A sud della città di Salerno e fino ai confini con la regione Basilicata, la Costiera Cilentana è un ampio tratto di costa bagnato dal Mar Tirreno: scopri 10 posti da non perdere percorrendo un itinerario da nord a sud.

Un meraviglioso luogo premiato
Scelta ogni anno come meta turistica estiva da migliaia di italiani e ricca di incontaminate bellezze naturalistiche, storie millenarie e siti archeologici, la Costiera Cilentana vanta del possesso di numerosi premi relativi alla qualità delle acque con la massima onorificenza conferita dalla FEE (fondazione per l'educazione ambientale) e da Legambiente. Interamente percorribile mediante un sistema stradale che attraversa ogni piccola meta turistica balneare del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la Costiera Cilentana può essere sicuramente una delle idee da tenere in considerazione per la tua prossima estate.
Agropoli

A sud di Paestum e del rinomato sito archeologico, Agropoli è il centro più popolato della Costa Cilentana. Famosa per le tradizioni folcloristiche di carattere religioso, come il culto di San Francesco d’Assisi, e per il carnevale locale (insieme al comune di Castellabate), Agropoli è meta turistica principalmente per i luoghi d’interesse che sovrastano il centro abitato: non potrai passare per la città senza visitare il centro storico, che mediante i cosiddetti "scaloni" ti porteranno a varcare la soglia del borgo antico fino ad arrivare al Castello Angioino Aragonese seicentesco, che imponente osserva l’orizzonte del promontorio sul quale si affaccia. Ma Agropoli non è solo questo: a sud del centro storico e del porto, potrai raggiungere la Baia di Trentova, una zona balneabile delimitata ai due estremi da due scogli immersi nel mare.
Santa Maria di Castellabate

Frazione marina del comune di Castellabate, Santa Maria è sede dell’Area Marina Protetta omonima istituita nel 2009 comprendente anche il promontorio di Licosa e la sua piccola isola. La variegata costa frastagliata peculiare dell’intera Costiera Cilentana ospita, data la sua estensione chilometrica, numerose spiagge sabbiose e dorate insieme a luoghi segreti da scoprire proseguendo verso sud, dopo aver naturalmente passeggiato per il lungomare divenuto, a seguito dell’incremento turistico di fine primo decennio del 2000, sede di riprese cinematografiche di "Benvenuti al sud", uno dei 10 film con maggiori incassi in Italia di tutti i tempi. A pochi passi dalla meta balneare, da non perdere il borgo medievale sulla collina sovrastante.
Acciaroli

Frazione marina del comune di Pollica, Acciaroli è la piccola perla del Cilento: padrona dell’intera Costiera Cilentana insieme alla frazione di Pioppi con ben "5 vele" per la balneabilità, si concentra in un piccolo centro storico ricco di negozi, bar e ristoranti caratteristici a pochi passi dal porto.
Pioppi
Proseguendo verso sud arriverai a Pioppi, seconda frazione per densità del comune di Pollica che ha acquisito notorietà in ambito nazionale e internazionale per esser stata la Capitale Mondiale della Dieta Mediterranea, un modello nutrizionale che tende a valorizzare prodotti tipici e comuni dell’intero bacino Mediterraneo. Caratterizzata da un turismo già dalla bassa stagione, data l’alternanza di spiagge sia libere che attrezzate, Pioppi è un piccolo paradiso per gli amanti del relax e della tranquillità. Degno di nota è il Castello Vinciprova sede del "MuSea" ovvero il Museo Vivo del Mare, all’interno del quale si potranno ammirare al primo piano interessanti elementi faunistici residenti nelle acque del Cilento e proseguire al secondo piano per un interessante tour dedicato alla Dieta Mediterranea.
Marina di Casalvelino

Sede di numerosi resort e case vacanza, la frazione marina del comune di Casalvelino ha subito un rilevante incremento turistico nell’ultimo decennio consecutivo all’ottenimento della bandiera blu, permettendo progressivamente una valorizzazione del settore turistico lavorando su una cura del lungomare e della piazza principale adiacente, nonché del porto che delimita la larga costa balneabile caratterizzata dalla tipica sabbia dorata che prosegue indisturbata fino alla vicina Marina di Ascea.
Marina di Ascea

Patria dell’antico filosofo Parmenide, la frazione di Marina di Ascea è il centro più completo della Costiera Cilentana: con un sito archeologico, interessanti itinerari escursionistici da scoprire, il Museo di Paradosso, tradizioni culinarie e folkloristiche, e chilometri di spiagge, Marina di Ascea guadagna un posto nella top 3 dei dieci posti da scoprire per il tuo prossimo viaggio on the road attraverso i paesaggi del sud della Campania.
Palinuro

Ai piedi di un promontorio e con ben 32 cavità censite di superficie e sommerse, Palinuro è la località per eccellenza delle scoperte naturalistiche: opere d’arte naturali che nel tempo sono diventate delle vere e proprie attrazioni turistiche di interesse internazionale. Basti pensare alla Grotta d’Argento, alla Grotta Azzurra, alla Cala delle Ossa, alla Grotta dei Monaci e tantissimi altri posti segreti da esplorare autonomamente per i più avventurosi o mediante esplorazioni guidate. Collegata al mito di Eneide, Palinuro trova comunque spazio per ogni tipo di esigenze, proponendo, insieme alle rinomate grotte marine e sottomarine situate attorno a Capo Palinuro, un piccolo museo archeologico (Antiquarium), chilometri di spiagge libere che si spingono fino a Marina di Camerota, spiagge segrete incastrate in elementi naturali ed escursioni suggestive sul promontorio che con prepotenza di spinge verso il Mar Tirreno, al di sopra del quale si erge il famoso Faro omonimo.
Marina di Camerota

Incastonata lungo la fascia costiera di Camerota, ai piedi delle colline Cilentane e ricca della tipica macchia mediterranea, Marina di Camerota sposa il contesto naturale nel quale si trova con numerosi monumenti e luoghi d’interesse: da un lato preserva con cura spiagge che variano dalla sabbia finissima a ciottolati che proseguono per chilometri fino all’Area Marina Protetta "Costa degli Infresci e della Masseta", dall’altro ospita ville e palazzi nel centro storico e continua con coerenza la presenza di grotte paleontologiche nei dintorni dei quali sono presenti ruderi e le celebri torri del telegrafo, presenti sull'intera Costa Cilentana a partire dalla Scogliera di Ascea Marina.
Scario

Scario è una piccola frazione alle porte del Golfo di Policastro. Raggiunge la notorietà conseguentemente alla crescita dell’intera zona costiera quando viene notato il luogo strategico nel quale si trova: a nord abbraccia l’Area Marina Protetta "Costa degli Infresci e della Masseta" che ospita spiagge naturali poco frequentate (come la spiaggia della Masseta o Sciabica), grotte carsiche, cale raggiungibili via mare e torri di avvistamento saracene; mentre a sud si collega con estrema facilità alla località di Policastro Bussentino, molto recettiva d'estate soprattutto per i collegamenti ferroviari e stradali, oltre che alla qualità delle acque e dalla presenza dei campeggi. La scarsa urbanizzazione e l'istituzione dell’Area Marina Protetta hanno consentito a Scario di emergere dato il suo notevole pregio paesaggistico ed un basso livello di inquinamento difficilmente riscontrabili in altre località costiere.
Sapri

Continuando l’itinerario verso sud e superando la località di Villammare, Sapri è l’ultimo centro abitato della Costiera Cilentana della Regione Campania. Ai confini con la Basilicata, Sapri è caratterizzata da un principale insediamento urbano sulla caratteristica costa concava, che la rende paesaggisticamente uno dei luoghi più interessanti a livello naturalistico e balneare.

Escursioni in barca alla scoperta dei luoghi nascosti

La Costiera Cilentana è rinomata non solo per la qualità delle acque e per i premi conferiti alla balneabilità, ma soprattutto per l'incredibile quantità di luoghi segreti, nascosti e immersi nella natura, ai quali è possibile accedere solo con un'imbarcazione. Valorizzare e permettere ai turisti di scoprire cosa nasconde la Costiera Cilentana è compito delle attività locali, che mediante opportunità e servizi offrono una vacanza a 360°. Presso il Lido "Da Alessandro", situato sulla spiaggia del Porto di Palinuro, avrai modo di noleggiare imbarcazioni rivolgendoti a Escursioni in Barca Da Alessandro: grazie al servizio offerto di noleggio barche, motoscafi e gommoni potrai visitare in autonomia i luoghi più belli della Costiera Cilentana tra Agropoli fino a Sapri.
Palinuro Charter - Lido "Da Alessandro"