Lorenzo Braccini

Lorenzo Braccini

Firenze ad agosto 2025 è un crocevia di eventi, mostre, rappresentazioni. In questo articolo ti proponiamo un mix di idee di eventi da non perdere. 

⌛Tempo di lettura
4 minuti

Nel mese di agosto Firenze resta un crocevia vivace e appassionante, dove l’arte e la musica incontrano i profumi dell’estate toscana e il calore della pietra rinascimentale. Tra giornate assolate, file ai musei e vie del centro affollate di turisti, la città continua a proporre eventi di grande fascino: concerti all’aperto nei giardini storici, mostre di arte contemporanea e mercatini che raccontano la tradizione locale.

Se hai scelto di visitare Firenze in questo periodo significa accettare il caldo come parte dell’esperienza, e scoprire una città che, nonostante l’affollamento, riesce sempre a stupire con luoghi insoliti e atmosfere uniche.

In questo articolo ti segnaliamo 10 eventi da non perdere per vivere un'esperienza a 360° di una delle città più belle del mondo. 

tickets banner

Agosto a Firenze: un mix caldo e creativo di eventi

Firenze al tramonto

Agosto a Firenze è sinonimo di estate piena: le temperature sfiorano i 35 gradi, le piazze risuonano di lingue diverse e i grandi classici – come il Duomo, Ponte Vecchio o gli Uffizi – diventano tappe irrinunciabili per chi visita la città. Le giornate si accendono di luce intensa, mentre le notti portano un po’ di sollievo, trasformando strade e piazze in luoghi di incontro e di spettacolo.

Eppure, la bellezza di questo mese non si esaurisce solo nei monumenti più famosi: Firenze in agosto rivela anche una dimensione più intima e autentica, fatta di eventi e rassegne che animano giardini storici, chiostri nascosti e teatri all’aperto. Festival estivi nei parchi, concerti sotto le stelle, mostre di arte contemporanea e mercatini che danno voce agli artigiani locali raccontano una città capace di stupire anche lontano dai percorsi più battuti.

Se hai scelto di restare o arrivare in città in questo periodo potrai vivere un calendario eterogeneo di appuntamenti, che unisce la Firenze più iconica a luoghi e atmosfere meno conosciute. È l’occasione per rallentare il passo, perderti tra vicoli medievali, riscoprire angoli ombreggiati dove fermarsi a gustare un gelato artigianale e lasciarsi sorprendere da eventi che nascono quasi per caso dietro un portone rinascimentale o in un chiostro segreto. Respirare Firenze.

E quando il sole tramonta, nulla è più bello che salire fino a Piazzale Michelangelo per ammirare il panorama dorato che abbraccia tutta la città, respirare la brezza del fiume e capire, ancora una volta, quanto sia viva – e sorprendente – la Firenze di agosto.

Scopri Firenze con Florence Pass

10. Festa di San Lorenzo con la Cena Popolare

Basilica di San Lorenzo, Firenze

Il 10 agosto 2025, Firenze celebra uno dei suoi santi patroni con la tradizionale Festa di San Lorenzo, una giornata che unisce devozione e convivialità. Al centro dell’evento c’è la celebre Cena Popolare quando, nella zona del Mercato Centrale, vengono distribuiti piatti tipici – pasta al ragù, cocomero, yogurt e panna – in una grande tavolata condivisa.

Famiglie, residenti e visitatori si ritrovano insieme per onorare San Lorenzo, godendo di musica dal vivo e intrattenimento tra le bancarelle storiche. È un momento di vera comunità, che racconta la Firenze autentica e rilassata del mese di agosto, quando la città si scopre accogliente e festosa anche oltre i monumenti più conosciuti. Se sei in visita a Firenze proprio questo giorno ti consigliamo di vivere questa esperienza per godere dell'atmosfera e del folklore tipico fiorentino. 

Firenze (zona Mercato Centrale) – 10 agosto 2025 ore 20,30

9. Il Mercato in Piazza dei Ciompi

Piazza De' Ciompi, Firenze

Nella suggestiva cornice di piazza dei Ciompi nel centro storico di Firenze, il mercato di agosto propone due giornate dedicate all’artigianato, al vintage e allo street food. Un evento che anima il quartiere con bancarelle colorate, curiosità da collezione e sapori tipici, perfetto per chi vuole scoprire il lato più creativo e informale di Firenze. Un’occasione se vuoi perderti tra le botteghe storiche della zona e assaporare il gusto della tradizione gigliata.

Piazza De' Ciompi a Firenze è uno dei luoghi più caratteristici e si trova vicino al quartiere di Sant'Ambrogio, facilmente raggiungibile a piedi se il tuo soggiorno è nel centro storico di Firenze. 

23‑24 agosto - Piazza dei Ciompi 

8. Visitare le mostre di Villa Romana

Villa Romana, Firenze

Tra giardino e atelier, Villa Romana accoglie il pubblico con le mostre dei borsisti internazionali in residenza e di giovani artisti emergenti. Un luogo lontano dai circuiti più battuti, dove arte contemporanea e architettura storica convivono in perfetto equilibrio. Visitare Villa Romana significa scoprire la Firenze più sperimentale e cosmopolita, in un contesto rilassato e stimolante. Ad agosto è perfetta per prendersi un po' di tempo dall'afa cittadina e immergersi nelle mostre. 

Villa Romana – agosto 2025 (mostre continuative)

7. Mostra “Wang Yancheng. Luce energia infinito” alla Galleria dell’Accademia

Un'opera di Wang Yancheng alla Galleria dell'Accademia di Firenze

In occasione dei 550 anni dalla nascita di Michelangelo, la Galleria dell’Accademia ospita la mostra dell’artista cinese Wang Yancheng. Le sue opere astratte, caratterizzate da una straordinaria forza materica, dialogano con l’arte rinascimentale in un confronto tra passato e presente.

Questa è un’occasione per visitare un luogo iconico come la Galleria dell'Accademia e lasciarsi sorprendere da un racconto contemporaneo fatto di luce e colore.  L’esposizione presenta circa 25 dipinti realizzati fra il 2018 e il 2025 – alcuni dei quali realizzati per Firenze – nei quali risalta l’importanza di una concezione del vuoto come stato materiale che ribolle di possibilità.

Galleria dell’Accademia – 24 giugno/21 settembre 2025

6. Il Cinema sotto le stelle ai Giardini di Villa Bardini

Il Cinema sotto le Stelle a Villa Bardini, Firenze

Se desideri passare delle serate d’estate davanti a un grande schermo e all'aria aperta, la Fondazione Stensen propone anche quest’anno la sua rassegna di cinema, che dal 7 al 23 agosto trasforma il cortile in una sala en plein air. Esattamente ai Giardini di Villa Bardini, dove la vista sulla città è unica. Si tratta di uno dei giardini più belli della città: ma ne puoi visitare anche altri. 

Il programma alterna prime visioni, film d’autore, commedie e pellicole premiate nei festival, offrendo un’occasione perfetta per rilassarsi dopo una giornata calda passeggiando tra le vie di Firenze. Portarsi una coperta, sedersi sul prato e godersi il fresco serale mentre scorrono le immagini sullo schermo è un’esperienza semplice ma sempre affascinante.

Tutti i film iniziano alle 21.15, considera la possibilità del parcheggio gratuito al Forte Belvedere. 
Alte info utili: le proiezioni del giovedì sono ad ingresso gratuito previa prenotazione. I bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente ma non hanno diritto al posto a sedere, mentre non è consentito l’ingresso di animali.

Giardini Villa Bardini – 8 luglio - 24 agosto 2025

5. La Parola al Teatro – rassegna teatrale nell’area metropolitana fiorentina

Teatro all'aperto

Ad agosto 2025 torna "La Parola al Teatro", un progetto che intreccia spettacoli, letture e performance nei luoghi più suggestivi dell’area metropolitana fiorentina. Il calendario è ricco e variegato: da spettacoli classici come Macbeth a proposte contemporanee come Zingarità e Il Grande Vetro, passando per la comicità vernacolare di Gallina vecchia e progetti inediti firmati da Giancarlo Cauteruccio.

Tra le location coinvolte ci sono Villa Strozzi e Villa Fabbricotti a Firenze, il Parco dell’Acciaiolo a Scandicci, l’Anfiteatro di Fiesole e il Teatro Manzoni di Calenzano, con alcuni appuntamenti anche a settembre. Oltre agli spettacoli, il cartellone propone momenti itineranti come Caravan Kermesse e incontri pensati per raccontare il senso di fare teatro oggi, in un territorio che sceglie di “fare sistema” culturale. Un’occasione speciale per vivere l’estate fiorentina in modo diffuso, scoprendo la bellezza dei luoghi e la potenza della parola teatrale.

Firenze, Scandicci, Calenzano, Fiesole – agosto e settembre 2025

4. L'emozione del Candlelight con il Tributo ai Coldplay alla Limonaia di Villa Strozzi

Candlelight a Villa Strozzi, Firenze

Il Candlelight di agosto 2025 a Firenze è un’esperienza musicale che unisce la forza evocativa dei Coldplay al fascino di un concerto a lume di candela. Nella cornice elegante e storica della Limonaia di Villa Strozzi, antica serra ottocentesca immersa nel verde, un quartetto d’archi interpreterà i brani più celebri della band britannica, regalandoti emozioni nuove e inaspettate.

Un appuntamento che conquista per la suggestione dell’ambiente, le luci soffuse e l’atmosfera intima, perfetto per una serata d’estate diversa dal solito, tra musica pop e charme classico.

Limonaia di Villa Strozzi – 3 agosto 2025

3. Concerto in memoria di Paolo Benvegnù al Museo Archeologico di Fiesole

Anfiteatro Romano di Fiesole

Un evento speciale per rendere omaggio al cantautore Paolo Benvegnù, nel cuore del Museo Archeologico di Fiesole, tra reperti e rovine che raccontano secoli di storia. Sul palco, l’Orchestra Multietnica di Arezzo insieme a ospiti d’eccezione come Neri Marcorè per un concerto che alterna musica, parole e ricordi. Una serata intensa e partecipata, pensata per chi ha amato la poetica di Benvegnù e per chi vuole scoprire, in un contesto unico, la forza delle sue canzoni reinterpretate in chiave orchestrale.

Fiesole si trova sulle colline che circondano Firenze e per arrivarci è facile: dal centro città partono regolarmente gli autobus ATAF n. 7, che in circa 25–30 minuti vi portano direttamente in piazza Mino, proprio nel cuore di Fiesole. Un breve viaggio che regala splendidi scorci sulle colline fiorentine e che, una volta arrivati, si trasforma subito in un’esperienza unica tra storia, arte e natura, perfetta per vivere concerti o spettacoli immersi nell’atmosfera senza tempo dell’antico anfiteatro.

Museo Archeologico, Fiesole – 4 agosto 2025

2. Il jazz in fattoria vicino a Firenze

Panorama da Villa Travignoli, Pelago

Il 25 agosto 2025, nelle colline alle porte di Firenze, torna "Jazz in Fattoria" nella splendida cornice di Villa Travignoli a Pelago. L’evento unisce le eccellenze del territorio: la musica dal vivo incontra i vini locali in una serata raffinata e suggestiva.

Una formazione jazz dal vivo si esibirà al tramonto, accompagnando la degustazione dei vini delle cantine regionali e delle prelibatezze della cucina toscana. L’armonia tra musica, natura e tradizione rende questa serata un’esperienza sensoriale completa, ideale se cerchi una pausa autentica fuori città.

Villa Travignoli – Pelago – 25 agosto 2025 

1. Mostra “Vertigine. Fotografie zenitali” – Libreria Brunelleschi

Fino al 31 agosto, la Libreria Brunelleschi (In Piazza Duomo a Firenze) ospita “Vertigine. Fotografie zenitali”, una mostra fotografica dedicata a chi ama guardare il mondo da angolazioni insolite. Gli scatti dall’alto catturano piazze, tetti e prospettive urbane che, viste dall’alto, diventano quasi astratte composizioni geometriche. Un percorso che invita a fermarsi, ad andare oltre lo sguardo consueto e a riscoprire dettagli architettonici che spesso sfuggono nella frenesia quotidiana.

Inserita nel cuore del centro storico, questa mostra diventa un’esperienza perfetta se vuoi regalarti, durante le giornate d’agosto a Firenze, qualche momento di silenzio, riflessione e meraviglia visiva, a due passi dalle strade più battute dai turisti.

Libreria Brunelleschi – fino al 31 agosto 2025

Scopri il Duomo di Firenze

L'autore

Scritto il 18/07/2025