Viaggiando nella splendida Valle d'Itria, andiamo a conoscere la bellezza di Martina Franca, una piccola città con un patrimonio tutto da scoprire.

tickets banner

La Puglia è una regione incredibilmente ricca di meravigliosi paesaggi e di bellezze storiche. Accanto alle mete più celebri , che ogni anno attirano turisti dall'Italia e dal mondo, ci sono però anche dei tesori nascosti. Tra questi la piccola città trecentesca di Martina Franca, situata nel cuore della Valle dell'Itria in provincia di Taranto.

Questa vivace cittadina dell'entroterra ha molto da offrire ai suoi visitatori tra storia, arte, tradizione, cibo squisito ed eventi culturali. Non vedi l'ora di partire per la Puglia? Benissimo, allora preparati a scoprire con noi cosa vedere a Martina Franca in un viaggio straordinario in cerca delle più belle meraviglie del tacco d'Italia!

Dove si trova Martina Franca

Dove si trova Martina Franca

Tra i borghi più suggestivi da visitare nel tuo prossimo viaggio in Puglia non può certo mancare Martina Franca, un gioiello ricco di storia e arte da scoprire nel cuore della Valle d’Itria, un territorio che si estende tra le province di Taranto, Brindisi e Bari celebre per i suoi paesaggi bucolici dominate dalle masserie e dagli iconici trulli.

Martina Franca è facilmente raggiungibile da Taranto in automobile o in bus grazie alla SS172, strada importantissima che si congiunge alla SS16 Adriatica nei pressi della costa e permette di arrivare nelle più belle località di mare della regione, come Torre Canne, Savelletri, Monopoli e naturalmente Polignano a Mare (in particolare se si vuole visitare il borgo partendo da Bari).

Partendo da Brindisi, per arrivare a Martina Franca è consigliabile prendere la SS16 per San Vito dei Normanni e proseguire poi sulla SP581 fino a destinazione, con la possibilità di fermarsi a visitare Ceglie Messapica.

Prenota un tour in barca a Polignano a Mare

Cosa vedere a Martina Franca: l’incantevole centro storico

Cosa vedere a Martina Franca

Resa celebre dagli Angioini, in un territorio in realtà abitato da millenni, Martina Franca era un tempo una città fortificata interamente cinta da mura. Oggi le fortificazioni non esistono più, però sono ancora visibili e perfettamente conservate le porte rinascimentali o barocche che segnano l'ingresso nel centro storico.

Il bianco è il colore predominante: gli intonaci e il lastrico che copre le strade fanno scintillare al sole l'intera città. Il dedalo di piccole vie che si aprono di tanto in tanto sulle piazze animate dai caffè è il punto di partenza ideale per iniziare a conoscere questo luogo, e anche l'occasione per lasciarsi sorprendere dai suoi monumenti.-

Immancabilmente ti imbatterai in scorci pittoreschi, in vicoli ciechi o in uno degli splendidi edifici storici per cui Martina Franca è famosa. Il Palazzo Ducale, ad esempio, a ridosso di Porta Santo Stefano, è la sede del Municipio ma ospita anche esposizioni dedicate tanto all'arte contadina quanto a quella contemporanea. All'interno ci sono meravigliosi affreschi a decorare le sale dell'edificio che è anche la sede del Festival della Valle dell'Itria. Questa importante ricorrenza estiva si tiene da diversi decenni ed è dedicata all'opera.

Altri palazzi storici, come Palazzo Torricella, Palazzo Nardelli, Palazzo Barnaba, si trovano in città insieme a una lunga serie di edifici forse un po' meno famosi ma non per questo meno interessanti.

Cosa vedere a Martina Franca: suggestive chiese tra fede e arte

Martina Franca, Puglia

Cattedrale di San Martino

Martina Franca deve il suo nome a San Martino, a cui è dedicata la cattedrale, una bellissima chiesa barocca. La facciata, con le sue ricche e magnifiche sculture, non passa certo inosservata. All'interno invece si trovano un maestoso altare in marmi policromi e le reliquie di Santa Comasia e di Santa Martina.

Anche la chiesa del Carmine ha una splendida facciata barocca, imponente ed elegante. Più sobria invece la chiesa di Sant'Antonio da Padova, che si trova a ridosso dell'omonima piazza e di Villa Garibaldi, un'oasi verde in centro città perfetta per trovare refrigerio durante le calde estati della Puglia.

Non ultima, la chiesa di San Vito si distingue dalle altre per la sua austera facciata, e con i suoi sette secoli di età è con ogni probabilità la più antica in città.

Vuoi visitare altre bellissime chiese barocche nel tuo prossimo viaggio in Puglia? Allora devi assolutamente visitare Lecce, il gioiello artistico della regione!

Il severo paesaggio della Puglia è in queste distese di mastodontici ulivi, in questi tappeti a non finire di viti basse, che si tengon ritte da sé. E non c’è minor fascino, per chi lo sa sentire, in tale elementarietà di paesaggio, che nei menhir, nei dolmen, nei trulli.

Cesare Brandi

A spasso per la Valle d'Itria nei dintorni di Martina Franca

Martina Franca, Valle d'Itria

Se sei curioso di esplorare la Valle d'Itria, in auto, in bici o in bus, visita gli altri splendidi borghi che caratterizzano questa regione. La natura di questa area, talvolta aspra e selvaggia, è altrettanto affascinante.

Alberobello, piccola città patrimonio UNESCO, dista poco più di 15 km da Martina Franca. È famosa per i suoi trulli, le antichissime case in pietra dal caratteristico tetto a cono. Alcuni trulli si trovano anche nella campagna che circonda la stessa Martina Franca. A soli 6 km, invece, si trova un luogo da favola: il piccolo, affascinante borgo di Locorotondo, aggrappato alle pendici di una collina delle Murge. Da non perdere nelle vicinanze anche: le meravigliose Cisternino, tappa perfetta per vivere il Natale in Valle d'Itria, e Ostuni, l'iconica città bianca circondata di uliveti.

La campagna pugliese è splendida, con il cielo azzurro che sovrasta gli uliveti e i vigneti senza fine. I dintorni di Martina Franca non sono da meno, ma se hai voglia di una passeggiata nel verde, al riparo dal sole, visita il Bosco delle Pianelle. Con la sua fitta vegetazione garantisce ombra e fresco!

Prenota la tua visita guidata ad Alberobello

Perché visitare Martina Franca?

Perché visitare Martina Franca?

Se ti stai chiedendo perché dovresti visitare Martina Franca e tutta l’incantevole Valle d’Itria, è il momento perfetto per ripercorrere con la mente tutte le bellezze che ti aspettano in questi luoghi nel tuo prossimo viaggio alla scoperta della Puglia e della sua magia.

Un tuffo nella storia, passeggiando per centri storici dal fascino artistico mozzafiato e bianchi vicoletti di pietra che racchiudono l’anima del territorio. Un viaggio sensoriale tra sapori e profumi, provando le specialità della cucina pugliese tradizionale come i taralli, la focaccia, le orecchiette; ma soprattutto, trovandoci nella sua terra natia, il capocollo di Martina Franca.

E ancora, un balzo nella natura più viva nel paesaggio di campagna pugliese, nelle storie e nelle tradizioni di un territorio che guarda al futuro con entusiasmo ed energia, senza però mai dimenticare la propria identità culturale, cuore pulsante di eventi di grande rilevanza come il Festival della Valle d’Itria.

Stai già preparando la valigia, vero? Organizza al meglio la tua vacanza alla scoperta del tacco d’Italia dando un’occhiata alle nostre guide e consigli di viaggio!

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti