Acquista il tuo biglietto per una full-immersion in uno dei più grandi artisti
da 20 €
La Cattedrale dell'Immagine non è solo una mostra, ma un'esperienza immersiva a 360 gradi. La colonna sonora originale, composta appositamente per l'evento, si fonde con le immagini in movimento, creando un'atmosfera magica e coinvolgente. Potrai sentire la morbidezza dei tessuti, la rugosità delle superfici, la freschezza dell'aria. Ogni dettaglio è stato curato per farti vivere un'esperienza autentica e indimenticabile.
Non perdere l'occasione di immergerti completamente nell'universo artistico dei pittori, scultori e artisti più famosi che hanno fatto la storia. Da poco si è conclusa la mostra del genio di Gustav Klimt che ha avuto un grande successo, ma sono state molte le mostre che hanno avuto diversi protagonisti, come Van Gogh, Bansky, Magritte e Monet.
Dal 15 marzo al 2 giugno 2025 come protagonista di questo periodo vedremo Henri Matisse: il maestro rivoluzionario del colore e della forma, le sue opere prendono vita in un'esperienza immersiva senza precedenti. Un viaggio sensoriale ci guida attraverso l'evoluzione artistica di questo straordinario pittore e scultore, dall'audace Fauvismo fino alle celebri découpage degli ultimi anni. Ogni creazione, ogni ritaglio, racconta la sua incessante ricerca di armonia e bellezza. Lasciati incantare dalla bellezza delle sue opere.
La Cattedrale dell'Immagine è un viaggio da non perdere.
Pacchetto:
Orari:
La Cattedrale dell'Immagine è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 19:30.
Ultimo ingresso: 1 ora prima della chiusura.
Accessibilità:
Accessibile in sedia a rotelle.
Modalità di presentazione
Mostra il biglietto sul tuo smartphone alla biglietteria della Cattedrale dell'Immagine.
Cattedrale dell'immagine recensioni:
Molte recensioni dei visitatori hanno approvato l'esposizione, a partire dal luogo e l'esperienza vissuta attraverso le mostre immersive nelle opere dei pittori.
Chiusure anticipate:
Nel pacchetto è incluso
Nel pacchetto non è incluso
Cattedrale dell'immagine Inside Klimt mappa
Il luogo della mostra è Piazza di Santo Stefano 5, 50122, Firenze.
Cattedrale dell'immagine Inside Klimt parcheggio
Vi è la possibilità di parcheggiare nelle vicinanze della Cattedrale:
i migliori luoghi da visitare
Il Centro Storico di Firenze con i suoi stretti vicoli, le sue strade acciottolate e le sue costruzioni medievali e rinascimentali è dal 1982 patrimonio mondiale dell’Unesco.
Read more
Orari di apertura della Cattedrale dell’Immagine
La Cattedrale dell’Immagine è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00, mentre il sabato e la domenica l’orario si estende fino alle 19:30. L’ingresso alla mostra è consentito fino a un’ora prima della chiusura: entro le 18:00 nei giorni feriali ed entro le 18:30 nel fine settimana.
È possibile visitare la chiesa al di fuori degli orari della mostra?
No, l’accesso alla chiesa è consentito esclusivamente durante gli orari della mostra.
Si possono scattare foto e girare video all’interno della mostra?
Sì, è possibile realizzare foto e video, nel rispetto delle indicazioni fornite dal personale e senza l’uso del flash.
Si può entrare con animali?
Gli animali di piccola e media taglia sono ammessi all’interno della mostra. Tuttavia, si segnala che la colonna sonora della mostra è piuttosto alta, il che potrebbe risultare fastidioso per alcuni animali.
Le mostre sono accessibili alle persone con disabilità?
Sì, la Cattedrale dell’Immagine è attrezzata per accogliere persone con disabilità motorie. Le carrozzine elettriche fino a 120 kg possono accedere alla struttura grazie alla presenza di due elevatori, che permettono di raggiungere sia l’area immersiva che la cripta. Inoltre, al primo piano è disponibile una sedia a rotelle che può essere richiesta in biglietteria. In cripta è presente anche un bagno accessibile.
Quanto dura la visita alla mostra?
Il percorso espositivo ha una durata media di circa un’ora. L’esperienza immersiva si sviluppa in circa 35 minuti, seguita dalla visita alla cripta per ulteriori approfondimenti. Chi acquista il biglietto VIP potrà godere di un’estensione dell’esperienza di circa 15 minuti.
Come raggiungere la Cattedrale dell’Immagine?
Situata nel cuore di Firenze, la Cattedrale dell’Immagine è facilmente raggiungibile a piedi dal centro città. Se arrivi in treno, la distanza dalla stazione centrale è di circa 15 minuti a piedi. Puoi trovare la posizione esatta su Google Maps.
Si può arrivare in auto? Ci sono parcheggi nelle vicinanze?
No, la Cattedrale dell’Immagine si trova in una zona a traffico limitato (ZTL) e in un’area pedonale, quindi non è possibile raggiungerla direttamente in macchina. Tuttavia, nei dintorni sono disponibili parcheggi privati a pagamento che permettono di registrare la targa per evitare sanzioni legate all’accesso alla ZTL. Un’alternativa è lasciare l’auto nelle aree di sosta di Porta a Prato o nei parcheggi scambiatori T2 Guidoni e Villa Costanza, per poi proseguire verso il centro con la tramvia.
Dalla chiesa romanica allo spazio digitale
Nel cuore di Firenze, a pochi passi dal celebre Ponte Vecchio, si trova la Cattedrale dell'Immagine, un luogo unico che coniuga storia e tecnologia. Questa straordinaria realtà ha le sue origini nella chiesa di Santo Stefano al Ponte, un edificio religioso di grande valore storico risalente all'XI secolo.
Una storia millenaria
La chiesa di Santo Stefano al Ponte è stata testimone di secoli di storia fiorentina. Dalle sue origini medievali, quando era frequentata da importanti famiglie della città, fino alle profonde trasformazioni del XVII secolo, che ne hanno modellato l'aspetto attuale, questo luogo di culto ha sempre rivestito un ruolo centrale nella vita della comunità.
Un'evoluzione continua
Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerosi interventi e ristrutturazioni, che ne hanno arricchito il patrimonio artistico e architettonico. Nel XVIII secolo, con l'acquisizione del titolo della chiesa di Santa Cecilia, l'edificio assunse una nuova denominazione e un ruolo ancora più importante.
Dalla chiesa all'auditorium, fino alla Cattedrale dell'Immagine
Dopo essere stata danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale e dall'alluvione del 1966, la chiesa di Santo Stefano al Ponte è stata restaurata e ha ospitato diverse iniziative culturali. Negli ultimi anni, questo luogo storico si è trasformato nella Cattedrale dell'Immagine, uno spazio dedicato all'arte digitale e alle esperienze immersive.
Un viaggio nel tempo e nello spazio
Oggi, visitando la Cattedrale dell'Immagine, è possibile intraprendere un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio. Grazie alle tecnologie più avanzate, le antiche mura della chiesa diventano la cornice perfetta per spettacolari proiezioni e installazioni multimediali, che permettono di scoprire la storia e l'arte di Firenze in modo completamente nuovo.
Stili architettonici che si intrecciano
La chiesa di Santo Stefano al Ponte presenta una stratificazione di stili architettonici che ne raccontano la lunga storia. Le origini romaniche sono evidenti nella parte inferiore della facciata, mentre elementi gotici e barocchi fiorentini si aggiungono nei secoli successivi.
Un museo a cielo aperto
La Cattedrale dell'Immagine è molto più di una semplice chiesa: è un vero e proprio museo a cielo aperto. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte di grande valore, tra cui:
La Cattedrale dell'Immagine oggi
Oggi, la chiesa di Santo Stefano al Ponte è un luogo di incontro tra passato e presente. Grazie alle tecnologie più avanzate, questo spazio storico si è trasformato nella Cattedrale dell'Immagine, un centro per l'arte digitale e le esperienze immersive.
Alessia Coppola
Hai mai sognato di entrare dentro le opere dei pittori che hanno fatto la storia? Ora puoi farlo! La Cattedrale dell'Immagine ti apre le porte ad esperienze artistiche indimenticabili. Preparati a essere avvolto dai colori, dalle forme e dalla magia delle opere di questi grandi maestri.