Denise  Penna

Denise Penna

Scopri i più bei castelli medievali da esplorare (e in cui alloggiare) nel cuore dell’Italia in questo tour da 7 tappe in 7 giorni

⌛Tempo di lettura
4 minuti

I castelli sono senza dubbio tra i nostri edifici preferiti. Maestosi, imponenti, regalano panorami mozzafiato dalle loro torri ed evocano un immaginario fiabesco e romantico impagabile.

Ma se finora ci siamo soffermati in zone o regioni distinte, in questo excursus abbiamo deciso di espandere il nostro raggio d’azione e coinvolgere territori che ne celano moltissimi e quindi ti proponiamo un tour di castelli medievali in Italia partendo dall’Emilia Romagna e arrivando fino in Toscana.

Sali in auto con noi, allaccia la cintura e scopri le tappe epiche che abbiamo selezionato, fuori dalle rotte turistiche, per farti rivivere la magia del Medioevo italiano.

tickets banner

Tour dei Castelli Medievali in Italia: l’atmosfera fiabesca del centro nord

Tour dei castelli medievali in Italia: l’atmosfera fiabesca del centro nord

La nostra esperienza di castelli in Italia prende vita nel centro-nord del paese, tra l'Emilia Romagna e la Toscana. Questa zona è stata sede di eventi fondamentali e battaglie e dell’avvicendarsi di importanti famiglie nobiliari, che gli edifici storici si trovano a testimoniare. Ma è anche un territorio dall’affascinante varietà territoriale, che coinvolge l’Appennino, le colline, le valli, la ricca vegetazione dei boschi e ovviamente parte della costa (nel nostro caso adriatica). Sebbene coinvolga quindi due regioni distinte, questo nostro excursus si propone di celebrare, attraverso queste imponenti strutture, il nostro glorioso passato.

La nostra idea di tour darà la possibilità di scoprire migliori castelli da visitare in Italia per gli amanti della storia, coinvolgendo 7 tappe in 7 giorni - da raggiungere in auto - lungo un asse immaginario che parte da Piacenza, al castello di Gropparello, e finisce in provincia di Siena, a Monteriggioni.

Partiremo dal Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello, un luogo fuori dalle rotte più battute dai turisti, ma d’altra parte noto e molto amato dagli italiani. Ci soffermeremo su un luogo romantico e magico, dove l’architettura si sposa con la natura circostante, che rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera fare una passeggiata indietro nel tempo, immerso in un panorama mozzafiato. Ma anche per chi ha sempre sognato di vivere appieno l’esperienza di visitare e soggiornare in un vero castello medievale italiano almeno per una notte.

Scopriamo insieme tutte le tappe da non perdere del nostro tour dei castelli Medievali in Italia.

Ascolta la versione podcast dell'articolo con la voce di Monna Lisa e Leonardo

Tappa 1: Il Castello di Gropparello e il suo Parco delle Fiabe

Tour dei castelli medievali in Italia: Gropparello

Tra i luoghi storici da visitare in Italia, in particolare per ciò che riguarda i castelli medievali, non può assolutamente mancare il Castello di Gropparello, nell’omonimo paesino in provincia di Piacenza.

Iniziamo dunque con l’arrivare a Piacenza con il treno e rapidamente ci mettiamo al volante della nostra auto per dirigerci in questo piccolo centro a circa 30 km dalla città.

Il Castello di Gropparello è arroccato su un’altura e circondato dal verde e dai panorami delle gole del Torrente Vezzeno; al primo sguardo capiamo subito che si tratta di una fortificazione, che anticamente scongiurava l’attacco di qualunque nemico, e che è ancora oggi ottimamente conservato.

Conosciuto anche come Rocca di Cagnano, il castello risale al IX secolo, anche se sembra che fosse già un avamposto in epoca romana. Fu assegnato al Vescovo Giuliano II nientemeno che da Carlo Magno, ma in seguito fu teatro di contese tra Guelfi e Ghibellini, come spesso accadeva lungo l’appennino tosco-emiliano.

Come per ogni castello che si rispetti, anche a Gropparello non mancano le storie di amor cortese e di fantasmi, che contribuiscono a rafforzare l’alone di eroismo e misticismo che avvolge lo splendido edificio. Leggenda narra che intorno al 1300, quando il castello rientrava nel feudo di Pietrone di Cagnano, sua moglie Rosania lo tradì con il condottiero Lancillotto Anguissola, e che per questo fu rinchiusa per sempre in una stanza murata. C’è chi giura che ancora oggi tra le mura del castello aleggi lo spirito misterioso della bella fanciulla.

Se con il nostro racconto stai già pregustando una visita in questo luogo incantevole, sappi che potrai alloggiare nella meravigliosa Torre del Barbagianni, adibita a suite esclusiva dotata di ogni comfort. Ma potrai anche partecipare a escursioni nei boschi limitrofi, per ammirare le bellezze delle Gole del Vezzeno, oppure scoprire gli eventi a tema e le rievocazioni storiche, tra cavalieri, dame, orchi e streghe. Infine potrai goderti il meglio della cucina emiliana, come i famosi tortelli a caramella e i gustosi salumi locali, nella Taverna Medievale, presidio Slow Food e rinomata enoteca di etichette locali.

Il Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello ti farà rivivere i fasti e la grandezza del Medioevo italiano, ma anche l’esperienza di trovarti in un racconto fantasy. E così, tra rievocazioni e animazioni, esperienze e tornei, sogno e realtà, potrai fare un vero e proprio viaggio in un tempo grandioso. Potrai inoltre immergerti nelle bellezze naturali delle Gole del Vezzeno che circondano il complesso, che tu sia in coppia, tra amici o in famiglia.

Il Parco delle Fiabe e la sua magica atmosfera prendono vita nel periodo da marzo a novembre, solo le domeniche e i festivi, ed è quindi il luogo ideale per un fine settimana alternativo e indimenticabile. Ma se vorrai ritagliarti qualche ora di romanticismo con la tua metà, sappi che la Torre del Barbagianni, il Castello e la Taverna Medievale ti attendono tutto l’anno.

Scopri il meraviglioso Castello di Gropparello

Ci svegliamo di buon mattino per il secondo giorno del nostro tour dei castelli medievali in Italia con destinazione Canossa, a pochi chilometri da Reggio Emilia. Ci mettiamo al volante della nostra auto e raggiungiamo la seconda tappa dell’itinerario in poco meno di un paio d’ore. Canossa è un paese di poco più di 3000 abitanti e sorge nel cuore delle Terre Matildiche, ovvero i territori dell’entroterra reggiano che prosperarono durante il dominio di Matilde di Canossa, contessa di origini longobarde, protettrice di artisti, abile politica e sostenitrice del papato.

Dimora della nobildonna era appunto questo castello, che divenne celebre per la cosiddetta Umiliazione di Canossa: l’imperatore germanico Enrico IV supplicò il papa Gregorio VI di ritirare la sua scomunica e per farlo restò in ginocchio nella neve, col capo coperto di cenere, fuori alle mura del castello, finché la contessa non fu mossa a pietà e lo ricevette per concedergli il perdono del pontefice. L’edificio è dunque non solo una traccia della grandezza della contessa Matilde, ma anche un importante punto di riferimento per la storia medievale emiliana e italiana.

Fu costruito nel X secolo e fu restaurato varie volte nel corso dei secoli ma purtroppo, dopo la soppressione del feudo nel XVII secolo, non vennero fatti altri interventi. Anche se oggi non è completamente integro, l’edificio resta una tappa da non perdere, un sito suggestivo e affascinante, che può essere visitato, con la dovuta cautela, per ammirare ciò che rimane di quello che è stato nominato Monumento Nazionale Italiano.

Per il terzo giorno del nostro tour dei castelli medievali in Italia dell’Emilia Romagna ci dirigiamo verso Modena e più precisamente a Vignola, in poco più di un’ora di auto.

Conosciuto per le sue deliziose ciliegie, questo pittoresco paesino custodisce uno dei più bei castelli da visitare per gli amanti della storia, ancora oggi ottimamente conservato con torri merlate e cinte murarie.

La data di costruzione della Rocca di Vignola non è precisa, ma si ritiene che fu eretto intorno al X secolo, a seguito della caduta dell’Impero carolingio, dalla famiglia Vignola, per difendere il centro abitato dagli attacchi dei barbari. Fu restaurato per volere delle dinastie che si susseguirono, gli Este e soprattutto i Contrari di cui testimonia la grandezza.

Oggi è possibile visitare questo splendido esempio di architettura medievale con tutta la famiglia, per rivivere le atmosfere da sogno che evoca, entrando nella celebre Cappella di Uguccione Contrari, sede di bellissimi affreschi, nelle ricche e immense sale e ovviamente camminando lungo le mura.

Tappa 4: Rocca Malatestiana a Cesena

Tour dei castelli medievali in Italia: rocca Malatestiana

Accarezziamo la riviera romagnola e ci dirigiamo nell’immediato entroterra della Romagna per la nostra quarta tappa e per il quarto giorno della nostra esperienza con i castelli medievali italiani tiriamo dritti verso Cesena. Qui ci troviamo davanti alla splendida rocca Malatestiana, che come indicato dal nome fu eretta alla fine del Trecento dalla potente famiglia Malatesta, che dominò i territori dal XIII al XVI secolo.

Questa fortezza sorge sul colle Garampo e domina una splendida valle rigogliosa, il Parco della Rimembranza, che permette di ammirare in lontananza la linea blu del mar Adriatico.

Soggetta a varie ricostruzioni nel corso dei secoli, la rocca è oggi ottimamente conservata e può essere visitata per una passeggiata nel cuore del medioevo romagnolo. È inoltre un castello medievale family friendly perché all’ombra dei suoi torrioni, nei mesi estivi, si organizzano eventi, rassegne, concerti, sagre e mercatini per il piacere di grandi e piccini.

Ci spostiamo in Toscana per il quinto giorno del nostro tour di castelli medievali in Italia e raggiungiamo la zona del Casentino, a pochi chilometri da Arezzo, nel paesino di Poppi. Qui non si può non visitare il castello dei Conti Guidi, signori del territorio dal XII al XV secolo, una struttura incantevole in cui sembra che persino Dante Alighieri alloggiò per qualche notte.

La fortezza fu realizzata probabilmente all’inizio del dominio dei Guidi, almeno secondo le tracce scritte, ma nel corso dei secoli subì diverse modifiche. Per entrare nella struttura proverai l’ebbrezza di camminare su un ponte sospeso su un fossato. Al suo interno si possono visitare splendide sale, la cappella con rarissimi affreschi, e la biblioteca Rilliana, che raccoglie l’inestimabile patrimonio di 25000 volumi antichi del Conte Fabrizio Rilli Orsini, signore della zona nell’Ottocento.

Oggi come allora, il castello è una parte fondamentale della vita del paese, poiché è la sede delle riunioni del consiglio comunale.

Siamo giunti al sesto giorno della nostra esperienza immersiva nei castelli medievali italiani e da Poppi ci dirigiamo nel Chianti, verso Siena, per visitare ben due splendidi castelli.

Raggiungiamo il piccolo centro di Gaiole in Chianti in un paio d’ore, con direzione Castello di Brolio. Questo incantevole maniero fu proprietà dei baroni Ricasoli, che ancora oggi lo possiede e se ne prende cura, così che lo possa ammirare nella sua integrità e imponenza. Oltre ai magnifici spazi esterni e ai sontuosi interni arredati con gli inestimabili cimeli della famiglia, da non perdere è il bellissimo giardino cinquecentesco all’italiana, dove Bernardo Bertolucci ha girato alcune scene di Io ballo da sola.

Qui, dagli inizi degli anni Novanta, la famiglia Ricasoli vi ha fondato la propria azienda vinicola, riprendendo la tradizione secolare della produzione di vino, e il loro delizioso Chianti Classico viene esportato in tutto il mondo. Ovviamente la visita al castello può essere allietata da degustazioni e assaggi delle pregiate bottiglie Ricasoli direttamente nella zona dedicata alla cantine; è inoltre possibile lasciarsi condurre nel vigneto ai piedi dell’edificio, gustare la cucina senese nell'osteria del castello e alloggiare nelle suggestive strutture alberghiere a pochi passi da esso.

Per il settimo e ultimo giorno della nostra vacanza nei castelli italiani toscani restiamo nel Chianti e in circa 40 minuti da Gaiole raggiungiamo il Castello di Monteriggioni. Si tratta di un centro di 10mila abitanti, a soli 20 km da Siena, circondato da una splendida cinta muraria.

Realizzato intorno al 1217 per segnare una tappa importante lungo la via Francigena, fu sede delle lotte tra Guelfi e Ghibellini e rivaleggiò con Firenze per il suo dominio. Fu teatro anche di battaglie successive, per finire tra le proprietà della famiglia Medici prima e dei Visconti poi, che inclusero il territorio nel proprio ducato. Testimone dunque del passaggio di questi due leggendari Casati, il castello accoglie al suo interno un meraviglioso borgo dal centro storico accuratamente conservato, che domina sulla rigogliosa campagna senese.

Percorrere questo luogo favoloso permette di fare un vero e proprio viaggio nel tempo, accompagnato dai suoni della natura circostante e di vivere un’esperienza immersiva e autentica. Concludiamo quindi qui la nostra giornata e il nostro tour.

Tour dei Castelli Medievali in Italia: testimonianze storiche inestimabili

Tour dei castelli medievali in Italia: Emilia Romagna e Toscana

Che tu voglia rivivere i fasti di un periodo storico fondamentale per il nostro paese o semplicemente desideri scoprire cosa si prova ad alloggiare in un autentico castello medievale, le fortezze di cui ti abbiamo raccontato rappresentano la scelta ideale per un weekend alternativo in coppia o con tutta la famiglia.

Scoprire di più della storia italiana attraverso le vicende di chi ne ha segnato le vicende è sicuramente un modo interessante per conoscere il Bel Paese in una delle sue vesti più autorevoli: non ti resta che prenotare un'auto e preparare i bagagli!

L'autore

Scritto il 04/06/2025