Il fiore all’occhiello della cultura italiana è il cibo. Le ricette sono praticamente infinite: non esiste nemmeno un italiano che le abbia assaggiate tutte quante. Ma quali sono quelle più conosciute ed amate nel mondo?

tickets banner

10. Parmigiana

La parmigiana di melanzane è una tradizione quasi sacra. Il nome deriva forse dall’uso del parmigiano nella ricetta, ma è tipica di tutto il meridione. La preparazione prevede melanzane fritte e poi infornate a strati, con abbondante mozzarella e sugo di pomodoro. Il gusto è assicurato, ma anche le calorie!

9. Tortellini

20211007115457tortelli.jpg

I tortellini sono un antichissimo piatto originario di Bologna e Modena. È diffuso un po’ in tutto il centro Italia, a volte con nomi diversi, come cappelletti nelle Marche. Si tratta di pasta all’uovo ripiena di carne e richiusa (rigorosamente a mano) secondo l’inconfondibile forma. Si servono in brodo nel periodo natalizio o il giorno di Capodanno, secondo le tradizioni locali. 

8. Polpette al sugo

20211007115530polpette.JPG

Le polpette al sugo sono una delle ricette più classiche, che si possono trovare in tutt’Italia. È uno dei modi più gustosi per cucinare un macinato. Simpatiche palline di carne cotte a lungo in abbondante sugo di pomodoro. Un piatto ricco e sano, da accompagnare con pane.

7. Tiramisù

20211007120249tiramisu.jpg

Il tiramisù è il dolce al cucchiaio più diffuso. Il mondo dei dessert italiani è vastissimo, ma questo è onnipresente nei menu da nord a sud. Ne esistono quindi molte versioni, ma l’originale è a base di biscotti savoiardi, inzuppati nel caffè e ricoperti a strati da crema di mascarpone e uova. In alcuni casi c’è un aroma di liquore, ma non può mancare la spolverata di cacao in cima. 

6. Risotto

20211007120339zafferano.jpg

Il risotto, come la pasta, si può preparare con migliaia di ingredienti. Il più conosciuto è sicuramente quello detto “alla milanese” cioè con lo zafferano, spezia pregiata dal sapore e colore inconfondibili. In ogni caso il riso non va mai lessato, bensì tostato, sfumato con vino, cotto lentamente con aggiunta costante di brodo e infine mantecato. Altrimenti non sarebbe un risotto…

5. Amatriciana

20211007121055bucatino.jpg

La pasta all’amatriciana, derivata dalla città di Amatrice, è un orgoglio della gastronomia romana e del Lazio in genere. Si presta purtroppo a molte sfortunate imitazioni, ma la tradizione prevede l’uso di guanciale, pecorino e pomodoro. Il formato di pasta più adatto? I bucatini!

4. La Fiorentina

202110071213553828668697_0649fda39f_o.jpg

Come dice la parola stessa, Fiorentina deriva da Firenze. Qui non ci sono dubbi: una bistecca di scottona con l’osso, compresa tra 1kg e 1,5 Kg, spessa almeno 5 cm. La cottura è fondamentale: va grigliata per 5 minuti su ogni lato, senza mai superare il 65° di temperatura. Deve essere servita rigorosamente al sangue!

3. Lasagna

20211007121958meal-g781df8a69_1920.jpg

La lasagna è forse la maniera più elaborata, ma più gustosa di concepire la pasta al forno. È un’istituzione della cucina bolognese! Si tratta di fogli di pasta all’uovo adagiati in strati e conditi con il classico ragù, besciamella e parmigiano grattugiato. La preparazione è piuttosto lunga, ma, se eseguita alla perfezione, il pranzo della domenica sarà un successone.

2. Carbonara

20211007122313Spaghetti_alla_carbonara_classica.jpg

Veniamo agli spaghetti alla carbonara, il più famoso piatto della tradizione romana, che non ha bisogno di presentazioni. È senza dubbio il più imitato e travisato, soprattutto all’estero, con risultati spesso sconcertanti. Ma la regola dovrebbe essere ferrea. Guanciale croccante e non pancetta! E la parte cremosa del condimento si ottiene con uovo, pecorino e un po’ di acqua di cottura. Non scordate il pepe e ripetiamo in coro: niente panna! Niente panna! Niente panna!

1. Pizza

20211007122808pizza-g91840a2be_1920.jpg

La regina indiscussa della tavola italiana è la pizza! Quella napoletana ovviamente. Non può che toccare a lei il primato di piatto più amato di sempre. La sua semplicità, che ci delizia da secoli, ha conquistato i cuori di tutto il mondo. Potete condirla come preferite, ma per un italiano la migliore resterà sempre la margherita: pomodoro, mozzarella di bufala ed una foglia di basilico.

Buon appetito!

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti