
Milano è una delle città più centrali d'Italia per i suoi collegamenti e per la sua possibilità di portarti, godendoti splendide gite in giornata da Milano, in posti che sanno farti evadere dal caos cittadino della metropoli.
Oltre ad avere tre aeroporti in grado di condurti in ogni luogo d'Europa, non ci sarà bisogno di andare troppo lontano, perché in massimo 2 ore di viaggio potrai raggiungere località altrettanto affascinanti per concederti piacevoli ed entusiasmanti gite in giornata da Milano, tra meraviglie architettoniche e storiche da ammirate e squisite specialità tipiche da degustare.

Gite in giornata da Milano: 10 intriganti proposte per un fantastico tour fuori porta

Sei alla ricerca di preziosi suggerimenti per entusiasmanti gite in giornata da Milano? La abbondanza di allettanti proposte ti consentirà di trovare la giusta ispirazione per stilare le tappe del tuo itinerario, che si adattano meglio alle tue preferenze e passioni.
Sei pronto per esplorare le incredibili bellezze che costellano i territori in prossimità della Capitale Italiana della Moda e della Finanza? Resterai incantato da pittoreschi borghi, permeati di storia, arte e cultura, da affascinanti paesaggi da cartolina, punteggiati di capolavori, palazzi storici, sontuosi e imponenti castelli, tesori naturalistici e coinvolgenti percorsi escursionistici.
Allontanarti dai ritmi frenetici della metropoli ti permetterà di prenderti cura del tuo benessere psico-fisico. Preferisci trascorrere una giornata rilassante e spensierata, facendo shopping? L’elegante ed esclusivo centro Serravalle Designer Outlet, facilmente raggiungibile in auto, bus navetta e treno, è la destinazione perfetta per chi ama i capi raffinati. Qui potrai goderti un'esclusiva esperienza di shopping di lusso, che include prestigiosi brand nazionali e internazionali dell’alta moda e dell’abbigliamento sportivo. Seguendo i consigli di Visit Italy, potrai regalarti meravigliose gite in giornata da Milano.
Ascolta "Gite in giornata da Milano" con la voce di Monna Lisa e Leonardo
10. Un giorno fuori da Milano: gita a Sirmione

Sirmione è una città che sorge sulla penisola bagnata dal Lago di Garda, uno dei tre grandi laghi raggiungibili dalla città di Milano. Raggiungibile in un'ora e mezza di auto o in due ore di treno, ad appena 140 chilometri dalla città meneghina, Sirmione è un piccolo centro storico, una località lacustre di chiara origine romana, rinomata per le sue meraviglie, la sua architettura e per l'affascinante atmosfera lacustre.
Tra i luoghi più suggestivi spiccano le Grotte di Catullo, un’antica villa romana costruita a picco sul lago, su cui offre una vista mozzafiato. La villa deve il suo nome al Carme 31 del poeta latino, che descrive proprio il suo ritorno nell'amata casa di Sirmione.
All'interno delle Grotte è possibile visitare il museo archeologico, tra i più gettonati d'Italia: oltre a ospitare un plastico che riproduce lo stile originale della villa romana, le tre sezioni al suo interno offriranno una visuale sui ritrovamenti delle palafitte rinvenute sulle rive del lago, reperti provenienti dalle Grotte di Catullo e i corredi funerari della chiesa di San Pietro in Mavino di Sirmione.
La villa prende il nome dal Carme 31 del poeta Catullo, nel quale veniva descritto il suo ritorno nell'amata casa di Sirmione: un ottimo motivo per provare a rivivere le sensazioni dell'autore latino entrando in quella che è stata definita la sua grotta.
Piccola tip: un modo meraviglioso per visitare Sirmione in modo emozionante e in poco tempo è osservandola dal lago.
9. Colline del Gavi

Le colline del Gavi, che ti accoglieranno con i loro splendidi paesaggi punteggiati di vigneti, sono una delle più prestigiose aree dedicate alla produzione vitivinicola e si estendono tra i distretti di Ovada e del Tortonese.
Il territorio di questa zona è costellato di pieve, borghi e maestosi castelli sospesi nel tempo, meta perfetta per gli amanti delle attività outdoor, tra splendidi itinerari in bicicletta, escursioni avventurose, piacevoli passeggiate nella natura lussureggiante, e appassionate giornate da trascorrere sui percorsi dei campi da golf, lambiti da laghetti e ruscelli dalle acque cristalline in spettacolari scenari naturalistici.
Il borgo di Gavi ti incanterà con la bellezza del suo centro storico, cinto da pregevoli monumenti, da palazzi storici dalle vivaci tonalità policrome e vicoli dalle prospettive inedite, che rievocano i fasti e le atmosfere del Medioevo. Esplorando questa gemma, incastonata tra Piemonte e Liguria e facilmente raggiungibile con una gita da Milano, Genova, Bologna, Alessandria e Torino, potrai compiere un emozionante viaggio a ritroso nei secoli.
Desideri trascorrere una meravigliosa giornata tra le colline all’insegna dello svago, del relax e della spensieratezza? Recandoti presso il McArthurGlen Designer Outlet di Serravalle, meraviglioso centro commerciale, ideale per gli amanti dello shopping, potrai vivere un’esperienza di shopping unica in una location esclusiva.
Situato a pochi chilometri dalle colline del Gavi, il complesso – il più grande d’Italia e tra i più prestigiosi d’Europa – accoglie i visitatori in una cornice architettonica di grande fascino. Tra ristoranti, caffè e boutique eleganti, offre il meglio delle collezioni dei brand di lusso, spaziando dall’Alta Moda al Design. I più piccoli possono divertirsi in sicurezza nell’incantevole Play Land, mentre tutto il 2025 sarà animato da eventi e mostre pensati per celebrare il venticinquesimo anniversario di questo storico outlet.
E' la pausa perfetta dopo un'emozionante gita nei dintorni di Milano.
Fai una pausa visitando Serravalle Designer Outlet8. Gita in giornata da Milano: la musica di Cremona

Se sei appassionato di musica non puoi non visitare Cremona, la città degli artigiani. Guarnieri del Gesù, Amati e Stradivari hanno fatto sì che questa città, a circa un'ora da Milano, diventasse la vera culla della liuteria mondiale.
Il Museo del violino ti permetterà di scoprire la storia e l'arte che si cela dietro la produzione di uno degli strumenti ad archi più utilizzati e più famosi, dando la possibilità agli ospiti di fare un salto anche nella storia del Lady Blunt, il violino costruito da Antonio Stradivari nel 1721. Niccolò Paganini e Giovanni Battista Viotti si affidarono al liutaio cremonese, che fino alla sua morte, all'età di 93 anni, ha continuato a lavorare per realizzare gli strumenti più famosi al mondo, toccando una cifra pari a 960 violini costruiti.
Cremona, oltre alla musica, mette a disposizione anche una vasta produzione di dolci, con le numerose botteghe sparse nel centro storico pronte ad accogliere tutti i vostri palati. Il torrone dovrà necessariamente sposare le tue papille gustative: scoprirai il perché del suo nome, ispirato dalla forma della torre campanaria del Duomo, e che, pur essendo un dolce natalizio, a Cremona puoi gustarlo in qualsiasi periodo dell’anno.
7. Gita a un'ora da Milano: Monza

Fino al 2004 faceva parte della provincia di Milano, poi Monza è diventata provincia a sé, rappresentando tutta la Brianza e riportando lustro e onore a quella che è stata la residenza estiva, durante il regno longobardo, di Teodolinda e Agilulfo.
A pochissimi chilometri da Milano, raggiungibile in meno di mezz'ora di auto e anche di treno, Monza è famosa sia per la storia dei suoi monumenti che per il suo autodromo. Quest'ultimo è il terzo permanente più antico al mondo dopo Indianapolis e Brooklands, e ospita ogni anno le edizioni del Gran Premio d'Italia di Formula 1.
All'interno del Museo del Duomo sarà possibile vedere la famosa Corona Ferrea, la leggendaria reliquia che si posò sulla testa di Napoleone e che è stata ricavata fondendo uno dei chiodi della Croce. Tornata a Monza nel 1866, attualmente è conservata in una nicchia del Duomo alla quale è possibile accedere solo durante una visita guidata, tenendosi a debita distanza, ma potendo osservare gli affreschi che la circondano, ricordando la storia che la Corona stessa ha vissuto.
6. Gita fuori porta da Milano: Bellagio

Bellagio, incantevole borgo incastonato sulle sponde del Lago di Como, è la destinazione ideale per concederti splendide gite da Milano coniugando relax, divertimento e momenti da dedicare allo shopping.
Questa pittoresca località aristocratica dal fascino antico sorge alle falde dell’imponente promontorio che delimita i suoi due rami principali di Lecco e di Como e si estende tra le graziose frazioni di Loppia, Pescallo, San Giovanni fino alle propaggini del Monte San Primo, che si staglia all’interno del Triangolo Lariano. Essendo costellato di sontuose ville, lussureggianti giardini dalla fitta vegetazione, offre ai visitatori meravigliose prospettive e vedute.
Passeggiando per le vie dell'affascinante centro storico, potrai ammirare le atmosfere sfarzose del passato. Tra l’ampia gamma di interessanti attrattive, ti suggeriamo di visitare la centrale Piazza Giuseppe Mazzini, la Torre delle Arti, Punta Spartivento, e, nella cornice di San Giovanni a Bellagio, l’onirica casa delle bici volanti realizzata da Ivan Gilardoni e il Museo degli Strumenti per la Navigazione.
Se desideri dedicare del tempo allo shopping, troverai deliziose boutique che propongono il meglio dell’oreficeria artigiana, della pelletteria, dei raffinati prodotti in pregiata seta e del Made in Italy, ciondoli in vetro soffiato e oggettistica intagliata in legno d’olivo.
Oltre alle bellezze naturalistiche e culturali, potrai degustare le specialità della pasticceria locale, come la Miascia, che si prepara, secondo la tradizione, con pane raffermo o con uno squisito impasto di farina gialla o bianca, frutta fresca e frutta secca; oppure il Pan Malatoch, impreziosito da un decorazione a base di noci, mandorle, nocciole, fichi secchi e canditi.
Partecipa a un imperdibile tour del Lago di Como5. Gite da Milano in giornata: Valsesia

La Valsesia, stupenda valle alpina facilmente raggiungibile durante le tue gite in giornata da Milano, riserva al viaggiatore molte piacevoli sorprese. Situata in provincia di Vercelli, è una gemma preziosa, ricca di storia e di affascinanti tradizioni, incastonata alle propaggini del maestoso Monte Rosa. La sua cultura e le sue usanze sono fortemente permeate degli influssi del popolo Walser di origine germanica.
E’ una zona dalla natura rigogliosa e con spettacolari scenari paesaggistici. Quest’angolo di paradiso offre molteplici opportunità di svago per tutti i gusti: se prediligi uno stile di vita attivo, potrai dedicarti agli sport outdoor, come il rafting, l’hydrospeed e il kayak, oppure cimentarti con l’alpinismo, il trekking, l’arrampicata, il parapendio, la mountain bike e il trial. E’ un’oasi di pace e relax anche per effettuare lunghe passeggiate tra gli antichi borghi.
Se sogni un viaggio nel tempo tra natura e borghi incantati, la Val Mastellone, laterale della Valsesia, è la meta ideale: pianori verdi, boschi e villaggi come Fobello, borgo Bandiera Arancione, regalano scorci autentici e spettacolari.
Tra le escursioni più affascinanti, sono molto suggestive quella al Lago Baranca e alla colonia Walser di Rimella, nel Parco Naturale Alta Val Sesia. Altri gioielli da aggiungere al tuo itinerario sono Varallo, che ti incanterà con i suoi tesori artistici e architettonici, come il suo affascinante centro storico, impreziosito da magnifici monumenti; il Sacro Monte; il villaggio medioevale di Borgosesia; e Alagna, dove potrai trovare anche il meglio dell’artigianato locale.
4. Varesotto

Il territorio del Varesotto, punteggiato di maestosi castelli medioevali e ricco di natura lussureggiante, è perfetto per trascorrervi piacevoli gite in giornata con la famiglia. Potrai fare una tranquilla scampagnata, contemplando ambienti bucolici, e passeggiare nei fitti boschi che cingono il lago Maggiore. Oltre al rinomato Sacro Monte e al Campo dei Fiori, l’area offre molteplici e allettanti attrattive. Gli appassionati di natura possono mettersi in viaggio alla scoperta della cascata Fermona, nei pressi di Ferrera di Varese. Altre esperienze da provare sono la funivia del Sasso del Ferro, a Laveno Mombello, con cui si può raggiungere agevolmente Poggio Sant’Elsa, da cui si scorgono scorci spettacolari.
A Leggiuno potrai ammirare l’antico eremo dedicato a Santa Maria del Sasso con il suo suggestivo porticato. Altre mete che ti suggeriamo di esplorare sono Monteviasco, gemma nascosta della Valcuvia, Vararo a Cittiglio, ideale per gli appassionati di trekking, il grazioso borgo di Caldè a Castelveccana, il percorso escursionistico noto come il Giro del Sole con i suoi splendidi Belvedere e quello della Luna ad Agra, punteggiato di castagni, betulle e statue raffiguranti le specie della fauna alpina.
Puoi anche trascorrere mezza giornata fuori Milano visitando il capoluogo, scoprirai una destinazione ricca di arte e tesori naturalistici e culturali. Varese si sviluppa su sette colli e comprende le sette castellanze che ancora oggi conservano tracce dell’antico passato rurale. La magnificenza di Villa Recalcati a Casbeno ti incanterà, mentre a Biumo Inferiore potrai ammirare dimore gentilizie ed eleganti palazzi nobiliari.
3. Gite vicino Milano: San Pellegrino Terme

Se preferisci concederti piacevoli gite in giornata da Milano nei meravigliosi scenari paesaggistici delle valli alpine, potresti esplorare San Pellegrino Terme, rinomata destinazione prediletta dagli amanti della montagna, che amano passeggiare, praticare trekking e gli sport outdoor. Immersa nella meravigliosa cornice della Val Brembana, è il luogo ideale per chi desidera abbinare tranquillità e la passione per gli ambienti naturalistici. Puoi raggiungere questa località in poco più di un’ora dal capoluogo lombardo, da cui dista 70 Km, e dai principali centri della Brianza.
Vera gemma delle Prealpi Orobie, sorta sulle sponde del fiume Brembo e apprezzata in tutto il mondo per la qualità eccezionale delle sue acque termali, San Pellegrino ti incanterà con la bellezza del suo caratteristico centro storico, tra gli edifici storici in stile Liberty e alcuni luoghi iconici, come il Casinò Municipale, progettato da Romolo Squadrelli e arricchito da magnifiche vetrate istoriate e da affreschi policromi, e il maestoso Grand Hotel, risalente ai primi del Novecento, in cui hanno soggiornato personalità di spicco, regnanti, letterati e attori famosi, come la regina Margherita di Savoia, Montale e Quasimodo.
Tra i punti di maggior interesse ti consigliamo di visitare la Chiesa di San Pellegrino d’Auxerre, in stile tardo barocco, e le rinomate terme, note per gli elevati standard dei loro trattamenti estetici e curativi.
Inoltre, l’eccellente tradizione gastronomica della Val Brembana è in grado di accontentare tutti i gusti. Tra i piatti tipici e i prodotti caseari da assaporare, nella quiete dei rifugi i montagna, troviamo i casoncelli, la polenta taragna, il taleggio, il Branzi e lo stracchino delle Orobie.
2. Dove andare in giornata da Milano: Varenna

Varenna, pittoresco borgo di pescatori dalle sgargianti tinte policrome e dalle graziose case color pastello, è un altro bijoux incastonato sulle rive del ramo orientale del Lago di Como. Quest’affascinante località, ricca di capolavori artistici e architettonici, è facilmente raggiungibile da Milano in circa 2 ore: è uno dei posti più belli da visitare in giornata ed è la meta perfetta per chi ama riposare, ammirando i paesaggi fiabeschi sul lungolago, costellato di stupendi scorci naturalistici.
Uno degli angoli più suggestivi e apprezzati è la romantica Passeggiata degli Innamorati, un caratteristico percorso pedonale che si snoda dall’attracco del battello e che conduce al centro storico. Uno dei punti imperdibili è la Riva Grande, una spettacolare insenatura lacustre. Tra i luoghi di notevole interesse ti segnaliamo la Chiesa di San Giorgio, i cui interni sono impreziositi da magnifici affreschi duecenteschi e da un pavimento lastricato in marmo, e l’incantevole Villa Monastero, in origine un’abbazia cistercense e in seguito adibita a dimora patrizia, che custodisce incredibili tesori tra cui il Giardino Botanico.
Potresti esplorare anche Villa Cipressi, complesso di edifici storici affacciato sul lago, e percorrere il suggestivo Greenway dei Patriarchi. Da non perdere lo spettacolare Castello di Vezio, situato in posizione privilegiata sul lago e immerso in un uliveto secolare.
La variegata cucina locale offre vere delizie: risotto al pesce persico, lavarello in carpione, misultin con polenta e formaggi tipici come semuda, zola di capra e zincarlin alle erbe. I dolci per eccellenza sono la cutizza, una prelibata frittella comasca a base di farina, uova, acqua e latte e la miascia, che ti allieterà con il suo misto di amaretti, uva passa e pinoli.
1. Bergamo

Poco distante da Milano e facilmente raggiungibile sia in auto sia in treno, Bergamo è un’altra meta che merita di essere esplorata durante le tue gite in giornata da Milano. Questa magnifica città, incastonata alle falde delle Prealpi Orobie, è costituita dalla Città Alta, che rappresenta il centro storico, e dalla Città Bassa, un nucleo moderno e vivace, che comprende antichi borghi.
Una curiosità: sorge su sette incantevoli colli, che ne influenzano l’assetto architettonico e viario. Infatti è punteggiata di scalette, pittoreschi e misteriosi passaggi ricoperti da ciottoli, che rappresentano una singolare caratteristica paesaggistica. Grazie al suo straordinario patrimonio storico, artistico e culturale, nel 2023 è stata insignita insieme a Brescia del prestigioso riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura.
Iniziando il tour dal centro storico, salendo in Città Alta con la funicolare, potrai ammirare le Mura Veneziane del XVI secolo e luoghi iconici come Piazza Vecchia con il Campanone, la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Duomo, la Rocca Trecentesca e il convento medioevale di San Francesco. Il vicino Palazzo del Podestà racconta la storia della città tra Medioevo e Rinascimento.
In Città Bassa, ripensata nell’Ottocento da Marcello Piacentini, puoi visitare invece l’Orto Botanico Lorenzo Rota, ideale per una pausa panoramica. Oppure, se sei appassionato di storia e cultura, non perderti l’Accademia Carrara, il Museo Donizettiano, il Museo Archeologico e il GAMeC, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea. Per lo shopping e i sapori locali, fai tappa tra Porta Nuova, il Sentierone e Piazza Mercato delle Scarpe, ricche di boutique, botteghe e specialità enogastronomiche.
L'autore
Scritto il 09/08/2024
Mario Petillo
Gite in giornata da Milano: alla scoperta dei luoghi migliori per fare il pieno di energia e partire all'avventura in meno di 24 ore.