Primo viaggio in Sardegna? Sei alla ricerca di un luogo da visitare ma non sai quale scegliere? Scopri le cinque città assolutamente da visitare in Sardegna e organizza il tuo prossimo viaggio nei pressi dei magnifici luoghi da scoprire sull'isola.

Olbia
Olbia è una località nord orientale della Sardegna nonché maggiore centro abitato e definibile come "capoluogo" della Costa Smeralda, zona turistica balneare riconosciuta in tutto il mondo per le sue acque cristalline e per lo spettacolo naturalistico che ha da offrire. Punto di approdo, sia via aerea che via mare per raggiungere le isole minori e le spiagge da sogno circostanti, Olbia è anche un centro di interesse. Incastrata all'interno del golfo omonimo, Olbia primeggia naturalmente dal punto di vista turistico data la vastità di aree naturali che ospita, come l'Area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo, le isole (poco più di una ventina) e le spiagge, ma non manca di architetture, monumenti e siti archeologici tipici dell'intera isola della Sardegna. Anche Olbia condivide insieme ad altre numerose città un periodo di dominazione catalano-aragonese e queste influenze sono rimaste integre nel centro nel corso del tempo, nonostante l'incredibile crescita turistica della città e della zona circostante. Per quanto il territorio comunale sia tra i primi 25 comuni italiani per estensione, il centro cittadino è tranquillamente visitabile a pieno in una giornata intera, permettendoti di dedicarti successivamente alla visita e alla scoperta della zona meridionale, relativa all'area marina protetta sopracitata, e la zona settentrionale, patria di celebri località quali Golfo Aranci, Porto Rotondo, Porto Cervo, Palau e l'arcipelago della Maddalena.
Sassari

Sassari è una città situata a nord-ovest della Sardegna. Pur non avendo sbocchi sul mare, distante circa 15 chilometri a nord e circa 25 chilometri ad ovest, è il maggior centro abitato, storico e culturale dell'intera zona nord-ovest dell'isola. Pur essendo molto vicina a località d'interesse turistico quali Alghero (che ospita l'aeroporto più vicino), il borgo di Castelsardo, Porto Torres e la penisola di Stintino dalla quale è possibile raggiungere l'Area Marina protetta dell'isola di Asinara, Sassari si pone come un centro chiave per l'arrivo in determinate zone d'interesse naturalistico internazionale ed allo stesso tempo resta capace di accogliere turismo grazie alla ricchezza monumentale, storica, culturale e archeologica che ha da offrire. Basti pensare che i maggiori siti culturali risalgono al XII secolo e si sono conservati fino all'epoca moderna, come la Cattedrale di San Nicola. Caratterizzata da un'architettura calda e giallo chiaro coerente in tutta la città, il centro storico di Sassari è visitabile completamente in un'intera giornata, durante la quale passeggerai incuriosito dalla voglia di provare i deliziosi street food locali.
Alghero

Situata sulla costa nord-ovest della Sardegna e distante circa 45 minuti d'auto da Sassari, Alghero è considerata e conosciuta come la "Barceloneta Sarda" o la "piccola Barcellona": non tanto dal punto di vista geografico o turistico, ma perché negli anni ha conservato l'uso della lingua catalana, tanto da essere riconosciuta come lingua monitorata sia dalla Repubblica Italiana che dalla Regione Sardegna. Capoluogo della Riviera del Corallo, ovvero un tratto di costa della Sardegna nord-occidentale che si estende fino a Bosa e così chiamata per la presenza di corallo rosso nelle sue acque che viene lavorato per farne gioielli ed ornamenti fin dai tempi dell'antica Roma, Alghero è un centro di forte importanza turistica, posizionandosi ogni anno tra le prime dieci località della Sardegna visitate da turisti stranieri. Naturalmente ricca di luoghi d'interesse turistico d'influenza spagnola, non mancano architetture storiche di epoca gotica, barocca e neoclassica. Caratterizzata da un sistema di fortificazioni che protegge la città dal Mar Mediterraneo, i cosiddetti "Bastioni di Alghero" risalenti al XIII secolo, Alghero è molto vicina ad uno dei luoghi maggiormente interessanti dell'isola: il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, un'area protetta che ospita alla sua estremità meridionale le Grotte di Nettuno, una popolare attrazione turistica ricca di conformazioni calcaree come stalattiti e stalagmiti oltre che ad un lago sotterraneo al livello del mare.
Oristano

Geograficamente collocata al centro della costa occidentale della Sardegna e poco distante dalle maree, Oristano è un'antichissima città dalle origini medievali. Uno dei monumenti più famosi è la Cattedrale di Santa Maria Assunta risalente al 1130, distrutta da un assedio e ricostruita sotto il regno di Mariano II, al quale è stata dedicata anche una torre in stile romanico nel centro storico della città, unica superstite delle quattro porte d'ingresso dell'antica cinta muraria. Oristano è un punto strategico per la visita di una delle zone più interessanti dell'intera costa occidentale: l’Area Marina Protetta della Penisola del Sinis, un litorale incontaminato nato dai resti di un’antica civiltà.
Cagliari

Capoluogo della regione autonoma della Sardegna e situato sulla costa meridionale dell'isola, Cagliari è senza dubbi la città più ricca dell'intera regione. La lunga storia e le variegate influenze e dominazioni estere hanno contribuito a donare alla città un grande patrimonio culturale e architettonico, ricco di colori e sfaccettature. Nella parte "alta" della città troverai il quartiere fortificato di Castello (sede della Cattedrale di Santa Maria Assunta), cuore medievale di Cagliari e residenza dei nobili fino al periodo della seconda guerra mondiale, data la peculiare posizione sopra un colle calcareo (protetto da bastioni giallastri) a 100 metri sul livello del mare: un muro di cinta scende su con un'ampia curvatura splendida, vertiginosa e a tratti spagnoleggiante. La chiesa più antica di Cagliari è Basilica di San Saturnino (o di San Saturno), edificata nel V secolo e modificata in età romanica. Nei pressi del centro storico e della stazione centrale, degna di nota è la Necropoli di Tuvixeddu: la più grande necropoli punica esistente che conserva anche sepolcri di epoca romana. Cagliari è decisamente il centro della Sardegna più interessante da ogni aspetto, garantendoti un'esperienza che non termina alla visita stessa della città ma che ti garantirà interessanti escursioni verso il lato occidentale e orientale della costa, alla scoperta di suggestive spiagge meridionali dell'isola: uno spettacolo naturalistico poco turistico ma dalle eccellenti potenzialità.