Cosa vedere in Basilicata? Vi proponiamo 10 tappe imperdibili per conoscere il meglio di questa antica e selvaggia regione. Venite con noi.

tickets banner

L'antica Lucania è una delle terre più enigmatiche ed affascinanti della penisola italiana. Una terra dove, oltre alle tante bellezze naturali e paesaggistiche, possiamo trovare una numerosa serie di monumenti testimoni della millenaria storia della regione. E allora cosa aspettate? Venite con noi nella mitica e fascinosa Basilicata.

10. Metaponto: sulle orme degli antichi Greci

Tavole Palatine

Una delle tappe imperdibili del vostro viaggio in terra lucana è sicuramente Metaponto, piccola frazione del comune di Bernalda, sul mar Ionio. Il sito archeologico della cittadina, infatti, rappresenta una delle più importanti testimonianze della Magna Grecia. Da visitare assolutamente sono le cosiddette Tavole Palatine, i resti di un tempio dorico del VI sec. a.c. dedicato ad Hera.

9. Il Parco Paleolitico di Atella: sulle orme dell'Homo Erectus

Parco Paleolitico di Atella

Il Parco Paleolitico di Atella, in provincia di Potenza, è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi della Basilicata. Qui, infatti, sono state ritrovate nelle vicinanze del cimitero cittadino frammenti ossei di essere umani e di animali risalenti all'incirca a 650.000 anni addietro. Gli anni dell'Homo Erectus...

8. I Sassi di Matera: un presepe vivente

Sassi di Matera

I Sassi di Matera sono sicuramente tra le meraviglie da non perdere, nel vostro viaggio in Basilicata. Dichiarati patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1993, essi costituiscono il nucleo più antico della città lucana, scavato nella nuda roccia fin dal Paleolitico. Un dialogo costante tra Uomo e Natura che ha trasformato quei luoghi in un autentico "presepe vivente".

Puoi andare al nostro articolo sui Sassi di Matera per saperne di più.

7. Venosa: terra di storia e di poesia

Venosa

La città di Venosa, in provincia di Potenza, ha alle sue spalle una storia millenaria. Basti pensare, infatti, che qui ebbe i suoi natali il celebre poeta latino Orazio, di cui potrete visitare l'antica dimora. E non solo. Vi attendono anche il Museo Archeologico ospitato nel Castello Aragonese, i sepolcri normanni della Santissima Trinità e le catacombe ebraiche. 

6. Le Dolomiti Lucane: un paradiso perduto

20200103143141Dolomiti Lucane Visit Italy.jpg

Tra le bellezze naturali e paesaggistiche della Basilicata meritano sicuramente di essere menzionate le Dolomiti Lucane. Il massiccio montuoso, che si erge tra i comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa, in provincia di Potenza, vi offrirà uno spettacolo non meno degno di quello offerto dalle Dolomiti nordiche. Sentieri rocciosi, animali caratteristici. E il colore rosa di un romantico tramonto.

5. Maratea: la piccola Rio de Janeiro

La città di Maratea (Potenza) è una delle dieci meraviglie della Basilicata, ed una delle mete turistiche più prestigiose dell'intera penisola italiana. Maratea offre al visitatore la bellezza incontaminata del mar Tirreno e la pittoresca poesia del proprio borgo antico. Imperdibile la colossale statua del Redentore, che fa meritare a Maratea l'attributo di "piccola Rio de Janeiro". 

4. Craco: un villaggio fantasma

Craco città fantasma

Per gli amanti del brivido e del mistero è obbligatoria una tappa a Craco, un piccolissimo paese in provincia di Matera, ormai quasi del tutto abbandonato. Infatti, dopo la rovinosa frana del 1963, la cittadina si è progressivamente spopolata, trasformandosi in un pittoresco "villaggio fantasma". Una caratteristica apprezzata da grandi maestri del cinema, come Gibson e Rosi.

3. Grumento Nova: sulle orme degli antichi Romani

Grumento Nova

Se vi recate in Basilicata, sul vostro taccuino da viaggio non deve assolutamente mancare il comune di Grumento Nova, in provincia di Potenza. Qui potrete ammirare i resti archeologici del primo nucleo della cittadina, la romana Grumentum. Di grande interesse è anche il caratteristico Lago di Pietra del Pertusillo, lago artificiale costruito tra il 1957 ed il 1962 ad argine del fiume Agri.  

2. Il Parco Letterario Carlo Levi di Aliano: il diritto alla memoria

Parco Letterario Carlo Levi di Aliano

Un viaggio in Basilicata, è anche un viaggio alla ricerca della "memoria storica". Per questo è da non perdere il Parco Letterario Carlo Levi di Aliano, in provincia di Matera. Qui il celebre scrittore torinese trascorse il proprio esilio forzato negli anni trenta del ventesimo secolo, a causa delle sue idee anti-fasciste. Qui fiorirono i primi germogli di un capolavoro, come Cristo si è fermato ad Eboli.  

1. Alle pendici del Volture: i laghi di Monticchio

Monticchio

L'ultima tappa del vostro tour lucano è Monticchio, in provincia di Potenza, una piccola frazione appartenente ai comuni di Rionero in Volture ed Atella. Collocata alle pendici del Monte Volture, Monticchio è celebre soprattutto per i suoi laghi di origine vulcanica, il Lago Piccolo ed il Lago Grande, fondali di un paesaggio ricco di vegetazione.

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti