Lorena Calise

Lorena Calise

Visita Assisi come un local. Eccola la nostra guida ai monumenti, ai percorsi e alle tradizioni da scoprire in città e nei dintorni.

⌛ Tempo di lettura
4 minuti

Dici Assisi e pensi a San Francesco, alla sua Basilica e ai cammini spirituali. La città-gioiello a 30 minuti da Perugia non è però soltanto un luogo sacro e mette d’accordo tutti: turisti, pellegrini, amanti della buona tavola e appassionati di storia e arte.

Tra siti UNESCO, piazze da cartolina e un’atmosfera conviviale che si respira nelle piccole trattorie del centro, Assisi è uno di quei posti da visitare almeno una volta nella vita. Ed è una destinazione perfetta per trascorrere il fine settimana o una gita in giornata. Scopri con noi cosa fare e cosa vedere ad Assisi come un local

tickets banner

Cerchi cose da fare ad Assisi come un local? Ecco qualche spunto

Cose da fare ad Assisi come un local

Non solo la Basilica di San Francesco d’Assisi. Monumenti medievali e rinascimentali, rovine romane, eremi silenziosi immersi nei boschi, installazioni artistiche, sentieri nel verde: Assisi sa come farti capitolare (e ritornare).

Ogni mese il calendario propone eventi e festival, ma anche fuori stagione troverai sempre qualcosa da vedere o da fare. Il 2025, anno del Giubileo, ha richiamato migliaia di pellegrini e in molti la scelgono per uno spiritual retreat. Eppure Assisi non è solo fede.

Ci sono percorsi trekking, borghi che incantano nelle vicinanze e una scena gastronomica che spazia dalle trattorie più rustiche ai ristoranti da Guida Michelin. Vuoi scoprire di più? Ecco le nostre idee su cosa fare e cosa vedere ad Assisi come un local.

10. Cosa fare ad Assisi come un local: entrare nella Basilica di San Francesco

Cosa fare ad Assisi come un local: entrare nella Basilica di San Francesco

Ovviamente la Basilica di San Francesco d’Assisi non è un segreto per pochi, ma uno dei luoghi di culto più famosi al mondo (e Patrimonio UNESCO). Un’altra cosa “che non è” è un semplice museo. Al contrario, la Basilica è parte integrante della vita religiosa della comunità, con messe quotidiane che scandiscono ancora oggi la spiritualità cittadina.

All’interno, capolavori indiscussi come i rivoluzionari affreschi di Giotto e le opere di Cimabue, Simone Martini e Pietro Lorenzetti sono distribuiti tra la Basilica Superiore e quella Inferiore, mentre la tomba del santo si trova sotto l’altare maggiore della chiesa inferiore.

Prima di salutare la Basilica di San Francesco, visita il Museo del Tesoro, dove sono custoditi manoscritti rari, dipinti, oggetti liturgici e strumenti musicali del XVI e XVII secolo.

Consiglio utile: nei giorni di maggiore affluenza, i visitatori con disabilità possono richiedere una navetta gratuita fino all’ingresso (per info: tel. +39 075 8138680).

Scopri altre città e siti sacri in Italia.  

Prenota gita ad Assisi da Roma

9. Qual è il momento migliore per visitare Assisi come un local

Uno dei periodi migliori per visitare Assisi è durante il Calendimaggio, quando cioè per quattro giorni la città torna al Medioevo. Le due antiche fazioni, Parte de Sopra e Parte de Sotto, si sfidano tra spettacoli, cortei in costume e musica. I vicoli risuonano di tamburi, le taverne servono piatti storici e la sensazione è quella di un vero tuffo nel passato. Il festival si tiene dal primo mercoledì al sabato successivo al 1° maggio.

Non finisce qui, perché ad Assisi c’è sempre qualcosa da vedere. Ad agosto il Palio di San Rufino porta in piazza suggestive sfide di tiro con la balestra. A settembre, il Palio del Cupolone celebra la storia ottocentesca nella frazione di Santa Maria degli Angeli.

Il 4 ottobre tutta la città festeggia San Francesco, mentre a Natale tornano ogni anno i caratteristici mercatini e i presepi viventi tra i più belli d’Italia.

8. Visitare una gemma nascosta nei pressi di Assisi

Rasiglia, borgo da visitare vicino ad Assisi

Cerchi idee per una gita nei dintorni di Assisi? A pochi chilometri di distanza trovi Rasiglia, il piccolo borgo soprannominato la “Venezia dell’Umbria” dove i ruscelli si insinuano tra case di pietra, mulini e giardini fioriti.

Un tempo centro di produzione della lana, negli ultimi anni il villaggio è stato in parte restaurato. Oggi si può passeggiare sui ponticelli, ascoltare il mormorio delle sorgenti e curiosare qua e là (per esempio nel museo del cioccolato più piccolo del mondo!).

Se stai programmando la lista di cose da fare ad Assisi, concediti questo piccolo fuori programma per respirare la tranquillità della campagna umbra e scoprire un delizioso angolo “segreto”. Se vuoi saperne di più, abbiamo un articolo tutto dedicato a questa gemma nascosta dell’Umbria.

7. Provare i migliori piatti (e ristoranti) di Assisi

7. Provare i migliori piatti (e ristoranti) di Assisi

Come in tutta l’Umbria, anche ad Assisi la buona tavola è un’arte fondata su qualità e genuinità. Inizi a conoscerla quando frequenti le osterie e i ristoranti nelle frazioni del territorio assisano. 

Assaggerai così piatti tradizionali come la torta al testo, una focaccia cotta su pietra da gustare semplice o farcita, e gli strangozzi al tartufo nero. 

Le pasticcerie aggiungono la nota dolce che ci vuole prima di riprendere ad esplorare il centro storico. E allora non ti resta che provare il pane di San Francesco, il pancaciato con uvetta e noci, oppure la rocciata, la cugina umbro dello strudel.

Mostaccioli e baci di Assisi sono un’ottima idea regalo da portare a quell’amico/a che non ti ha accompagnato in viaggio. Ma sempre che non li finisca subito.

Innaffia tutto con un calice di Grechetto o del deciso Montefalco Sagrantino, e assaporerai Assisi come un local.

6. Mangiare, brindare e cercare tartufi ad Assisi

Assisi si trova nella fascia olivata Assisi–Spoleto, dove si produce un olio extravergine d’oliva DOP tra i più pregiati d’Italia. Assaggiarlo appena spremuto, verde e brillante, con quella tipica nota piccante, è un’esperienza da non perdere, soprattutto se vissuta nei piccoli frantoi a conduzione familiare sulle colline.

Argomento vino. La Strada dei Vini del Cantico attraversa vigneti e pendii calcarei dove nascono vini DOC Assisi in tutti i colori dell’arcobaleno di Bacco: bianco, rosso, rosato, nero. Vedrai che durante le degustazioni in cantina conoscerai anche storie e tradizioni legate al Monte Subasio. 

E poi c’è la caccia al tartufo, una delle grandi avventure umbre. Alcuni tartufai ti permetteranno persino di unirsi a loro nella ricerca e cavatura nei boschi nei dintorni di Assisi. 

5. Esplorare il Parco del Monte Subasio

Cosa fare ad Assisi come un local. Esplorare il monte Subasio

Il Parco Regionale del Monte Subasio inizia proprio alle porte di Assisi in un mosaico di boschi di querce, vallate e uliveti. Indossare un paio di scarpe da trekking è il modo più semplice per immergersi nei paesaggi che hanno ispirato la solitudine di San Francesco.

Lo sguardo si apre subito sulla valle umbra, i sentieri attraversano prati e piccoli borghi e il canto degli uccelli sostituisce il brusio della città.

I percorsi? L’Anello dei Mortari, un circuito di 11 km tra rocce carsiche e pascoli. Più impegnativo il trekking Assisi–Eremo delle Carceri–Sassopiano (circa 5 ore), lungo i sentieri dei frati francescani. Per una breve passeggiata, la Forra del Marchetto offre un’ora scarsa di cammino dentro una gola ombrosa e fresca.

Scopri altri itinerari sul sito ufficiale di informazione turistica di Assisi. 

4. Visitare l’Eremo delle Carceri

A soli 4 km dal centro di Assisi, sulle pendici boscose del Monte Subasio, l’Eremo delle Carceri è da secoli rifugio di silenzio e preghiera a 800 metri d’altitudine. Al tempo di San Francesco era soltanto una piccola cappella dove lui e i suoi compagni si ritiravano dalla città.

Nel Trecento i frati francescani iniziarono a costruire le prime celle in pietra, mentre nel Quattrocento San Bernardino da Siena ampliò il complesso fino a trasformarlo nell’eremo che vediamo oggi.

Raggiungilo per ammirare una fotografia degli albori del culto francescano.

Dal convento, una scalinata attraverso il bosco di faggi conduce alla grotta di San Francesco, dove ancora si trovano il letto di pietra grezza sul quale riposava e la cella dove pregava. Il percorso continua esternamente, con il sentiero che passa per altre grotte un tempo occupate dai seguaci del santo di Assisi. 

3. Fermarsi in Piazza del Comune

Il tempio di Minerva in piazza del Comune

La Piazza del Comune è il vero salotto di Assisi, il posto dove vedersi per un caffè e scambiare quattro chiacchiere. La zona è a traffico limitato, quindi è perfetta per una passeggiata e una pausa a metà mattina tra una visita e l’altra. Ordina il tuo espresso, siediti e goditi la piazza come se fosse un palcoscenico. 

A incorniciare la scena ci sono il Tempio di Minerva, gioiello romano trasformato in chiesa, il Palazzo del Capitano del Popolo e la Torre del Popolo. Proprio alla base della torre puoi notare un dettaglio curioso e singolare: una lapide con le antiche unità di misura e i campioni dei materiali da costruzione utilizzati nel Medioevo

Sotto il viavai della piazza, si nasconde ancora un’altra Assisi. Si tratta del Foro Romano, visitabile da Via Portica attraverso la cripta romanica della ex chiesa di San Niccolò. Un tesoro nascosto da aggiungere alla tua lista di cose da vedere ad Assisi.

2. Fotografare il miglior panorama di Assisi dalla Rocca Maggiore

La Rocca Maggiore, tra le attrazioni più belle da vedere ad Assisi

La storia della fortezza arroccata sopra la città inizia nel 1173, quando le truppe di Federico Barbarossa occuparono Assisi. Distrutta in una rivolta popolare, fu ricostruita nel 1362 dal cardinale Egidio Albornoz, che le diede l’aspetto imponente che conosciamo oggi. 

Nei secoli successivi le aggiunte del mastio e della torre poligonale completarono lo skyline della Rocca Maggiore, da cui oggi si apre uno dei migliori punti panoramici di Assisi. I tetti rossi del centro storico, le colline ondulate e gli uliveti dell’Umbria fanno da sfondo per scatti epici.

Per arrivare, parti da piazza Matteotti e percorri via della Rocca in salita: in 10–15 minuti tra vicoli e giardini raggiungerai l’ingresso. Per meglio apprezzare l’esperienza, si può fare una visita guidata o noleggiare un’audioguida. 

Visita le migliori attrazioni di Assisi

1. Nel bosco incantato di San Francesco

Alle spalle della Basilica si apre il Bosco di San Francesco, un’oasi verde con 64 ettari di prati, uliveti e sentieri. Dal piazzale parte il percorso che introduce a due aree distinte: la Selva di San Francesco e il bosco vero e proprio. A dare il benvenuto ai visitatori, la Campana della Pace, opera simbolo di unità tra le religioni del mondo.

È solo la prima di una serie di installazioni intorno al tema della pace e della dignità umana che incontrerai durante la passeggiata. 

Vedrai il Ponte dei Galli (che secondo la leggenda fu attraversato da Carlo Magno) e il complesso di Santa Croce, con i resti di un antico ospedale medievale, una chiesa Romanica, un mulino e una torre di guardia.

Il percorso prosegue lungo il fiume Tescio, si apre su una radura con viste spettacolari della Rocca Maggiore e arriva fino al Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto: 121 ulivi, intrecciati in tre cerchi, simbolo di armonia tra uomo e natura.

Visita il Bosco di San Francesco

Cosa fare ad Assisi come un local – FAQ

Cosa fare ad Assisi come un local – FAQ

Per cosa è famosa Assisi?

Assisi è conosciuta come città natale di San Francesco, per la Basilica di San Francesco d’Assisi e i siti francescani patrimonio UNESCO. Ma è celebre anche per i vicoli medievali, i panorami sull’Umbria, le feste tradizionali e la cucina tipica.

Come arrivare ad Assisi da Roma o Firenze?

Da Roma i treni partono da Termini con cambio a Foligno (2–2,5 ore). Da Firenze il viaggio dura meno di 3 ore con cambio a Terontola-Cortona o Perugia. Chi viaggia in auto può lasciare la macchina nei parcheggi Mojano (collegato al centro da scale mobili), Matteotti, Porta Nuova o Giovanni Paolo II. 

Quali sono le attrazioni da non perdere ad Assisi?

Alcune delle attrazioni principali di Assisi: 

. Basilica di San Francesco

. Basilica di Santa Chiara

. Basilica di Santa Maria degli Angeli

. Chiesa di San Damiano

. Cattedrale di San Rufino

. Rocca Maggiore

. Eremo delle Carceri

. Bosco di San Francesco

. Tempio di Minerva e Torre del Popolo

. Parco del monte Subasio

Vale la pena visitare Assisi in un giorno?

In una giornata puoi vedere le attrazioni principali e assaggiare la cucina locale. Ma fermarsi una notte regala l’esperienza di una Assisi silenziosa svuotata dai turisti giornalieri. 

L'autore

Scritto il 05/10/2025