Partiamo insieme per un vero e proprio viaggio gastronomico alla scoperta delle più note e tradizionali ricette dei Dolci di Carnevale Italiani.

tickets banner

Un'esplosione di colori tra coriandoli, maschere, sfilate, carri ed allegria. Il Carnevale in Italia è un’esperienza unica, che affonda le proprie radici in epoca medievale (circa VIII sec) e che ha assunto nel corso dei secoli sfumature diverse in ciascuna realtà regionale.

Oltre ai costumi più tipici e caratteristici, anche le specialità gastronomiche rappresentano un elemento assolutamente da provare per vivere nel modo più autentico questo spensierato periodo di festa. 

I dolci, in particolare, sono un elemento di folklore davvero imprescindibile: ecco perché stiamo per partire per un viaggio attraverso la penisola, da Nord a Sud, per scoprire 10 tra i più tradizionali (e golosi!) dolci di Carnevale italiani.

I Dolci di Carnevale in Italia

Chiacchiere di Carnevale

Se c’è un momento dell’anno in cui possiamo abbandonarci a veri e propri peccati di gola, questo è certamente il periodo di Carnevale

L’ultimo giorno delle festività carnevalesche, infatti, è il Martedì Grasso, che tradizionalmente rappresenta l’ultimo giorno in cui si possono consumare i cibi più grassi e gustosi prima del Mercoledì delle Ceneri e dell’inizio della Quaresima (durante la quale, secondo le usanze cristiane, non si possono consumare prodotti come ad esempio la carne per onorare i quaranta giorni trascorsi da Gesù nel deserto).

Ecco spiegato, dunque, perché a Carnevale è quasi un obbligo consumare i piatti più golosi, come appunto i dolci: da quelli decorati con zucchero a velo e praline colorate, ai dolci fritti, preparati con ricette che vantano secoli di storia e realizzati con ingredienti semplici presenti in ogni dispensa, come farina, latte, burro, uova, zucchero, miele. Ce n'è per tutti i gusti!

Ogni regione d’Italia ha i propri dolci di Carnevale tipici: andiamo a scoprirne insieme dieci, viaggiando da Nord a Sud alla ricerca delle ricette più tipiche che da generazioni deliziano i nostri palati in questo periodo di festa e di allegri banchetti.

Gli Strauben, dolci di Carnevale del Trentino-Alto Adige

Strauben, dolci di Carnevale

Gli Strauben sono una caratteristica ricetta diffusa in Trentino-Alto Adige. Si tratta infatti di dolci di Carnevale della tradizione di alta montagna, sotto forma di gustose frittelle fritte, sottili e croccanti, realizzate con ingredienti semplici come latte, farina, uova e grappa. 

La loro caratteristica forma a chiocciola si ottiene facendo passare la pastella attraverso un apposito imbuto. Una volta fritti, gli Strauben si accompagnano con zucchero a velo e, a piacere, con una confettura di mirtilli rossi oppure una composta di mele o pere.

Il tipico profumo degli Strauben inonda l’aria durante i periodi delle feste o delle sagre di paese, e richiama il lato più allegro e autentico del Carnevale in Trentino.

Le Fritole del Carnevale di Venezia

Fritole, dolci di Carnevale

Con le loro lontane origini che risalgono all'epoca della Serenissima, le Fritole veneziane fino all'Ottocento venivano impastate direttamente in strada sopra grandi tavole in legno (uno street food in piena regola), per poi venire fritte in enormi padelle. I fritoleri erano dei professionisti, e addirittura le regole di questo vero e proprio mestiere venivano tramandate di generazione in generazione.

La ricetta di queste gustosissime frittelle prevede l'utilizzo di farina, uova, zucchero, uvetta, latte e rhum e, una volta cotte, vengono cosparse di zucchero semolato. Una vera delizia che fa parte della tradizione del Carnevale di Venezia e di tutto il Nord Italia.

Maggiori Info sul Carnevale di Venezia

La Schiacciata Fiorentina

Schiacciata fiorentina, dolci di Carnevale

Tipica torta decorata con il classico simbolo del giglio, la Schiacciata Fiorentina è un dolce di Carnevale dalle origini antiche. 

Un tempo la sua preparazione richiedeva una doppia lievitazione e l’uso dello strutto, ma oggi viene realizzata con più facilità con farina, zucchero, burro, uova, scorza e succo d’arancia (per rendere particolarmente profumato l’impasto), un cucchiaino di lievito in polvere e infine una spolverata di zucchero a velo.

A parte la ricetta tradizionale, ogni famiglia fiorentina crea le proprie varianti, ad esempio con l’aggiunta di un pizzico di zafferano per rendere il gusto finale ancora più deciso, perfetto per vivere un Carnevale in compagnia assaporando un dolce goloso, magari abbinato a uno degli straordinari vini della Toscana!

Gli Arancini Marchigiani

Arancini Marchigiani, dolci di Carnevale

Gli Arancini marchigiani, da non confondere con gli Arancini Siciliani (o arancine) a base di riso, sono dolci fritti preparati con farina, olio, latte e uova. 

Con la loro caratteristica forma a girandola, vengono realizzati arrotolando la sfoglia dell’impasto, ricoperta in precedenza da zucchero semolato e arance grattate, prima di essere tagliati a rondelle.

La farcitura e l’aromatizzazione all’arancia, da cui deriva il nome stesso di questo dolce, conferisce agli Arancini Marchigiani un profumo intenso e un sapore unico, trasformandoli in vere e proprie icone del periodo di Carnevale.

Gli Struffoli o Cicerchiata

Struffoli-Cicerchiata, dolci di Carnevale

Di origine umbra ma diffusa anche nelle vicine Marche, Abruzzo e in generale al Centro-Sud, la ricetta degli Struffoli (detta anche Cicerchiata) si prepara con un impasto a base di farina, buccia di limone grattugiata, burro, zucchero e mistrà, un liquore dolce tipico dell’Italia centrale. 

Questi tradizionali dolci di Carnevale vengono poi fritti in olio di semi e conditi con miele e codette di zucchero colorato. Gli Struffoli si presentano così sotto forma di tanti pezzetti di “ceci”, da cui infatti deriva il nome Cicerchiata (mentre Struffolo sta a indicare la forma tondeggiante). 

Gli Struffoli sono molto diffusi anche in Campania, dove però non sono considerati tanto un’icona tipica del Carnevale, quanto piuttosto una ricetta tradizionale natalizia.

Le Castagnole

Castagnole, dolci di Carnevale

Le Castagnole sono piccole zeppole a base di burro, zucchero, buccia di limone grattugiata e lievito, fritte in olio di semi e ricoperte di zucchero a velo. A proprio gusto, è possibile unire la ricotta all'impasto, per renderle più soffici.
Si tratta di un dolce di Carnevale la cui ricetta, descritta in quattro diverse varianti, è stata ritrovata in un manoscritto del Settecento nell’Archivio di Stato di Viterbo
In realtà, dobbiamo dire che le Castagnole sono diffuse un po’ in tutto il Centro-Italia, non solo nel Lazio. Ad Ancona, per esempio, esiste anche un celebre e divertente proverbio di Carnevale: “Finito Carnevale, finito amore / finito il far la pacchia da signore / finito il setacciar farina in fiore / finito il mangiare castagnole”.

Le Chiacchiere: uno dei più tipici dolci di Carnevale italiani direttamente dall’antica Roma

Chiacchiere, dolci di Carnevale

A Carnevale, le Chiacchiere sono le protagoniste indiscusse, uno dei dolci di Carnevale più diffusi in tutta Italia. La loro origine risale addirittura al periodo Romano, quando durante le festività dei Saturnali e dei Baccanali si usava consumare dolci fritti nel grasso di maiale.
Oggi le Chiacchiere sono presenti praticamente in tutte le regioni italiane, anche con nomi diversi come Frappe (a Roma, Viterbo ed Ancona) Cenci (Toscana), Crostoli (Friuli e Trentino), Galani (Veneto) e Bugie (Piemonte e Liguria).
Si tratta di sottili strisce di impasto fritto a base di farina, burro o strutto, uova, zucchero, un pizzico di sale, zucchero a velo e olio di arachidi per friggere. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, si crea una sfoglia tonda con il mattarello, la quale va tagliata a striscioline con una rotella dentellata e poi fritta in olio bollente fino a farle raggiungere un bel colore dorato
Infine, le Chiacchiere vengono cosparse di zucchero a velo e golosamente consumate per tutto il periodo delle feste di Carnevale.

Il Sanguinaccio dolce di Carnevale

Sanguinaccio dolce, dolci di Carnevale

Il Sanguinaccio dolce è una deliziosa crema, tipica del periodo di Carnevale anche perché ideale per accompagnare le Chiacchiere, a base di cioccolato fondente, cacao, latte, zucchero, pezzi di cedro, aromatizzato con cannella, rum e vaniglia da servire con i biscotti frappe o Savoiardi.

È una ricetta molto diffusa in diverse regioni del Centro-Sud, dalle Marche alla Puglia, fino alla Campania e alla Calabria. 

Una curiosità che oggi impressiona un po’: fino a pochi decenni fa, il Sanguinaccio dolce includeva il sangue di maiale, oggi vietato, che veniva raccolto durante la macellazione e successivamente filtrato e mescolato con gli ingredienti sopra menzionati.

La tradizione Napoletana del Migliaccio

Migliaccio, dolci di Carnevale

Tipico della tradizione culinaria napoletana, il Migliaccio veniva anticamente preparato con la farina di miglio brillato, da cui deriva appunto il nome, che in seguito fu sostituita dal semolino

Si tratta di una ricetta molto semplice ma che richiede non poca pazienza. Gli ingredienti (semolino, ricotta, uova, latte, zucchero, vaniglia, un pizzico di cannella, cedro e aroma di millefiori) vanno mescolati sul fuoco per dar luogo ad un composto da infornare per circa un'ora, fino a ottenere un bel colore dorato. Alcune varianti prevedono l'uso dei capelli d'angelo, vale a dire spaghetti sottilissimi. 

In Emilia-Romagna esiste una versione differente dal Migliaccio partenopeo, una sorta di variante del Sanguinaccio dolce che prevede l'utilizzo di sangue di maiale, cioccolato fondente, cacao, latte, canditi, uova e pangrattato. Questo composto viene poi utilizzato per farcire una pasta da cuocere in forno.

Esplora le meraviglie di Napoli con il Naples Pass

Le Graffe di Carnevale

Graffe, dolci di Carnevale

Infine, ultime ma non per importanza, non potevano assolutamente mancare le Graffe, ciambelle fritte e ricoperte di zucchero, un dolce tipico napoletano preparato anche nel resto d'Italia principalmente per festeggiare il Carnevale

Questa ricetta, tanto tradizionale e semplice quanto gustosa, viene realizzata con farina, patate, burro, lievito, zucchero semolato, grappa, buccia di limone grattata e olio per friggere.

Siamo così giunti alla fine di questa lunga e gustosa carrellata tra gli straordinari dolci di Carnevale italiani: qualunque sia la scelta che farete... il gusto è garantito!

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti