San Domenico Maggiore, una delle piazze belle della città, dove potrai visitare l’omonima Basilica, ricca di affreschi, dipinti e decorazioni in stucco.

Da lì, in pochi minuti, potrai raggiungere la Cappella Sansevero, famosa per le sue incredibili sculture tardo-barocche tra cui spicca il Cristo Velato.

Nella serata del tuo primo giorno a Napoli, dopo aver ammirato il meglio del centro storico e vissuto il massimo della città da vero napoletano, puoi chiudere in bellezza concedendoti l’autentica pizza napoletana!

Tappe giorno 1:

- Centro storico e Spaccanapoli.

- Duomo di Napoli e Tesoro di San Gennaro.

- Via San Biagio dei Librai, Piazza San Domenico Maggiore e Cappella Sansevero.

- Cena con pizza napoletana.

Acquista i biglietti per ammirare lo splendido Cristo Velato

Giorno 2: Napoli Sotterranea, Piazza Plebiscito, Palazzo Reale e Castel dell'Ovo

Napoli in una settimana: Napoli Sotterranea

Il secondo giorno del tuo viaggio di una settimana a Napoli potresti dedicare la prima mattinata a ripercorrere alcune vie del centro storico, per poi avventurarti in una visita a Napoli Sotterranea. Ecco la nostra guida su come arrivarci.

Parliamo di un labirinto di cunicoli e gallerie sotterranee che racconta la storia segreta di Napoli. Una storia che affonda le sue radici nell'antichità romana, quando il tufo vulcanico fu utilizzato per costruire le fondamenta della città. Nel corso dei secoli, queste cavità furono ampliate e sfruttate per una varietà di scopi, diventando nel tempo rifugi, cisterne di raccolta di acqua o olio, luoghi di culto, e lazzaretti durante guerre o epidemie.

Dopo avere terminato la visita di questo luogo così affascinante, dirigiti verso Piazza del Plebiscito, una delle piazze più belle di Napoli e tra le più grandi d’Italia, dove potrai ammirare la straordinaria Basilica di San Francesco da Paola e scoprire l'eleganza e la potenza dell’antico Palazzo Reale, un luogo iconico e rappresentativo della ricchissima e nobile storia della città del sole.

Se ti piacciono i castelli, non lontano da Piazza del Plebiscito non perdere il maestoso Maschio Angioino. Al tramonto, ti consigliamo di fare una bella passeggiata nei dintorni sul suggestivo lungomare della città e visitare il sublime Castel dell'Ovo, un antico castello con una vista spettacolare sul mare e sul Vesuvio, ricco di leggende e storie affascinanti. 

Potrai trascorrere il resto della sera a spasso per il centro della città, il momento e il luogo perfetti per vivere Napoli a morsi gustando il suo incredibile street food!

Tappe giorno 2:

- Napoli Sotterranea

- Piazza del Plebiscito e Palazzo Reale

- Maschio Angioino, Castel dell’Ovo e lungomare

- Street food serale nel centro città

Giorno 3: Museo Capodimonte, Museo Archeologico e Castel Sant'Elmo

Napoli in una settimana: Museo Capodimonte

Quando si parla di arte e cultura a Napoli, si ha veramente l’imbarazzo della scelta. Questo terzo giorno del tuo viaggio a Napoli in una settimana puoi dedicarlo interamente alle attrazioni culturali della città. Al mattino visita il Museo di Capodimonte, una delle più grandi pinacoteche italiane, con opere di Caravaggio, Tiziano e Raffaello. Il museo è immerso nel verde del Real Bosco di Capodimonte, un polmone verde della città, e offre bellissimi panorami sulla città e sul Vesuvio.

Verso metà giornata, prosegui il tuo itinerario visitando il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), uno dei musei archeologici più suggestivi d’Italia, tappa imprescindibile per un'immersione nella storia del mondo antico. Il MANN ospita collezioni fantastiche di reperti dell'antica Roma e dell'antica Grecia, come lo straordinario mosaico della battaglia di Isso, che raffigura Alessandro Magno contro Dario III di Persia. Lo stesso edificio che ospita il museo è un capolavoro di arte e architettura, ricco di sale ben curate e caratterizzato da un'atmosfera solenne.

Nel pomeriggio, dopo pranzo, concediti una pausa visitando il Complesso Monumentale di Santa Chiara, passeggiando serenamente tra i chiostri adornati da maioliche e i giardini mediterranei, ammirando splendidi scorci e panorami incredibili.

Parlando di panorami, non dobbiamo dimenticarci del quartiere Vomero, facilmente raggiungibile in poche fermate di funicolare (incluse nel Naples Pass) che ti porteranno in un luogo vivo, ricco di vie per lo shopping, di verde e di cultura. Qui potrai goderti una meravigliosa vista panoramica sulla città dal Castel Sant'Elmo, anch’esso assolutamente da non perdere nella tua vacanza di una settimana a Napoli. 

Trascorri il resto della sera al Vomero, esplorando la fantastica movida napoletana in uno dei quartieri più chic!

Tappe giorno 3:

- Museo di Capodimonte

- Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)

- Complesso Monumentale di Santa Chiara

- Quartiere Vomero: Castel Sant’Elmo e movida serale

Giorno 4: una giornata sul Vesuvio, tra escursionismo, archeologia e prodotti locali

Napoli in una settimana: Vesuvio

Eccoci al quarto giorno, a metà dell'itinerario di viaggio a Napoli in una settimana. Dopo aver già visitato molte attrazioni in città, è il momento di scoprire i suoi incantevoli dintorni...cosa c'è di meglio del monte simbolo della città?

Il nostro suggerimento è di dedicare una giornata intera al Vesuvio, da mattina a sera, visitando le meraviglie naturali del territori e soprattutto i suggestivi siti archeologici di Napoli. Se sei un appassionato di storia antica, non potrai non essere affascinato dalla scoperta di località come Pompei ed Ercolano, entrambe travolte dalla violenta eruzione del del Vesuvio nel 79 d.C.

Se ami l'escursionismo e le condizioni meteo lo permettono, potresti scalare il Vesuvio per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla Baia di Napoli e ammirare il cratere del vulcano. Puoi raggiungere la sommità del vulcano seguendo le indicazioni dei percorsi di trekking, ma attenzione:  suggeriamo di affidarsi a dei tour guidati per vivere al meglio e in sicurezza la tua gita sul Vesuvio.

Sarà un'esperienza fantastica, ne siamo certi! 

Tappe giorno 4:

- Visita a Pompei ed Ercolano

- Escursione sul Vesuvio

Partecipa a un’avventura indimenticabile sul Vesuvio

Giorno 5: si ritorna in città per una giornata tra Mergellina, Posillipo e Chiaia

Quinto giorno della tua settimana a Napoli: dopo aver esplorato il Vesuvio si ritorna in città, dedicando la giornata alla scoperta di tre zone davvero suggestive: Mergellina, Posillipo e Chiaia.

Di mattina esplora l’area della Mergellina, passeggiando sull'affascinante lungomare della città e seguendo la sfilza di bar e piccoli chalet sul mare. Non perderti nei dintorni il Parco Vergiliano a Piedigrotta, una location ricca di scorci fantastici da fotografare, ritenuto luogo di sepoltura del poeta Virgilio con un monumento dedicato a lui. Tra le altre attrazioni del parco, spiccano il monumento funebre dedicato a Leopardi e la Crypta Neapolitana, un'antica galleria romana.

Nel pomeriggio raggiungi Posillipo, uno dei quartieri di Napoli più suggestivi: sorge su una collina che offre una straordinaria vista panoramica sul mare e sulla baia della città. Estremamente suggestiva, in questa cornice, la balconata da cartolina sulle cosiddette “13 discese”, una serie di antiche rampe, scale e stradine che collegano il quartiere con il mare.

Qui puoi visitare anche la sontuosa Villa Volpicelli, un bellissimo fortino che risalta sulla romantica scogliera di Posillipo, e il vicino Parco Virgiliano (lo sappiamo, è facile confondersi con il parco della Mergellina!) dove potrai ammirare dall’alto la piccola isola di Nisida e tutta l’area flegrea

A fine giornata, ritornando verso il centro di Napoli seguendo il lungomare, potrai trascorrere la serata al quartiere Chiaia e divertirti prendendo parte alla movida cittadina. Ti suggeriamo di fare un salto a Vico Belledonne, il luogo perfetto per un fantastico happy hour in uno dei tanti locali con musica e aperitivo. 

Tappe giorno 5:

- Passeggiata a Mergellina e Parco Vergiliano a Piedigrotta

- Visita a Posillipo: Villa Volpicelli e passeggiata al Parco Virgiliano

- Serata nel quartiere Chiaia 

Giorno 6: Quartieri Spagnoli, napoletanità e shopping in centro città

Napoli in una settimana: Quartieri Spagnoli

Cosa vedere a Napoli in una settimana? Sicuramente non possono mancare i Quartieri Spagnoli, il cuore pulsante della vita napoletana, celebri per la loro vivacità e autenticità, per le loro stradine strette e tortuose costellate di negozi tradizionali, e soprattutto per l'atmosfera frizzante e unica che si respira a pieni polmoni. Qui si trova inoltre il celebre murales dedicato a Diego Armando Maradona, una delle attrazioni turistiche più amate dagli appassionati di calcio e una vera meta di un pellegrinaggio laico, a metà tra sacro e profano.

A metà giornata esplora un'altra piccola perla di Napoli: il Mercato di Pignasecca, una gemma vivace e autentica nel cuore di Napoli dove troverai prodotti freschi, pesce, formaggi e altro ancora. Il mercato si sviluppa lungo la Via Pignasecca, una stretta strada lastricata, e offre un'esplosione di colori, suoni e sapori che catturano l'essenza della vita quotidiana napoletana

Oltre al cibo, il mercato propone anche oggetti d’antiquariato, vestiti vintage e artigianato locale, in un mix affascinante tra tradizione e modernità. La cordialità dei venditori rende l’atmosfera ancora più accogliente e autentica.

Nel pomeriggio, visita le vie dello shopping: oltre alla già menzionata Via Toledo, non perderti la maestosa Galleria Umberto I, un'imponente opera architettonica che si estende per quasi 150 metri nel cuore di Napoli con la sua caratteristica cupola a oltre 50 metri di altezza: un luogo incredibile che merita sicuramente di essere visitato durante la tua settimana a Napoli!

Uscendo dalla Galleria, passa per il famoso Gran Caffè Gambrinus e concediti una merenda con l'autentico caffè espresso e con i dolci tipici come il babà e la sfogliatella napoletana. La sera, se hai fame e voglia di pizza, puoi decidere di provare una delle migliori pizzerie di Napoli.

Tappe giorno 6:

- Quartieri Spagnoli

- Mercato di Pignasecca

- Passeggiata nella Galleria Umberto I e merenda al Gran Caffè Gambrinus

Giorno 7: Esplora i dintorni

Napoli in una settimana, La Reggia di Caserta

Ci siamo, è arrivato l'ultimo giorno della tua vacanza di una settimana a Napoli. L’ultimo giorno di ogni vacanza è sempre un po' speciale, e spesso non è facile scegliere tra le diverse possibilità. 

Se cerchi un paesaggio romantico per concederti scenari sognanti, se la stagione lo permette, ti consigliamo di passare la tua giornata nelle splendide isole del Golfo di Napoli: Ischia, Capri e Procida. Ischia è la più grande, famosa per le sue acque termali, per le spiagge e per la sua bellezza naturale, una cornice mediterranea unica impreziosita dai sapori autentici della cucina locale. Capri è l’isola più famosa che incanta i visitatori con il suo incredibile panorama, l’atmosfera vivace e le attrazioni uniche come la celebre Grotta Azzurra. L’isola più piccola delle tre è Procida, un borgo pittoresco e coloratissimo dallo charme autentico e dalla straordinaria tradizione gastronomica.

Se invece non sei ancora stanco di visitare le attrazioni iconiche di questo territorio, una visita alla maestosa Reggia di Caserta, a soli 30 minuti da Napoli, ti trasporterà nel passato con i suoi grandiosi appartamenti reali e giardini splendidi. Qui potrai passeggiare tra fontane storiche e boschi, immerso in un’atmosfera regale e senza tempo.

Infine, non lontano dalla Reggia di Caserta, c’è il posto perfetto che combina shoppingmodarelax. Stiamo parlando di La Reggia Designer Outlet, situato in una posizione strategica, adiacente all’autostrada A1, uscita Caserta sud, a soli 10 minuti dall’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino.

In questo splendido outlet troverai i migliori marchi italiani e internazionali, insieme a un guest service su misura. La visita a La Reggia Outlet potrebbe essere un’ottima idea se hai già fatto il check-out e vuoi avvicinarti all’aeroporto per concederti le tue ultime compere, approfittando dei prezzi vantaggiosi e passando una giornata rilassante e piacevole.

Verrai accolto da una piazza con una scenografica fontana e viali alberati, dove troverai negozi delle principali marche e diverse opzioni di svago, tra cui un'area giochi per bambini, una zona per i nostri amici a 4 zampe, ristoranti e bar dove mangiare un boccone o bere il tuo ultimo spritz. Insomma, tutto ciò che serve per trascorrere con stile le tue ultime ore a Napoli.

Tappe giorno 7:

- Un’isola a scelta tra Ischia, Capri e Procida. 

- Reggia di Caserta e La Reggia Designer Outlet.

Scopri La Reggia Designer Outlet

L'autore

Scritto il 23/07/2024