Chiarastella Campanelli

Chiarastella Campanelli

Scopri con noi le più belle sculture da vedere in Italia.

⌛Tempo di lettura
3 minuti

L’Italia possiede uno sconfinato patrimonio artistico e culturale, le sue opere testimoniano secoli di creatività. La scultura tra tutte le applicazioni artistiche è quella più intrigante, trasformare la materia, darle una forma, consegnarle una storia, renderla viva è uno degli atti artistici più suggestivi, consegna all'osservatore il genio dell'artista.

L’arte della scultura in Italia ha origini antiche a partire dal periodo classico, passando per il sublime Rinascimento, il Barocco, fino ad arrivare alla scultura moderna e contemporanea. In questo articolo ti porteremo alla scoperta delle più famose e affascinanti sculture da vedere in Italia e oltre alle opere più note troverai alcune curiose e suggestive chicche su sculture da scoprire fuori dalle città di Firenze e Roma.

tickets banner

Le più affascinanti sculture da vedere in Italia: I capolavori del periodo classico

Le sculture più affascinanti del periodo classico in Italia

Per il nostro itinerario alla ricerca delle sculture più affascinanti d’Italia partiremo da dove tutto ebbe inizio: il periodo classico. In quest’epoca la scultura ha una forte influenza greca ed è caratterizzata da una ricerca della perfezionale formale e una rappresentazione più armonica e organica della figura umana, attraverso uno studio accurato dell’anatomia. Uno dei capolavori scultorei dell’arte classica è il Gruppo di Laocoonte e i suoi figli conservato presso i Musei Vaticani, è senza dubbio tra le sculture assolutamente da vedere presenti ai Musei Vaticani. Si tratta di una scultura in marmo alta più di 3 metri, in cui percepiamo tutto il dramma di Laocoonte e i suoi figli attaccati da serpenti marini. La statua venne ritrovata nel 1506 in una vigna sul Colle Oppio.

Una scultura fondamentale per comprendere la storia della Roma Antica è la Lupa Capitolina, conservata presso i Musei capitolini di Roma, una scultura in bronzo che riproduce a dimensione naturali la Lupa che allatta i gemelli Romolo e Remo. I due gemelli che danno vita alla grandiosa Roma non potevano che avere la protezione di una temibile fiera. All’interno dei Musei Capitolini sono presenti tantissime sculture del periodo classico. Considera che entrambi questi musei sono all’interno del Visit Rome Pass, un’unica App che include l’accesso alle principali attrazioni di Roma e l’uso illimitato dei mezzi di trasporto della città.

Le sculture più affascinanti del Periodo Classico:

Il gruppo di Laocoonte e i suoi figli – Musei Vaticani  

La Lupa capitolina – Musei Capitolini

Vai alla ricerca delle sculture con il Visit Rome Pass

La sublime Scultura del Rinascimento a Firenze e Roma

Alla ricerca delle sculture del Rinascimento tra Firenze e Roma

Il nostro itinerario prosegue nel florido periodo del Rinascimento, Roma e Firenze sono le due città principali dove vedere le più famose sculture di questo periodo storico. Partiamo da quella che è considerata a buon diritto capolavoro in assoluto dell’epoca rinascimentale: il David di Michelangelo, realizzato dall’artista a soli 26 anni. Il David è conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Firenze, ed è una statua in marmo bianco alta poco più di 5 metri, Michelangelo si ispirò alla perfezione dell’arte classica e oggi il David è considerato un ideale di bellezza maschile. Per scolpirlo l’artista impiegò 3 anni. Rimanendo in zona, ma spostandoti a circa 12 km a nord fuori Firenze un’altra scultura Rinascimentale, molto curiosa e affascinante, è il Colosso dell’Appennino sita nel Parco Mediceo di Pratolino.

Nel Rinascimento un’altra città diventa protagonista per l’arte e la scultura, stiamo parlando di Roma, nella capitale d’Italia dovunque ti giri scopri magnifici pezzi d’arte rinascimentale, il più affascinante e prezioso è La Pietà di Michelangelo all’interno della Basilica di San Pietro in Vaticano, la scultura in marmo rappresenta la Vergine Maria che sorregge il corpo di Cristo morto. La scultura si trova oggi dietro una teca di vetro, all’interno di una cappella laterale all’ingresso della Basilica, questo perché un mitomane cercò di danneggiare la struttura. Sempre di Michelangelo la scultura del Mosè conservata nella splendida Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma. Se ti stai chiedendo se fuori Roma esistono delle sculture famose e interessanti, la risposta è si, una meta molto curiosa e suggestiva potrebbe essere raggiungere il Parco dei Mostri di Bomarzo, anch’esso di periodo rinascimentale e perderti nel bosco alla ricerca delle sculture più affascinanti. 

Le sculture più affascinanti del Rinascimento:

David di Michelangelo – Gallerie dell’Accademia Firenze 

Colosso dell’Appennino – Parco Mediceo di Pratolino (12 km da Firenze)

La Pietà di Michelangelo – Basilica di San Pietro in Vaticano (Roma)

Il Mosè – Basilica di San Pietro in Vincoli (Roma)

Parco dei Mostri di Bomarzo – Viterbo

Lo splendore della Scultura Barocca

Scopri le sculture del periodo barocco in Italia

La Scultura Barocca è quasi un’esperienza immersiva, gli scultori davano vita a opere che coinvolgessero emotivamente lo spettatore. Tra i più interessanti esempi di scultura barocca a Roma troviamo le opere di Gian Lorenzo Bernini, in particolare l’Estasi di Santa Teresa custodita nella chiesa di Santa Maria Vittoria a Roma, Apollo e Dafne e il Ratto di Proserpina conservate nella Galleria Borghese a Roma.

Un altro magnifico esempio di scultura del periodo barocco è il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, conservato nella Cappella Sansevero a Napoli. Pare che questa scultura marmorea abbia la capacità di far emozionare chiunque la guardi. Il Cristo Velato è stato realizzato da un unico blocco di marmo e ritrae il corpo di Gesù disteso e a grandezza naturale, un’opera che evoca magia e mistero, come tutti i capolavori presenti nella capitale Partenopea.

Le sculture più affascinanti del Barocco:  

Estasi di Santa Teresa di Bernini – Roma Chiesa di Santa Maria Vittoria

Apollo e Dafne di Bernini – Roma Galleria Borghese

Ratto di Proserpina di Bernini – Roma Galleria Borghese

Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino – Napoli Cappella Sansevero

Ammira le Sculture della Galleria Borghese a Roma

La Scultura Moderna e Contemporanea in Italia

Alla scoperta della scultura moderna e contemporanea in Italia

Il nostro itinerario nella scultura moderna e contemporanea deve sicuramente comprendere alcune opere di Arnaldo Pomodoro come la Sfera Grande, adagiata su una superficie d’acqua di una fontana davanti al mare di Pesaro. Si tratta di un’opera in bronzo realizzata nel 1998, è una copia dell’originale che si trova invece davanti l’ingresso della Farnesina a Roma. Un’altra sfera di Arnaldo Pomodoro è collocata invece nel Giardino della Pigna, all’interno dei Musei Vaticani.

Passando ad esempi di scultura contemporanea, se sei un appassionato il consiglio migliore che possiamo darti è quello di visitare i Parchi d’Arte o Giardini d’Artista disseminati dal nord al sud Italia, incantevoli luoghi dove la natura si intreccia con la creatività dell’uomo senza essere invasiva e trovando una forma di comunicazione. Ti consigliamo di visitare il Giardino dei Tarocchi a Capalbio, il Parco delle Sculture del Chianti e Arte Sella a Trento sono solo alcuni esempi.

Le sculture più affascinanti del periodo Moderno e Contemporaneo:  

Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro – Piazzale della Farnesina Roma

Sfera di Arnaldo Pomodoro – Giardino della Pigna Musei Vaticani

Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle – Capalbio

Parco delle Sculture del Chianti

Arte Sella – Trento

Consigli per la visita: luoghi, biglietti, orari migliori

Consigli sulle migliori sculture da visitare in Italia

Un viaggio alla scoperta delle sculture più affascinanti d’Italia può essere organizzato nel corso di tutto l’anno, soprattutto considerando che le principali sculture da vedere sono collocate nelle città di Roma, Firenze e Napoli e nei loro dintorni. Il suggerimento è di inserire la tua visita alle sculture più affascinanti d’Italia all’interno di un giro più vasto che comprende anche le altre attrazioni di queste meravigliose città. Sempre bene pianificare il viaggio con anticipo e considerare di avvalersi di un City Pass come il Visit Rome Pass e il Firenze Pass. Questi city Pass ti consentiranno di avere a portata di mano l’accesso a tutte le maggiori attrazioni della città (inclusi i Musei dove sono collocate le Sculture) e l’uso illimitato dei mezzi di trasporto: tutto in un’unica App.

Ma se all’interno del tuo tour vuoi prevedere una visita anche ai Parchi d’arte, Giardini d’artista dove sono collocate le sculture contemporanee, il periodo più adatto è quello della bella stagione, dalla tarda primavera fino all’inizio dell’autunno. La maggior parte dei parchi che ti abbiamo suggerito sono collocati in mezzo alla natura e sono aperti solo durante la bella stagione! Buon viaggio alla ricerca del fascino dell’Arte! 

L'autore

Scritto il 08/07/2025