Ecco il nostro itinerario per una settimana a Napoli. Arte, folklore, buon cibo e un'atmosfera vibrante. Vieni con noi!

Visitare Napoli in una settimana è un'ottima idea per il tuo prossimo viaggio. Una settimana è il periodo minimo per immergersi completamente nell'atmosfera unica di questa meravigliosa città, e magari fare un giro anche nei suoi ricchissimi dintorni.
Parliamo di una città fondata dai Cumani nel VII secolo a.C., è una delle città abitate ininterrottamente più antiche del mondo. Caratterizzata dalla sua posizione spettacolare sul Golfo di Napoli, è circondata da paesaggi mozzafiato, tra cui il maestoso vulcano Monte Vesuvio e le isole di Capri, Ischia e Procida.
Allora, che dici? Partiamo per una settimana a Napoli?
Napoli in una settimana: il nostro itinerario

Visitarla sarà solo un piacere, farlo insieme a noi, ancor di più. Per farlo al meglio ricordati che puoi avere a disposizione il Naples Pass che ti consentirà di accedere a sconti, attrazioni, trasporto pubblico e altro ancora in maniera comoda e pratica.
Ecco dunque una raccolta di idee su cosa fare durante una settimana a Napoli!
Scopri di più Naples Pass❯Giorno 1: Esplora il centro storico a piedi

Inizia il tuo viaggio esplorando il centro storico di Napoli, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO dal 1995. Passeggia per le strade pittoresche della città, scopri i suoi tesori e perditi nei vicoli più nascosti nei dintorni di Spaccanapoli.
Passeggia serenamente per le vie caotiche e colorate della città e fai una visita al Duomo di Napoli, dove è custodito il sangue di San Gennaro, il patrono della città, in una preziosissima ampolla. Scopri il tesoro di San Gennaro ed entra nella Real Cappella del Tesoro, uno dei massimi esempi di arte barocca in città.
Nei vicoletti lì intorno fermati per una buona pizza a portafoglio, attraversa Via San Biagio dei Librai e raggiungi la splendida Piazza San Domenico Maggiore, una delle piazze belle della città, dove potrai fare una visita all’omonima Basilica di architettura prima Gotico-Angioina e poi Barocca, ricca di affreschi, dipinti e decorazioni in stucco.
Da lì riuscirai in poco tempo a raggiungere la Cappella Sansevero, famosa per le sue incredibili sculture tardo-barocche come il Cristo Velato, capolavoro assoluto della metà del Settecento.
Giorno 2: Metro dell'arte, Napoli sotterranea e Castel dell'Ovo

Il secondo giorno in città potresti scegliere di ripercorrere alcune vie del centro storico e solo dopo aver preso la metro nelle stazioni dell’arte, perché no, fare una visita a Napoli sotterranea. Parliamo di un labirinto di cunicoli e gallerie sotterranee che racconta la storia segreta della città. Una storia che affonda le sue radici nell'antichità romana, quando il tufo vulcanico, facilmente scavabile, fu utilizzato per costruire le fondamenta della città. Nel corso dei secoli però, queste cavità furono ampliate e sfruttate per una varietà di scopi, diventando nel tempo: rifugi, cisterne di raccolta di acqua o olio, luoghi di culto, e lazzaretti durante guerre o epidemie.
Una volta visitato questo luogo che ti lascerà senza parole, continua a esplorare il centro storico della città e dirigiti verso Piazza del Plebiscito, una delle più grandi piazze d’Italia, dove potrai ammirare l’antico Palazzo Reale della città e la straordinaria Basilica di San Francesco da Paola.
Nei dintorni scegli di fare una bella passeggiata sul suggestivo lungomare della città e fai una visita al Castel dell'Ovo, un antico castello affacciato sul mare, ricco di leggende e storie affascinanti. Non te ne pentirai!

Giorno 3: altra giornata dedicata all’Arte e alla cultura

Quando si parla di arte e cultura a Napoli, si ha veramente l’imbarazzo della scelta. Puoi quindi permetterti di scegliere tra una visita il Museo di Capodimonte, una delle più grandi pinacoteche italiane, con una vasta collezione di opere d'arte di artisti famosi come Caravaggio, Tiziano, Raffaello o una visita al quartiere Vomero dove potrai goderti una vista panoramica sulla città dal Castel Sant'Elmo e dal Museo di San Martino, anch’esso assolutamente da non perdere.
Il Museo di Capodimonte oltre a possedere una collezione unica nel suo genere è immerso nel verde del Real Bosco di Capodimonte, un vero e proprio polmone verde della città. Inoltre dalla collina su cui è situato potrai ammirare dei bellissimi panorami della città di Napoli, del Vesuvio e delle Isole.
Continuando a parlare di panorami non dobbiamo dimenticarci del quartiere Vomero, facilmente raggiungibile in poche fermate di funicolare (incluse nel Napoli Pass) che ti porteranno in un luogo vivo, ricco di vie per lo shopping, di verde e anche di cultura. Insomma se vuoi dedicare ancora del tempo ad Arte e Cultura hai l’imbarazzo della scelta!
Giorno 4: tra vulcano e archeologia

Dedica una giornata al Vesuvio e alla visita dei siti archeologici di Napoli. Se sei un appassionato di storia antica ricorda pure che in città è presente il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, uno dei più importanti al mondo per quel che riguarda la storia romana, che ospita anche una vasta collezione di reperti dell'antica Pompei ed Ercolano e Stabia.
A proposito di ciò, prenota una visita a Pompei (inclusa nel Napoli Pass) e scopri le rovine ben conservate di questa città romana sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
In alternativa scegli di visitare gli scavi di Ercolano, un'altra città romana sepolta dalla stessa eruzione. Se hai tempo per visitarle entrambe, apprezzerai le diverse prospettive offerte dalle due città.
Se le condizioni meteo lo permettono, scegli di “scalare” il Vesuvio per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla Baia di Napoli e ammirare il cratere del vulcano. I percorsi di Trekking che ti permettono di raggiungere la sommità del vulcano sono tutti segnalati, ma attenzione, anche se la difficoltà dei percorsi è media, c’è sempre bisogno di affidarsi ad esperti per non incorrere in brutti imprevisti. Ricorda anche che sebbene tutto il vulcano sia esplorabile gratuitamente, la cima è visitabile a pagamento (previa prenotazione).
Pompei e Ercolano Napoli Pass❯
Giorno 5: Torna in città e perditi tra Mergellina e Posillipo

Archeologia, bellezza e natura sono sempre presenti a Napoli, come avrai potuto ammirare dal Vesuvio e dagli scavi Archeologici. Per questo ti consigliamo un piccolo itinerario a piedi dalla stazione Mergellina della Linea 2. Una volta usciti dalla stazione, dirigiti verso il lungomare e cammina in direzione ovest seguendo la sfilza di bar e piccoli chalet sul mare.
La passeggiata ti porterà attraverso dalla zona di Mergellina alla salita di Posillipo, da dove potrai godere di una vista panoramica sul mare e sulla baia di Napoli. Estremamente suggestiva la balconata da cartolina sulle cosiddette “13 discese” dove antico e moderno si fondono alla bellezza della città.
Non perderti nei dintorni il Parco Vergiliano a Piedigrotta, che ti offrirà una serie di particolari scorci della città. È anche il luogo di sepoltura tradizionale del poeta Virgilio, con un monumento dedicato a lui. E a un po’ di distanza raggiungi anche il Parco Virgiliano (lo so, è facile confondersi) dove potrai ammirare dall’alto la piccola isola di Nisida e tutta l’area flegrea. Semplicemente irresistibile!
Giorno 6: Cibo e shopping e divertimento senza fine

Abbiamo parlato tanto di Arte, Cultura e Bellezza ma un passaggio sui divertimenti e sulle zone di movida della città è assolutamente necessario. Anche il cibo in questo contesto ha la sua parte: ovviamente è chiaro che non puoi lasciare Napoli senza assaggiare la vera pizza napoletana, o anche i babà, le sfogliatelle, e altri piatti tradizionali della cucina partenopea.
Esplora il Mercato di Porta Nolana o il Mercato di Pignasecca, dove troverai prodotti freschi, pesce, formaggi e altro ancora. Dedica il pomeriggio allo shopping nella zona dello Chiaia, famosa per i suoi negozi eleganti e boutique di moda.
Ricorda che Napoli è anche una città da vivere, quindi concediti del tempo per passeggiare senza una destinazione precisa, scoprire angoli nascosti e interagire con gli abitanti locali. Buon viaggio a Napoli!
Giorno 7: Procida, Ischia o Capri

Dedica una giornata all'esplorazione di una delle splendide isole del golfo: Procida, Ischia o Capri. Ischia è l’isola più grande, più popolosa e più ricca di divertimenti; è famosa per le sue acque termali, per le sue spiagge e per la sua bellezza naturale, mentre Capri è conosciuta altrettanto per i suoi paesaggi mozzafiato, i giardini di Augusto e la celebre Grotta Azzurra. Un luogo unico nel suo genere che ti farà innamorare del mare della città di Napoli.
Anche la più piccola delle tre, Procida, può regalarti una giornata di natura incontaminata e un borgo pittoresco e coloratissimo. Il golfo di Napoli è ricco di meraviglie e il mar Mediterraneo in estate si illumina di un blu profondo, perfetto per un bel bagno e per un giro in barca tra queste piccole meraviglie. Insomma, hai l’imbarazzo della scelta: Si parte!