
Radicofani è un meraviglioso borgo medievale di appena un migliaio di abitanti situato in Val d’Orcia, nella provincia di Siena, nella parte più meridionale della Toscana.
Ci troviamo nel cuore dell’Italia in un bellissimo paesaggio naturale fatto di colline e boschetti, luogo d’origine dell’eccezionale vino Brunello riconosciuto come eccellenza in tutto il mondo che avrai modo di assaggiare durante il tuo viaggio a Radicofani.
Queste terre sono famose anche per far parte del percorso della Via Francigena, di passaggio proprio a Radicofani tra le tappe 36 e 37, nonché per la loro ricchissima storia evidente in alcuni dei luoghi più belli da visitare nel borgo, come la fortezza di Radicofani e la chiesa di San Pietro, senza dimenticarsi del personaggio storico locale più popolare - Ghino di Tacco, il Robin Hood italiano.
Parti insieme a noi alla scoperta di cosa vedere a Radicofani e delle meraviglie di questo borgo simbolo del medioevo toscano e della Val d’Orcia. In più, una sorpresa per te: un fantastico tour di degustazione del vino Brunello!

Tour del Brunello, iconico vino di Radicofani in Val d’Orcia

Il Brunello è uno dei vini più premiati al mondo, una vera eccellenza per l’Italia e la Toscana - insieme all'iconico Chianti, che ti suggeriamo di assaporare con un tour dedicato - ma soprattutto per il territorio della Val d’Orcia e dei suoi incantevoli borghi.
Che ne diresti di aggiungere al tuo viaggio a Radicofani un fantastico tour di degustazione del Brunello esplorando la provincia di Siena? Regalati un’esperienza memorabile e scopri come godere del meglio del turismo nella meravigliosa Toscana: basta un click sul pulsante qui sotto!
Scopri come e dove provare il BrunelloCosa vedere a Radicofani, pittoresco borgo medievale

Dopo aver gustato dell’ottimo vino, magari in buona compagnia, è il momento di esplorare le bellezze del territorio e scoprire cosa vedere a Radicofani. Quali meraviglie nasconde questo borgo stupendo? Vieni a scoprirlo insieme a noi!
Attraversando le strade di Radicofani potrai respirare e toccare con mano secoli di storia che hanno scolpito nel tempo l’identità e la potenza di questo luogo, ammirandone le bellezze artistiche e architettoniche che ne disegnano il paesaggio.
Fra tutte spicca l’imponente fortezza di Radicofani, detta anche la Rocca, un imponente bastione che domina il borgo dall’alto della collina. La celebrità di questo castello è stata accresciuta soprattutto dalle avventure del brigante Ghino di Tacco, detto il Robin Hood italiano e menzionato nelle più importanti opere medievali come la Divina Commedia di Dante e il Decameron di Boccaccio, che proprio tra le mura del forte trovò rifugio tra il 1297 e il 1300 facendone il suo covo.
Esplorando Radicofani è molto facile rifarsi gli occhi al cospetto di meravigliosi edifici storici, come la maestosa Chiesa di San Pietro, senza dubbio tra i simboli più importanti del borgo.
Da non perdere sono anche Palazzo Pretorio e Palazzo Luchini, la coloratissima Piazzetta del Teatro con i suoi fiori meravigliosi e la pittoresca Chiesetta della Madonna del Roccheto, immersa nella natura nei pressi del sentiero lungo la Via Francigena.
Radicofani custodisce inoltre una vera chicca per i più curiosi e amanti del mistero: l’incantevole Bosco Isabella, un giardino romantico che nasconde nella sua bellezza naturale una ricca e suggestiva simbologia.
Radicofani, cosa vedere: la Fortezza e il Cassero
La Fortezza di Radicofani è una delle più importanti e antiche costruzioni di carattere militare in Italia, le cui prime fonti storiche risalgono intorno al decimo secolo. Il castello medievale è situato a circa 900m di altitudine su una collina che domina il borgo dall’alto.
Il forte è stato per secoli teatro di numerose dispute e scontri che hanno coinvolto le famiglie nobili dell’Italia medievale, i comuni della Toscana e il Papato, vero e proprio simbolo di potere sul territorio della Val d’Orcia e crocevia strategico tra diverse regioni italiane.
Per questo, la fortezza di Radicofani è stata più volte ampliata e rafforzata, guadagnandosi la fama di uno dei luoghi più inespugnabili del tempo - e dunque, di conseguenza, tra i più desiderati dai potenti.
Oggi la Fortezza di Radicofani è una meta turistica molto apprezzata e custodisce tra le sue mura il Museo del Cassero, una ricca collezione che racconta la storia di questo territorio con reperti che vanno dall’epoca etrusca al rinascimento.
La Chiesa di San Pietro di Radicofani

La Chiesa di San Pietro di Radicofani spicca all’interno del borgo per la sua maestosità e per il suo campanile, un vero e proprio simbolo per questa cittadina della Val d’Orcia - una destinazione da non perdere nel tuo prossimo viaggio in Toscana.
La sua costruzione, avvenuta all’inizio del tredicesimo secolo e caratterizzata dallo stile romanico, si concluse nel 1224 con la consacrazione di questo luogo. Da allora, la Chiesa di San Pietro è il principale luogo di culto cristiano di Radicofani, nonché un bellissimo museo di arte sacra.
Infatti, al suo interno puoi ammirare delle magnifiche opere d’arte in terracotta e in legno policromo, in particolare la Crocifissione con la Maddalena di Buglioni e una Madonna col Bambino di Francesco di Valdambrino.
Bosco Isabella, il giardino romantico di Radicofani
Concludiamo in bellezza la nostra gita a Radicofani passeggiando nel bellissimo e misterioso Bosco Isabella.
Si tratta di un vero e proprio parco naturale piantato nei pressi del borgo alla fine del diciannovesimo secolo da Odoardo Luchini, che grazia alla sua conoscenza e abilità nella botanica curò personalmente la creazione di quello che oggi è considerato un vero e proprio giardino romantico, dove crescono piante originarie di varie zone del mondo.
Ma il Bosco Isabella di Radicofani, che prende il nome dalla moglie del Luchini, è soprattutto un luogo mistico che nasconde anche alcuni affascinanti simboli legati alla massoneria: tra tutti, spicca soprattutto la presenza di un’insolita piramide di pietra a base triangolare, uno dei simboli massonici più famosi.
Radicofani: come arrivarci e quando visitare il borgo
Se stai programmando una settimana di vacanza in Toscana e cerchi luoghi autentici da esplorare e vivere, devi assolutamente includere Radicofani e la Val d’Orcia nel tuo itinerario.
Il mezzo di trasporto più affascinante per viaggiare in Toscana è l’automobile, ed è anche l’unica opzione disponibile per raggiungere questo gioiello del medioevo situato tra le colline a sud della regione.
Raggiungere Radicofani in automobile partendo da Siena:
- SS715 direzione Montepulciano, proseguendo poi verso Pienza e San Quirico d’Orcia;
- SS2 e SP478 fino a destinazione.
Raggiungere Radicofani in automobile partendo da Firenze o Arezzo:
- Autostrada A1 con uscita Chiusi-Chianciano Terme;
- SP478 direzione Sarteano fino a destinazione.
Ti consigliamo di organizzare la tua gita a Radicofani in tarda primavera e in estate, con particolare enfasi per alcuni eventi tradizionali del borgo che renderanno la tua esperienza di viaggio sicuramente ricca di emozioni, fascino e divertimento.
Le migliori occasioni sono la Festa degli Antichi Mestieri (festival dell’artigianato, nel ponte del 2 giugno), il Festival “I giorni di Ghino” (settimane di rievocazioni storiche medievali, nella prima metà di agosto) e il Palio del Bigonzo (tradizionale palio cittadino, nella prima settimana di settembre).
L'autore
Scritto il 07/04/2023
Massimiliano Antonio Primi
Vieni con noi in Val d’Orcia e scopri cosa vedere a Radicofani, meraviglioso borgo ricco di storia dove gustare l’eccezionale vino Brunello.