La gustosa focaccia Barese è una delle tante specialità tipiche della cucina pugliese. Gustala con noi!

Un delizioso stuzzichino, un meraviglioso spuntino di metà mattina, un gustoso aperitivo prima di cena: tutto questo è la Focaccia Barese, la regina dello street food di Bari, in Puglia. La focaccia a tavola non manca mai. Ad ogni ora del giorno, in ogni parte della città, si troverà sempre qualcuno intento ad addentare un pezzo di focaccia fumante e profumato, morbido e allo stesso tempo croccante.
La focaccia barese è una delle varianti delle focacce che si possono trovare in tutta Italia. Si trova in tutti i panifici di Bari e provincia, ma vale la pena citare almeno il più antico, il panificio Fiore, a due passi dalla Basilica di San Nicola, che nel 2019 ha vinto anche il premio di focaccia più buona d’Italia, come decretato da FICO Eatalyworld, il famoso parco a tema agroalimentare di Bologna.
Come si prepara la focaccia
.jpg)
La focaccia barese ha una preparazione semplice: base di farina, semola macinata, lievito, tanto olio e una mezza patata lessa. All’impasto base si aggiungono in superficie tanti bei pomodorini, origano e le olive verdi baresane, che conferiscono all’insieme la giusta sapidità. Esistono leggere variazioni sul tema, quali la focaccia alta, bianca con patate e rosmarino (o altri ingredienti), con farine integrali, ma la migliore resta sempre la tradizionale.
Come gustare la focaccia
.jpg)
Per gustare la focaccia nel modo migliore devi mangiarla calda, caldissima, a rischio di ustionarsi il palato con i pomodori. Alcuni infatti preferiscono levarli proprio perchè troppo bollenti; in tanti però litigheranno per avere il pezzo con l’oliva, il più prelibato. Accompagnata da una buona birra è il massimo; i più golosi la apprezzano anche con una fetta di mortadella.
La focaccia secondo i baresi
.jpg)
Ma come ordinare la focaccia a Bari?
Vediamo le unità di misura della focaccia secondo il gergo barese. La focaccia intera è detta “ruota”, poichè è di forma circolare, solitamente comprata per essere mangiata tra più persone. Lo “stezz” è la porzione vera e propria, che può essere ordinata in base al prezzo a peso, ma sarà sempre meno rispetto al quarto di ruota. Per i più affamati invece c’è la “mezza ruota”, ossia metà focaccia.
Che sia una mezza ruota oppure solo un pezzettino, non lasciate mai Bari senza aver assaggiato la focaccia, è come una storia d’amore senza baci.