In partnership con

Alessandro Savino

Alessandro Savino

Lasciati sorprendere da Cortina in autunno, tra esperienze outdoor uniche, panorami mozzafiato e l’atmosfera autentica di una stagione magica. 

⌛ Tempo di lettura
3 minuti

🥇 Questo contenuto include partner di Visit Italy

Quando l’estate scivola via con i suoi sciami di turisti, e prima ancora che lo sci e il glamour invernale delle piste prendano il sopravvento, l’autunno a Cortina si prende la scena come una stagione a sé, silenziosa e sorprendente. 

Le Dolomiti, più spettacolari che mai, si tingono di rosso, oro e arancio, trasformando boschi e valli in scenari che invitano a fermarsi e respirare. Qui, i selfie frettolosi lasciano spazio a passeggiate lente e a respiri profondi, mentre i rifugi diventano punti di ristoro autentici, perfetti per una pausa tra un’escursione e l’altra. 

Cortina, in autunno, rivela un volto magico che si svela con un ritmo tutto suo, mentre esplori i sentieri del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, nei boschi dove il foliage diventa protagonista indiscusso, e dove puoi vivere le esperienze outdoor più autentiche tra i paesaggi sorprendenti di una natura meravigliosa.

tickets banner

Cortina in autunno: paesaggi unici nel cuore delle Dolomiti venete

🥇 Partner Visit Italy

Cortina in autunno, Dolomiti

Dolomiti Ampezzane, credits: www.ditigalaida

Cortina d’Ampezzo non ha bisogno di presentazioni, ma in autunno sembra quasi divertirsi a sorprendere chi pensa di conoscerla già. La “Regina delle Dolomiti” si trova in Veneto, a poco più di due ore da Venezia, in una splendida location che mantiene il fascino delle grandi mete alpine, ma con un ritmo più raccolto e un’attitudine sorprendentemente autentica.

Le montagne che la circondano, le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, offrono uno scenario sempre diverso: non solo vette imponenti, ma anche vallate nascoste, prati segreti e corsi d’acqua incantevoli. 

Nel cuore di questo straordinario territorio si apre il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, un’area vasta e incontaminata che si presta a lunghe passeggiate tra boschi e altopiani, e che ti sorprenderà con scorci e prospettive spettacolari rese ancora più suggestive dai colori caldi e dorati dell’autunno.

Abitata da secoli, Cortina ha saputo preservare la propria identità culturale pur aprendosi ai visitatori internazionali, in un dialogo costante tra tradizione e vita contemporanea: edifici storici, malghe e piccole piazze convivono con attività moderne, creando un ambiente che appare vivo e naturale.

Se cerchi esperienze autentiche, a Cortina in autunno troverai spunti ovunque, sia mentre cammini tra le vie del centro storico, sia quando esplori paesaggi naturali che vanno oltre il fascino di una semplice cartolina.  

Viaggiare in questa stagione significa anche scegliere un turismo più sostenibile, rispettoso dell’ambiente e dei ritmi del territorio, come sottolinea anche lo stesso ente del turismo locale, Cortina Marketing, che promuove esperienze uniche lontane dalla folla e in armonia con la natura.

Perché solo esplorando al giusto ritmo e osservando con attenzione, scoprirai i dettagli più veri di un territorio che racconta secoli di vita alpina, ospitalità e cultura, immerso nella magia della stagione autunnale.

Esplora Cortina

Natura, sport e autenticità: il volto magico di Cortina in autunno

La natura di Cortina in autunno

Natura in autunno, credits: Alberto Zegna

Quando le fronde dei larici diventano dorate e l'aria si fa più frizzante, Cortina si trasforma in un rifugio di pura tranquillità. Lontana dal clamore estivo e dal fervore invernale, la città invita a rallentare, a respirare a pieni polmoni e a riscoprire la bellezza e il piacere di un ritmo autentico.

Passeggiare nel centro storico di Cortina in autunno ti farà entrare in un'atmosfera raccolta ed elegante, in cui puoi fermarti a osservare le vetrine delle piccole boutique locali, assaporare un caffè caldo in uno dei bar storici o sederti in piazza a guardare il via vai dei residenti. 

Preparati inoltre a lasciarti catturare dal fascino delle caratteristiche case ampezzane, con i loro tetti spioventi, le facciate colorate e i balconi in legno scolpito sembrano raccontare segreti di generazioni passate, sussurrando storie di artigiani e tradizioni che hanno plasmato l’identità del territorio.

A proposito di territorio, dopo esserti lasciato avvolgere dall’atmosfera raccolta della città, in soli pochi minuti di auto puoi raggiungere l’ampia area del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, ideale per una giornata intera dedicata alle attività outdoor.

Il Parco copre un territorio molto esteso, e offre percorsi e panorami perfetti per organizzare una giornata di hiking completa: in autunno, in particolare, osservare il foliage è un’attività assolutamente da non perdere, con i colori caldi e dorati dei boschi che rendono ogni sentiero un’esperienza visiva straordinaria.

Cortina, inoltre, conserva anche in autunno il suo legame con lo sport: puoi attraversare piste da sci ancora silenziose, scoprire gli impianti pronti per le Olimpiadi Invernali del 2026 e percorrere percorsi ciclabili immersi nella natura, combinando attività fisica e paesaggi unici, e preparandoti per le escursioni più lunghe e avventurose che ti aspettano nei dintorni. 

Avventure outdoor nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo

Cortina in autunno, escursioni

Rifugio Nuvolau, credits: evolumina

Nei dintorni di Cortina sono moltissimi i sentieri che puoi esplorare, una rete di oltre 400 km! Sono percorsi adatti agli amanti del trekking di ogni genere: per le famiglie, ecco gli itinerari semplici e accessibili lungo il fiume Boite, come l’escursione a Pian de Ra Spines, un paio d’ore di puro divertimento nel cuore della natura.

Se ami escursioni più impegnative, i percorsi panoramici verso il Faloria, le Tofane o l’itinerario dei Tre Laghi ti regalano viste mozzafiato senza la folla estiva, tra incantevoli rifugi d’alta quota dove fermarti per assaporare piatti tipici della tradizione ampezzana.

Anche gli appassionati di mountain bike trovano qui la loro dimensione. Dalle gite più facili ai tracciati più lunghi e tecnici, ogni itinerario ti permette di esplorare viaggiando a una velocità tutta tua, respirando aria pura, tra il fruscio delle foglie e il gorgoglio dei torrenti, osservando da vicino gli scenari meravigliosi delle Dolomiti in autunno.

Cortina in autunno si rivela così un luogo autentico e rigenerante: ogni passo tra boschi, prati e laghi ti regala emozioni genuine, lontano dal clamore dei mesi più affollati, e ti invita a vivere il territorio con lentezza e attenzione, come se fosse un segreto tutto da scoprire.

L'autore

Scritto il 13/10/2025