
Firenze non è soltanto un museo a cielo aperto, ma un racconto che puoi leggere e vivere passeggiando tra le sue piazze. Ogni pietra ha una storia da raccontare, ogni statua qualcosa da svelare, ogni facciata si accende di colori diversi a seconda della luce. Visitare le piazze di Firenze non significa solo vedere monumenti famosi: è camminare tra secoli di storia, ascoltare il suono delle campane che scandiscono le ore, fermarti a un tavolino a guardare la vita che scorre, entrare in una bottega che resiste al tempo.
Con questa guida vogliamo portarti alla scoperta delle piazze più belle di Firenze, raccontarti cosa le rende speciali e consigliarti come goderti appieno ogni piazza: quando visitarla, dove scattare le foto più belle, cosa vedere nei dintorni e quali dettagli non lasciarti sfuggire. Firenze va vissuta così: con lentezza, curiosità e lo stupore di chi sa ancora meravigliarsi.

Firenze: una città da vivere piazza dopo piazza

Ci sono mille modi per raccontare Firenze, ma forse il più autentico è partire dalle sue piazze. Sono il cuore pulsante della città, luoghi dove arte, storia e vita quotidiana si intrecciano con naturalezza. In ogni piazza fiorentina si respira un’atmosfera diversa: c’è chi vi passa ogni giorno per andare al lavoro, chi si ferma a sorseggiare un caffè leggendo il giornale, chi si perde tra i dettagli di una facciata gotica o nella luce dorata del tramonto che colora la pietra. Chi è pronto a raccontarti aneddoti, storie, curiosità proprio su quel piccolo, ma significativo scorcio di città.
Visitare le piazze significa camminare con il naso all’insù, ma anche con la voglia di scoprire ciò che accade a livello strada: artisti di strada, studenti in pausa, mercatini, concerti, eventi tradizionali. In questa guida abbiamo selezionato dieci piazze da non perdere se vuoi davvero entrare nello spirito della città. Ti consigliamo non solo di visitarle, ma di viverle: con lentezza, con la macchina fotografica a portata di mano e con gli occhi curiosi di chi sa lasciarsi sorprendere. Pronto a cominciare il nostro viaggio piazza dopo piazza?
Esplora Firenze con Florence Pass10. Piazza San Lorenzo: tra Basilica e Mercato

Piazza San Lorenzo è certamente una delle piazze più belle di Firenze da vedere. La piazza è raccolta, ma ricchissima di contenuti: qui si trovano la Basilica di San Lorenzo e le Cappelle Medicee, dove riposano i membri della famiglia più potente della storia fiorentina. Il famoso mercato all'aperto dona alla piazza un tono vivace e autentico. Puoi trovare le bancarelle aperte dal lunedì al sabato.
Ti consigliamo di esplorarla la mattina presto, quando le bancarelle iniziano ad aprire e la vita quotidiana dei fiorentini si mescola ai turisti. La chiesa, progettata da Brunelleschi, è uno scrigno di armonia rinascimentale, mentre all'interno delle Cappelle potrai ammirare i monumenti funerari scolpiti da Michelangelo.
Dopo la visita, perditi nel Mercato Centrale: un paradiso gastronomico dove assaggiare lampredotto, pecorino toscano e un buon bicchiere di Chianti. A pochi passi si trova la Piazza del Mercato Centrale: anche questa molto caratteristica, resta fuori classifica, ma noi la inseriamo qua come ulteriore consiglio da non perdere.
9. Piazza Santissima Annunziata: armonia, simmetria e una finestra sempre aperta

Altra tappa del nostro tour sulle piazze più belle di Firenze. Piazza Santissima Annunziata non è meno suggestiva di quelle già descritte: questa piazza è un capolavoro di armonia rinascimentale. Su tre lati si aprono edifici porticati, e al centro la fontana del Mostro Marino attira lo sguardo. Qui si affacciano la Basilica della Santissima Annunziata e lo Spedale degli Innocenti.
Ti consigliamo di visitarla la mattina, quando il sole illumina i portici e la quiete invita alla contemplazione. L’interno della basilica custodisce affreschi preziosi e una Madonna miracolosa, mentre lo Spedale progettato da Brunelleschi racconta una storia commovente di accoglienza e bellezza. Se ami la fotografia, troverai qui simmetrie perfette e una luce gentile che valorizza ogni dettaglio.
Curiosità:
Passeggiando in Piazza Santissima Annunziata, se alzi lo sguardo verso Palazzo Grifoni–Budini Gattai, noterai una finestra che resta sempre aperta, anche con la pioggia o durante le pulizie.
Secondo la leggenda, in quel palazzo viveva una giovane donna profondamente innamorata di un uomo costretto a partire per la guerra. Prima di andarsene, lui le promise che sarebbe tornato, e lei cominciò ad attenderlo ogni giorno affacciandosi alla finestra. Il tempo passò, lui non tornò mai più, ma la donna non perse mai la speranza, restando fedele al suo amore fino alla fine dei suoi giorni.
Da allora, per rispettare quel legame e non interrompere l’attesa, la finestra è rimasta simbolicamente aperta. Una piccola storia d’amore che resiste nel cuore di Firenze e che aggiunge un velo di poesia alla già suggestiva atmosfera della piazza. Se ci passi, non dimenticare di alzare gli occhi: potresti vedere ancora quella finestra, aperta sul tempo e sulla memoria.
8. Piazza San Marco: tra musei, arte e passaggio quotidiano

Nonostante a prima vista possa apparire solo come uno snodo molto frequentato da fiorentini e studenti, Piazza San Marco è una delle piazze di Firenze che vale la pena di visitare con attenzione. Questa piazza spesso resta una dei luoghi meno valorizzate dal turismo. Eppure, al suo interno si trova la Galleria dell’Accademia, che ospita il celebre David di Michelangelo. Di fronte, la chiesa di San Marco con l’ex convento dei domenicani conserva splendidi affreschi del Beato Angelico.
Ti consigliamo di fermarti qui soprattutto per visitare questi due luoghi d’arte, ma anche per osservare il contrasto tra la vita quotidiana della città universitaria e le tracce rinascimentali ancora visibili nei palazzi e nelle architetture della piazza. Se ami la fotografia, la luce del tardo pomeriggio è ideale per catturare i riflessi sui vetri dei tram e sui dettagli in pietra serena.
7. Piazza Santa Felicita: intima e carica di storia

Nascosta dietro Ponte Vecchio, Piazza Santa Felicita è una piccola oasi di quiete nel cuore dell’Oltrarno. Qui si affaccia la chiesa di Santa Felicita, tra le più antiche della città, che custodisce una cappella dipinta dal Pontormo con scene vibranti del manierismo fiorentino. Sopra l’ingresso della chiesa passa il Corridoio Vasariano, il passaggio sopraelevato che collegava Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, usato dai Medici per spostarsi evitando la folla. Corridoio Vasariano che è tornato visitabile.
Ti consigliamo di esplorare la zona nelle prime ore del giorno, quando il silenzio restituisce tutto il fascino raccolto di questo angolo. È una piazza perfetta per scoprire la Firenze dei dettagli nascosti, fatta di angoli suggestivi e storie meno note, ideale anche per chi cerca scorci inconsueti da fotografare.
6. Piazza dei Ciompi: il fascino popolare della Firenze autentica

Piazza De' Ciompi si trova tra Sant’Ambrogio e via Pietrapiana, in una zona viva e poco turistica del centro storico. Un tempo sede del Mercato delle Pulci, oggi rinnovata e più ariosa, Piazza dei Ciompi prende il nome dai “ciompi”, i lavoratori della lana che nel Trecento insorsero contro il potere delle corporazioni. È una piazza che conserva un’anima popolare, legata alla storia dei mestieri e delle lotte sociali.
Ti consigliamo di visitarla in mattinata, magari approfittando di una colazione in uno dei locali storici della zona, per poi passeggiare nel vicino Mercato di Sant’Ambrogio o tra le librerie e le botteghe artigiane del quartiere. La piazza è anche un punto di partenza perfetto per esplorare un lato più autentico e quotidiano di Firenze.
5. Piazza Santa Maria Novella: la Basilica e una delle farmacie più antiche del mondo

Piazza Santa Maria Novella è una piazza ampia, elegante e spesso poco considerata. Resta un po' fuori dai classici itinerari turistici. La basilica domina con la sua celebre facciata di Leon Battista Alberti, un capolavoro di geometrie e proporzioni. Intorno, puoi vedere giardini curati, hotel storici e un ritmo più lento rispetto ad altre zone del centro. Si trova vicina all'omonima Stazione ferroviaria.
Ti consigliamo di visitarla verso sera, quando la luce radente esalta i marmi della facciata. Se visiti la basilica puoi ammirare gli affreschi di Masaccio, Ghirlandaio e il Crocifisso di Giotto. Inoltre, puoi visitare la Cappella dei Rucellai, la Cappella Maggiore, il Chiostro Verde e il Chiostro Grande.
Una vera e propria chicca è l'Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella. Fondata nel 1221 dai frati domenicani del convento di Santa Maria Novella, l’Officina è una delle farmacie più antiche del mondo ancora in attività. Aperta al pubblico dal 1612 la si può visitare anche oggi. Un giro fra queste mura significa immergersi in un luogo sospeso nel tempo, tra saloni affrescati, mobili d’epoca e profumi che raccontano secoli di storia. Ti consigliamo di fare un salto nel chiostro e nella Sala Verde, ma soprattutto di lasciarti avvolgere dagli aromi della storica Acqua di Colonia, creata per Caterina de’ Medici. È anche un’occasione perfetta per portare a casa un ricordo raffinato da Firenze.
Una volta uscito ti consigliamo di fermati nei dintorni. Infatti in questa zona del centro ci sono piccole librerie, e locali perfetti per una cena tranquilla.
4. Piazza Santo Spirito: il cuore dell'Oltrarno

Nel cuore dell'Oltrarno, piazza Santo Spirito è il rifugio dei fiorentini. Dominata dall'omonima Chiesa, progettata da Brunelleschi, è uno dei luoghi più amati per l’atmosfera rilassata e bohémien. Di giorno è tranquilla, la sera si anima.
Ti consigliamo di viverla senza fretta, magari sedendoti a uno dei tanti tavolini dei locali per un aperitivo con vista sulla chiesa o alle panchine in pietra nel centro della piazza. Ogni giorno puoi trovare un mercatino o un evento, e ogni mese la "Fiera dell’Antiquariato" riempie la piazza di oggetti curiosi. È il posto giusto per osservare la vita vera della città, lontano dai circuiti più turistici ma ricca di fascino.
3. Piazza della Repubblica: il cuore di Firenze

"Da secolare squallore a vita nuova restituita". Questo è quello che puoi leggere sull'arco di Piazza della Repubblica: un'iscrizione risalente al 1865 quando Firenze fu Capitale del Regno d'Italia. Questa è una piazza che racconta il volto elegante e borghese di Firenze. Qui un tempo c’era il foro romano, poi il mercato vecchio e il ghetto ebraico, fino a diventare, nell’Ottocento, una piazza grandiosa con l’arco trionfale e i caffè letterari.
Ti consigliamo di sederti in uno di questi caffè storici – come Gilli, Paszkowski o Le Giubbe Rosse – e guardare la vita che scorre: musicisti di strada, studenti, turisti che scattano foto. Se vuoi fotografarla, il momento migliore è il tramonto, quando i palazzi si tingono di arancio e il cielo si riflette sulle vetrine.
Dopo la pausa, passeggia per via de’ Tornabuoni, la via più elegante della città: qui troverai boutique di lusso, ma anche scorci ideali per scattare foto raffinate in stile urban chic.
Ci sono molte attività e toru che puoi scoprire a Firenze per visitare la vittà in modo alternativo: uno di questi è il tour in bici elettrica che arriva fino a Piazzale Michelangelo (dove la vista è fantastica) e che ha una delle partenze proprio da Piazza della Repubblica.
Scopri Firenze in bici2. Piazza Santa Croce: bellezza storica

"Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere", così parlava Stendhal dopo la visita alla Basilica di Santa Croce. Luogo che lo colpì al punto da farlo smarrire. E fu proprio per questo che nacque la cosiddetta sindrome di Stendhal. La Basilica di Santa Croce troneggia sull'omonima piazza, una delle più belle e note di Firenze.
Spaziosa e luminosa, questa piazza ha un fascino tutto suo: qui, come detto, domina la Basilica di Santa Croce, con la sua facciata bianca e verde, e all’interno riposano figure come Michelangelo, Galileo, Machiavelli, Foscolo. Visitare questa piazza significa toccare con mano la grandezza di Firenze: arte, spiritualità e storia che si intrecciano. Guardando la Basilica sulla sinistra, a fianco delle scalinate puoi osservare la statua di Dante Alighieri, scuro in volto, che osserva i suoi concittadini.
Ti consigliamo di venire la mattina, quando il sole illumina la facciata gotica e il brusio dei turisti è più lieve: potrai sederti su una panchina e guardare la piazza svegliarsi piano piano. Se capiti a giugno, non perderti il Calcio Storico Fiorentino: la piazza si trasforma in un’arena di sabbia, tra tamburi, costumi d’epoca e partite combattute. Prima di andare via, visita la Scuola del Cuoio, nascosta nel chiostro della basilica, dove potrai osservare gli artigiani all’opera e magari portare a casa un ricordo unico.
Inoltre, sulla piazza si affacciano dei localini ottimi per un aperitivo o una cena con vista.
1. La piazza più famosa: Piazza del Duomo

Appena metti piede in questa piazza, ti rendi conto di essere in uno dei luoghi più iconici al mondo. Davanti a te si innalza la Cupola del Brunelleschi: un miracolo di ingegneria rinascimentale che ancora oggi lascia architetti e visitatori senza parole. Accanto, il Battistero di San Giovanni, con le sue famose “Porte del Paradiso” di Ghiberti, e il Campanile di Giotto.
Questo è sicuramente uno dei punti imperdibili della città. E non potevamo non concludere che con questa, tra le dieci piazza migliori da vedere a Firenze. Una volta che sei rimasto immerso in questo luogo, ti consigliamo di salire i 414 scalini della Cupola del Duomo. Qui per tutti i consigli e le info per visitare la Cupola del Duomo. Una scalata da compiere, possibilmente, al mattino presto o nel tardo pomeriggio: la vista è incredibile e la luce regala fotografie perfette. Ma non fermarti solo all’esterno: entra nel Museo dell’Opera del Duomo, dove potrai ammirare capolavori come la Pietà Bandini di Michelangelo o le sculture originali del Campanile.
Dopo la visita, passeggia per via dei Calzaiuoli e concediti una sosta in una pasticceria storica: assaggia la schiacciata fiorentina o un cannoncino alla crema, e lascia che anche il palato scopra il sapore autentico della città.
Visita il Duomo di FirenzeL'autore
Scritto il 31/07/2025
Lorenzo Braccini
Scopri le piazze più iconiche di Firenze con consigli su arte, mercati, scorci panoramici e segreti locali.