Gita di un giorno da Venezia: scegli uno dei nostri itinerari per visitare Padova, Treviso e il Memorial Brion, bene FAI e capolavoro di architettura!

Sei a Venezia e ti stai godendo la tua meravigliosa vacanza, quando a un certo punto decidi che vuoi visitare qualcosa anche al di fuori della città della Biennale. Così, subito ti metti alla ricerca.
Hai già una lista di 10 cose da vedere a Treviso, sai già cosa fare a Padova come un local e che cosa visitare in un weekend, ma eccoti qui finalmente una guida per visitare Padova, Treviso e la Tomba Brion per una gita di un giorno da Venezia. Si parte!
Padova: gita di un giorno da Venezia

44 minuti di macchina e 46 minuti di treno, perfetto. Padova è una città da esplorare passo dopo passo, che sia estate o inverno, goditi una camminata romantica sotto i portici del centro storico. Ci sono alcuni luoghi da vedere assolutamente una volta messo piede in città: il nostro consiglio è quello di passeggiare senza sosta e lasciarsi guidare dall’atmosfera, mantenendo questi punti di riferimento
- Cappella degli Scrovegni, Patrimonio UNESCO
Lungo la strada da o per la stazione, si trova il capolavoro di Giotto risalente al 1305, in cui viene immortalato il meraviglioso Giudizio Universale che ci viene invidiato da tutto il mondo.
- Tra Piazza della Frutta e Piazza delle Erbe si trova il Palazzo della Ragione, chiamato anche “Il Salone”. Consigliamo di fermarti qui per un buon aperitivo dalla vista senza eguali.
- Palazzo Bo, sede della storica Università di Padova fondata nel 1222
È il secondo ateneo più antico d’Italia dopo Bologna, e proprio qui ha insegnato Galileo Galilei.
- Orto Botanico dell’Università degli studi di Padova, Patrimonio UNESCO
Risale al 1545, il più antico orto botanico dell’occidente.
- Prato della Valle
una delle più grandi piazze d’Europa, seconda solo alla Piazza Rossa di Mosca e adornata da ben 78 statue. Provare per credere!
Treviso

39 minuti in auto da Venezia e 32 minuti di treno: perfetta anche Treviso! Che tu sia in coppia, con bambini, in famiglia oppure un viaggiatore solitario, Treviso è la città giusta per te. Citata dalla Divina Commedia, questo luogo magico è considerabile la sorellina piccola di Venezia. Con le sue logge, ponti, isole e canali, questa città poco conosciuta ti sorprenderà.
- Passeggia lungo il viale alberato che costeggia le mura della città, abbattute nel 1500 dalla Repubblica della Serenissima, vediamo ancora conservate le cinque porte d’ingresso e uscita che difendevano Treviso.
- Bastione San Polo. Vi erano ben 12 bastioni lungo tutte le mura. Poco lontano da Ponte Dante troviamo quello di San Polo, una roccaforte circondata dalle acque del fiume Sile che si estende da Padova a Treviso.
- Canale dei Buranelli. Questo canale deve il suo nome alla presenza – nel lontano 500 – di una famiglia di commercianti di Burano, che abitavano la zona e la arricchivano con i loro clienti e tante risate da mattina a sera.
- Isola della Pescheria. Non lontana dalla zona dei Buranelli, troviamo ogni mattina su questo isolotto collegato da due ponti il mercato del pesce.
Bonus track: Memoriale Brion

Vista del Memoriale Brion, sito FAI dal 2022 (copyright FAI)
Se sei tra i fortunati che possono spostarsi in macchina, a 37 minuti da Treviso (se partite direttamente da Venezia 55 minuti) potete visitare il Memoriale Brion.
Non disperare, se hai sempre sognato di visitare questo luogo mistico e il tuo unico mezzo di trasporto è un treno, da Venezia o da Treviso ti basterà prendere il treno regionale per Castel Franco Veneto, e da lì un bus che passa ogni 40 minuti. Tempo stimato totale: 1 ora e 45 minuti. Ne varrà la pena, parola di redazione!
Il Memoriale Brion è un cimitero di famiglia donato al FAI da Ennio e Donatella Brion nel 2022. Commissionato all’amico e architetto Carlo Scarpa, genio del ‘900 che qui dà forma a un grandissimo giardino, luogo di silenzio sacro e armonia, in cui fonde diverse culture e religioni, invitando i visitatori a una riflessione universale sull’amore. La visita al memoriale situato nella campagna trevigiana rappresenta un’esperienza unica da fare almeno una volta nella vita. Fu, tra le altre cose, uno degli ultimi lavori dell’architetto: 2200 metri quadri che consentono una vista mozzafiato sul paesaggio circostante e che ospita anche la tomba dello stesso Scarpa e della sua famiglia.
Memoriale Brion – Treviso