Il Parco Archeologico di Ostia Antica è uno dei siti più affascinanti e meglio conservati dell'antica Roma, situato a pochi chilometri da Roma, lungo la costa tirrenica. Una volta fulcro del commercio marittimo dell'Impero Romano, Ostia Antica fu il principale porto di Roma, e il suo sviluppo urbanistico testimonia la grandezza e la complessità della città antica. Il sito si estende su circa 50 ettari ed è ricco di monumenti, edifici e resti che raccontano la vita quotidiana dei romani e l'evoluzione della città, dalla sua fondazione nel III secolo a.C. fino al suo declino nel Medioevo.
Il parco archeologico permette ai visitatori di fare un vero e proprio viaggio nel tempo, passeggiando tra le antiche strade lastricate, tra le rovine di case, templi, teatri e negozi. Una delle caratteristiche più affascinanti di Ostia Antica è che molte delle strutture sono ancora ben conservate, permettendo di immaginare come fosse la vita in questa città portuale. Il Teatro di Ostia, per esempio, è uno degli edifici meglio preservati, capace di ospitare circa 3.000 spettatori, e ancora oggi è possibile sentire l'eco dei suoi concerti e spettacoli. Non lontano dal teatro si trova il Foro, centro della vita politica e sociale della città, circondato da templi e importanti edifici pubblici.
Un altro punto di grande interesse è la Via delle Tombe, dove si trovano numerose tombe e sepolture di epoca romana, alcune delle quali magnificamente decorate. La zona residenziale è altrettanto affascinante, con case che presentano affreschi ben conservati e pavimenti in mosaico, dando uno spaccato della vita quotidiana degli abitanti.
Tra le strutture più interessanti ci sono anche i magazzini del porto, che testimoniano il fiorente commercio marittimo, e le terme, che erano luoghi di socializzazione e relax per i romani. Inoltre, la Casa di Diana e la Casa di Amorino, con i loro affreschi e mosaici, sono esempi straordinari di abitazioni di lusso.
Ostia Antica non è solo un sito archeologico, ma anche un luogo immerso in una natura che lo rende ancora più suggestivo. Passeggiare tra le rovine, ammirare il paesaggio circostante e conoscere la storia di questo importante porto romano è un'esperienza unica per tutti gli appassionati di storia e cultura.
Il Parco Archeologico di Ostia Antica è facilmente raggiungibile da Roma e rappresenta una tappa imperdibile per chi vuole scoprire la Roma antica al di fuori dei soliti circuiti turistici. Con i suoi panorami mozzafiato e la sua ricchezza storica, è un luogo che affascina e incanta, permettendo di vivere un'autentica esperienza romana.
Orari di apertura
Il Parco archeologico di Ostia Antica è aperto dal martedì alla domenica nei seguenti orari:
Gli orari possono subire variazioni nei giorni festivi, quindi è sempre utile controllare in anticipo.
Biglietti e costi
Il costo del biglietto è di 18 euro a persona. I visitatori sotto i 18 anni entrano gratis.
Istruzioni
Ingresso a tutti i siti e musei del Parco Archeologico di Ostia (valido per 8 giorni dal primo ingresso per un singolo ingresso)
1. In Treno (da Roma)
Il modo più semplice e veloce per arrivare a Ostia Antica è prendere il treno dalla stazione di Roma. Prendi il treno dalla Stazione Termini di Roma sulla Linea Lido (direzione "Lido di Ostia"). Scendi alla fermata Ostia Antica. Il viaggio dura circa 30-40 minuti.Dopo essere sceso alla stazione, il parco è a soli 10-15 minuti a piedi, ben segnalato.
2. In Auto (da Roma)
Prendi la Via del Mare (SS 601) in direzione di Ostia. All'incrocio con Via Ostiense, segui le indicazioni per Ostia Antica. Troverai parcheggio vicino all’ingresso del sito, anche se durante la stagione turistica potrebbe essere più affollato.
3. In Autobus
Da Piazza Venezia, prendi l'autobus bus 03 fino a Lido di Ostia. Da lì, puoi proseguire con una breve passeggiata fino al parco.
i migliori luoghi da visitare
Nel cuore della regione Lazio, a sud del fiume Tevere e a nord del monte Circeo, sopravvive da secoli una delle più antiche testimonianze dello splendore dell’impero romano, Ostia. Con la sua superficie di circa 150 ettari Ostia risulta essere insieme a Pompei il più grande sito archeologico all’aperto del mondo
Read moreE' accessibile in sedia a rotelle?
Si, il sito è parzialmente accessibile in sedia a rotelle.
E' possibile presentare il biglietto sullo smartphone o va necessariamente stampato?
Si accettano biglietti su smartphone
Quanto tempo è necessario per visitare il parco?
Per vedere le principali attrazioni del parco ci vogliono circa 2 o 3 ore.
Ci sono agevolazioni?
E' previsto l'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
Ci sono delle strutture per mangiare all'interno del parco?
All'interno dell'Area archeologica di Ostia antica è attivo il Cafè degli Scavi.
Esteso su circa 50 ettari, il parco è ricco di resti architettonici e monumentali che raccontano la vita quotidiana, la religione e l’organizzazione sociale di una città portuale che fu cruciale per Roma. Ecco alcune delle principali attrazioni che non puoi perdere durante la visita.
Il Teatro di OstiaUno dei luoghi più suggestivi di Ostia Antica è senza dubbio il Teatro, uno degli edifici romani meglio conservati. Costruito nel II secolo d.C., il teatro poteva ospitare circa 3.000 spettatori e ancora oggi viene utilizzato per eventi culturali e spettacoli, grazie alla sua incredibile acustica. L’area circostante è decorata con colonne e sculture che raccontano la magnificenza della città.
Il Foro
Il Foro di Ostia, situato nel cuore del sito, era il centro politico, religioso e commerciale della città. Qui si trovano resti di templi, edifici pubblici e colonne che facevano parte dell’agorà. Il Foro era anche il luogo in cui si svolgevano le principali attività sociali e politiche, ed è circondato da alcuni degli edifici più importanti di Ostia.
Le Terme di Nettuno
Le Terme di Nettuno sono tra le strutture termali più imponenti di Ostia Antica. Qui i visitatori possono ammirare i resti di eleganti mosaici raffiguranti il dio Nettuno, oltre a una serie di sale e ambienti termali che testimoniano come le terme fossero anche luoghi di incontro sociale e di svago per la popolazione.
La Via delle Tombe
Un percorso suggestivo che attraversa un’area dove sono visibili numerosi sepolcri e tombe risalenti all'epoca romana. Questa strada, che costeggia la città, offre un’idea interessante delle pratiche funerarie e della cultura romana, con tombe decorate da affreschi e iscrizioni che raccontano la vita dei defunti.
La Casa di Diana
Una delle abitazioni più interessanti di Ostia Antica è la Casa di Diana, famosa per i suoi affreschi ben conservati che raffigurano scene mitologiche, tra cui quella della dea Diana. L’edificio è un perfetto esempio di residenza di lusso romana, con dettagli architettonici e decorativi che offrono uno spaccato della vita quotidiana degli abitanti.
La Casa di Amorino
Un’altra residenza di prestigio è la Casa di Amorino, famosa per il mosaico che raffigura un amore stilizzato. Questo è uno degli esempi più raffinati della tecnica del mosaico romano, e rappresenta una delle caratteristiche più affascinanti di Ostia, ovvero l’arte della decorazione degli interni.
Il Palazzo di Giove e Giunone
Un’altra struttura religiosa di grande interesse è il Tempio di Giove e Giunone, un imponente edificio che testimonia l’importanza delle divinità protettrici della città e del porto. Il tempio era un luogo di culto centrale per la comunità di Ostia e si trovava nelle vicinanze del Foro.
Il Porto di Ostia
Anche se un po' più lontano dalle rovine della città, il Porto di Ostia è un sito che merita di essere visitato. Rappresentava uno dei principali scali commerciali dell’Impero Romano e il fulcro delle attività mercantili. Qui si possono vedere i resti dei magazzini e dei moli, oltre ai fascicoli che testimoniano il grande movimento di merci che passava per questo porto.
Il Mosaico della Nave
Un mosaico affascinante che si trova nella Casa del Mosaico della Nave, rappresenta un’imbarcazione che naviga il mare, un richiamo all'importanza del commercio marittimo per Ostia e il suo ruolo come principale porto di Roma. Questo mosaico è uno dei più straordinari esempi di arte pavimentale romana.
L’Insula del Velario
Un’altra sezione interessante di Ostia Antica è l’Insula del Velario, che prende il nome dal velario (una grande tela) che ricopriva le terrazze per proteggerle dal sole. Le rovine di questo edificio residenziale sono ben conservate e offrono una visione chiara della vita quotidiana nella città, con stanze, cortili e pavimenti originali.
l Museo di Ostia Anticnfine, una visita al Museo di Ostia Antica è un modo perfetto per approfondire la storia e la cultura del sito. Il museo ospita una vasta collezione di reperti, tra cui statue, iscrizioni, monete e oggetti quotidiani che risalgono all'epoca romana. Questo museo fornisce un contesto storico che arricchisce ulteriormente l’esperienza di visita del parco archeologico.
Il Parco Archeologico di Ostia Antica è un luogo ricco di storia e affascinanti curiosità, che lo rendono uno dei siti archeologici più interessanti d'Italia. Una delle curiosità più affascinanti riguarda l'orientamento delle strade. Le vie principali della città, come la Via delle Terme, sono disposte secondo una pianificazione urbanistica che seguiva rigorosamente il modello romano, con un perfetto allineamento nord-sud. Questo tipo di organizzazione era pensato per facilitare il commercio e la circolazione, ma anche per sfruttare al meglio il ciclo solare, con le vie più importanti esposte al sole durante il giorno. Una vera e propria genialità ingegneristica che ancora oggi è visibile tra le rovine.
Un altro aspetto interessante di Ostia Antica è la straordinaria conservazione dei suoi edifici. A differenza di altri siti archeologici dell’Impero Romano, dove il passare dei secoli ha danneggiato irreparabilmente molte strutture, Ostia Antica offre un panorama incredibilmente ricco di resti intatti. Il Teatro di Ostia, per esempio, è uno dei migliori esempi di teatro romano ancora esistenti e la sua acustica è così perfetta che durante eventi speciali si svolgono ancora rappresentazioni teatrali al suo interno.
Le case di Ostia Antica sono un’altra curiosità da non perdere. Molte abitazioni presentano affreschi e mosaici ben conservati, che offrono uno spaccato della vita quotidiana nell’antica Roma. Tra le più affascinanti, la Casa di Diana, che deve il suo nome alla raffigurazione di un affresco che rappresenta la dea della caccia, e la Casa di Amorino, nota per i suoi splendidi mosaici. Alcuni di questi mosaici sono così dettagliati e raffinati che sembrano quasi contemporanei, dimostrando l'alto livello di abilità degli artigiani romani.
Ostia Antica è anche famosa per i suoi bagni pubblici, le terme, che erano luoghi di incontro e socializzazione. Una curiosità è che le terme di Ostia non erano solo luoghi dove ci si lavava, ma anche centri di intrattenimento. Al loro interno si trovavano biblioteche, sale per la lettura, palestre e spazi per giochi da tavolo. Questo aspetto ricorda la dimensione sociale dei bagni pubblici romani, che non erano solo luoghi di igiene ma anche di svago e conversazione.
Una delle peculiarità di Ostia Antica è il Mosaico della Nave, un mosaico che raffigura una nave in navigazione, rinvenuto nella Casa del Mosaico di Nave. Si ritiene che questo mosaico rappresenti simbolicamente il porto di Ostia, che fu una delle principali porte di accesso all’Impero Romano per le merci provenienti da tutto il mondo antico.
Il Porto di Ostia, che sorgeva nelle vicinanze del sito, è stato per secoli uno dei più grandi porti commerciali del Mediterraneo. Oggi il Parco Archeologico di Ostia Antica offre anche la possibilità di esplorare le fossili marini che si sono conservati nel porto, visibili tra le rovine delle strutture portuali.
Infine, una curiosità più recente riguarda la scoperta di un tempio dedicato a Giove e ad altri dei, che è stato rinvenuto nel corso degli scavi archeologici recenti. Questo tempio, che probabilmente faceva parte di un grande complesso sacro, testimonia l'importanza religiosa che Ostia aveva per i romani e l'influenza di divinità protettrici del commercio e della navigazione.
Il Parco Archeologico di Ostia Antica non è solo un luogo di rovine, ma un'affascinante finestra sul mondo romano, con dettagli e curiosità che ne arricchiscono la visita, offrendo ogni volta una nuova scoperta. La combinazione di storia, architettura e arte rende Ostia Antica un sito unico nel suo genere.
Maria Luisa Ancona
Scopri l'affascinante storia dell'antica Roma visitando il Parco Archeologico di Ostia Antica! Passeggia tra le rovine di un antico porto, esplora templi, case e teatri ben conservati, e vivi un'esperienza unica nel cuore della storia. Ti aspettiamo!